Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1 | che tu addomandi, t'è di mestiero affine che tu il consegua,
2 1, 1 | si piglia per noi, è di mestiero che da noi si faccia eziandio
3 1, 1 | aventura di quanto acciò fa mestiero si disputò e si disse. Il
4 1, 9 | imitarono, con più diligenza che mestiero non era loro, i Toscani.
5 1, 18 | scrittori sono, a' quali non fa mestiero essere intesi dal volgo;
6 2, 4 | componimenti; e queste non fa mestiero che io vi raccoglia, a cui
7 2, 4 | prendiamo; e appresso fa di mestiero considerare, con quale ordine
8 2, 4 | termini, che si può. È di mestiero nondimeno in queste medesime
9 2, 7 | comporre e agguagliare fa mestiero il più delle volte. Dico
10 2, 7 | discepolo. E nondimeno fa mestiero, a chiunque apprendere alcuna
11 2, 10 | riceve qualità e forma, è di mestiero sapere, quale suono rendono
12 2, 11 | presi che essi sono, è di mestiero seguirgli nell'altre con
13 2, 15 | pigliandogli, quando vi fia mestiero, valere ve ne potrete. Ma
14 2, 19 | la penna in mano. Né fa mestiero altresì in ciascuna voce
15 2, 22 | di loro aiuto non facea mestiero, e messer Ercole aggiugnendo
16 3, 2 | Ma io sicuramente di ciò mestiero avea, a cui dire convien
17 3, 3 | a parlar toscanamente fa mestiero; la qual somma, perciò che
18 3, 12 | scorgere; e per aventura non fa mestiero di porla in quistione. -
19 3, 20 | compiuta è Direi, fu di mestiero che si dicesse Direlo, né
20 3, 27 | della quarta maniera, è di mestiero aggiugnervi la A in quella
21 3, 49 | più d'avertimenti faccia mestiero. Ha nondimeno questo di
22 3, 50 | non istanno, non fa lungo mestiero; con ciò sia cosa che essi
23 3, 56, 1| lingua, d'ogni minuta cosa fa mestiero che alcuno avertimento gli
|