Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • Libro III
    • Capitolo XXXVI
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze


Capitolo XXXVI

      Dànnosi al passato tempo, come io dissi, queste voci. A quello poscia, che nel pendente pare che stia del passato, non si danno voci semplici e particolari del verbo, anzi generali e mescolate in questa guisa, che pigliandosi sempre le voce del pendente di questo verbo Avere, si giugne e compone con esso loro una sola voce del passato tempo di quel verbo, del quale s'ha a fornire il sentimento: Io avea fatto, Tu avevi detto, Giovanni aveva scritto e simili; e così si va facendo nel numero del più. È il vero che la voce del verbo, del quale il sentimento si forma, si muta, per chi vuole, ora in quella della femina, ora nell'un numero e quando nell'altro: Io aveva posta ogni mia forza e Tu avevi ben consigliati i tuoi cittadini e somiglianti. E questo uso di congiugnere una voce del verbo Avere, con un'altra di quel verbo, con cui si forma il sentimento, non solamente in ciò, ma ancora nel traccorso tempo, di cui s'è già detto, ha luogo; perciò che medesimamente si dice: Io ho amato, Tu hai goduto, Giovanni ha pianto, Coloro hanno sentito e le altre; e Amata e Godute e Pianti altresì. Ho visto, che disse il Petrarca, in vece di Ho veduto, non è della Toscana. Né solo con questo verbo Avere, ma con quest'altro Essere, ciò ancora si fa, in que' verbi dico, che il portano: La donna s'è doluta, Voi vi sete ramaricati, Coloro si sono ingegnati, e somiglianti. E questi verbi sono tutti quelli, de' quali le voci che fanno, in sé ritornano quello che si fa; sì come ritornano in questi essempi che si son detti. E di tanto è ito a usanza il dare a questa voce del passato il fine, che si tira dietro la persona che fa, La donna s'è doluta, Voi vi sete ramaricati; che ancora alcuna volta s'è ciò fatto, essendo il ragionare in altra forma disposto, sì come qui: Il che molto a grado l'era; sì come a colei, alla quale parecchi anni, a guisa quasi di sorda e di mutola, era convenuta vivere, per lo non aver persona inteso. Dove Alla quale era convenuta vivere disse il Boccaccio, in vece di dire Era convenuto. Ora tra queste due usanze di dire, Io feci e Io ho fatto, altra differenza non mostra che vi sia, se non questa: che l'una più propriamente si dà al passato di lungo tempo, e questa è Io feci, e l'altra al passato di poco. Ché se io volessi dire d'aver scritti alcuni fogli, che io testé avessi forniti di scrivere, io direi Io gli ho scritti, e non direi Io gli scrissi. E se io questo volessi dire d'altri, che io di lungo tempo avessi scritti, direi Io gli scrissi diece anni sono, e non direi Io gli ho scritti -.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License