Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 1 | altre generali provincie si favella, ma ancora in ciascuna provincia
2 1, 1 | in ciascuna provincia si favella diversamente, e oltre acciò
3 1, 3 | tempi più vicina la latina favella che la greca, con ciò sia
4 1, 3 | Pietro, il quale usando la favella sua natìa non perciò lascia
5 1, 4 | Strozza - che la volgare favella più a noi vicina sia o ancora
6 1, 4 | volta, che la nostra volgar favella stata sia eziandio favella
7 1, 4 | favella stata sia eziandio favella medesimamente volgare a'
8 1, 4 | solamente la meno pregiata favella e men degna da' Romani riputata,
9 1, 5 | giamai scritto nella latina favella, ma nella greca; né i Greci
10 1, 5 | gente in gente a quella favella ritornando nella quale primieramente
11 1, 8, 1| ragionarci della provenzale favella mi sarà sopra modo caro;
12 1, 8, 1| forte come la provenzale favella, della quale, che io sappia,
13 1, 8, 2| per tutto il Ponente la favella provenzale ne' tempi, ne'
14 1, 8, 2| Fu adunque la provenzale favella estimata e operata grandemente,
15 1, 13 | così diverse maniere di favella ne uscisse forma alcuna
16 1, 14 | veramente lingua alcuna favella che non ha scrittore. Già
17 1, 18 | avesse le sue canzoni con la favella composte de' suoi popolani,
18 1, 20 | allo scrivere in questa favella. Non perciò dovete voi di
19 2, 4 | quelle parti della volgare favella, che cadono medesimamente
20 2, 4 | delle cose delle quali si favella, e paiono quasi nate insieme
21 2, 5 | quasi colori è la umana favella, ma se pure ciò aviene,
22 3, 17 | la maniera della toscana favella porti che gli si dia; sì
23 3, 55, 1| usanza della provenzale favella a memoria tornata di questa
|