Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
aband-cangi | canor-dispe | dispi-grand | grava-modes | mogli-pover | prato-scarp | scars-togli | tolga-zenob

                                                         grassetto = Testo principale
     Parte, Capitolo, Capoverso                          grigio = Testo di commento
2504 3, 64, 1| vita terrena è quasi un prato,~che 'l serpente tra fiori 2505 3, 6 | Luogora Borgora Gradora Pratora e altri. Né solamente i 2506 2, 14 | che alle penultime sono precedenti, ella porge alle voci leggerezza, 2507 2, 14 | quelle, alle quali essi precedono, se sono nella loro intera 2508 3, 14 | l'altra: Io mi ti do in preda, Ella ti si fe' incontro, 2509 3, 55, 2| levando ogni grandissime prede, in vece di dire Levando. 2510 3, 14 | avertire, che quando il terzo predetto si pone finiente in E, si 2511 2, 13 | incomincia così:~Donna mi prega, perch'io voglio dire~d' 2512 3, 79 | partire non gli lasciò, pregandogli a rimanervi. Onde essi, 2513 3, 2 | disiderosamente ci ha richiesti e pregati -. Il che detto e dagli 2514 3, 40, 1| ma disposta per picciol preggio a compiacere a qualunque 2515 1, 4 | noi non solamente la meno pregiata favella e men degna da' 2516 1, 15 | pochi; uno de' quali più in pregio è stato a' suoi tempi, o 2517 3, 22 | ragionamenti del Boccaccio: Anzi mi pregò il castaldo loro, quando 2518 3, 56, 2| Pensa, che tali sono i prelati, quali tu gli hai qui potuti 2519 3, 76 | la terra carpendo, cioè prendendo, dal Petrarca detta; e Boccone 2520 3, 63 | maravigliasse, in altro non volle prender cagione di doverla mettere 2521 3, 73, 2| avanza,~fosse disciolto, i' prenderei baldanza;~ma, oltre acciò, 2522 2, 4 | scrivere quello che a scrivere prendiamo; e appresso fa di mestiero 2523 1, 4 | ne' nostri componimenti preponendo. Laonde e di molta presonzione 2524 1, 4 | scritture, aremmo a quella preposta, a cui essi tutto il grido 2525 3, 19, 1| che elle siano al verbo o preposte: Gli diede, Lo prese, e 2526 3, 19, 1| Diede allei, e Preselo e Presela; e così le altre che assai 2527 3, 19, 1| vece di dire Diede allei, e Preselo e Presela; e così le altre 2528 3, 22 | pellegrini al Soldano, e presentógliele. Ma perché vi vo io di questo 2529 1, 20 | mio natale della vostra presenza onorato, vi chieggo di ciò 2530 1, 4 | preponendo. Laonde e di molta presonzione potremmo essere dannati, 2531 3, 1 | agevolezza allo scrivere ci presterà, eziandio ne ha più bisogno. 2532 | Presto 2533 1, 5 | e degli altri di lontano prevedendo, e con essa molte cose e 2534 1, 19 | oro purissimo, che delle preziose vene del loro fertile e 2535 3, 45 | non Conosca; e ancora, ~Pria che rendi~suo dritto al 2536 3, 4, 1| a mill'anni~ne lo stato primaio non si rinselva.~ 2537 2, 7 | i quali tre cose fanno principali; perciò che primieramente 2538 2, 20 | fratello - sopra le quali principalmente si fermano, messer Ercole, 2539 3, 1 | giacciono o sono publicamente e privatamente guardate e tenute care, 2540 2, 1 | fa in diversi modi e alle private persone e alle comunanze 2541 3, 69 | possibile fosse ad averla, procaccerebbe come l'avesse; dove come 2542 1, 7 | sua la parte del compagno procaccia e quella negli agi e nelle 2543 2, 18 | la nostra fatica diletto procacciamo, sottentrando per la continuazione, 2544 1, 3 | lavorati e risplendenti, procacciano di fabricarsi, e nella loro 2545 2, 19 | assentire a ciò che egli legge, procacciata più tosto dal giudicio dello 2546 2, 3 | non fia maraviglia se io procaccierò, quando che sia, di trarmene 2547 1, 11 | Il qual uso tanto innanzi procedette, che ancora in molte di 2548 3, 1 | lodatore avendo avuto delle sue prodezze; quasi dir volesse, che 2549 1, 1 | Giulio, delle mondane cose producitrice e de' suoi doni sopra esse 2550 3, 16 | Poi piacque a lui, che mi produsse in vita; e da' prosatori, 2551 2, 18 | avendo a far loro cento proemi, in modo tutti gli variò, 2552 3, 30 | non da Proferire, ma da Proferere, che è eziandio della lingua, 2553 3, 30 | nella terza; nella quale Profereva, che si legge nelle prose, 2554 3, 43 | che ella una sola guisa di proferimento ha in questa parte, e noi 2555 3, 30 | legge nelle prose, non da Proferire, ma da Proferere, che è 2556 3, 4, 1| alle volte si leggono e proferiscono non intere:~Non era vinto 2557 3, 1 | come si vede giovevole e profittevole grandemente, quanto si dee 2558 1, 8, 1| incominciando, passerò alle mie promesse.~ 2559 3, 79 | Ercole, il quale agli altri promettea di volere al tutto far pruova 2560 2, 19 | dinanzi, e, di giovarci promettendo, ci nuocono maggiormente, 2561 3, 22 | gliele mandassi, e io gliele promisi; e altrove: Paganino da 2562 2, 10 | quella medesima e spessezza e prontezza è il C ma più impedito di 2563 1, 7 | con tre contendere così pronti guerrieri e così spediti. 2564 2, 15 | vede nel così porgere e pronunciare esse voci, nondimeno è da 2565 2, 20 | potrà, materia umilissima proponendosi, comporre il poema di maniera 2566 2, 5 | quello che noi di scrivere ci proponiamo, isprimere non si possa 2567 3, 13, 1| esso, né segno di caso o proponimento hanno seco alcuno, essi 2568 3, 61 | donna, e altrove: Pur seco propose di voler tentare quantunque 2569 1, 14 | fuori del dubbio che io vi proposi. - Sì sarete sì, - rispose 2570 1, 18 | nelle novelle, secondo le proposte materie, persone di volgo 2571 2, 13 | della canzone, la quale egli proposto s'avea di tessere tutta 2572 1, 19 | lodevolmente avrebbono e prosato e verseggiato, e Seneca 2573 2, 19 | niuno altro così buono o prosatore o rimatore è, messer Ercole, 2574 3, 1 | antichi buoni maestri sieno prossimani, che quale di loro sia dell' 2575 3, 75, 2| che in sentimento di Ben provato Giovan Villani disse. E 2576 1, 7 | loro a queste ragioni altre prove e altri argomenti aggiugnendo, 2577 3, 31 | Providi, che ha nondimeno Provedetti nelle prose, e Parvi, che 2578 1, 10, 3| e più spesso secondo la provenzal forma che la toscana; perciò 2579 3, 31 | Godei Capei Potei e Vidi e Providi, che ha nondimeno Provedetti 2580 1, 1 | partitamente dall'altre generali provincie si favella, ma ancora in 2581 1, 1 | la vostra incomparabile prudenza e bontà le bisogne di santa 2582 2, 10 | che i Latini scrivono per Ps, ella pure per due S medesimamente 2583 3, 11 | altramente non mai: Del pubblico, Della città, Degli abitanti, 2584 3, 1 | qua e giacciono o sono publicamente e privatamente guardate 2585 1, 13 | questa non solamente alla pugliese e alla marchigiana o pure 2586 3, 45 | in alcun nome, sì come di Pugna, che è la battaglia, la 2587 3, 28, 1| Pugni, Ungi e Ugni, Punge e Pugne, Unge e Ugne similmente; 2588 3, 28, 1| G, che vi sono: Pungi e Pugni, Ungi e Ugni, Punge e Pugne, 2589 3, 45 | battaglia, la quale s'è detta Punga molte volte; perché meno 2590 3, 28, 1| Pungi e Pugni, Ungi e Ugni, Punge e Pugne, Unge e Ugne similmente; 2591 2, 13 | pensier che mi strugge,~com'è pungente e saldo,~così vestisse d' 2592 3, 28, 1| la N alla G, che vi sono: Pungi e Pugni, Ungi e Ugni, Punge 2593 3, 28, 1| Peccare e d'Errare non mai. Pungo Ungo e di questa forma degli 2594 2, 20 | quello che fa il poema, o puollo almen fare, o alto o umile 2595 3, 28, 1| che egli né Ponghi ha né Puoni per seconda sua voce, anzi 2596 3, 19, 1| come si fa ella? O pure puoss'egli dire a qual maniera 2597 3, 12 | incontanente mio fratello - e puovisi errar di leggiere, e dicovi 2598 2, 2 | la latina lingua in tanto purgata dalla ruggine degl'indotti 2599 2, 10 | impedito di quest'altri. Puri e snelli e ispediti poi 2600 2, 3 | coperta infino all'acqua, che purissima e alta, con piacevole lentezza 2601 2, 10 | B e il D. Snellissimi e purissimi il P e il T, e insieme ispeditissimi. 2602 1, 10, 1| talento. È medesimamente Quadrello voce provenzale, e Onta 2603 3, 56, 2| Qua , Qua entro, e Di quaentro, e parimente Costà , Costà 2604 3, 63 | poeti; e Quale, in vece di Qualmente, ma detta tuttavia più di 2605 3, 40, 1| Che poria questa 'l Ren, qualor più agghiaccia,~arder con 2606 | Quand' 2607 | quant' 2608 2, 17, 1| altre vocali, ma ancora con quantità di vocali e di consonanti, 2609 3, 58 | Sai, che 'n mille trecento quarantotto~i sesto d'aprile in l' 2610 3, 16 | l'una nelle sue canzoni. Quellino eziandio disse una volta 2611 3, 12 | eran tutti di fronda di quercia inghirlandati, che disse 2612 1, 5 | mestier faccia che se ne questioni. È dunque bene, messer Ercole, 2613 3, 20 | in penultima; perciò che Quetàimi e Levàimi e Faràine e Hàimi, 2614 3, 20 | ché non si potrebbe dire Quetaìmmi Ricorderaìtti e l'altre, 2615 3, 20 | solo in Dante, il quale e Quetami e Levami disse, ma ancora 2616 3, 57, 2| nelle sue novelle. Sono Quincisù e Quindigiù e Quincentro, 2617 3, 57, 2| novelle. Sono Quincisù e Quindigiù e Quincentro, che tanto 2618 1, 13 | di quei tempi dare alla quinta certa qualità e certa forma. 2619 3, 10 | eziandio con la particella Ra, ché Raccogliere Raddoppiare 2620 3, 54 | messosi le mani ne' capelli, e rabbuffatigli e stracciatigli tutti, e 2621 3, 39 | ancora nelle prose. Co' e Racco', che da' presenti nostri 2622 3, 39 | uomini, in vece di Cogli e Raccogli, per abbreviamento si dicono, 2623 2, 4 | non fa mestiero che io vi raccoglia, a cui elle vie più conte 2624 3, 40, 1| quelle le quali noi poco fa raccogliemmo, Amare Volere Leggere Udire, 2625 3, 22 | scrittore essempi sopra ciò raccogliendo? Egli ne sono tutte le sue 2626 3, 39 | di dire Accoglilo, cioè Raccoglilo e Ricevilo; e nel Boccaccio, 2627 2, 20 | diportavamo, dopo i primi raccoglimenti fatti tra loro, egli e messer 2628 2, 19 | e con le parti, che ci raccolse messer Carlo, dello sciegliere 2629 2, 3 | traeva, d'intorno al fuoco raccoltisi, preso prima da ciascun 2630 2, 1 | quando elle state sono raccomandate con vaga e leggiadra maniera, 2631 2, 7 | latini sgrossamenti udite, raccontando, datene di ciò a voi stesso 2632 2, 3 | un sogno veduto, che io raccontar vi voglio; o se pure alcuna 2633 2, 22 | pensaste di ramemorarvi, e di raccontarlemi. - Io volentieri ciò farei, 2634 2, 22 | che volete voi, che io vi racconti più oltra? - rispose il 2635 3, 22 | diventa amico di Paganino; raddomandagliele, et egli, dove ella voglia, 2636 3, 20 | la consonante di lei si raddopia, come si dice. Vedesi in 2637 3, 44 | rimane a dirsi, ella si raddopiasse e formassesi così, Amessate 2638 3, 28, 1| nella seconda loro sillaba, raddoppiandonela, l'una e l'altra adietro 2639 3, 46 | dietro, la quale abbia di raddoppiarnele virtù e forza. E perciò 2640 3, 20 | nelle rime ciò non ha luogo. Raddoppiavisi medesimamente la consonante 2641 3, 46 | nel quale ciò aviene, si raddoppino le consonanti che io dico; 2642 3, 51 | e alcuna volta Caluto e radissime volte Calea e Calerà e antichissimamente 2643 3, 12 | leggiere, e dicovi più, che radissimi sono quelli che non vi pecchino 2644 3, 1 | Michele Agnolo fiorentino e Rafaello da Urbino, l'uno dipintore 2645 3, 5 | dire di messer Federigo raffermavano, nel suo ragionar si rimise, 2646 3, 10 | Raccogliere Raddoppiare Rafforzare Rappellare e degli altri 2647 3, 65 | donna Amore,~come nel sol lo raggio, e 'n ciel la stella,~che 2648 3, 75, 2| quali la S, che io dico raggiunta, né quel molto né questo 2649 2, 18 | delle quali poca ora fa vi ragionai, perciò che estimando egli 2650 3, 9 | ieri articoli, del Signorso ragionandoci di cui si disse, Il La Li 2651 1, 8, 1| sentire messer Federigo ragionarci della provenzale favella 2652 1, 19 | fallo alcuno molto meglio ragionarono essi che non ragioniamo 2653 2, 4 | scrive, s'è ragionato ieri e ragionasi oggi tra noi, di questa 2654 1, 18 | giamai fu, che al popolo ragionasse più di quello che fe' Cicerone? 2655 2, 11 | loro boscarecci avenimenti ragionassero quelle genti, nella guisa 2656 1, 14 | rispose il Magnifico - e ragionavisi medesimamente come negli 2657 3, 39 | tuttavia, dell'altro si ragionerà poi.~ 2658 1, 19 | Boccaccio e del Petrarca ragioneremo nelle nostre carte, che 2659 1, 12 | sono comprese, favellino e ragionino volgarmente, nondimeno ad 2660 2, 22 | disse il Magnifico - e ragionisi, se ad esso così piace; 2661 3, 70, 1| parole furono assai, e il ramarichìo della donna grande, e poco 2662 3, 1 | figure di marmo e talor di rame, che o sparse per tutta 2663 3, 37 | tutto ciò, che uopo gli fa, ramemorarsi; perciò che quantunque io, 2664 2, 22 | dover sapere, pensaste di ramemorarvi, e di raccontarlemi. - Io 2665 2, 9 | come io malagevolmente mi ramemoro le tralasciate cose, sì 2666 2, 13 | sola a me par donna;~gentil ramo, ove piacque~(con sospir 2667 1, 8, 2| d'Aragona, figliuolo di Ramondo Beringhieri, ma oltre acciò 2668 3, 6 | Dante, che disse Corpora e Ramora, dalla qual voce s'è detto 2669 3, 6 | dalla qual voce s'è detto Ramoruto; ma il Boccaccio ancora, 2670 2, 19 | adoperano, se ancora questa rapitrice degli animi di chi ascolta 2671 3, 10 | Raccogliere Raddoppiare Rafforzare Rappellare e degli altri si leggono. 2672 3, 1 | cere la forma di quelli rapportano, e poscia, quando a fare 2673 2, 18 | tutte le parti, che la ci rappresentano, girsi per noi sempre, senza 2674 3, 23, 1| usato, che si disse alcuna rara volta Cotestui quantunque 2675 2, 3 | cielo ne 'l porterà quel suo rarissimo e felicissimo ingegno. Perché 2676 2, 17, 6| alle voci gravità, così la rarità porge loro piacevolezza; 2677 2, 7 | e giugnendone, gli vanno rassettando in maniera che la nave se 2678 1, 3 | nella loro, a quegli uomini rassomigliandogli, che in alcuna lontana e 2679 2, 20 | sua Comedia giustamente rassomigliare ad un bello e spazioso campo 2680 3, 1 | in quegli essempi, e di rassomigliarli col loro artificio procacciando, 2681 1, 7 | alcuna delle loro grandemente rassomigliarsi la nuova nata lingua non 2682 3, 60, 2| disse alcuna volta eziandio Rattamente e Spacciatamente e In fretta. 2683 2, 6 | strepitanti; e tarde e ratte, e impedite e sdrucciolose, 2684 3, 50 | troppa licenza nondimeno si rattenne il medesimo Petrarca, il 2685 3, 2 | medesimamente a casa mio fratello raunati gli tre, de' quali negli 2686 3, 40, 2| uomini onorati avea, il fe' ravedere, in luogo di dire Di che 2687 3, 1 | cose fanno per somiglianza ravicinare le loro nuove; perciò che 2688 2, 20 | composizione si dirà esser rea e sazievole; e un altro 2689 3, 63 | suono, che quanti nella real sala n'erano, parevano uomini 2690 3, 71 | virtù al reggimento del reame; e il Boccaccio che disse: 2691 2, 19 | essere, senza essa. Perché, recando le molte parole in una, 2692 1, 10, 1| fe' Uo', in vece di Uopo, recandola in voce d'una sillaba, sì 2693 1, 1 | io posso, in iscrittura recandovi, nel quale per aventura 2694 2, 18 | nelle prose truovano luogo, recar si può particolare testimonianza, 2695 2, 9 | Carlo avrebbe ancora potuto recarci? - Egli le vi dirà, - rispose 2696 2, 18 | sillabe, si dee vedere di recarne alcuno, che all'ultima e 2697 3, 16 | chiaro, che non facea bisogno recarvene testimonianza. Anzi, se 2698 2, 18 | tra le popolari un'altra recatavi quasi da' seggi de' re, 2699 3, 22 | usanza solo dal Boccaccio recati, non è tuttavia per questo 2700 1, 2 | altresì, e avvicinativisi, e recatovi da' famigliari le sedie, 2701 3, 21 | questi: Bastavasi ne' secoli recenti, e Ma ella s'è beata, e 2702 3, 19, 1| te la recherò e Tu la mi recherai e Io gli vi donerò volentieri 2703 3, 19, 1| Vedetevel voi, e Io te la recherò e Tu la mi recherai e Io 2704 3, 48 | l'essempio da Dante mi si rechi, che disse: Latrando lui 2705 1, 11 | tutti e tre voi gravi ora recitandolevi. Per le quali cose, quello 2706 2, 8 | tutte queste voci dette e recitate così, Voi ch'ascoltate in 2707 3, 6 | ieri messer Federigo ci recitò, Di vaga fera le vestigia 2708 3, 51 | istoria di Giovan Villani, e Redì, in vece di Tornò, in più 2709 3, 51 | Boccaccio nelle sue terze rime, Redire alcuna volta dissero; ma 2710 3, 51 | Crescenzo altresì, e oltre acciò Rediro, in vece di Tornarono nell' 2711 2, 18 | fa non solamente le non ree cose, o pure le buone, ma 2712 3, 15 | che da altri accenti si reggano, come io dissi, diate le 2713 3, 8 | maschio, dandole nondimeno a reggere a voci di femina; sì come 2714 3, 71 | disponea le sue virtù al reggimento del reame; e il Boccaccio 2715 3, 7 | piè soli star possono e reggonsi da sé senza altro. Di quelli 2716 1, 17 | vede chiaramente in ogni regione e in ogni popolo avenire, 2717 1, 1 | che a quelli che ad altre regioni e ad altre genti passar 2718 3, 6 | il Lume, il Fiume, e i Regni, i Segni, i Tormenti, i 2719 3, 24 | qualità, la quale, come che regolarmente si muti e ne' generi e ne' 2720 3, 17 | costui usava molto con un religioso, il quale quantunque fosse 2721 3, 1 | le sue molte e riverende reliquie, infino a questo a noi 2722 3, 35 | disse: Fer vela e Dier de' remi in acqua e andar via, e 2723 2, 3 | palme de' piedi a guisa di remo sovente adoperando montava; 2724 3, 40, 1| versi:~Che poria questa 'l Ren, qualor più agghiaccia,~ 2725 3, 23, 1| crede; e in Dante, che di rena parlando, disse: ~Non d' 2726 3, 45 | dove Rendi, in vece di Renda, medesimamente e' disse; 2727 3, 32, 1| si ragiona, questo fine Rendei Perdei Compiei. Dissi Compiuto, 2728 2, 3 | strana e dolce melodia rendendo. A questo uccello molto 2729 2, 17, 1| Perché volendo il Boccaccio render grave, quanto si potea il 2730 2, 17, 1| Casso dicendosi, non si renderà. E così delle altre parti 2731 2, 14 | compié di tal consiglio rendere; e quello dell'altra, d' 2732 2, 3 | uccello molto onore parea che rendessero tutti gli altri, allegrezza 2733 2, 12 | questo canto, non che voi la rendeste migliore. A servare ora 2734 3, 67 | Alcuna cosa: Né alcuna altra rendita era, che di niente gli rispondesse, 2735 3, 15 | finire similmente: Me ne rendo sicuro, Te ne do licenzia, 2736 3, 32, 1| ogni volta che così uscire Renduto Perduto Compiuto ne la troverete, 2737 3, 60, 2| Apparecchiamento. È, oltre a queste, Repente solamente del verso. Sono 2738 3, 56, 1| massimamente picciola parte a dire restando, se alle già dette si risguarderà -. 2739 3, 49 | solo di così fatto onore restava ad onorare, nel qual luogo 2740 2, 17, 6| Lei, e così dell'altre. Resterebbemi ora, messer Ercole, detto 2741 1, 10, 2| sanguinoso corso del suo lago~resti, perch'io dolendo tutto 2742 3, 54 | detta voce del passato, Restituito Messo e somiglianti, la 2743 2, 9 | cominciò: - Io pure nella mia rete altro preso non arò che 2744 3, 40, 1| sieno da alcuna di loro rette e formate. Le quali tutte, 2745 3, 33 | fostù nodrita in piume al rezzo; ma ancora nelle prose: 2746 3, 10 | Raccogliere quanto sarebbe Riaccogliere, e così l'altre.~ 2747 3, 55, 2| colui, che appresso sé sente ricchezza, in camminando, in soggiornando. 2748 1, 11 | come che oggi ve n'abbia di ricchi uomini, ve n'ebbe già uno, 2749 1, 1 | conosciuto quello che esso ricerca? Senza che non solo il poter 2750 1, 16 | abbiate con diligenza cerchi e ricerchi i vostri auttori, pure poi, 2751 3, 26 | per tornar a l'antico suo ricetto;~e nel Boccaccio ancora: 2752 2, 3 | che purissimo gli ferìa, ricevendo, si diportavano; da' quali 2753 1, 5 | quando sono di qualità che ricever possano, quando che sia, 2754 1, 1 | coloro da cui esso la dee ricevere, in guisa che sia da lor 2755 1, 5 | sentendola capevole a tanta riceverne, quanta ella dapoi ha per 2756 3, 44 | schifo poeta una volta la si ricevesse tra le sue rime. Nella prima 2757 3, 39 | Accoglilo, cioè Raccoglilo e Ricevilo; e nel Boccaccio, che disse 2758 2, 20 | sono state dalla Toscana ricevute, ora le vecchie del tutto 2759 3, 25, 1| queste tre voci, quando richiedendo si dicono, hanno semplice 2760 3, 37 | tra esso e gli altri è, richiedendomene mi ricordate, e io la vi 2761 2, 15 | verso necessariamente si richiegga che nella quarta o nella 2762 3, 10 | viene, che quando si dice Ricogliere, la C non si raddoppia, 2763 3, 45 | somigliante: E tu non par che mi riconoschi e Guardando bene che tu 2764 1, 1 | numero, d'un ragionamento ricordandomi da Giuliano de' Medici, 2765 3, 28, 1| nelle novelle: Dunque tôi tu ricordanza dal sere? Levarono altresì 2766 2, 9 | sicuramente non so se io me ne ricordassi ora, cercandone, - rispose 2767 2, 21 | dalle antiche toscane prose ricordata molto spesso o, dalle quali 2768 2, 16 | sono tali, quali voi avete ricordato.~ 2769 3, 20 | potrebbe dire Quetaìmmi Ricorderaìtti e l'altre, ché bisognerebbe 2770 2, 9 | udiste dir cosa che non la vi ricordiate (e in ciò ben si pare, che 2771 2, 20 | Paolo ancora, che io non mi ricordo; se non in quanto il Cosmico 2772 2, 13 | che la gonna~leggiadra ricoverse~con l'angelico seno;~aer 2773 3, 2 | si rimanesse se essi il ricusassero, che perché lo stimassero 2774 2, 19 | voci graziose essere, che ridicule sono, e le imbellettate 2775 3, 64, 2| tutto fossono pochi, si ridussono ovoggi la città di Pistoia, 2776 3, 51 | formino. Escono Riedi e Riede, da' poeti solamente dette, 2777 3, 51 | dire che si formino. Escono Riedi e Riede, da' poeti solamente 2778 2, 17, 1| eziandio, con le consonanti riempiendo e rinforzando le sillabe: 2779 2, 18 | che in tanti finimenti e rientramenti di ragionari, tra dieci 2780 3, 56, 1| Magnifico, così a ragionare rientrando, disse: - Resterebbe, oltra 2781 2, 8 | non in ogni guisa posta riesce parimente graziosa; e toltone 2782 1, 3 | che quella schernendo e rifiutando che natìa vostra è, lodate 2783 1, 18 | dal volgo; anzi essi lo rifiutano e scacciano dai loro componimenti, 2784 2, 10 | essere di così schifo e rifiutato nel nostro idioma, come 2785 2, 22 | che a questo fine porti, rifuggiamo. Vengasi domani ancor qui, 2786 3, 32, 1| passato tempo partecipa, riguardando, ogni volta che così uscire 2787 1, 6 | niuno; e mostranvisi a' riguardanti in ogni parte e in ogni 2788 3, 54 | avere, la cominciarono a riguardare, e in quest'altro: E così 2789 1, 16 | così propriamente né così riguardevolmente scrivete nella vostra medesima 2790 3, 43 | chi conosce morte, od ha riguardo~della beltà? ch'ancor non 2791 3, 20 | si vede, che perciò che Riguardò è voce compiuta, si disse 2792 2, 18 | più si legge di loro e si rilegge, tanto altri più di leggerle 2793 2, 18 | altri più di leggerle e di rileggerle divien vago; e come sono 2794 2, 14 | caduto vi fosse, non se ne rileva altramente. E intanto sono 2795 3, 42 | quello che a fare avesse e rimandatolne, e già ciascuno tacendosi, 2796 2, 22 | Per questo non dee egli rimanere, disse mio fratello, a queste 2797 3, 72, 2| erede, né essi senza signore rimanessero. Et è alcune altre volte, 2798 1, 20 | me non voglio già io che rimanga, che non vi sia ogni occasion 2799 3, 20 | della lingua che elleno vi rimangano sole e semplici, non altramente 2800 2, 10 | tutte quelle lettere che rimangono oltre a queste, tra le quali 2801 3, 77 | Dio tanto a dire è quanto Rimanti con Dio. È oltre acciò Baco, 2802 2, 11 | versi o nella maniera del rimargli, ma ciascuno, sì come ad 2803 2, 18 | ora con una maniera di rimarle, ora con altra, e versi 2804 3, 21 | fa, ché si disse: Io mi rimarrò giudeo, come io mi sono, 2805 3, 35 | toscanamente, e Uccisono e Rimasono e per aventura in questa 2806 3, 67 | Quantunque Gianni Alfani, rimator molto antico, a quel modo 2807 2, 19 | così buono o prosatore o rimatore è, messer Ercole, come sono 2808 1, 2 | tramontana, il cui fiato si sente rimbombare tuttavia. - A che rispostogli 2809 2, 13 | ove piacque~(con sospir mi rimembra)~a lei di far al bel fianco 2810 1, 10, 1| cosa che Poggiare, Obliare, Rimembrare, Assembrare, Badare, Donneare, 2811 3, 57, 2| beni e in ogni suo onore rimesso avea, laonde egli era in 2812 3, 5 | raffermavano, nel suo ragionar si rimise, così dicendo: Nelle voci 2813 1, 3 | dannare questo stesso e rimproverargliele, a' quali egli brievemente 2814 2, 5 | dirsi, egli la mutava e rimutava, infino attanto che dire 2815 2, 11 | il loro componimento si rinchiude; e queste si crede che fossero 2816 3, 20 | tacque. Di che il Magnifico rincominciò in questa maniera: Egli 2817 3, 66 | incontra, ma quello che vale Di rincontro e Per iscontro, e Affronte, 2818 3, 49 | cagion dell'accento, che rinforza la sillaba; il che non aviene 2819 2, 17, 1| consonanti riempiendo e rinforzando le sillabe: Compassione 2820 1, 20 | della vostra molta cortesia ringraziandovi, che avete con isconcio 2821 3, 3 | propriamente si chiamano, Neri Geri Rinieri e simili. Perciò che quelli 2822 3, 4, 1| lo stato primaio non si rinselva.~ 2823 1, 10, 1| antichi Toscani detta, e Riparare, quando vuol dire stare 2824 2, 12 | quattro essere soleano, si ripeteva nell'ultimo di quelli che 2825 2, 12 | che convenevole tempo alla ripetizione delle rime si dia. Che se 2826 2, 13 | perciò che quello così spesso ripigliamento di rime genera strepito 2827 3, 16 | Ora il nostro ragionamento ripigliando, dico che sono degli altri, 2828 2, 8 | variazione della E trapostavi la riponeva, mutò il numero del meno 2829 2, 9 | tra loro, sotto la gravità ripongo l'onestà, la dignità, la 2830 1, 17 | scriviam noi; e voglio io ripormi tra gli altri, da' quali 2831 2, 15 | principio tutto grave e riposato. Che se egli avesse preso 2832 2, 3 | mezzo il fiume soavemente si ripose, e, ripostovisi, a cantare 2833 3, 13, 1| nel quale la sua salute riposta sia, Vommene in guisa d' 2834 3, 44 | e altrove,~Così avestù riposti~de' be' vestigi sparsi~ancor 2835 2, 3 | soavemente si ripose, e, ripostovisi, a cantare incominciò ancora 2836 3, 78 | vicini cominciarono tututti a riprender Tofano, e a dare la colpa 2837 2, 2 | splendore e vaghezza ha ripresa, non pare che ragionevolmente 2838 3, 6 | latino, le Dita, le Letta, le Risa, e simili; come che elle 2839 3, 38 | tuttavia pigliandolesi, e Risapraggio e Diraggio, che pose il 2840 3, 66 | con ciò sia cosa che non riscontro, ma entramento dimostra: 2841 1, 12 | Il quale, poco appresso riscossosi, ad essi rivolto disse: 2842 2, 6 | il convenevole, o dense e riserrate; pingui, aride; morbide, 2843 3, 57, 2| ella è ancora quincentro, e risguarda i luoghi de' suoi diletti. 2844 3, 56, 1| Federigo, nel Magnifico risguardando che si tacea - e messer 2845 2, 7 | perciò che primieramente risguardano quale legno, o quale ferro, 2846 2, 15 | adunque, messer Ercole, questi risguardi non solo a grazia, ma ancora 2847 3, 32, 2| dire. E così né più né meno Risi Offesi Arsi Tolsi Mossi, 2848 3, 32, 2| Mossi, quandunque volta Riso Offeso Arso Tolto Mosso 2849 1, 19 | nondimeno s'è de' suoi dubbi risoluto a bastanza -.~ 2850 2, 18 | dilicate, e tra le molte risonanti una cheta, o allo 'ncontro. 2851 2, 3 | quel fiume buon tempo fatte risonare delle sue voci, e ora ad 2852 3, 20 | questa voce; ma egli mi risorge da un'altra parte di lei 2853 3, 31 | Diliberaimi, e cotali altre senza risparmio si dicono toscanamente. 2854 1, 3 | marmi e ad oro lavorati e risplendenti, procacciano di fabricarsi, 2855 2, 12 | sentirsi che alle rime si risponda primieramente per li sei 2856 2, 4 | quelle medesime voci meglio rispondano che in altra maniera. Con 2857 1, 13 | gli scrittori, esso gli rispondea, che sì come i Greci quattro 2858 2, 18 | lontane, una vicina meglio risponderà, che altre di quella medesima 2859 3, 67 | rendita era, che di niente gli rispondesse, dove di niente disse il 2860 3, 55, 2| avere Papa romano, per tema risposono in gridando che sì, e in 2861 1, 2 | rimbombare tuttavia. - A che rispostogli da Giuliano che così era; 2862 2, 20 | e da me per alcun a ristorare la fatica del camino sopratenutivi, 2863 2, 13 | lo scrittore sotto così ristretta regola di rime, non può 2864 3, 57, 2| state alle volte da' poeti ristrette ad essere solamente di due 2865 3, 8 | i Lucchesi furono molti ristretti e afflitti; e il Boccaccio, 2866 2, 10 | cerchio, molto più che nella O ristretto, dilungate si genera, il 2867 3, 18 | dissero primieramente Ei, ristrignendola ad essere solamente d'una 2868 2, 9 | somiglianti; sotto la piacevolezza ristringo la grazia, la soavità, la 2869 3, 56, 2| Qui e Ivi, eziandio si ristrinsero, ché l'una Ci e l'altra 2870 2, 18 | non si può dire quanto risvegli alcuna volta e sodisfaccia 2871 2, 19 | del verso. Oltra che se ne ritarderebbe e intiepidirebbe il calore 2872 2, 7 | si farà lo apprendere e ritenere la volgare, se io giamai 2873 1, 7 | e dell'una e dell'altra ritenesse, che questa volgare è, che 2874 3, 55, 2| Ma voi tuttavia non vi ritenete per questo -.~ 2875 3, 6 | articolo delle voci del maschio ritengono in amendue i numeri, sì 2876 2, 10 | sporgono e in cerchio, il che ritondo e sonoro ne 'l fa uscire. 2877 1, 2 | veniva; né ad esso doveva ritornar più, se non in quanto infermo 2878 3, 66 | se essi secondo la favola ritornassero alle lor fonti; da cui si 2879 2, 3 | Capitolo III ~      Perciò che ritornati gli tre, desinato che essi 2880 3, 25, 1| qual medesimamente disse: O ritornavi mai chi muore? Disse il 2881 3, 47 | dicessero, ci ritornano o ci ritornerebbono in su la condizione, di 2882 1, 7 | servilmente ragionare non si ritorni; al che fare, se il cielo 2883 2, 12 | traponevano in un verso. Ritorno a dirvi che più grave suono 2884 1, 10, 1| s'i' non avessi viste le ritorte.~ 2885 1, 19 | tuo scriver bene onde si ritra' egli, e da cui si cerca? 2886 1, 5 | sostentamento della nostra madre ci ritraessimo per nutrire una donna lontana, 2887 1, 15 | rispose egli - né mi ritrarrò io, messer Ercole, di confessare 2888 3, 28, 1| più che le altre, fanno ritratto pure dalla primiera. Di 2889 3, 66 | a dire Ritrosa donna, e Ritrosìa il vizio.~ 2890 1, 2 | giovane era, e messer Ercole, ritrovandovisi per loro bisogne altresì, 2891 1, 2 | infermo e con poca vita il ritrovasse, perciò che egli si morì 2892 1, 20 | voi piacesse, insieme ci ritrovassimo medesimamente domani a questo 2893 2, 11 | che fossero da' Ciciliani ritrovate, come che essi non usassero 2894 2, 11 | poté per aventura essere il ritrovator Dante, che ne scrisse il 2895 1, 9 | quali mostra che fosse il ritrovatore Arnaldo Daniello, che una 2896 1, 5 | quella grazia che a' primi ritrovatori si delle belle e laudevoli 2897 2, 14 | quali elle nocive essere si ritroverebbono, se si pigliassero, che 2898 3, 78 | Scannadio si dovesse levar ritto, e quivi scannar lui. E 2899 3, 75, 1| diceva continuo:~Fa ch'io riveggia il bel guardo, ch'un sole~ 2900 3, 1 | quale per le sue molte e riverende reliquie, infino a questo 2901 1, 5 | greca lingua più degni e riverendi scrittori avea e in maggior 2902 1, 15 | che ella fosse. Perciò che rivolgendo ogni cosa, con qual voce 2903 2, 3 | persuaso, abbia in brieve a rivolgere alla volgar lingua il suo 2904 2, 9 | disse - a messer Ercole rivolgermi e dirgli che voi fuggivate 2905 3, 68, 2| casa, e quella trovò di roba piena esser dagli abitanti 2906 3, 67 | Cavelle, voce ora del tutto romagnuola, che Covelle si dice. Quantunque 2907 1, 5 | invitandogli allo scrivere romanamente e a fare abondevole e ricca 2908 3, 55, 2| turbasse, credendosi avere Papa romano, per tema risposono in gridando 2909 3, 8 | subitamente fu ogni cosa di romore e di pianto ripieno, e altrove, 2910 3, 40, 1| arder con gli occhi, e rompre ogni aspro scoglio,~in vece 2911 3, 7 | le tue armi e co' crude' roncigli e ancora, Ne' padri e ne' 2912 3, 56, 2| che le donne qua chiamano rose. Dicesi eziandio In qua 2913 3, 76 | l'altra il cadere o stare rovescio e supino; e Tentone, che 2914 3, 76 | Petrarca detta; e Boccone e Rovescione, che sono l'una il cadere 2915 3, 59 | quelli non fecero, o pure più rozzamente, Luna e Persona, Cagione 2916 1, 17 | parlare negli antichi tempi rozzo e grosso e materiale, e 2917 3, 22 | altrove: Paganino da Monaco ruba la moglie a M. Ricciardo 2918 1, 9 | quale uso infino da Pietro Ruggiero incominciò; o come sono 2919 2, 2 | lingua in tanto purgata dalla ruggine degl'indotti secoli per 2920 3, 74, 1| altresì: Entrato in tra le ruine. Quantunque la Fra sia stata 2921 2, 6 | pingui, aride; morbide, ruvide; mutole, strepitanti; e 2922 3, 34 | e di quella, che più di ruvidezza in sé ha che di leggiadria. 2923 | S. 2924 1, 17 | Fallore e Lucore e Amanza e Saccente e Coralmente, senza risguardo 2925 2, 13 | con l'angelico seno;~aer sacro sereno,~ov'Amor co' begli 2926 3, 5 | così da altre lingue, Dido Saffo e simili. E se, in questa 2927 1, 20 | miglior pane per mescolarvi la saggina. Perché io per me non saprei 2928 3, 29 | toscanamente detto. Quantunque Sagliendo tuttavia il sole più alto 2929 3, 29 | tuttavia il sole più alto e Sagliente su per le scale, che disse 2930 3, 29 | due maniere, sì come in Saglio e Doglio e Toglio ché Sagliono 2931 3, 29 | Saglio e Doglio e Toglio ché Sagliono Dogliono Togliono e Salgono 2932 3, 63 | suono, che quanti nella real sala n'erano, parevano uomini 2933 2, 13 | strugge,~com'è pungente e saldo,~così vestisse d'un color 2934 3, 29 | toscane voci sieno, che Salendo e Salente non sono. Ponno; 2935 3, 29 | voci sieno, che Salendo e Salente non sono. Ponno; che in 2936 1, 1 | papa secondo arcivescovo di Salerno creato, e da messer Ercole 2937 3, 29 | toscanamente, perciò che e Salgo e Dolgo e Tolgo nelle prime 2938 3, 29 | Sagliono Dogliono Togliono e Salgono Dolgono Tolgono s'è detto; 2939 3, 43 | disse Dante:~Chi volesse~salir di notte, fôra egli impedito~ 2940 3, 43 | che non potesse~in vece di Saliria. Il che parimente in ciascuna 2941 3, 38 | Dolerò Coglierò Ponerò Venirò Salirò e Menerò e Penerò e Sofferirò, 2942 1, 20 | una delle nostre barchette saliti, si dipartirono.~ 2943 3, 14 | come io dico, Consolarti, Salutarti, e non altramente. Il che 2944 3, 17 | quali o per amore o per salvamento di loro, le donne hanno 2945 3, 50 | come voce non così rozza e salvatica, e per questo detta dal 2946 | Salvo 2947 3, 31 | disse: I' die' in guardia a san Pietro, e altrove,~Ch'i' 2948 2, 2 | delle sue canzoni, e Nino sanese e degli altri, de' quali 2949 3, 7 | Destro Silvestro Ferrigno Sanguigno, e somiglianti. Mutasi alcuna 2950 1, 10, 2| non sa far cotanto,~che 'l sanguinoso corso del suo lago~resti, 2951 3, 8 | Santà e Infertà in vece di Sanità e Infermità dicendo. Lasso 2952 1, 1 | prudenza e bontà le bisogne di santa Chiesa trattando, vi pigliate 2953 3, 8 | voci che da sé si reggono, Santà e Infertà in vece di Sanità 2954 3, 17 | nondimeno, perciò che di santissima vita era, quasi da tutti 2955 3, 68, 2| Il quale in ogni cosa era santissimo, fuori che nell'opera delle 2956 3, 7 | si lascia in questa voce, Santo, maschilemente detta, e 2957 1, 20 | avesser molte avute, essi non sapeano che cosa si potesse per 2958 3, 46 | questa voce, che ora si dice Sapendo, disser gli antichi Sappiendo 2959 3, 32, 2| Spensi Finsi nella detta voce saperete di dover dire. E così né 2960 1, 16 | crescete, a voi pare di saperlo abastanza, per la qual cosa 2961 2, 11 | lui non si truova chi le sapesse. Sono regolate altresì quelle, 2962 2, 22 | di così fare, quantunque sapessero che allui di loro aiuto 2963 3, 73, 1| instrumento, quantunque io sapessi lui se non d'uno essere 2964 3, 40, 2| spezialmente la donna, che sapeva a cui farlosi, in vece di 2965 2, 3 | festa quegli altri, che sapevano tutti quanto egli era canoro 2966 3, 46 | vi si raddoppia; ché non Sapia, sì come Sape, la qual tuttavia 2967 3, 38 | detto più tosto perché il sappiate, che l'usiate. Et è ancora 2968 3, 64, 3| pur ch'io volessi,~non vi sapre' io dir ben quel ch'i' sono.~ 2969 3, 64, 3| egli no 'l potrebbe, né saprebbe ridire; e Dante:~E però, 2970 3, 51 | verbo più sono ad usanza Saprò e Saprei, che Saperò e Saperei 2971 1, 17 | essi l'avessero e potuto e saputo fare, così né più né meno 2972 3, 38 | Falliraggio Avraggio Morraggio Saraggio altresì, da altre lingue 2973 3, 43 | vece d'Amerei s'è detto, e Sare' in vece di Sarei, e Potre' 2974 1, 2 | come dite. Ben vorrei e sarebbemi caro, che o voi aveste me 2975 | saremmo 2976 | saremo 2977 | sarete 2978 3, 43 | Sariéno in vece di Avriano Sariano, e Guarderiéno e Gitteriéno 2979 3, 50 | che si disse spesse volte Sarie nelle prose; delle quali 2980 3, 43 | èssi così detto Avriéno Sariéno in vece di Avriano Sariano, 2981 3, 43 | impedito~d'altrui, o non sarria, che non potesse~in vece 2982 3, 38 | Dorrò Corrò Porrò Verrò Sarrò e Merrò e Perrò e Sofferrò 2983 3, 13, 1| sempre, Darmelo, Fartelo e Sassel chi n'è cagion, che disse 2984 1, 6 | ciascuno di noi sa, infiniti sassi sono in Roma, serbati dal 2985 3, 18 | che egli erano dell'altre savie, come ella fosse, e il Petrarca, 2986 2, 1 | comune giudicio di ciascun savio, della vita degli uomini 2987 3, 40, 2| festa non si potevano veder sazi, e spezialmente la donna, 2988 2, 14 | ponga e usisi, non per ciò sazia, quando tuttavolta altri 2989 2, 20 | composizione si dirà esser rea e sazievole; e un altro potrà, materia 2990 2, 14 | agevolmente fastidiscono e sazievoli sono molto, e il più delle 2991 2, 18 | fuggimento è da vedere che non sazii, e nell'usare varietà non 2992 3, 9 | vocale incominciasse Gli sbanditi Gli sciocchi Gli scherani 2993 2, 5 | traevan giù l'unghie la scabbia,~come coltel di scardova 2994 3, 48 | ella medesimamente ne la scaccia, e Notando Scotendo ne fa 2995 1, 18 | anzi essi lo rifiutano e scacciano dai loro componimenti, solamente 2996 1, 4 | rifiutata e del tutto per vile scacciata dalle loro scritture, aremmo 2997 3, 9 | loro, e in vece delle due scacciate ne pigliano una di fuori, 2998 2, 5 | come coltel di scardova le scaglie.~Come che molte altre cose 2999 3, 30 | spirti mancando e ancora, Ma scampar non potiémmi alepiume 3000 3, 78 | parevagli Tratto tratto che Scannadio si dovesse levar ritto, 3001 3, 78 | dovesse levar ritto, e quivi scannar lui. E altre voci sono, 3002 2, 5 | scabbia,~come coltel di scardova le scaglie.~Come che molte 3003 3, 1 | leggessero, della loro creta o scarpello o pennello o archipenzolo


aband-cangi | canor-dispe | dispi-grand | grava-modes | mogli-pover | prato-scarp | scars-togli | tolga-zenob

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License