Parte, Capitolo, Capoverso
1 3, 7 | quelle che v'hanno la L, e dicesi Debil vista, Sottil fiamma,
2 3, 17 | voce che fa, si replica e dicesi due volte, niente del sentimento
3 3, 24 | volta nelle buone scritture. Dicesi ancor Desso e Dessa, per
4 3, 30 | la V nella terza voce, e dicesi Soleano Leggeano Sentiano,
5 3, 38 | pone la E in quella vece, e dicesi Amerò Porterò. Il che si
6 3, 39 | necessariamente vi sta, e dicesi Vien Sostien Pon Muor, in
7 3, 39 | pare ancora più nuovo, e dicesi nella guisa che si dice
8 3, 44 | la I si muta nella E, e dicesi Amasse Volesse e così gli
9 3, 46 | giugne la I nel mezzo, e dicesi Amiate ne' verbi della prima
10 3, 48 | Odo, in vece dello O, e dicesi Udendo. La quale O tuttavia
11 3, 56, 2| volte Ivi si dà al tempo, e dicesi Ivi a pochi giorni; sì come
12 3, 56, 2| pongono, non si dice Qui, ma dicesi Qua, per non fare l'una
13 3, 56, 2| accompagnandovisi, a lei si posponga; ma dicesi Di qua: Per quelli di qua,
14 3, 56, 2| donne qua chiamano rose. Dicesi eziandio In qua sempre,
15 3, 56, 2| come sempre Infino a qui, e dicesi Qua giù, Qua sù, Qua entro,
16 3, 60, 1| vale quanto val Subito, e dicesi Tosto che in vece di Subito
17 3, 60, 2| molte altre voci ha luogo. Dicesi ancora Di meriggio e Di
18 3, 62 | A tutt'ore il Petrarca. Dicesi alcuna volta eziandio Soventemente;
19 3, 71 | Capitolo LXXI ~ Dicesi Non la voce che niega; contraria
20 3, 71 | riposo con lui viver potrei. Dicesi eziandio alcuna volta Sì,
21 3, 72, 1| no s'intendon le parole. Dicesi ancora No ogni volta, che
22 3, 73, 1| nell'un modo e nell'altro. Dicesi eziandio alcuna volta Se
23 3, 76 | Capitolo LXXVI ~ Dicesi Quando che sia Come che
24 3, 77 | Capitolo LXXVII ~ Dicesi Forse, che così si pose
25 3, 77 | non dissero essi giamai. E dicesi Per aventura quello stesso.
26 3, 78 | volte, et è del verso, e dicesi alcuna volta A otta a otta
|