Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • Libro III
    • Capitolo LIV
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze


Capitolo LIV

      È oltre acciò da sapere quello che tuttavia mi sovien ragionando della detta voce del passato, Restituito Messo e somiglianti, la quale alle volte si dà alla femina, quantunque si mandi fuori nella guisa che si dà al maschio, e, posta nel numero del meno, dassi a quello del più similmente. Il che si fece non solamente da' poeti, che dissero: Passato è quella, di ch'io piansi e scrissi, e altrove, Che pochi ho visto in questo viver breve, e somigliantemente assai spesso; ma da' prosatori ancora, e dal Boccaccio in moltissimi luoghi e, tra gli altri, in questo: I gentili uomini, miratola e commendatola molto, e al cavaliere affermando che cara la doveva avere, la cominciarono a riguardare, e in quest'altro: E così detto, ad un'ora messosi le mani ne' capelli, e rabbuffatigli e stracciatigli tutti, e appresso nel petto stracciandosi i vestimenti, cominciò a gridar forte. Nel qual modo di ragionare si vede ancor questo, che si dice Miratola e commendatola, in vece di dire Avendola mirata e commendata, e così Messosi le mani ne' capelli in vece di dire Avendosi le mani ne' capelli messe. La qual guisa e maniera di dire, sì come vaga e brieve e graziosa molto, fu da' buoni scrittori della mia lingua usata non meno che altra, e dal medesimo Boccaccio sopra tutti. Il quale ancora più oltre passò di questa guisa di dire, perciò che egli disse eziandio così, nella novella di Ghino di Tacco, assai leggiadramente, Concedutogliele il Papa, in vece di dire Avendogliele il Papa conceduto. Né oltre a questo fie per aventura soverchio il dirvi, messer Ercole, che quando la detta voce del passato si pone assolutamente con alcun nome, al nome sempre l'ultimo caso si dia, sì come si dà latinamente favellando, Caduto lui Desto lui; come diede Giovan Villani, che disse: Incontanente, lui morto, si partirono gli Aretini, e altrove, Avuto lui Milano e Chermona, più grandi signori della Magna e di Francia il vennero a servire; e come diede il medesimo Boccaccio, che disse: Voi dovete sapere, che general passione è di ciascun che vive, il vedere varie cose nel sonno; le quali, quantunque a colui che dorme, dormendo tutte paian verissime, e desto lui, alcune vere, alcune verisimili. Fassi parimente ciò eziandio nella voce del presente di questa maniera: E non potendo comprendere costei in questa cosa aver operata malizia né esser colpevole, volle lei presente vedere il morto corpo -.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License