Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pietro Bembo Prose della volgar lingua IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
|
|
Altrettante cose, anzi più molte ancora si possono, messer Ercole, nella disposizione considerare delle voci, sì come di parte molto più larga che la primiera. Con ciò sia cosa che lo sciegliere si fa, una voce semplicemente con un'altra voce, o con due, le più volte comparando; dove, a dispor bene, non solamente bisogna una voce spesse fiate comparare a molte voci, anzi molte guise di voci ancora con molte altre guise di voci comporre e agguagliare fa mestiero il più delle volte. Dico adunque, che sì come sogliono i maestri delle navi, che vedute potete avere in più parti di questa città fabricarsi, i quali tre cose fanno principali; perciò che primieramente risguardano quale legno, o quale ferro, o quale fune, a quale legno o ferro o fune compongano, ciò è con quale ordine gli accozzino e congiungano tra loro; appresso considerano quello medesimo legno, che essi a un altro legno o ferro o fune hanno a comporre, in quale guisa comporre il possano che bene stia, o per lo lungo o attraverso o chinato o stante o torto o diritto o come che sia in altra maniera; ultimamente queste funi o questi ferri o questi legni, se sono troppi lunghi, essi gli accorzano, se sono corti, gli allungano, e così o gli 'ngrossano o gli ristringono, o in altre guise levandone e giugnendone, gli vanno rassettando in maniera che la nave se ne compone giusta e bella, come vedete; così medesimamente gli scrittori tre parti hanno altresì nel disporre i loro componimenti. Perciò che primiera loro cura è vederne l'ordine, e quale voce con quale voce accozzata, ciò è quale verbo a quale nome, o qual nome a qual verbo, o pure quale di queste, o quale altra parte, con quale di queste o delle altre parti del parlare, congiunta e composta bene stia. È bisogno dopo questo, che per loro si consideri queste parti medesime in quale guisa stando, migliore e più bella giacitura truovino, che in altra maniera; ciò è quella voce, che nome ha ad essere, come e per che via ella essere possa più vaga, o nel numero del più o in quello del meno, nella forma del maschio o della femina, nel diritto o negli obliqui casi; medesimamente quello che ha ad esser verbo, se presente o futuro, se attivamente o passivamente o in altra guisa posto, meglio suona; a questo modo medesimo per le altre membra tutte de' nostri parlari, in quanto si può e lo pate la loro qualità discorrendo. Rimane per ultima loro fatica poi, quando alcuna di queste parti, o brieve o lunga o altrimenti disposta, viene loro parendo senza vaghezza, senza armonia, aggiugnervi o scemar di loro, o mutare e trasporre, come che sia, o poco o molto, o dal capo o nel mezzo o nel fine. E se io ora, messer Ercole, vi vo' le minute cose, e più tosto agli orecchi di nuovo scolare che di dottissimo poeta convenevoli ad ascoltare, e già da voi, mentre eravate fanciullo, ne' latini sgrossamenti udite, raccontando, datene di ciò a voi stesso la colpa che avete così voluto -. Quivi: - E se a voi non grava di ciò, rispose lo Strozza - che io a voi do fatica di raccontarci queste così minute cose, messer Carlo, come voi dite, di me non vi caglia; il quale come che in niune non sia maestro, pure in queste sono veramente discepolo. E nondimeno fa mestiero, a chiunque apprendere alcuna scienza disidera, incominciare da' suoi principj, che sono per lo più deboli tutti e leggieri. E se io alcuna parte di queste medesime cose, che si son dette o sono a dire, ho altra volta, dando alla latina lingua le prime opere, udito, ciò bene mi metterà in questo, che più agevole mi si farà lo apprendere e ritenere la volgare, se io giamai d'usarla farò pensiero. Perché, di grazia, seguite, niuna cosa in niuna parte per niun rispetto tacendoci -.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |