Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 13 | posseditore diverso di nazione dal passato. Ora, allo 'ncontro, molte
2 3, 21 | queste cose. Il quale uso, passato parimente nel verso, fe'
3 3, 31 | voci poi che si danno al passato, la prima di loro, ne' verbi
4 3, 32, 1| verbo e di nome pure nel passato tempo partecipa, riguardando,
5 3, 33 | qualunque guisa si danno al passato tempo e a quello che a venire
6 3, 36 | XXXVI ~ Dànnosi al passato tempo, come io dissi, queste
7 3, 36 | pendente pare che stia del passato, non si danno voci semplici
8 3, 36 | esso loro una sola voce del passato tempo di quel verbo, del
9 3, 36 | il dare a questa voce del passato il fine, che si tira dietro
10 3, 36 | più propriamente si dà al passato di lungo tempo, e questa
11 3, 36 | è Io feci, e l'altra al passato di poco. Ché se io volessi
12 3, 37 | avete con questi due modi di passato tempo, Giuliano, a memoria
13 3, 37 | ragionarvi di cotesto modo di passato tempo; del quale, poiché
14 3, 37 | come che questo modo di passato tempo si dica; egli sempre
15 3, 47 | questa Io ami, così è del passato di questa medesima qualità
16 3, 47 | tempo Io amerei, così è del passato Io averei amato, e del futuro
17 3, 47 | voce Io amassi, così è del passato Io avessi amato, e del futuro
18 3, 47 | parimente di quello che è passato, ciò è che nel futuro il
19 3, 47 | ciò è che nel futuro il passato dimostra in questo modo,
20 3, 49 | quella che io dissi che al passato si dà in questo modo Amato
21 3, 50 | verso. Il qual verbo ha nel passato Fui e Sono stato e Suto,
22 3, 50 | oltre acciò la voce del passato, che di verbo e di nome
23 3, 50 | Cino la prima altresì del passato Ei, quando e' disse:~Or
24 3, 53 | è quella stessa voce del passato di ciascun verbo, la quale
25 3, 53 | medesimamente sempre al tempo che è passato, nondimeno egli non è così.
26 3, 53 | perciò che Rimase è voce del passato. E La donna rimarrà dolente
27 3, 54 | ragionando della detta voce del passato, Restituito Messo e somiglianti,
28 3, 54 | da' poeti, che dissero: Passato è quella, di ch'io piansi
29 3, 54 | quando la detta voce del passato si pone assolutamente con
30 3, 60, 1| segnar tempo che di poco passato sia, e la Per innanzi, che
31 3, 60, 1| cui è Per adietro, che al passato si dà; e dissersi ancora
32 3, 61 | Ancor mai, e altro che al passato e alle rime non si dà, e
|