Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 14 | non sanno essi ragionar toscanamente, si fanno a credere che
2 2, 22 | incominciare a ragionar toscanamente da questa voce, che buono
3 3, 3 | italiano siete, a parlar toscanamente fa mestiero; la qual somma,
4 3, 3 | termina nella E ancora molto toscanamente in molti di que' nomi, li
5 3, 11 | si suole alle volte molto toscanamente dir così: Pel mio potere
6 3, 18 | necessaria a ben voler ragionare toscanamente. Non la usa molto il verso,
7 3, 22 | fosse, scrisse nondimeno toscanamente, sì come in quella età che
8 3, 23, 1| nel verso, e Questi, assai toscanamente così detti nel numero del
9 3, 24 | medesimamente si dice, toscanamente parlando; come che Essa
10 3, 28, 1| legge, come che Seggono più toscanamente sia detta. Passa altresì
11 3, 28, 1| Traggi e Trai detta più toscanamente, e ciò serba egli in buona
12 3, 29 | detto; e queste ancora più toscanamente, perciò che e Salgo e Dolgo
13 3, 29 | loro voci, s'è altresì più toscanamente detto. Quantunque Sagliendo
14 3, 30 | èssi così anticamente e toscanamente nelle prose detta: Avièno
15 3, 31 | senza risparmio si dicono toscanamente. Non così semplicemente
16 3, 31 | perciò che quantunque Bere toscanamente si dica, egli pure da Bevere
17 3, 35 | truova che si son dette toscanamente, e Uccisono e Rimasono e
18 3, 43 | raddoppiata sempre termina toscanamente parlandosi, Amerebbe Vorrebbe
19 3, 43 | così, Ameria Vorria, ma non toscanamente e solo nel verso, come che
20 3, 46 | come in Abbiamo, che men toscanamente Avemo s'è detto, e in Taccio
21 3, 50 | Andava Andai Anderò e più toscanamente Andrò e Andrei. Gire e Gìa
22 3, 60, 1| dapoi, che si disse più toscanamente Pocostante. È la Dinanzi,
23 3, 62 | delle prose, che si dice più toscanamente A bada, cioè A lunghezza
24 3, 66 | voce Per mezzo si disse toscanamente ancora così Per mei, troncamente
25 3, 72, 1| soverchiamente; e pure è toscanamente così detta: il medesimo
26 3, 74, 2| Petrarca, è latinamente, non toscanamente detto, e alcuna volta eziandio
|