Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1 | a coloro da cui esso la dee ricevere, in guisa che sia
2 1, 3 | non solamente vicina si dee dire che ella sia, ma natìa
3 1, 10, 1| Toscani, perché da loro si dee credere che si pigliasse;
4 1, 13 | volgarmente niuna lingua si dee seguire, niuna apprendere,
5 1, 13 | menzione di corte ogniuno dee credere che di quella di
6 1, 14 | essi affermando che così si dee fare; o pure se voi al Bembo
7 1, 18 | favelle si mutano, egli si dee sempre a quel parlare, che
8 1, 18 | scritture, Giuliano, non dee a quella del popolo accostarsi,
9 1, 18 | altramente ella discostare se ne dee e dilungare, quanto le basta
10 1, 18 | dignità e grazia, quanto si dee egli osservare maggiormente
11 1, 19 | presente non è, tante volte si dee per noi con lo stile delle
12 2, 3 | detto ci avete che egli si dee sempre nello scrivere a
13 2, 3 | e il Petrarca, perché si dee credere e istimare che così
14 2, 3 | che voi dite o, credere si dee che le guise delle loro
15 2, 9 | queste tre cose aver si dee risguardo partitamente,
16 2, 12 | medesimo suono, avere non si dee quel risguardo, che io dico;
17 2, 18 | nelle penultime sillabe, si dee vedere di recarne alcuno,
18 2, 18 | di componimenti fuggir si dee la sazietà, che questo medesimo
19 2, 20 | sono. Ma se dire il vero si dee tra noi, che non so quello
20 2, 21 | altresì; e messer Federigo le dee aver udite ad Urbino in
21 2, 22 | brievi ore. - Per questo non dee egli rimanere, disse mio
22 3, 1 | profittevole grandemente, quanto si dee dire che egli maggiormente
23 3, 12 | del secondo caso si sta o dee stare, delle quali essa
24 3, 16 | alcuna volta le sia, ciò si dee dire che per inavertenza
25 3, 27 | Amiamo Valiamo Leggiamo si dee dire. Semo e Avemo, che
26 3, 29 | di quello stesso numero Dee, che è in uso, e De' medesimamente
27 3, 30 | antichi, di quella che ella dee essere, nella A, Vedavate
28 3, 40, 1| necessariamente esser vi dee; sì come levò il medesimo
29 3, 46 | virtù e forza. E perciò si dee dire, che non solo in questa
30 3, 58 | o pure quando ella ve 'l dee avere, Ne' miei bisogni,
31 3, 60, 1| capelli, e ancora: Egli dee venir qui testeso uno, che
|