Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
passata 3
passate 2
passati 6
passato 32
passerebbe 1
passerò 1
passi 2
Frequenza    [«  »]
32 avesse
32 colui
32 maschio
32 passato
32 pone
32 tempi
32 toscani
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze

passato

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 13 | posseditore diverso di nazione dal passato. Ora, allo 'ncontro, molte 2 3, 21 | queste cose. Il quale uso, passato parimente nel verso, fe' 3 3, 31 | voci poi che si danno al passato, la prima di loro, ne' verbi 4 3, 32, 1| verbo e di nome pure nel passato tempo partecipa, riguardando, 5 3, 33 | qualunque guisa si danno al passato tempo e a quello che a venire 6 3, 36 | XXXVI ~      Dànnosi al passato tempo, come io dissi, queste 7 3, 36 | pendente pare che stia del passato, non si danno voci semplici 8 3, 36 | esso loro una sola voce del passato tempo di quel verbo, del 9 3, 36 | il dare a questa voce del passato il fine, che si tira dietro 10 3, 36 | più propriamente si al passato di lungo tempo, e questa 11 3, 36 | è Io feci, e l'altra al passato di poco. Ché se io volessi 12 3, 37 | avete con questi due modi di passato tempo, Giuliano, a memoria 13 3, 37 | ragionarvi di cotesto modo di passato tempo; del quale, poiché 14 3, 37 | come che questo modo di passato tempo si dica; egli sempre 15 3, 47 | questa Io ami, così è del passato di questa medesima qualità 16 3, 47 | tempo Io amerei, così è del passato Io averei amato, e del futuro 17 3, 47 | voce Io amassi, così è del passato Io avessi amato, e del futuro 18 3, 47 | parimente di quello che è passato, ciò è che nel futuro il 19 3, 47 | ciò è che nel futuro il passato dimostra in questo modo, 20 3, 49 | quella che io dissi che al passato si in questo modo Amato 21 3, 50 | verso. Il qual verbo ha nel passato Fui e Sono stato e Suto, 22 3, 50 | oltre acciò la voce del passato, che di verbo e di nome 23 3, 50 | Cino la prima altresì del passato Ei, quando e' disse:~Or 24 3, 53 | è quella stessa voce del passato di ciascun verbo, la quale 25 3, 53 | medesimamente sempre al tempo che è passato, nondimeno egli non è così. 26 3, 53 | perciò che Rimase è voce del passato. E La donna rimarrà dolente 27 3, 54 | ragionando della detta voce del passato, Restituito Messo e somiglianti, 28 3, 54 | da' poeti, che dissero: Passato è quella, di ch'io piansi 29 3, 54 | quando la detta voce del passato si pone assolutamente con 30 3, 60, 1| segnar tempo che di poco passato sia, e la Per innanzi, che 31 3, 60, 1| cui è Per adietro, che al passato si ; e dissersi ancora 32 3, 61 | Ancor mai, e altro che al passato e alle rime non si , e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License