Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pietro Bembo
Prose della volgar lingua

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

  • Libro III
    • Capitolo LXXVII
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze


Capitolo LXXVII

      Dicesi Forse, che così si pose sempre dagli antichi. Forsi, che poi s'è detta alcuna volta da quelli del nostro secolo, non dissero essi giamai. E dicesi Per aventura quello stesso. Gnaffe, che disse il Boccaccio nelle sue novelle, è parola del popolo, né vale per altro, che per un cominciamento di risposta e per voce che dà principio e via alle altre. Sono alcune altre voci, le quali, perciò che sono similmente voci in tutto del popolo, rade volte si son dette dagli scrittori; sì come è Mai, che disse il Boccaccio: Mai frate il diavol ti ci reca; che tanto vale quanto Per Dio, forse dal greco presa e per abbreviamento così detta, e ponsi più spesso col e col No che con altro, più per uno uso così fatto, che per voler dire Per Dio sì o Per Dio no, come che la voce il vaglia. Altro vale la Mai, che disse Dante più volte, sempre ponendoia con la Che:
Io vedea lei; ma non vedea in essa
mai che le bolle, che 'l bollor levava,
e altrove:
La spada di qua su non taglia in fretta,
né tardo, mai ch'al parer di colui,
che desiando o temendo l'aspetta;
perciò che queste due particelle Mai che, le quali dal medesimo poeta si dissero alcuna volta Ma' che, vagliono come vale Salvo che o Se non o simil cosa. E sì come è Fa, dallui similmente una volta posta in queste medesime prose: Fa, truova la borsa, voce d'invito e da sollecitare altrui a fare alcuna cosa, che ora si dice Su più comunemente. Quantunque ella alcuna volta vale altro, con ciò sia cosa che Fatti con Dio tanto a dire è quanto Rimanti con Dio. È oltre acciò Baco, voce che si dice a bambini per far loro paura, pure dal Boccaccio nella novella di messer Torello detta: Veggiam, chi t'ha fatto baco e ancora nel suo Corbaccio: Quivi, secondo che tu puoi aver veduto, con suo mantel nero in capo, e secondo che ella vuole che si creda per onestà molto davanti agli occhi tirato, va facendo baco baco a chi la scontra.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License