Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 3 | rispetto e in comperazione del volgare, il quale è a noi più vicino;
2 1, 3 | quando si vede che nel volgare tutti noi tutta la vita
3 1, 3 | naturale e domestica, che è la volgare, istrana e non naturale
4 1, 4 | disse lo Strozza - che la volgare favella più a noi vicina
5 1, 4 | riverenza la latina avuta che la volgare. Il che se mi si conciede,
6 1, 4 | eziandio favella medesimamente volgare a' Romani; con la quale
7 1, 5 | più onore si dia che alla volgare; il che può avenire, sì
8 1, 5 | più onorati, che non ha la volgare. Ma non per tutto ciò vi
9 1, 5 | Questo medesimo della nostra volgare messer Cino e Dante e il
10 1, 6 | usanza, una moderna che è la volgare, l'altra antica, che è la
11 1, 7 | altra ritenesse, che questa volgare è, che ora usiamo. La quale
12 1, 7 | quelli tempi in Cicilia, il volgare, nel quale si scriveva,
13 1, 12 | nello appigliarmi. Ma la volgare sta altramente. Perciò che
14 1, 19 | grado medesimo che è ora la volgare a noi, che così l'apprendevano
15 2, 2 | successa alla latina lingua la volgare; et è successa così felicemente,
16 2, 2 | bisogne del contado, in volgare fiorentino scritti, per
17 2, 3 | messer Ercole, del nostro volgare avenire. Che perciò che,
18 2, 4 | separiate quelle parti della volgare favella, che cadono medesimamente
19 2, 4 | luminose; se di bassa e volgare, lievi, piane, dimesse,
20 2, 7 | apprendere e ritenere la volgare, se io giamai d'usarla farò
21 2, 11 | che fu, per dare al verso volgare armonia e leggiadria, che
22 2, 11 | conto de' piedi, che nel volgare così regolati non sono.
23 2, 14 | solamente questo, che nel nostro volgare in ciascuna voce è lunga
24 3, 1 | soprabondano, ma nella nostra volgare, la quale oltra che più
25 3, 6 | nel latino, e io dissi nel volgare non aver proprio luogo,
|