Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1 | altre regioni e ad altre genti passar cercano, che sono
2 1, 1 | esser letto disidera dalle genti, non pur che vivono, ma
3 1, 5 | crudeli doveremmo essere dalle genti riputati, dallei nelle nostre
4 1, 6 | giovare in ciò ancora le genti del nostro secolo e ad agevolar
5 1, 8, 2| perciò che non patendo quelle genti molti discorrimenti d'altre
6 1, 11 | altramente parlano quelle genti e scrivono a questo dì,
7 1, 12 | quale tutte le italiane genti e dell'altre che italiane
8 1, 12 | Perciò che ancora che le genti tutte, le quali dentro a'
9 1, 13 | quale egli, affine che le genti della Italia non istiano
10 1, 13 | medesimamente diversissime genti pure di corte. Perciò che
11 1, 13 | queste è nata, e ora è tra le genti della corte quasi parimente
12 1, 13 | Roma, per la varietà delle genti che sì come fiumi al mare
13 1, 13 | Roma insieme con quelle genti, e la cortigiana lingua,
14 1, 15 | letti vogliono essere dalle genti, ma tutti gli altri italiani
15 1, 17 | affine di poter piacere alle genti di quella stagione, nella
16 1, 18 | parlare, che è in bocca delle genti, quando altri si mette a
17 1, 18 | por cura di piacere alle genti solamente, che sono in vita
18 1, 18 | altri riputati, danno poi le genti e la moltitudine fede, che
19 2, 1 | del poter essere da tutte genti, e per molti secoli, conosciute,
20 2, 3 | tanta fama raccolta dalle genti, quanta hanno essi; perciò
21 2, 11 | avenimenti ragionassero quelle genti, nella guisa che i Latini
22 2, 21 | Urbino in bocca di quelle genti molte volte. Così è, Giuliano, -
23 3, 44 | così vi ragionano quelle genti. Ma la mia lingua non lo
24 3, 63 | prose: Io avea tre cotanti genti di lui, cioè Tre volte più
25 3, 66 | regga: E misesi con le sue genti a passare l'oste de' nimici
|