Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • Libro III
    • Capitolo LXVI
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze


Capitolo LXVI

      È Contro e Contra, che si disse parimenti Incontro e Incontra; ma quest'ultima è solo dei poeti, de' quali è A l'incontra altresì. Et è Rimpetto e A rimpetto e Di rimpetto solamente delle prose; e vagliono, non quello che vale A l'incontra, ma quello che vale Di rincontro e Per iscontro, e Affronte, contraria di cui è Di dietro. Et è Per mezzo, alle volte poco da queste lontana e alle volte molto; con ciò sia cosa che non riscontro, ma entramento dimostra: Per mezzo i boschi inospiti e selvaggi. La qual si disse Per lo mezzo, qualora ella non ha dopo sé voce che da lei si regga: E misesi con le sue genti a passare l'oste de' nimici per lo mezzo. Ma questa voce Per mezzo si disse toscanamente ancora così Per mei, troncamente e tramutevolmente pigliandosi, come udite. Quantunque Mei si disse eziandio in vece di Meglio per abbreviamento dagli antichi; sì come la disse Buonagiunta: Perché la gente mei me lo credesse; e messer Cino: Dunque sarebbe mei ch'i' fossi morto. La qual poi si disse Me', non solo dagli altri poeti, ma dal Petrarca ancora: Me' v'era che da noi fosse 'l diffetto. Sono A lato e A petto, che quello stesso vagliono, ciò è A comperazione; l'una delle quali solamente è delle prose. Come che A lato alle volte porti e vaglia quello che ella dimostra; sì come fa Accanto che vale alle volte quanto queste, e alle volte quanto ella dimostra. Lontana da cui più di sentimento che di scrittura è Da canto, ciò è Da parte. Et è Verso che usò il Boccaccio, e vale, oltra il proprio sentimento suo, quanto A comperazione: E se li re cristiani son così fatti re verso di sé, chente costui è cavaliere; verso di sé, disse, ciò è a comperazion di sé. Nel qual luogo si vede, che la voce Chente vale, non solamente quello che val Quanto, sì come la fe' valere il medesimo Boccaccio in moltissimi luoghi, ma ancora quello che val Quale; il che si vede eziandio in altre parti delle sue prose. Anzi la presero i più antichi quasi sempre a questo sentimento. È Adietro, la quale stanza più tosto dimostra che movimento e Indietro e Allo 'ndietro e Al di dietro, che movimento dimostrano; e dissersi altramente A ritroso, dal latino togliendosi, dalla quale s'è formato il nome et èssi detto Ritroso calle e Ritrosa via, come sarebbe quella de' fiumi, se essi secondo la favola ritornassero alle lor fonti; da cui si tolse a dire Ritrosa donna, e Ritrosìa il vizio.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License