Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 7 | tempo di Dante si disse. De' Provenzali non si può dire così; anzi
2 1, 8, 1| toscani rimatori hanno da' Provenzali pigliate -. Allora mio fratello: -
3 1, 8, 2| che più antiche rime delle provenzali altra lingua non ha, da
4 1, 8, 2| la fiorentina lingua da' provenzali poeti, più che da altri,
5 1, 10, 1| albergare, e Gioire sono provenzali, e Calere altresì; dintorno
6 1, 10, 1| ogni pensiero.~Sono ancora provenzali Guiderdone e Arnese e Soggiorno
7 1, 10, 1| tuttavolta molto prima da' Provenzali usata, che si sappia, che
8 1, 10, 1| perciò che molto prima da' Provenzali fu questa voce ad usar presa,
9 1, 10, 2| portare nella Toscana le provenzali voci: sì come è A randa,
10 1, 10, 3| voci sole furò Dante da' Provenzali, ma dell'altre ancora, sì
11 1, 10, 3| usò Ligio, che in tutti i provenzali libri si legge; usò Tanto
12 1, 10, 3| Tanto o quanto, che posero i provenzali in vece di dire pur un poco,
13 1, 10, 3| Senza che egli alquante voci provenzali, che sono dalle toscane
14 1, 11 | di riva in riva;~pure da' Provenzali, come io dico, togliendolo,
15 1, 11 | oltre a tutto questo, le provenzali scritture piene d'un cotal
16 1, 11 | alcuna. Senza che uso de' Provenzali per aventura ha stato lo
17 1, 11 | agevolmente vederà chiunque le provenzali rime piglierà fatica di
18 1, 12 | diligenza posta nel vedere i provenzali componimenti, da molti non
19 2, 11 | ingenioso ritrovamento de' provenzali compositori. Libere poi
20 2, 12 | vi dissi, molto usata da' provenzali rimatori, che per altro.
21 2, 13 | presero gli altri Toschi da' Provenzali, come ieri si disse, che
22 3, 4, 2| perciò che vie di lor prima i Provenzali così facevano, che Gioia
23 3, 67 | disse che s'era preso da' Provenzali. Leggesi Molto e Assai,
24 3, 68, 2| dicendoci che era tolta da' Provenzali, e con quest'altra Via,
|