Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • Libro III
    • Capitolo LVI
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze


Capitolo LVI

      Laonde il Magnifico, così a ragionare rientrando, disse: - Resterebbe, oltra le dette cose, a dirsi della particella del parlare, che a' verbi si in più maniere di voci, Qui Poi Dinanzi e simili, o delle altre particelle ancora, che si dicono ragionando come che sia. Ma elle sono agevoli a conoscere, e messer Ercole da sé apparare le si potrà senza altro. - Non dite così, - rispose incontanente messer Ercole, - ché ad uno del tutto nuovo, come sono io in questa lingua, d'ogni minuta cosa fa mestiero che alcuno avertimento gli sia dato, e quasi lume che il camino gli dimostri, per lo quale egli a caminare ha, non v'essendo stato giamai. - Così è - disse appresso messer Federigo, nel Magnifico risguardando che si tacea - e messer Ercole dice il vero. Di che voi farete cortesemente, a fornir quello che così bene avete, Giuliano, tanto oltre portato col vostro ragionamento; massimamente picciola parte a dire restando, se alle già dette si risguarderà -. Per la qual cosa il Magnifico, disposto a sodisfargli, seguitò e disse: - Sono voci da tutte le già dette separate, che quale a' verbi e quale a' nomi si danno, e quale all'uno e all'altro, e quale ancora a' membri medesimi del parlare come che sia si , più tosto che ad una semplice parte di lui e ad una voce. Delle quali io così, come elle mi si pareranno dinanzi, alcuna cosa vi ragionerò, poscia che così volete. Sono adunque, di queste voci che io dico, Qui e Qua, che ora stanza e ora movimento dimostrano, e dannosi al luogo, nel quale è colui che parla; et è Costì, che sempre stanza, e Costà, che quando stanza dimostra e quando movimento, e a quel luogo si danno, nel quale è colui con cui si parla; e In costà detta pure in segno di movimento; et è , che si al luogo, nel quale né quegli che parla è né quegli che ascolta, e talora stanza segna e talora movimento, che poscia , sì come Qui, non si disse se non da' poeti. La qual particella nondimeno s'è alle volte posta da' medesimi poeti in vece di Costà: Pur su non alberga irasdegno.
      Dissesi eziandio Colà, cioè in quel luogo e a quel luogo. Et è Quivi, che vale quel medesimo, e Ivi, dal latino e in sentimento e in voce tolta, la B nella V mutandovisi. È tuttavia, che alle volte Ivi si al tempo, e dicesi Ivi a pochi giorni; sì come anco Qui, che s'è detto Infino a qui, e come ancora Colà, che s'è detto Colà un poco dopo l'avemaria e Colà di dicembre e somiglianti. Ma queste due, Qui e Ivi, eziandio si ristrinsero, ché l'una Ci e l'altra Vi si disse, Venirci Andarvi e Tu ci verrai Io v'andrò. È ancor da sapere che, quando queste particelle Qua e insieme si pongono, non si dice Qui, ma dicesi Qua, per non fare l'una dall'altra dissomigliante: Chi qua con una, e chi con un'altra cominciarono a fuggire. Se non quando la Qui dopo l'altra si dicesse: Senza che tu diventerai molto migliore e più costumato e più da bene , che qui non faresti, e ancora: Pensa, che tali sono i prelati, quali tu gli hai qui potuti vedere. Fassi il somigliante nella Di qua, quando con la Di è posta: Acciò che io di vantar mi possa, che io di qua amato sia dalla più bella donna, che mai formata fosse dalla natura. Ché, senza essa parlandosi, Di qui e non Di qua si dice: Di qui alle porte di Parigi, Villa assai vicina di qui; e dassi alle volte al tempo: Donna, io ho avuto dallui che egli non ci può essere di qui domane, e simili. Fassi ancora nella Costà, quando con la Qua si pone: Né possa costà una sola, più che qua molte. È il vero che, qual volta si dice Di qua per dire Di questo mondo, non si dice giamai Di qui, ancora che ella non s'accompagni con la Di , o, accompagnandovisi, a lei si posponga; ma dicesi Di qua: Per quelli di qua, e Se di , come di qua s'ama; e similmente quando è sola nel mezzo del parlare: A guisa, che quelle sono, che le donne qua chiamano rose. Dicesi eziandio In qua sempre, sì come sempre Infino a qui, e dicesi Qua giù, Qua , Qua entro, e Di quaentro, e parimente Costà , Costà giù, e Di costà, sì come Di colà, e Colà e Colà giù.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License