Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 13 | cortigiano è quello che s'usa nelle corti, e le corti
2 1, 13 | quella che nella corte s'usa della contrada, a differenza
3 1, 13 | vuole che sia quella che s'usa in Roma, non mica da' romani
4 1, 18 | assai sovente ne' suoi poemi usa modi del dire in tutto lontani
5 2, 10 | solamente in vece della X usa di porre la S raddoppiata,
6 2, 11 | di loro nel numero, non s'usa più certa regola che il
7 2, 21 | ella oggimai niente più s'usa, o poco -. Alle quali parole
8 2, 21 | voce Avaccio, ella poco s'usa oggi nella patria mia come
9 3, 3 | negli antichi tempi altresì. Usa tuttavia gli due, nella
10 3, 6 | a differenza dell'altre usa e serva continuo, che io
11 3, 9 | fiume Inverso 'l monte. Usa eziandio l'articolo della
12 3, 11 | nel costui regno.~Il che s'usa di fare con questa voce
13 3, 13, 2| eziandio convenga dirsi, egli s'usa di por l'accento sopra essi
14 3, 17 | tacerne, il che si vede che s'usa nella mia lingua, e ciò
15 3, 17 | amante, s'è detto. Il che s'usa di fare ancora nel numero
16 3, 18 | ragionare toscanamente. Non la usa molto il verso, così interamente
17 3, 24 | Coloro e di Quelli e d'Essi usa di por la mia lingua in
18 3, 27 | medesimamente si dice, non perciò usa sempre una medesima regola
19 3, 35 | non solo nel verso, che usa Fur invece di Furono, ma
20 3, 37 | lingua, non così continuo, usa nondimeno assai sovente,
21 3, 41 | è ancora, che la lingua usa di pigliare alle volte quest'
22 3, 53 | voce Futuro, che la lingua usa, s'è così tolta dal latino,
23 3, 64, 1| eziandio in vece di Perché, s'usa di dire comunemente: Ché
24 3, 75, 1| usasse a dire; sì come s'usa Sgannare Sdebitare Scignere,
|