Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • Libro III
    • Capitolo LI
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze


Capitolo LI

      Esce So, che alcuna volta si disse Saccio, sì come si disse dal Boccaccio in persona di Mico da Siena: Temo morire, e già non saccio l'ora, la qual voce tuttavia non è della patria mia; e che ha nella terza voce Sa, e alcuna volta Sape, di cui si disse, per terza voce, e Sapere per voce senza termine. Del qual verbo più sono ad usanza Saprò e Saprei, che Saperò e Saperei non sono. E questo parimente dire si può di tutte l'altre voci di questi tempi. Esce Fo, che si disse ancora Faccio da' poeti, sì come la disse messer Cino, di cui ne viene Face, poetica voce ancora essa, della qual dicemmo, e Facessi; le quali tutte da Facere, di cui si disse, voce senza termine usata nondimeno in alcuna parte della Italia, più tosto è da dire che si formino. Escono Riedi e Riede, da' poeti solamente dette, se Dante l'una non avesse recata nelle sue prose, e in tanto ancora escono maggiormente, in quanto elle sole, che in uso siano, così escono senza altra. È il vero che 'l medesimo Dante nella sua Comedia, e messer Cino nelle sue canzoni, e il Boccaccio nelle sue terze rime, Redire alcuna volta dissero; ma questa pose Dante eziandio nelle sue prose, e Pietro Crescenzo altresì, e oltre acciò Rediro, in vece di Tornarono nell'istoria di Giovan Villani, e Redì, in vece di Tornò, in più antiche prose ancora di queste si leggono. Tengo Pongo Vengo e simili, non si può ben dire che escano, come che essi, nella voce senza termine e nella maggior parte dell'altre, la G non ricevano. Escono per aventura degli altri, de' quali, perciò che sono più agevoli, non ha uopo che si ragioni. E sono di quelli ancora, che poche voci hanno, sì come è Cale, che altre voci gran fatto non ha, se non Calse Caglia Calesse Calere e alcuna volta Caluto e radissime volte Calea e Calerà e antichissimamente Carrebbe, in vece di Calerebbe.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License