Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • Libro III
    • Capitolo LXXIII
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze


Capitolo LXXIII

      Leggesi la particella Se non, che si pone condizionalmente: Se ti piace, io ne son contento: se non ti piace, e' m'incresce. Et è spesse volte, che si dice Se non in vece di dire Eccetto; nel qual modo alcuna volta ella s'è mandata fuori con una sillaba di più; et èssi detto Se non se e Se non si: Se non se alquanti c'hanno in odio il sole. Come che la Se non si si pose sempre col verbo Essere: Se non si furono i tali. Tuttavia è particella che, così pienamente detta, rade volte si vede usata e nell'un modo e nell'altro. Dicesi eziandio alcuna volta Se non, in luogo di dire Solamente: Io non sentiva alcun suono di qualunque instrumento, quantunque io sapessi lui se non d'uno essere ammaestrato, che con gli orecchi levati io non cercassi di sapere chi fosse il sonatore.
      Ma tornando alla Se condizionale, dico che ella, posta col verbo Fosse, si lasciò alcuna volta e tacquesi dagli antichi, in un cotal modo di parlare, nel quale ella nondimeno vi s'intende; sì come si tacque alcuna volta eziandio da' latini poeti. Il qual modo appo noi, non solamente ne' poeti si legge, sì come furono Buonagiunta da Lucca, che parlando alla sua donna del cuore di lui, che con lei stava, disse:
E tanto gli agradisce il vostro regno,
che mai da voi partir non potrebb'ello,
non fosse da la morte a voi furato,
ciò è se non fosse; e Lapo Gianni, che disse:
Amor, poiché tu se' del tutto ignudo,
non fossi alato, morresti di freddo,
ciò è se non fossi; o come fu Francesco Ismera, che disse: Non fosse colpa, non saria perdono; o come fu ancora il Petrarca, il qual disse:
Solamente quel nodo,
ch'amor circonda a la mia lingua, quando
l'umana vista il troppo lume avanza,
fosse disciolto, i' prenderei baldanza;
ma, oltre acciò, si legge eziandio nell'istoria di Giovan Villani, il qual disse: E poco vi fosse più durato all'assedio, era stancato, in vece di dire: E se poco più durato vi fosse. È alcun'altra volta ancora, che ella da' poeti si pone in vece di Così, a cui si rende la particella Che, in vece di Come, in questa maniera:
S'io esca vivo de' dubbiosi scogli,
e arrive il mio exilio ad un bel fine,
ch'i' sarei vago di voltar la vela,
ciò è, Così esca io vivo delli scogli, come io sarei vago di voltar la vela.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License