Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 8, 2| e, quello che dolcissimo poeta fu e forse non meno che
2 1, 11 | altri luoghi del medesimo poeta, pure dalla Provenza tolto,
3 2, 2 | Dante, grande e magnifico poeta, il quale di grandissimo
4 2, 2 | messer Cino, vago e gentil poeta e sopra tutto amoroso e
5 2, 2 | spirito, e Dino Frescobaldi, poeta a quel tempo assai famoso
6 2, 3 | tra' greci scrittori, né poeta niuno si vede essere né
7 2, 3 | alcuno viva, il quale miglior poeta sia o migliore oratore,
8 2, 5 | biasimo si son dette. Il qual poeta non solamente se taciuto
9 2, 6 | scritte di mano medesima del poeta, nelle quali erano alquante
10 2, 7 | scolare che di dottissimo poeta convenevoli ad ascoltare,
11 2, 8 | Incontra disse il medesimo poeta, più tosto che Contra. E
12 2, 12 | osservò il Petrarca; il qual poeta, se in quella canzone, che
13 2, 13 | quell'altra del medesimo poeta gravissima. La quale, quando
14 2, 20 | quale è di lor miglior poeta, essi non sarebbono tra
15 2, 20 | ancora sarebbe egli miglior poeta che non è, se altro che
16 2, 20 | che non è, se altro che poeta parere agli uomini voluto
17 2, 21 | licenziosamente che a grave e moderato poeta non s'appartiene -. Alle
18 3, 4, 1| forniscono. E similmente in ogni poeta ve ne sono dell'altre, e
19 3, 6 | fatto che sia veruno buon poeta stato infino a' nostri tempi.
20 3, 20 | delle canzoni del medesimo poeta: E s'altro avesser detto
21 3, 23, 2| uscirebbe il sentimento del poeta, ma altro assai da esso
22 3, 44 | mandò fuori il medesimo poeta con la I della seconda:~
23 3, 44 | questo così mondo e schifo poeta una volta la si ricevesse
24 3, 48 | lui buono e puro e fedel poeta la mia lingua, da trarne
25 3, 50 | Aggiate, che il medesimo poeta nelle medesime canzoni disse
26 3, 77 | che, le quali dal medesimo poeta si dissero alcuna volta
|