Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 10, 1| Toscani; la qual poi torcendo, dissero Cherere e Cherire, e Caendo
2 1, 17 | Blasmo e Placere e Meo e Deo dissero assai sovente, e Bellore
3 2, 21 | d'Affrettare, più volte dissero. Dal qual verbo si fe' Avaccio,
4 3, 4, 2| E dell'altre voci ancora dissero i nostri poeti di questa
5 3, 5 | Patre, che Madre e Padre si dissero, e Piè in vece di Piede
6 3, 8 | si dice, essi alle volte dissero Ingombro Sgombro; e in vece
7 3, 8 | Dimenticato e Diliberato, dissero. Il che fecero gli antichi
8 3, 8 | in vece di Caristia, che dissero: Nel detto anno in Firenze
9 3, 8 | caro; e somigliantemente dissero: Scarso di vittovaglia,
10 3, 8 | non solo ne' poeti, che dissero: Qui vid'io gente, più ch'
11 3, 12 | infinite altre cose così si dissero da' buoni e regolati scrittori
12 3, 16 | si danno, i meno antichi dissero Egli et Eglino più sovente.
13 3, 18 | d'una sillaba maggiore e dissero Ellino; così essi, levandone
14 3, 18 | d'una sillaba minore, e dissero primieramente Ei, ristrignendola
15 3, 26 | Que' in vece di Quelli, dissero; come che questa ultima
16 3, 27 | vece di Credo e di Vedo dissero, e messer Semprebene da
17 3, 28, 1| vece di Pare e Pone e Viene dissero. Levarono in Puote i toscani
18 3, 33 | Compie' in vece di Compiei dissero. Non così lungamente fa
19 3, 34 | Cangiao Toccao Domandao dissero ne' loro versi; quantunque
20 3, 35 | voce del numero del meno, e Dissero in quella del più medesimamente
21 3, 43 | loro voci medesimamente si dissero di questo tempo. E ciò basti
22 3, 51 | rime, Redire alcuna volta dissero; ma questa pose Dante eziandio
23 3, 52 | medesime voci; perciò che Fiere dissero in vece di Ferisce, e Pato
24 3, 54 | solamente da' poeti, che dissero: Passato è quella, di ch'
25 3, 57, 2| Là 'nde in vece di Laonde dissero; come che questa non si
26 3, 60, 1| Davante, che alcuna volta si dissero, sono solamente del verso.
27 3, 67 | tutto, che i più antichi dissero Al postutto, forse volendo
28 3, 68, 1| Sorviziato Sorbondato, che dissero gli antichi rimatori, e
29 3, 74, 1| abreviamento Tra e Fra si dissero. Delle quali le due vagliono
30 3, 77 | quelli del nostro secolo, non dissero essi giamai. E dicesi Per
31 3, 77 | quali dal medesimo poeta si dissero alcuna volta Ma' che, vagliono
|