Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pietro Bembo Prose della volgar lingua IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
|
|
Ma
lasciando ciò da parte, è Appresso, che vale quanto Dapoi, oltra
l'altro sentimento suo, che è alle volte Vicino e Accanto; e si
disse ancor Presso. Contraria di cui è Da lunge e Da lungi,
che sono del verso, e Di lungi e Dalla lungi, che sono delle
prose. È ultimamente Poco dapoi, che si disse più toscanamente Pocostante.
È la Dinanzi, che io dissi, e Innanzi e Davanti e Avanti
altresì; tra le quali, come che paia che molta differenza vi debba potere
essere, sì come è che Dinanzi e Davanti si pongano con la voce,
che da loro si regge: Dinanzi al Soldano Davanti la casa A me si para
dinanzi Allo Stradico andò davanti, e Innanzi e Avanti senza
essa: Avendo un grembiule di bucato innanzi sempre e Co' torchi
avanti; e sì come è ancora che la Dinanzi al luogo si dia: Se noi
dinanzi non gliele leviamo, e le altre si diano al tempo: Innanzi tratto
Il dì davanti Avanti che otto giorni passino; egli nondimeno non è
regolatamente così. Perciò che elle si pigliano una per altra molto spesso; se
non che la Davanti rade volte si dice, senza la voce che da lei si
regge, e la Innanzi e la Avanti vagliono ancora quanto Sopra
e Oltre o simil cosa: Caro innanzi ad ogni altro e Da niuna
altra cosa essere più avanti, e oltre acciò si pongono in vece di Più
tosto, il che non aviene delle altre. Come che ancora in questo sentimento
si dica alcuna volta Anzi: Che mi pare anzi che no, che voi ci stiate
a pigione. La quale Anzi si dice parimente in luogo di Prima:
Anzi che venir fatto le potesse, e tale volta in luogo di Avanti:
Anzi la morte; senza quest'altro, che è il più usato sentimento suo: Che
caldo fa egli? anzi non fa egli caldo veruno. E avenne ancora che Avanti
s'è presa, in luogo di dire In animo, overo in luogo di dire Trovato
Pensato o somigliante cosa: Aguzzato lo 'ngegno, gli venne prestamente
avanti quello che dir dovesse. Ante e Avante e Davante,
che alcuna volta si dissero, sono solamente del verso. Oltra le quali
particelle tutte è la Dianzi, la qual vale a segnar tempo che di poco
passato sia, e la Per innanzi, che si dà al tempo che è a venire,
contraria di cui è Per adietro, che al passato si dà; e dissersi ancora Per
lo innanzi e Per lo adietro. Et è Da quinci innanzi e Da
indi innanzi, la qual si disse alcuna volta Da indi in avanti, ma
tuttavia di rado. È Testé, che tanto vale quanto Ora, che si
disse ancora Testeso alcuna volta molto anticamente, e da Dante che più
d'una volta la pose nelle sue terze rime, e dal Boccaccio, che non solamente la
pose ne' suoi sonetti, ma ancora nelle sue prose: Io non so, testeso mi
diceva Nello, che io gli pareva tutto cambiato, e altrove: Tu non sentivi
quello che io, quando tu mi tiravi testeso i capelli, e ancora: Egli dee
venir qui testeso uno, che ha pegno il mio farsetto. Sono Tosto, e
alcuna volta Tostamente, e Ratto quel medesimo; se non in quanto
alle volte Tosto vale quanto val Subito, e dicesi Tosto che
in vece di Subito che; il che di Ratto non si fa, quantunque il
Petrarca dicesse:
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |