Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Pietro Bembo Prose della volgar lingua IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
|
|
Ora, più
oltre passando, dico che sono in vece di nomi ancor Quelli, che si disse
medesimamente Quei nel verso, e Questi, assai toscanamente così
detti nel numero del meno, e solamente nel primo caso; come che Quei
eziandio in quello del più si dica e in ciascun caso assai sovente da' poeti, e
alcuna volta ancor Questi, ma tuttavia di rado, che poi si disse più
spesso nelle prose. Più di rado si truova detto Quelli nel numero del
più di esse prose. È Colui, che in ogni caso del numero del meno si
dice, e Costui altresì; e servono, in luogo degli altri casi, a Quegli
e a Questi che sono pur del primo, come io dissi. Et è Cotesti,
tuttavia non molto usato, che si disse alcuna rara volta Cotestui
quantunque Cotesti si dica ancora nel numero del più; e sono tutte voci
del maschio, che altramente non forniscono; sì come Quello e Questo
e Cotesto sono voci del neutro, che anco non forniscono altramente. E
dassi questa voce ultima, Cotesti e Cotesto, solamente a coloro e
alle cose, che sono dal lato di colui che ascolta. Ma Quello si dice
alle volte Ciò: Fammi ciò che tu vuoi, e Questo altresì: Oltre
acciò Sopra ciò; la qual voce non pure neutralmente, ma ancora
maschilemente e feminilemente, e così nel numero del più come in quello del
meno, s'è molto spesso detta dagli antichi, che dicevano: Ciò fu il
fortissimo Ettore, che disse Guido Giudice, e Ciò erano vaghissime
giovani, che disse il Boccaccio e Ciò furon li vostr'occhi pien d'amore
che Guido Guinicelli disse. Ma tornando alle voci Colui Costui, è alcuna
volta che elle si danno alle insensibili cose, e Lui altresì; sì come si
diè in Pietro Crescenzo, il quale, ragionando di lino, disse: Nella costui
seminazione la terra assai dimagrarsi e offendersi si crede; e in Dante,
che di rena parlando, disse:
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |