Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pietro Bembo Prose della volgar lingua IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
|
|
È Del tanto, che vuol
dire quanto Per altrettanto, cioè Per altrettanta cosa, quanta è
quella di che si parla, che si disse ancora in forma di nome, Altrotale,
e Altrotali nel numero del più. Et è Cotanto, che vale quanto val
Tanto, se non che ella dimostra maggiormente quello di che si parla;
onde dir si può, che ella più tosto vaglia quanto vale Così grandemente:
Madonna Francesca ti manda dicendo, che ora è venuto il tempo, che tu puoi
avere il suo amore, il quale tu hai cotanto desiderato. Et è Duecotanto
e Trecotanto, che sono Due volte tanto e Tre volte tanto;
e fassene alle volte nomi, e diconsi nel numero del più, e sono voci delle
prose: Io avea tre cotanti genti di lui, cioè Tre volte più gente di
lui. Ultimamente è Alquanto; della qual voce Guido Guinicelli ne
fece nome, e disse: E voce alquanta, che parla dolore; e il Boccaccio
ancora, che disse: Ma io intendo di farvi avere alquanta compassione, e Alquanta
avendo della loro lingua apparata. È Guari, molto usata dagli
antichi, che vale quanto val Molto; la quale voce, come che si ponga
quasi per lo continuo con la particella che niega, Non ha guari Non istette
guari, non è tuttavia, che alcuna fiata ella non si truovi ancora posta
senza essa, ma è ciò sì di rado, che appena dire si può che faccia numero. Sono
Più e Meno, particelle assai chiare e conte a ciascuno; le quali
nondimeno alcuna volta, in luogo di questi nomi Maggiore e Minore
si pigliano, sì come si presero dal Boccaccio, quando e' disse: Della più
bellezza e della meno delle raccontate novelle disputando. Dall'una delle
quali ne viene Almeno, e ancora Nondimeno Nientedimeno Nulladimeno,
che son tutte tre quello stesso, delle quali tuttavia la primiera è la più
usata, e la ultima la meno. Vale quel medesimo ancora la Nonpertanto;
vedesi nel Boccaccio: Nonpertanto quantunque molto di ciò si maravigliasse,
in altro non volle prender cagione di doverla mettere in parole. È Per
poco, che s'è posta alcuna volta, in vece di Quasi, dal medesimo
Boccaccio: La quale ogni cosa così particolarmente de' fatti d'Andreuccio le
disse, come avrebbe per poco detto egli stesso, e altrove, Laonde egli
cominciò sì dolcemente, sonando, a cantare questo suono, che quanti nella real
sala n'erano, parevano uomini aombrati: sì tutti stavano taciti e sospesi ad
ascoltare; e il re per poco più che gli altri. È Tale, in vece di Talmente
detta alle volte da' poeti; e Quale, in vece di Qualmente, ma
detta tuttavia più di rado:
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |