Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 6 | questo dì, scritti con latine voci e alquanti con greche, ma
2 1, 6 | niuna dignità scritti, e con voci nelle regole della lingua
3 1, 7 | nostra ora une ora altre voci, e queste troncamente e
4 1, 9 | rime tutte delle medesime voci, sì come ha quella di Dante:~
5 1, 10, 1| acciò medesimamente molte voci i fiorentini uomini da questi,
6 1, 10, 2| e Fallenza e molte altre voci di questa maniera in Guido
7 1, 10, 2| nella Toscana le provenzali voci: sì come è A randa, che
8 1, 10, 3| Né queste voci sole furò Dante da' Provenzali,
9 1, 10, 3| Senza che egli alquante voci provenzali, che sono dalle
10 1, 11 | che egli delle italiche voci medesime usò col provenzale
11 1, 11 | principio di moltissime voci (come che essi la E vi ponessero
12 1, 11 | dinanzi a queste cotali voci sta, in consonante finisce,
13 1, 11 | ancora in molte di quelle voci, le quali comunalmente parlandosi
14 1, 11 | toscana. Né solamente molte voci, come si vede, o pure alquanti
15 1, 13 | nostre donne oggimai altre voci, altri accenti avere in
16 1, 15 | primieramente si veggono le toscane voci miglior suono avere, che
17 1, 15 | materie dà bastevolmente voci che le spongono, niente
18 1, 16 | popolo, molte di quelle voci e molte di quelle maniere
19 1, 17 | piene di materiali e grosse voci altresì; perciò che e Blasmo
20 1, 18 | di farle parlare con le voci con le quali il volgo parlava,
21 1, 18 | quali essi scriveano, le voci del popolo alle volte porre
22 1, 18 | truovano e usano molte voci nuove e per adietro dal
23 1, 18 | o perché la catena delle voci, tra le quali elle son poste,
24 1, 18 | parte si piega con le sue voci, a cui ella que' pochi uomini,
25 2, 3 | fatte risonare delle sue voci, e ora ad Arno venuto, volea
26 2, 4 | è la disposizione delle voci. Perciò che primieramente
27 2, 4 | primieramente è da vedere, con quali voci si possa più acconciamente
28 2, 4 | armonia, quelle medesime voci meglio rispondano che in
29 2, 4 | componimento di quelle medesime voci uno stesso adornamento ha,
30 2, 4 | sciegliere adunque sono le voci, se di materia grande si
31 2, 4 | queste due, medesimamente con voci mezzane e temperate, e le
32 2, 4 | variando alle volte e le voci gravi con alcuna temperata,
33 2, 4 | le più belle e più grate voci sciegliere e recare alle
34 2, 4 | con ciò sia cosa che le voci medesime o sono proprie
35 2, 4 | formate da noi; e queste voci poscia, così divise e partite,
36 2, 5 | non si possa con acconcie voci, ma bisogni recarvi le vili
37 2, 5 | più vaghe e più onorate voci quello che dire si sarebbe
38 2, 6 | Molte altre parti possono le voci avere, che scemano loro
39 2, 6 | che nello sciegliere delle voci, una delle parti, che io
40 2, 7 | disposizione considerare delle voci, sì come di parte molto
41 2, 7 | fiate comparare a molte voci, anzi molte guise di voci
42 2, 7 | voci, anzi molte guise di voci ancora con molte altre guise
43 2, 7 | con molte altre guise di voci comporre e agguagliare fa
44 2, 8 | ancora che in tutte queste voci dette e recitate così, Voi
45 2, 8 | terzo, che è togliendo alle voci alcuna loro parte, o aggiugnendo
46 2, 8 | Uomo e Popolo le intere voci, dalle quali egli levò la
47 2, 8 | avesse, elle sarebbono state voci alquanto languide e cascanti,
48 2, 8 | nelle sillabe e nelle sole voci queste figure entrano, così
49 2, 8 | che si chiuda con alquante voci, s'acconviene con ogni parte,
50 2, 10 | componimento si genera delle voci, nel verso oltre acciò dal
51 2, 10 | componimento nasce di molte voci, da ciascuna voce ha origine,
52 2, 10 | può dire: perciò che nelle voci Gente, Ardente, Legge, Miete
53 2, 10 | che nel principio delle voci, o nel mezzo di loro in
54 2, 10 | non sia in principio delle voci, dove non possono, come
55 2, 10 | ma ancora tutte quelle voci che i Latini scrivono per
56 2, 10 | Extremo, e altre simili voci, ciò fece egli per uscire
57 2, 10 | sono poi le guise delle voci, che fanno alcuna scrittura,
58 2, 12 | sempre con quelle medesime voci genera dignità e grandezza;
59 2, 12 | mendicazione delle rime in altre voci, con quelle voci, che una
60 2, 12 | in altre voci, con quelle voci, che una volta prese si
61 2, 12 | rispondono con quelle medesime voci, se elle più vicine fossero,
62 2, 13 | o la disposizione delle voci a suo modo, ma conviengli
63 2, 14 | luoghi suole avere nelle voci, e questi sono l'ultima
64 2, 14 | precedenti, ella porge alle voci leggerezza, perciò che,
65 2, 14 | talora gravità dona alle voci, quando elle di vocali e
66 2, 14 | l'una di loro tra molte voci gravi, e questa è la sdrucciolosa,
67 2, 14 | sdrucciolosa, e l'altra tra molte voci piacevoli, possono accrescere
68 2, 14 | accenti che cuoprono le voci d'una sillaba; il che da
69 2, 14 | mandan fuori queste tre voci Non ci ha, come se elle
70 2, 14 | sono le altre due compagne voci di questa rima. Sono tuttavolta
71 2, 14 | meno lettere fanno le loro voci, e più in sé piene o non
72 2, 15 | di quell'altra che alle voci d'una sillaba si pon sopra,
73 2, 15 | nell'ultima sillaba, o nelle voci di più sillabe, o in quelle
74 2, 15 | afflitti; perché egli prese voci di qualità, che avessero
75 2, 15 | Che se egli avesse preso voci che avessero gli accenti
76 2, 15 | egli prese medesimamente voci che nelle penultime loro
77 2, 15 | che si traesse. Le quali voci se in voci d'altri accenti
78 2, 15 | traesse. Le quali voci se in voci d'altri accenti si muteranno,
79 2, 15 | potranno per aventura queste voci dolci pigliare, quanta quelle
80 2, 15 | che la disposizione delle voci ancora, per altra cagione
81 2, 15 | porgere e pronunciare esse voci, nondimeno è da sapere che,
82 2, 15 | danno il concento a tutte le voci, e l'armonia, il che a dire
83 2, 15 | mutamenti, rimanendo le voci e il numero delle sillabe
84 2, 16 | quattro sillabe in queste voci, Alitano, Germinano, Terminano,
85 2, 16 | ordinare, che in queste voci che voi ricordate, e nelle
86 2, 16 | non sono lunghe in queste voci delle sillabe, a cui gli
87 2, 16 | sillaba s'aggiugne a queste voci, Uccìdonsene, Ferìsconsene,
88 2, 17, 1| che le lettere danno alle voci, è da sapere che tanto maggiore
89 2, 17, 1| poscia che egli per alquante voci ebbe la gravità con gli
90 2, 17, 1| consonanti, acquistando alle voci gravità e grandezza. E questo
91 2, 17, 1| che gli accenti danno alle voci. Ora dico che somma e ultima
92 2, 17, 6| delle lettere accresce alle voci gravità, così la rarità
93 2, 18 | cercare la gravità, dopo molte voci di piene e d'alte lettere,
94 2, 18 | che e nella scielta delle voci, tra quelle di loro isquisitissimamente
95 2, 18 | disporre medesimamente delle voci, niuna delle otto parti
96 2, 18 | cosa per le sue proprie voci, ora per alcun giro di parole,
97 2, 18 | verso tutto si forniva con voci, e per conto delle vocali,
98 2, 19 | virtù, pigliando quelle voci per oneste che sono rozze,
99 2, 19 | dissoluto; credendo quelle voci graziose essere, che ridicule
100 2, 20 | molto spesso ora le latine voci, ora le straniere, che non
101 2, 21 | vero - disse - che delle voci di questa città sparse Dante
102 2, 21 | con alquante così fatte voci congiugnere questi possessivi
103 2, 21 | alcune altre; alle quali voci tutte non si dà l'articolo,
104 2, 21 | E dicovi più, che queste voci s'usano, ragionando tuttodì,
105 2, 21 | Federigo. - Né pure queste voci solamente s'usano tra que'
106 2, 21 | altre. Né l'una di queste voci né l'altra si vede che abbia
107 2, 22 | raccontarci delle vostre voci, ma ditecene ancora, e sponetecene
108 2, 22 | discorrendo, le particolari voci di ciascuna, le quali fa
109 3, 3 | ancora tutte le toscane voci, da alcune pochissime in
110 3, 3 | toscana in alquante di quelle voci, che nomi propriamente si
111 3, 3 | poeti. Ma tornando alle voci del maschio, egli termina
112 3, 3 | e dell'altre, non sono voci compiute. Ma tuttavolta,
113 3, 3 | il numero del meno nelle voci del maschio, quello del
114 3, 4, 1| che Anima' e Lacciuo' sono voci del numero del più, e nondimeno
115 3, 4, 1| rispondendo, così disse: - Queste voci, messer Ercole, che ora
116 3, 4, 1| e dal Petrarca ci reca, voci intere non sono, anzi son
117 3, 4, 1| non acquistano, le dette voci da questo canto. E sono
118 3, 4, 1| medesimamente in quelle voci, che con tre vocali finiscono,
119 3, 4, 2| presero in altre così fatte voci. - Niuna licenza, - disse
120 3, 4, 2| E ciò usavano in quelle voci, che da noi con le tre vocali,
121 3, 4, 2| so morire. E dell'altre voci ancora dissero i nostri
122 3, 5 | rimise, così dicendo: Nelle voci della femina, il numero
123 3, 5 | che porta che tutte le voci finienti in A nel numero
124 3, 5 | e nell'altro, e alquante voci, che sotto regola non istanno,
125 3, 5 | condizione sono alcune altre voci, Ala Arma Loda Froda, perciò
126 3, 5 | terminatamente così, che tutte quelle voci di femina, che in alcuno
127 3, 5 | levandone tuttavia quelle voci, che per accorciamento dell'
128 3, 5 | medesimamente in moltissime altre voci di questa maniera, e in
129 3, 6 | Capitolo VI ~ Le voci poi, che sono del neutro
130 3, 6 | terminazione e l'articolo delle voci del maschio ritengono in
131 3, 6 | ancora di molte di quelle voci, che maschiamente si dicono
132 3, 6 | verso. Di queste e di quelle voci, se molte eziandio maschiamente
133 3, 7 | altramente, dire si può che le voci del maschio due fini solamente
134 3, 7 | Et è sovente che nelle voci del maschio si lascia la
135 3, 7 | verso. Non si fa così nelle voci della femina, che la A vi
136 3, 7 | più eziandio la L, nelle voci del maschio e della femina;
137 3, 7 | ncontro, si lascia di quelle voci, che con più consonanti
138 3, 8 | di tutte queste e simili voci, quelle ancora che da' verbi
139 3, 8 | alle volte ancora nelle voci che da sé si reggono, Santà
140 3, 8 | antichi alcune di queste voci, pure in luogo di voci che
141 3, 8 | queste voci, pure in luogo di voci che da sé si reggono; sì
142 3, 8 | eziandio alquante di queste voci, in luogo di quelle particelle,
143 3, 8 | ponessero alle volte di queste voci, col fine del maschio, dandole
144 3, 8 | dandole nondimeno a reggere a voci di femina; sì come pose
145 3, 9 | sventurati. Nelle quali voci, medesimamente al numero
146 3, 9 | Petrarca non diede mai se non a voci d'una sillaba. Di quello
147 3, 9 | se non che dinanzi alle voci, che da vocale hanno principio,
148 3, 10 | cagione che ancora ad altre voci, e non pur agli articoli,
149 3, 10 | verbi si raddoppiano o nelle voci nate da loro, ancora ne'
150 3, 10 | la R, e fansene le dette voci; onde ne viene, che quando
151 3, 11 | segni di casi, si danno alle voci, e le voci incominciano
152 3, 11 | si danno alle voci, e le voci incominciano da consonanti:
153 3, 11 | abbreviamento di queste voci, De i malvagi, De i rei,
154 3, 11 | non solamente in queste voci, che in luogo di nomi si
155 3, 12 | detto articolo con alquante voci, e con alquante altre non
156 3, 12 | perché è che egli all'une voci si dia, e all'altre non
157 3, 12 | voce, che dinanzi a queste voci del secondo caso si sta
158 3, 12 | eziandio gli articoli ad esse voci; quando poi allei gli articoli
159 3, 12 | si danno, e voi a queste voci non gli diate altresì; sì
160 3, 12 | di mondo, e molte altre voci di questa maniera. E perciò
161 3, 12 | acciò non hanno luogo nelle voci de' nomi, che propriamente
162 3, 12 | Quantunque non solamente nelle voci del secondo caso, ma eziandio
163 3, 12 | caso, ma eziandio in altre voci e altramente dette, ciò
164 3, 12 | dimostranti, si danno alle voci: Che venir possa fuoco da
165 3, 13, 1| passiamo a dire di quelle voci, che in vece di nomi si
166 3, 13, 1| fa eziandio, qualora le voci che in vece di Lui e di
167 3, 14 | somiglianza hanno queste tre voci tra loro, Me Te Sé, che
168 3, 14 | eziandio con queste due voci che luogo dimostrano, Vi
169 3, 14 | alla somiglianza delle tre voci, dico che in essa tuttavia
170 3, 15 | Dissi delle due primiere voci, che in vece di nomi si
171 3, 15 | ancora con le altre già dette voci posta, in E le fa finire
172 3, 15 | quando le intere di queste voci usar si debbano e quando
173 3, 16 | caso così, Ellino. E queste voci, che al maschio tuttavia
174 3, 17 | che la natura di queste voci porti che Ella solamente
175 3, 17 | prima che io di queste due voci Lui e Lei fornisca di ragionarvi,
176 3, 19, 1| dirvi ancora di queste due voci, che in vece di nomi si
177 3, 19, 1| oltre acciò che a queste voci, Il e La e Lo, si leva loro
178 3, 19, 1| ragionamenti si trapose: - E queste voci medesime, quando elle si
179 3, 20 | quando alcuna di queste voci vi s'aggiugne, la dimostra
180 3, 20 | Né solamente in queste voci ciò aviene, che si raddoppia
181 3, 20 | consonante di queste tali voci si raddoppia, ma ancora
182 3, 20 | raddoppiano, Giuliano, a quelle voci donate, che si son dette.
183 3, 20 | aveduto che in alquante altre voci elle non si raddoppiano;
184 3, 20 | Egli v'è bene, in quelle voci che voi detto avete e in
185 3, 20 | cosa che egli in queste voci non vi sta, sì come in ultima
186 3, 20 | Hàimi, sono le compiute voci. Là dove in quelle, delle
187 3, 20 | non altramente che se le voci si dicesser compiute. Il
188 3, 21 | dicendo. E questo nelle altre voci, Mi e Ti e Vi, parimente
189 3, 22 | Né pure in queste voci solamente, ma ancora nelle
190 3, 22 | qualunque persona si danno esse voci, solamente che più che ad
191 3, 23, 1| numero del più; e sono tutte voci del maschio, che altramente
192 3, 23, 1| e Questo e Cotesto sono voci del neutro, che anco non
193 3, 23, 1| disse. Ma tornando alle voci Colui Costui, è alcuna volta
194 3, 23, 1| tuttavia e posto con queste tre voci e non con altre: Stanotte,
195 3, 23, 1| della I, che a queste cotali voci suole dare, sì come l'altr'
196 3, 23, 2| Quello, Questo, Cotesto, voci del neutro sono. Quando
197 3, 23, 2| somiglianti, non sono elleno voci del maschio eziandio queste
198 3, 23, 2| sono congiunte con altre voci, e da sé non istanno. E
199 3, 24 | eziandio alla femina. Di queste voci tutte quelle, che alla femina
200 3, 24 | di queste o ancor d'altre voci si pone, e ponsi innanzi;
201 3, 24 | de' fini, che è in quelle voci e non è in queste. È Altri
202 3, 25, 1| Cui, negli altri; le quali voci a ciascun numero e a ciascun
203 3, 25, 1| che segue. Ora queste tre voci, quando richiedendo si dicono,
204 3, 26 | sciocca. Levasi a tutte queste voci che si son dette, che in
205 3, 27 | cosa che egli in alquante voci così termina come quello
206 3, 27 | Anzi egli, in queste altre voci, due vocali solamente ha
207 3, 27 | fiata. Vedo Siedo, non sono voci della Toscana. Nella prima
208 3, 28, 1| anco Suogli; le quali due voci, più che le altre, fanno
209 3, 28, 1| e quest'altra: che nelle voci, nelle quali la A giace
210 3, 28, 1| Cherire e Cherere ha per voci senza termine, sì come l'
211 3, 28, 1| Traggo d'altra parte due voci ha, Traggi e Trai detta
212 3, 28, 1| egli in buona parte delle voci di tutto 'l verbo; come
213 3, 28, 1| che egli nondimeno nelle voci, nelle quali entra la lettera
214 3, 28, 1| queste forme. Muoio due voci ha di questa forma: la seconda
215 3, 28, 1| Muoiono; dalle quali tre voci ne vengono tre altre: Muoia
216 3, 28, 1| che io dissi, le dette voci chiudono. Esce di regola
217 3, 29 | e Tolgo nelle prime loro voci, s'è altresì più toscanamente
218 3, 29 | il Boccaccio, più toscane voci sieno, che Salendo e Salente
219 3, 30 | si forma. In queste due voci nondimeno, fuori solamente
220 3, 30 | uso non è stato dato alle voci del numero del più, se non
221 3, 30 | che sia richiesta a queste voci, cangiata nella E, et èssi
222 3, 30 | Resterebbe, nelle pendenti voci, a dirsi della seconda del
223 3, 31 | Capitolo XXXI ~ Nelle voci poi che si danno al passato,
224 3, 32, 2| ancora alquante altre poche voci, poste alcuna volta dagli
225 3, 32, 2| nelle participanti loro voci saranno, come s'è detto;
226 3, 32, 2| egli medesimamente ha per voci che partecipano, come che
227 3, 33 | così in tutto si formano le voci della quarta maniera, ché
228 3, 33 | Udisti e in tutte le altre voci di questo verbo, che in
229 3, 34 | Ma nella O hanno fine le voci de' verbi, che sono della
230 3, 34 | quali Do e Fo sono le prime voci. Delle quali voci tutte
231 3, 34 | prime voci. Delle quali voci tutte dire si può, che a
232 3, 34 | verbo Coprire; le quali voci sotto regola non istanno,
233 3, 34 | forse perciò che le intere voci erano primieramente queste,
234 3, 34 | dicesse ne' suoi. Di queste voci della quarta maniera levandosi,
235 3, 34 | perciò da questa le altre voci di lui, anzi da quest'altra
236 3, 34 | debbono, per loro prime voci di questo tempo.~
237 3, 35 | si leva spesso di queste voci la vocale loro ultima, e
238 3, 35 | siano via tolte di queste voci, non solo nel verso, che
239 3, 35 | e ciò fece egli in altre voci ancora, Comperar Domandar
240 3, 36 | tempo, come io dissi, queste voci. A quello poscia, che nel
241 3, 36 | del passato, non si danno voci semplici e particolari del
242 3, 36 | tutti quelli, de' quali le voci che fanno, in sé ritornano
243 3, 37 | Ebber pensato, e le altre voci similmente. Laonde, se egli
244 3, 38 | che si serba nelle altre voci tutte di questo tempo, le
245 3, 38 | di questo tempo, le quali voci, sì come quelle de' tempi
246 3, 38 | richiesta a queste terze voci e alla maggior parte dell'
247 3, 38 | parimente in tutte le altre voci di questo tempo. Et è alcuna
248 3, 38 | tempo in tutte le altre sue voci, anzi pure in tutte le altre
249 3, 38 | anzi pure in tutte le altre voci di questo verbo, nelle quali
250 3, 39 | dopo queste seguitar le voci che, quando altri commanda
251 3, 39 | può, e a' presenti altre voci non si danno, per chi ordina,
252 3, 39 | che queste. Ora queste due voci ordinanti e commandanti,
253 3, 39 | aventura da altra guisa di voci e poste in questa, e Sofferire
254 3, 39 | verso. Levasi di queste voci alle volte la I, che necessariamente
255 3, 39 | venire è, sono le dette due voci quelle medesime, delle quali
256 3, 39 | eziandio volesse le terze voci formare e giugnere a queste,
257 3, 40, 1| Le voci che senza termine si dicono,
258 3, 41 | Capitolo XLI ~ Ora queste voci tutte al tempo si danno,
259 3, 41 | sogni, perciò che queste voci così dette non tengono.
260 3, 41 | medesimamente le composte voci, sì come tuttavia dico:
261 3, 43 | mezzo, il che s'è d'altre voci ancor detto, sì come levò
262 3, 43 | Amereste Vorreste. Nelle quali voci tutte; aviene alcuna volta
263 3, 43 | disse che aveniva nelle voci del tempo che è a venire,
264 3, 43 | ciascuna dell'altre loro voci medesimamente si dissero
265 3, 44 | dire, che in tutte le sue voci conviene che si ponga la
266 3, 44 | Petrarca si leggono, sono voci ancora più fuori della toscana
267 3, 44 | raddoppia in tutte queste voci, come s'è detto, che ancora
268 3, 45 | dar vi posso: che tutte le voci del numero del meno sono
269 3, 45 | prima maniera queste tre voci nelle prose così terminano,
270 3, 45 | da' poeti, e le altre loro voci di questa guisa, Tolgano
271 3, 45 | altramente dette queste voci:~O poverella mia, come se'
272 3, 46 | siano in uso della lingua, voci nel vero più graziose e
273 3, 46 | Le quali amendue terze voci a coloro servir possono,
274 3, 46 | giova che, alla guisa delle voci che comandano, si diano
275 3, 46 | diano eziandio le terze voci che dianzi vi dissi. E perciò
276 3, 46 | sapere, che, in tutte le voci di questa guisa, la consonante
277 3, 47 | fossi per amare; e queste voci tutte parimente si torcono
278 3, 48 | le dette, medesimamente voci di verbo queste, Amando
279 3, 48 | altre che nelle tre prime voci del numero del meno e nella
280 3, 48 | più delle medesime prime voci e di quelle ancora che si
281 3, 49 | giugnendosi, per tutte le sue voci discorrendo, si forma il
282 3, 49 | nondimeno da sapere che, nelle voci senza termine, suole la
283 3, 50 | parimente, e del quale le voci tutte del tempo, che corre
284 3, 50 | Girei e Gito e simili sono voci del verso, quantunque Dante
285 3, 50 | altri poeti a molte altre voci giunsero la medesima E,
286 3, 50 | molt'anni dicendo. Le terze voci di lui, che si danno al
287 3, 50 | delle quali sono parimente voci Fie e Fieno, Sie e Sieno,
288 3, 51 | si può di tutte l'altre voci di questi tempi. Esce Fo,
289 3, 51 | quelli ancora, che poche voci hanno, sì come è Cale, che
290 3, 51 | sì come è Cale, che altre voci gran fatto non ha, se non
291 3, 52 | escono in alquante loro voci, e tutti ugualmente, Ardisco
292 3, 52 | nelle loro tre primiere voci del numero del meno, e nell'
293 3, 52 | alcune di queste medesime voci; perciò che Fiere dissero
294 3, 53 | dire appresso di quelle voci che dell'uno e dell'altro
295 3, 53 | due sole guise di queste voci ha la lingua e non più.
296 3, 53 | Formasi l'una di queste voci da quella voce del verbo,
297 3, 53 | medesimamente dicemmo. Di queste due voci, come che l'una paia voce,
298 3, 53 | Perciò che elle sono amendue voci, che a quel tempo si danno,
299 3, 53 | aviene di questa qualità di voci, le quali possono darsi
300 3, 56, 1| si dà in più maniere di voci, Qui Lì Poi Dinanzi e simili,
301 3, 56, 1| seguitò e disse: - Sono voci da tutte le già dette separate,
302 3, 56, 1| Sono adunque, di queste voci che io dico, Qui e Qua,
303 3, 57, 2| Dalla detta maniera di voci formò per aventura Dante
304 3, 59 | medesima rima con tutte queste voci Cui Lui Costui Colui Altrui
305 3, 60, 2| quale uso in molte altre voci ha luogo. Dicesi ancora
306 3, 61 | Et è Oggimai e Oramai, voci solamente delle prose, e
307 3, 61 | Unquanco, che di queste due voci Unqua e Anco è composto,
308 3, 63 | nel numero del più, e sono voci delle prose: Io avea tre
309 3, 64, 3| detto di sopra, hanno le voci Perché e Purché, in quanto
310 3, 68, 1| tuttavia congiunte con altre voci, sì come sono Sotterra Sommettere
311 3, 70, 2| particella E, che congiugne le voci, si dà alle volte la D,
312 3, 75, 1| che altri verbi e altre voci sono, nelle quali la S nulla
313 3, 75, 2| d'altre. Sono poi altre voci, alle quali la S, che io
314 3, 75, 2| Dassi a' verbi e ad altre voci, oltre a queste, non solamente
315 3, 76 | queste, una cotal maniera di voci: Carpone, quello dimostrante,
316 3, 77 | altre. Sono alcune altre voci, le quali, perciò che sono
317 3, 77 | perciò che sono similmente voci in tutto del popolo, rade
318 3, 78 | Sono oltre acciò alcune voci, che si dicono compiutamente
319 3, 78 | quivi scannar lui. E altre voci sono, che due volte si dicono
|