Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
temperata 3
temperate 2
temperò 1
tempi 32
tempo 107
tempora 1
temprasse 1
Frequenza    [«  »]
32 maschio
32 passato
32 pone
32 tempi
32 toscani
32 tutta
32 usanza
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze

tempi

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 2 | scrivere volgarmente a questi tempi; messer Ercole, il quale 2 1, 3 | romani uomini era ne' buoni tempi più vicina la latina favella 3 1, 5 | sentiamo, che ne' primi buoni tempi da' romani uomini fosse 4 1, 5 | era la latina ne' buoni tempi, alla quale Cicerone, perciò 5 1, 5 | a' Romani negli antichi tempi, io stimo che voi ci tentiate; 6 1, 6 | la volgar lingua a que' tempi stata fosse, posto che ella 7 1, 6 | romani uomini di quelli tempi, e non più: e queste sono 8 1, 7 | volgar lingua non era a que' tempi nata, ne' quali la latina 9 1, 7 | ebbi incominciamento ne' tempi, messer Federigo, e nella 10 1, 7 | de' napoletani re a quelli tempi in Cicilia, il volgare, 11 1, 8, 2| la favella provenzale ne' tempi, ne' quali ella fiorì, in 12 1, 11 | dicevano, e così per gli altri tempi tutti e guise di quel verbo 13 1, 13 | agevole agli uomini di quei tempi dare alla quinta certa qualità 14 1, 15 | hanno più risguardo, a' tempi, a' numeri, agli articoli, 15 1, 15 | in pregio è stato a' suoi tempi, o pure a' nostri, per le 16 1, 16 | credere, che l'essere a questi tempi nato fiorentino, a ben volere 17 1, 16 | più volte, che a questi tempi non così propriamente né 18 1, 17 | e adagiare con l'uso de' tempi, ne' quali si scrive, con 19 1, 17 | nostro parlare negli antichi tempi rozzo e grosso e materiale, 20 2, 2 | molti prosatori tra quelli tempi, de' quali tutti Giovan 21 2, 14 | altrui, e molti più sono i tempi, ne' quali elle nocive essere 22 3, 3 | Cartaginesi negli antichi tempi altresì. Usa tuttavia gli 23 3, 6 | poeta stato infino a' nostri tempi. Quantunque gli antichi 24 3, 8 | cresciea, e Che infino a que' tempi stavano in molte dilizie 25 3, 12 | non vi pecchino a questi tempi. Perciò che assai pare a 26 3, 37 | che gli altri due passati tempi soli e per sé star possono 27 3, 38 | voci, sì come quelle de' tempi già detti, da questa prima 28 3, 49 | torconsi come gli altri per li tempi e per le guise loro, tuttavia 29 3, 51 | tutte l'altre voci di questi tempi. Esce Fo, che si disse ancora 30 3, 53 | altresì. E così per gli altri tempi discorrendo, si vede che 31 3, 53 | darsi parimente a tutti i tempi.~ 32 3, 61 | danno parimente a tutti i tempi. È Unque, che si dice eziandio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License