Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pietro Bembo Prose della volgar lingua IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
|
|
Ragionare oltre a questo de'
verbi, che sotto regola non istanno, non fa lungo mestiero; con ciò sia cosa
che essi son pochi, e di poco escono; sì come esce Vo, che Ire e Andare
ha per voce senza termine parimente, e del quale le voci tutte del tempo, che
corre mentre l'uom parla, a questo modo si dicono, Va Vada. Le altre
tutte, da questa, che io dissi Andare, formandosi, così ne vanno, Andava
Andai Anderò e più toscanamente Andrò e Andrei. Gire e
Gìa e Gìo e Girei e Gito e simili sono voci del
verso, quantunque Dante sparse l'abbia per le sue prose. Esce ancor Sono,
che Son e So' alle volte s'è detto e nel verso e nelle prose, e Se'
in vece di Sei nella seconda sua voce, del quale è la voce senza termine
questa Essere, che con niuna delle altre non s'aviene, se non s'avien
con questa Essendo, che si dice eziandio Sendo alcuna volta nel
verso. Il qual verbo ha nel passato Fui e Sono stato e Suto,
che vale quanto Stato; e nella terza voce del numero del più Furono,
che Fur s'è detto troncamente, e Furo, che non così troncamente
disse il Petrarca. Quantunque Stato è oltre acciò la voce del passato, che
di verbo e di nome partecipa, e torcesi per li generi e per li numeri. Fue,
che disse il medesimo Petrarca, in vece di Fu, voce pure del verso, ma
non sì che ella non sia eziandio alle volte delle prose, è con quella licenza
detto, con la quale molti degli altri poeti a molte altre voci giunsero la
medesima E, per cagione della rima, Tue Piue Sue Giue Dae Stae Udie
Uscie, e alla terza voce ancora di questo stesso verbo, Ee, che
disse Dante, e Mee e ad infinite somiglianti. Dalla quale troppa licenza
nondimeno si rattenne il medesimo Petrarca, il quale, oltre a questa voce Fue,
altro che Die, in vece di Dì, non disse di questa maniera; e fu
egli in ciò più guardingo ne' suoi versi, che Giovan Villani non è stato nelle
sue prose, con ciò sia cosa che in esse Hae e Vae e Seguie
e Cosie si leggono. Quantunque Die s'è detto anticamente alcuna
volta eziandio nelle prose, perciò che dicevano Nel die giudicio, in
vece di dire Nel dì del giudicio. Di questo verbo pose il Boccaccio la
terza voce del numero del meno È con quello del più ne' nomi, Già è
molt'anni dicendo. Le terze voci di lui, che si danno al tempo che è a
venire, in due modi si dicono, Sarà e Fia e Saranno e Fiano;
e poi nel tempo che corre, condizionalmente ragionandosi, Sia e Siano
e Fora, voce del verbo, di cui l'altr'ieri si disse, che vale quanto Sarebbe,
e Saria quello stesso, che si disse spesse volte Sarie nelle
prose; delle quali sono parimente voci Fie e Fieno, Sie e Sieno,
in vece delle già dette. Ha il detto verbo quello, che di niuno altro dir si
può, e ciò è, che la prima voce sua del numero del meno e la terza di quello
del più sono quelle stesse. Esce Ho anch'egli, in quanto da Avere
non pare che si possa ragionevolmente formare così questa voce. Più
dirittamente ne viene Abbo, che disse Dante, e degli altri antichi; ma
ella è voce molto dura, e perciò ora in tutto rifiutata e da' rimatori e da'
prosatori parimente. Non è così rifiutata Aggio, che ne viene men
dirittamente, sì come voce non così rozza e salvatica, e per questo detta dal Petrarca
nelle sue canzoni, tolta nondimeno da' più antichi, che la usarono senza
risguardo; dalla quale si formò Aggia e Aggiate, che il medesimo
poeta nelle medesime canzoni disse più d'una volta. Dalla Ho, prima voce
del presente tempo molto usata, formò messer Cino la prima altresì del passato Ei,
quando e' disse:
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |