Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 11 | ponessero in quella vece, lettera più acconcia alla lor lingua
2 1, 15 | nostre vedere, le quali niuna lettera raddoppiano giamai. Oltre
3 2, 10 | sia più tosto un segno di lettera, con la quale essi così
4 2, 10 | quello cotale spirito, che la lettera che usano i Greci; quando
5 2, 10 | quando si vede che niuna lettera di natura sua doppia è in
6 2, 10 | mezzo la compagnia d'altra lettera non vocale non gliele vieti,
7 2, 10 | Petrarca si vede avere la lettera X usata nelle sue canzoni,
8 2, 10 | La H, perciò che non è lettera, per sé medesima niente
9 2, 10 | pienezza e quasi polpa alla lettera, a cui ella in guisa di
10 2, 21 | intero, traendone tuttavia la lettera del mezzo, ciò è la I e
11 2, 21 | levano tuttavia la prima lettera, e dicono Vaccio -.~
12 3, 9 | esso si dà, incomincia da lettera che consonante sia, quello
13 3, 15 | casi. Ma qualora esse la lettera del mezzo lasciano adietro,
14 3, 18 | di lei solamente la prima lettera E; sì come alle volte si
15 3, 20 | dupplicata di lei la prima lettera, quando ella è consonante,
16 3, 20 | raddoppia in quel caso sempre la lettera consonante loro nel verso;
17 3, 28, 1| voci, nelle quali entra la lettera R nella seconda loro sillaba,
18 3, 33 | si muta di lui la prima lettera, che è la vocale O, e fassene
19 3, 34 | sia cosa che la F non sia lettera di questo verbo, né in alcuna
20 3, 38 | quella vece la R, che è lettera di necessità richiesta a
21 3, 38 | verbo, nelle quali entra la lettera R, da due in fuori che son
22 3, 39 | Filocolo: Te' la presente lettera, la quale è secretissima
23 3, 43 | voce del numero del più la lettera M, Ameremmo Vorremmo e l'
24 3, 43 | raddoppiandovisi in quella vece la lettera R, che necessariamente vi
25 3, 46 | vi si porti, perciò che è lettera necessariamente richiesta
26 3, 75, 1| infiniti altri, ne' quali la lettera S molto adopera in quanto
27 3, 78 | delle prose; ma queste d'una lettera la mutarono, Vie dicendolane.
|