Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • Libro III
    • Capitolo XLIV
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze


Capitolo XLIV

      Della seconda si può dire, che in tutte le sue voci conviene che si ponga la S raddoppiata, solo che nella seconda voce del numero del più. Perciò che nella prima e nella seconda voce del numero del meno, ad un modo solo si dice così: Amassi Volessi Leggessi Sentissi. Nella terza, in differenza di queste, solo la I si muta nella E, e dicesi Amasse Volesse e così gli altri. Di questa seconda voce levò il Petrarca la sillaba del mezzo, Fessi in vece di Facessi, e l'ultima, Aves in vece di Avessi e Fos in vece di Fossi dicendo:
Ch'un foco di pietà fessi sentire
al duro cor ch'a mezza state gela;
e altrove,
Così avestù riposti
de' be' vestigi sparsi
ancor tra fiori e l'erba;
e altrove, Ch'or fostù vivo, com'io non son morta. Il che si truova usato eziandio dalle prose, nella prima guisa di questi parlari: potrestù avere covelle, non che nulla. E la terza voce mandò fuori il medesimo poeta con la I della seconda:
credo già ch'Amor in Cipro avessi,
o in altra rivasoavi nidi.
La qual cosa nel vero è fuori d'ogni regola e licenziosamente detta, ma nondimeno tante volte usata da Dante, che non è maraviglia se questo così mondo e schifo poeta una volta la si ricevesse tra le sue rime. Nella prima voce del numero del più, così si dice, Amassimo Volessimo e l'altre. La terza due fini ha, raddoppiando nondimeno sempre la S nella penultima sillaba: con la R l'uno, e ciò è proprio della lingua, Amassero; con la N l'altro, Amassono, il che non pare che sia così proprio né è per niente così usato. Andassen Temprassen Addolcissen Fossin Avessin, che nel Petrarca si leggono, sono voci ancora più fuori della toscana usanza. Dovrebbe essere, per la regola che la S si raddoppia in tutte queste voci, come s'è detto, che ancora nella seconda del numero del più, della quale rimane a dirsi, ella si raddopiasse e formassesi così, Amessate Volessate Leggessate Sentissate, il che è in uso in quello di Roma, che così vi ragionano quelle genti. Ma la mia lingua non lo porta, forse perciò che è paruta voce troppo languida il così dire, e per questo Amaste Voleste ne fa, e così l'altre.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License