Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 7 | del meno, nella forma del maschio o della femina, nel diritto
2 3, 3 | due generi non sono: del maschio e della femina. Quello che
3 3, 3 | Ma tornando alle voci del maschio, egli termina nella E ancora
4 3, 3 | del meno nelle voci del maschio, quello del più sempre in
5 3, 4, 1| nella I tutti i nomi del maschio forniscano, i quali nel
6 3, 5 | Mano e le Mani, che fine di maschio ha nell'un numero e nell'
7 3, 5 | non sono, e sono così del maschio come della femina, Matre
8 3, 6 | e il fine di quelle del maschio servano nel numero del meno.
9 3, 6 | l'articolo delle voci del maschio ritengono in amendue i numeri,
10 3, 7 | dire si può che le voci del maschio due fini solamente hanno:
11 3, 7 | sovente che nelle voci del maschio si lascia la O e la E nel
12 3, 7 | eziandio la L, nelle voci del maschio e della femina; sì come
13 3, 7 | troncamente detta, non più al maschio si dà che alla femina. Nulla,
14 3, 8 | queste voci, col fine del maschio, dandole nondimeno a reggere
15 3, 9 | seguitò: È l'articolo del maschio nel numero del meno, quando
16 3, 9 | questi due articoli del maschio e della femina dinanzi a
17 3, 9 | del più è l'articolo del maschio I dinanzi a consonante,
18 3, 11 | Altri articoli che del maschio e della femina la volgar
19 3, 11 | questi articoli quello del maschio, nel numero del più e nel
20 3, 12 | caso si dà, non più del maschio che della femina, ragionarvi;
21 3, 16 | disse: Ma egli fa Adamo maschio et Eva femina; e allui medesimo,
22 3, 16 | Ellino. E queste voci, che al maschio tuttavia si danno, i meno
23 3, 16 | lasciando da parte quelle del maschio, ha Ella, che voce del primo
24 3, 19, 1| vero che questa voce del maschio del quarto caso nel numero
25 3, 23, 1| più; e sono tutte voci del maschio, che altramente non forniscono;
26 3, 23, 2| non sono elleno voci del maschio eziandio queste tutte che
27 3, 24 | paia voce che si dia al maschio, nondimeno si vede che ella
28 3, 24 | diconsi amendue in voce di maschio sempre, come che in sentimento
29 3, 24 | possono darsi, sotto voce di maschio, eziandio alla femina. È
30 3, 25, 1| ciascun genere, ciò è del maschio e della femina; perciò che
31 3, 49 | voce ora di femina e ora di maschio, e quando nel numero del
32 3, 54 | nella guisa che si dà al maschio, e, posta nel numero del
|