Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 2 | scrivere volgarmente a questi tempi; messer Ercole, il quale
2 1, 3 | romani uomini era ne' buoni tempi più vicina la latina favella
3 1, 5 | sentiamo, che ne' primi buoni tempi da' romani uomini fosse
4 1, 5 | era la latina ne' buoni tempi, alla quale Cicerone, perciò
5 1, 5 | a' Romani negli antichi tempi, io stimo che voi ci tentiate;
6 1, 6 | la volgar lingua a que' tempi stata fosse, posto che ella
7 1, 6 | romani uomini di quelli tempi, e non più: e queste sono
8 1, 7 | volgar lingua non era a que' tempi nata, ne' quali la latina
9 1, 7 | ebbi incominciamento ne' tempi, messer Federigo, e nella
10 1, 7 | de' napoletani re a quelli tempi in Cicilia, il volgare,
11 1, 8, 2| la favella provenzale ne' tempi, ne' quali ella fiorì, in
12 1, 11 | dicevano, e così per gli altri tempi tutti e guise di quel verbo
13 1, 13 | agevole agli uomini di quei tempi dare alla quinta certa qualità
14 1, 15 | hanno più risguardo, a' tempi, a' numeri, agli articoli,
15 1, 15 | in pregio è stato a' suoi tempi, o pure a' nostri, per le
16 1, 16 | credere, che l'essere a questi tempi nato fiorentino, a ben volere
17 1, 16 | più volte, che a questi tempi non così propriamente né
18 1, 17 | e adagiare con l'uso de' tempi, ne' quali si scrive, con
19 1, 17 | nostro parlare negli antichi tempi rozzo e grosso e materiale,
20 2, 2 | molti prosatori tra quelli tempi, de' quali tutti Giovan
21 2, 14 | altrui, e molti più sono i tempi, ne' quali elle nocive essere
22 3, 3 | Cartaginesi negli antichi tempi altresì. Usa tuttavia gli
23 3, 6 | poeta stato infino a' nostri tempi. Quantunque gli antichi
24 3, 8 | cresciea, e Che infino a que' tempi stavano in molte dilizie
25 3, 12 | non vi pecchino a questi tempi. Perciò che assai pare a
26 3, 37 | che gli altri due passati tempi soli e per sé star possono
27 3, 38 | voci, sì come quelle de' tempi già detti, da questa prima
28 3, 49 | torconsi come gli altri per li tempi e per le guise loro, tuttavia
29 3, 51 | tutte l'altre voci di questi tempi. Esce Fo, che si disse ancora
30 3, 53 | altresì. E così per gli altri tempi discorrendo, si vede che
31 3, 53 | darsi parimente a tutti i tempi.~
32 3, 61 | danno parimente a tutti i tempi. È Unque, che si dice eziandio
|