Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • Libro III
    • Capitolo XVIII
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze


Capitolo XVIII

      Ma tornando alla voce Elli, dico che sì come, aggiugnendovi due lettere, la fecero gli antichi d'una sillaba maggiore e dissero Ellino; così essi, levandone le due consonanti del mezzo, la fecero d'una sillaba minore, e dissero primieramente Ei, ristrignendola ad essere solamente d'una sillaba, e poscia E', levandole ancora la vocale ultima, per farne questa stessa sillaba più leggiera. Il che è usatissimo di farsi e nelle prose e nel verso; dico nel numero del meno; quantunque ancora in quello del più ella s'è pur detta alcuna volta dal Boccaccio: E appresso questo, menati i gentili uomini nel giardino, cortesemente gli dimandò chi e' fossero, e ancora, Come potrei io star cheto? e se io favello, e' mi conosceranno. Èssi eziandio detto Ei nel numero del più, solamente da' poeti; la quale usanza tuttavia si vede essere ne' migliori poeti più di rado. Resta, messer Ercole, d'intorno acciò, che io d'una cosa v'avertisca; e ciò è, che questa voce Egli, non sempre in vece di nome si pone; con ciò sia cosa che ella si pon molto spesso per un cominciamento di parlare, il quale niente altro adopera, se non che si con quella voce principio e nascimento alle parole che seguono; come diede il Boccaccio: Egli era in questo castello una donna vedova, e altrove, Egli non erano ancora quattro ore compiute. Ponsi medesimamente molto spesso ne' mezzi parlari, come pose il medesimo Boccaccio: Vedendo la donna queste cose, conobbe che egli erano dell'altre savie, come ella fosse, e il Petrarca, che disse: Or quando egli arde il cielo. Dove si vede che il così porla, poco altro adopera che un cotale quasi legamento leggiadro e gentile di quelle parole, che senza grazia si leggerebbono, se si leggessero senza essa. E come che questa voce ad ogni parlare serva, non si può perciò ben dire quale parte di parlare ella sia, se non che si sempre al verbo, et è più tosto per adornamento trovata, che per necessità. Tuttavolta lo adornamento è tale, e così l'ha la lingua ricevuta per adietro e usata nelle prose, che ella è ora voce molto necessaria a ben voler ragionare toscanamente. Non la usa molto il verso, così interamente detta; usala tronca più sovente, pigliando di lei solamente la prima lettera E; sì come alle volte si piglia, quando in vece di nome si pone, come io dissi: E' non si vide mai cervo, né damma; e ancora, Orso, e' non furon mai fiumi, né stagni. Il che non è che alle volte non si dica ancora nelle prose: E' mi il cuore, e similmente.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License