Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 10, 2| voci di questa maniera in Guido Guinicelli si leggono, in
2 1, 10, 2| Guinicelli si leggono, in Guido Cavalcanti, in messer Cino,
3 1, 17 | città. Per la qual cosa Guido Cavalcanti, Farinata degli
4 1, 19 | molto meno con quello di Guido Guinicelli e di Farinata
5 2, 2 | Jacomo da Lentino, Mazzeo e Guido Giudice messinesi, il re
6 2, 2 | Semprebene da Bologna, messer Guido Guinicelli bolognese anch'
7 2, 2 | età senza fallo alcuno, Guido Orlandi, Guido Cavalcanti,
8 2, 2 | fallo alcuno, Guido Orlandi, Guido Cavalcanti, de' quali tutti
9 2, 2 | leggono ora componimenti; e Guido Ghisilieri e Fabrizio bolognesi
10 2, 2 | scrissero in prosa, sì come fu Guido Giudice di Messina, e Dante
11 2, 9 | pare, che monsignor lo duca Guido vostro zio vi sia maggiore)
12 2, 13 | sì come dalla canzone di Guido Cavalcanti si può comprendere,
13 2, 13 | e maniera di rime prese Guido e presero gli altri Toschi
14 3, 12 | che disse il Petrarca; e Guido Giudice ancor disse più
15 3, 22 | Coltivamento della villa, e Guido Giudice di Messina per tutta
16 3, 22 | si spargessero. Il qual Guido Giudice, come che ciciliano
17 3, 23, 1| fortissimo Ettore, che disse Guido Giudice, e Ciò erano vaghissime
18 3, 23, 1| vostr'occhi pien d'amore che Guido Guinicelli disse. Ma tornando
19 3, 59 | si legge nelle canzoni di Guido Cavalcanti e di Dino Frescobaldi
20 3, 62 | Sovente, che è Spesso: di cui Guido Guinicelli ne fece nome,
21 3, 62 | foco, e d'ardente geloso;~e Guido Cavalcanti in quest'altri:~
22 3, 63 | Alquanto; della qual voce Guido Guinicelli ne fece nome,
23 3, 64, 2| prosatori ancora, sì come fu Guido Giudice, di cui dicemmo.
24 3, 68, 1| per aventura pigliar da Guido Orlandi il qual disse: e
|