Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
usando 4
usandosi 1
usano 11
usanza 32
usanze 2
usar 4
usare 8
Frequenza    [«  »]
32 tempi
32 toscani
32 tutta
32 usanza
31 aver
31 dee
31 dissero
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze

usanza

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 6 | dove lo scrivere sia in usanza, con la quale o versi o 2 1, 6 | ora due lingue abbiamo ad usanza, una moderna che è la volgare, 3 1, 9 | i versi rotti; la quale usanza, perciò che molto varia 4 1, 9 | antichi; i quali da questa usanza si discostarono, secondo 5 1, 10, 1| qual voce essi aveano in usanza famigliarissima, volendo 6 1, 11 | nel latino solamente è ad usanza, la qual voce nondimeno 7 1, 13 | che in corte di Roma è in usanza; non la spagniuola o la 8 1, 16 | occulta forza della lunga usanza, che nel parlare avete fatta 9 1, 18 | quale abbia ad essere l'usanza delle favelle di quegli 10 2, 10 | per uscire in questo dell'usanza della fiorentina lingua, 11 2, 16 | non si pecca, ha voluto l'usanza che non si pecchi ancora 12 2, 16 | naturale e intera. La quale usanza tanto ha potuto, che ancora 13 2, 21 | messer Ercole, sapere, usanza della Toscana essere con 14 2, 21 | una ve n'è loro così in usanza, che io ho alle volte creduto 15 3, 1 | miglior maestro. La quale usanza e studio, se, in queste 16 3, 8 | delle compiute, sono così in usanza, che più tosto propriamente 17 3, 10 | Delle donne; quantunque l'usanza abbia poscia voluto che 18 3, 11 | somiglianti, è ita innanzi questa usanza di levar loro il segno del 19 3, 17 | non è lei,~già per antica usanza odia e disprezza.~Con ciò 20 3, 18 | solamente da' poeti; la quale usanza tuttavia si vede essere 21 3, 19, 1| partire dalla naturale toscana usanza di poco si debbono -.~ 22 3, 20 | accento del suo luogo, vuole l'usanza della lingua che elleno 23 3, 21 | di questo avertirvi, che usanza della mia lingua è il porre 24 3, 22 | abbia gli essempi di questa usanza solo dal Boccaccio recati, 25 3, 31 | parti della Italia è ad usanza. Escono di questa regola 26 3, 36 | detti. E di tanto è ito a usanza il dare a questa voce del 27 3, 38 | necessariamente si pongono. Ma l'usanza della lingua ha portato 28 3, 44 | più fuori della toscana usanza. Dovrebbe essere, per la 29 3, 51 | Del qual verbo più sono ad usanza Saprò e Saprei, che Saperò 30 3, 55, 1| dice Amando Leggendo, una usanza della provenzale favella 31 3, 55, 1| In leggendo, della quale usanza si vede che si ricordò Dante 32 3, 78 | di Fiate; il che è ora in usanza del popolo, tra quelli che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License