Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pietro Bembo Prose della volgar lingua IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
|
|
Così diceva il Magnifico,
quando mio fratello il ritenne, così dicendo: - Voi m'avete con questi due modi
di passato tempo, Giuliano, a memoria fatto tornare un altro modo ancora di
questo medesimo tempo, che la vostra lingua, non così continuo, usa nondimeno
assai sovente, e ciò è questo: Ebbi detto, Ebbe fatto, Ebber
pensato, e le altre voci similmente. Laonde, se egli non vi grava, diteci
che differenza il così dire abbia da quegli altri, acciò che a messer Ercole e
questo ancora si faccia chiaro -. A cui il Magnifico così rispose: - Io
m'aveggo che rade volte altri può di tutto ciò, che uopo gli fa, ramemorarsi;
perciò che quantunque io, poscia che io jersera vi lasciai, sopra le cose, che
io oggi a dire avea, questa notte alquanta ora pensato v'abbia, nondimeno egli
non mi soveniva testé di ragionarvi di cotesto modo di passato tempo; del quale,
poiché voi, messer Carlo, più di me aveduto, la differenza, che tra esso e gli
altri è, richiedendomene mi ricordate, e io la vi dirò. La quale nondimeno è
poca, et è tuttavia questa: che gli altri due passati tempi soli e per sé star
possono ne' ragionamenti, Io scrissi, Giovanni ha parlato, ma
questo non mai; perciò che non si può così dire, Io ebbi scritto, Giovanni
ebbe parlato, se altro o non s'è prima detto o poi non si dice. Anzi, o
veramente sempre alcuna delle particelle gli si dà, che si danno al tempo, Poi
Prima Guari e simili: Poi che la donna s'ebbe assai fatta pregare e Né
prima veduta l'ebbe e Né ebbe guari cavato, dopo le quali parole,
altre parole fa bisogno che seguano a fornire il sentimento; o veramente questo
modo di dire si pon dopo alcun'altra cosa detta, da cui esso pende e senza la
quale star non può; sì come non può in queste parole: E questo detto, alzata
alquanto la lanterna, ebber veduto il cattivel d'Andreuccio, nelle quali Ebber
veduto si pone dopo E questo detto e Alzata la lanterna; o in
quest'altre: Il famigliare, ragionando co' gentili uomini di diverse cose,
per certe strade gli trasviò, e a casa del suo signore condotti gli ebbe,
dove Condotti gli ebbe si dice, dapoi che s'è detto, Gli trasviò;
o pure in quest'altre del Petrarca:
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |