Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 7 | liberandosi ha potuto intendere a ragionare donnescamente. Deh voglia
2 1, 7 | più che mai servilmente ragionare non si ritorni; al che fare,
3 1, 8, 1| sappia, poco si sente oggi ragionare per conto di poesia, possa
4 1, 11 | piene d'un cotal modo di ragionare, che dicevano: Io amo meglio,
5 1, 13 | egli o per la fatica del ragionare, o pure perciò che messer
6 1, 14 | altri luoghi; ma questo ragionare per aventura e questo favellare
7 1, 18 | materie, persone di volgo a ragionare traponendo, s'ingegnasse
8 1, 18 | Cicerone? Nondimeno il suo ragionare in tanto si levò dal popolo,
9 1, 18 | agli scrittori stia bene ragionare in maniera, che essi dal
10 1, 18 | esso intese. Il che, se nel ragionare osservato accresce dignità
11 1, 19 | parlare della loro età, ragionare con quello d'Ennio o di
12 1, 19 | e dei nati a quegli anni ragionare. Ma quante volte aviene
13 1, 19 | carte, che non faremo a ragionare col nostro, perciò che senza
14 2, 5 | e tanti modi ci sono da ragionare e tanto variabile e acconcia
15 2, 8 | egli ancora che il lungo ragionare, e di quelle medesime figure
16 2, 18 | testimonianza, chi tutto dì ragionare di nulla altro non volesse.
17 3, 18 | molto necessaria a ben voler ragionare toscanamente. Non la usa
18 3, 36 | s'è ciò fatto, essendo il ragionare in altra forma disposto,
19 3, 39 | le quali questo modo di ragionare piglia da quello, senza
20 3, 39 | farlo, da quelli due modi di ragionare pigliandole, dell'uno de'
21 3, 41 | con quello, del quale noi ragionare intendiamo, così: Avere
22 3, 45 | avete, a chi questo modo di ragionare dirittamente considera.
23 3, 50 | Capitolo L ~ Ragionare oltre a questo de' verbi,
24 3, 54 | forte. Nel qual modo di ragionare si vede ancor questo, che
25 3, 56, 1| Laonde il Magnifico, così a ragionare rientrando, disse: - Resterebbe,
26 3, 59 | dietro in questo modo di ragionare: Poi che così vi piace,
|