Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 12 | una lingua non è, d'una sola qualità e d'una forma, con
2 1, 13 | melanese o la napoletana da sé sola, o alcun'altra, ma quella
3 1, 18 | moltitudine fede, che per sé sola giudicare non sa dirittamente,
4 2, 3 | altre sue parti, in questa sola potrebbe egli forse essere
5 2, 8 | capevole esser può, che una sola voce non è, e, oltre a questo,
6 2, 8 | quali non è capevole alcuna sola voce; sì come ne' libri
7 2, 10 | spirito è la Z, la qual sola delle tre doppie, che i
8 2, 11 | vestite quando erano d'una sola; sì come se ne leggono alquante
9 2, 12 | diversa e nova si vegga una sola rima più lontana, che per
10 2, 12 | ordine, e di questa in una sola rima, giugne grazia a questo
11 2, 13 | belle membra~pose colei, che sola a me par donna;~gentil ramo,
12 2, 14 | scrivere et empiere di questa sola maniera d'accento, e non
13 2, 14 | come se elle fossero una sola voce, o come si mandan fuori
14 2, 15 | sillabe, o in quelle d'una sola, i quali non sono giamai
15 3, 3 | usandosi volgarmente una sola forma e qualità per tutti
16 3, 14 | ma il secondo a una guisa sola, cioè finiente in I, ma
17 3, 25, 1| altra si sciolgono in questa sola, Alcuno: Chi fa bene, e
18 3, 25, 2| volta si ristringono in una sola, la quale ora è Chiunque
19 3, 25, 2| quali si ragiona, e posta sola non si regge, ma conviene
20 3, 26 | nell'ultima loro sillaba, o sola o raddoppiata, non solamente
21 3, 36 | compone con esso loro una sola voce del passato tempo di
22 3, 41 | traccorso, non si dà voce sola e propria, ma compongonsene
23 3, 43 | ciò sia cosa che ella una sola guisa di proferimento ha
24 3, 49 | pigliandosi di ciascun verbo una sola voce, la quale è quella
25 3, 52 | sono nondimeno tutte una sola, Ardisca, o pur due, perciò
26 3, 56, 2| pone: Né possa costà una sola, più che qua molte. È il
27 3, 56, 2| ama; e similmente quando è sola nel mezzo del parlare: A
28 3, 64, 3| sua vita non ebbe che una sola figliuola. ~
29 3, 68, 1| Gianni ponesse Sor da sé sola in questo verso: Che m'ha
|