|     Atto, Scena1 Arg      |     Bonifacio. VI scena. Compare Lucia ruffiana con un presentuccio
  2 Arg      |  monstrano la signora Vittoria e Lucia entrate in speranza di premer
  3 Arg      | necessario di incantar quella di Lucia, iuxta illud: «Et iam facta
  4 Arg      |       scena, viene Bonifacio con Lucia che lo constrista tentandolo
  5 Arg      |   Scaramuré; e (V scena) ritorna Lucia che pensava che Bonifacio
  6 Arg      |        Bernardo. Tra tanto venne Lucia (II scena) che mostra di
  7 Arg      |         un de l'altro. Tra tanto Lucia che non dormeva sopra il
  8 Arg      |         lui come Gioan Bernardo. Lucia si parte co le vesti di
  9 Arg      |       stravestita et istrutta da Lucia: fa intendere i belli allisciamenti
 10 Arg      |  Vittoria; e (XIII scena) rimane Lucia con determinazione d'andar
 11 Arg      |          il proprio negocio, che Lucia sopra l'altrui; cqua si
 12 Arg      |  disporre al loco e tempo; e poi Lucia va a trovar Bonifacio, e
 13 Arg      |       buchi della persona; e con Lucia, dopo aver discorso un poco,
 14 Arg      |     scena, raggionando Barro con Lucia, mostra parte del profitto
 15 Proprol  |     vedrete tutti. E la ruffiana Lucia per le molte facende bisogna
 16  1, 3    |         andar in casa ad ispedir Lucia. Veggo certi furfanti che
 17  1, 6    |                         SCENA VI~Lucia sola~ ~    Oimè son stanca,
 18  1, 6    |      sevo. Or pensiamo ad altro, Lucia; poi che sono in loco dove
 19  2, 2    |       SCENA II~Signora Vittoria, Lucia~    SIGNORA VITTORIA - La
 20  2, 2    |          far altro che bene.~    LUCIA - Costui non è di que' matti
 21  2, 2    |          porto grand'amore. ~    LUCIA - Lascia la cura ad me (
 22  2, 2    |      dettarà la prudenza vostra, Lucia mia.~
 23  2, 5    |                          SCENA V~Lucia, Barra~    LUCIA - Starnuti
 24  2, 5    |         SCENA V~Lucia, Barra~    LUCIA - Starnuti di cornacchia,
 25  2, 5    |          la prima camera....~    LUCIA - Che lavore, il vostro?~    
 26  2, 5    |          credo che riderete.~    LUCIA - Di grazia fatemi ridere,
 27  2, 5    |    rispose «No no no no...» ~    LUCIA - O gaglioffo, dumque tu
 28  2, 5    |          donne a gli uomini?~    LUCIA - Or séquita.~    BARRA -
 29  2, 5    |          farmi morire, an?» ~    LUCIA - E poi dice la bestia che
 30  2, 5    |        facenda. ~    BARRA - Tu, Lucia, mi vuoi far rinegare: non
 31  2, 5    |       far morire gli uomini?~    LUCIA - Passa oltre: ella che
 32  2, 5    |       ancor meglio correre».~    LUCIA - Or adesso ti ho.~    BARRA -
 33  2, 5    |      parte quel che ti dico!~    LUCIA - Ah! ah! ah! séquita, ch'
 34  2, 5    |      certo morirò contento».~    LUCIA - Ah! oh! ah! e lei?~    
 35  2, 5    |     quando è toccato, suona.~    LUCIA - Or dumque che suono facesti
 36  2, 5    |         che tel farò vedere.~    LUCIA - Dite dite pure, perché
 37  2, 5    |    brache per le occorrenze.~    LUCIA - Allumar la possa il fuoco
 38  2, 5    |         acqua, che di fuoco.~    LUCIA - Lasciamo questi propositi:
 39  2, 5    |        io non voglio». Or dimmi, Lucia, che dovea far quel povero
 40  2, 5    |       che vena se gli ruppe.~    LUCIA - Ah! ah! voi siete fino.
 41  3, 2    |    Bonifacio, messer Bartolomeo, Lucia~    BONIFACIO - Olà messer
 42  3, 2    |    vostra, che vi fa morire.~    LUCIA - Che motteggiamenti son
 43  3, 2    | dolcissima signora Vittoria?~    LUCIA - La povera signora, per
 44  3, 2    |     diavolo, oh che fortuna!~    LUCIA - Credo che li sarebbe cosa
 45  3, 2    |      Basta basta: farò farò.~    LUCIA - Il presto è il meglio.~    
 46  3, 2    |   BONIFACIO - Oh! oh! perdonami, Lucia, a rivederci; non posso
 47  3, 2    |    importanza. A dio, a dio.~    LUCIA - A dio.~
 48  3, 5    |                          SCENA V~Lucia, Scaramuré~    LUCIA - Dove
 49  3, 5    |     SCENA V~Lucia, Scaramuré~    LUCIA - Dove malviaggio è andato
 50  3, 5    |             SCARAMURÉ - Oh, adio Lucia, dove dove?~    LUCIA -
 51  3, 5    |       adio Lucia, dove dove?~    LUCIA - Cerco messer Bonifacio,
 52  3, 5    |           Che volete da lui?~    LUCIA - Per dirvela come ad amico,
 53  3, 5    |    occasione di darne a lei.~    LUCIA - Come diavolo può esser
 54  3, 5    |          chiave et a catene.~    LUCIA - Ditemi come passa la cosa.~    
 55  3, 5    |       qualche bella comedia.~    LUCIA - Voi dite bene; massime
 56  4, 2    |                         SCENA II~Lucia, signora Vittoria~    LUCIA
 57  4, 2    |      Lucia, signora Vittoria~    LUCIA Voi siete cqua, signora?~    
 58  4, 2    |         moglie di Bonifacio?~    LUCIA Io gli ho tutta la verità
 59  4, 2    |        conoscere nella voce.~    LUCIA Oh, provedere a questo è
 60  4, 2    |     vicini. Chi è che viene?~    LUCIA Messer Bartolomeo.~
 61  4, 3    |     Vittoria, messer Bartolomeo, Lucia~    SIGNORA VITTORIA - Dove
 62  4, 3    |  BARTOLOMEO - Vo al diavolo.~    LUCIA Più presto trovarai costui
 63  4, 3    |          mia persona? Andiamone, Lucia.~    BARTOLOMEO - Non cossì
 64  4, 3    |     furia, signora: io burlo con Lucia che più mi tenta, si più
 65  4, 3    |          mi vede fastidito. ~    LUCIA Sì, sì, messer sì, in tutto
 66  4, 5    |     senno basta». - Veggio venir Lucia: io ve la lascio. Ho inviato
 67  4, 6    |              SCENA VI~Bonifacio, Lucia~     [BONIFACIO] - Costei
 68  4, 6    |    sappiano più di me. Ben venga Lucia; che mi porti di nuovo?~    
 69  4, 6    |       che mi porti di nuovo?~    LUCIA Oh, misser Bonifacio dolce,
 70  4, 6    |          Il mal de la borsa.~    LUCIA La si muore...~    BONIFACIO -
 71  4, 6    |        disse un santo Padre.~    LUCIA Io dico che la nostra signora
 72  4, 6    |        ha bisogno di danari?~    LUCIA - Che vòl dir danari? che
 73  4, 6    |          io, ah! ah! ah! ah!~    LUCIA Dumque non lo credete, crudelaccio,
 74  4, 6    |    BONIFACIO - Voi piangete?~    LUCIA Piango la crudeltà vostra,
 75  4, 6    |   possono essere tante cose?~    LUCIA Voi, voi Bonifacio, mi farete
 76  4, 6    |          uh, ti credo, ti credo, Lucia mia: non più piangere. Non
 77  4, 6    |      diamante sii cangiato? ~    LUCIA Cangiata? cangiata? s'io
 78  4, 6    |     avete detto l'evangelio.~    LUCIA ... All'ora quell'afflitt'
 79  4, 6    |          mia dell'amor mio? ~    LUCIA Voi sapete che dove troppo
 80  4, 6    |   andiate cossì cargata voi?~    LUCIA - Ad una vicina per restituirgli
 81  4, 6    |        questo afflitto core.~    LUCIA - Afflitto core è il suo:
 82  4, 6    |          verrò ad ritrovare.~    LUCIA Sapete quale è il negocio
 83  4, 6    |         che sii a proposito.~    LUCIA Andate dumque vi priego,
 84  4, 12   |              SCENA XII~Carubina, Lucia~    CARUBINA Al nome sia
 85  4, 12   |         di santa Raccasella.~    LUCIA Advocata nostra.~    CARUBINA
 86  4, 12   |         la signora Vittoria?~    LUCIA - Vi giuro per i quindici
 87  4, 12   |        d'intenzione e fatto.~    LUCIA - Oltre che sarrà bene di
 88  4, 12   |        per troppo amore...».~    LUCIA - Il crederrà per la virtù
 89  4, 12   |      tutto in sin a l'ossa».~    LUCIA Amor di vipera.~    CARUBINA
 90  4, 12   |        tre o quattro strida.~    LUCIA Ah! ah! ah! ih! ih! ih!
 91  4, 12   |          mi fa freneticare».~    LUCIA Per santa Pollonia ch'avete
 92  4, 12   |   serveranno per defendersi.~    LUCIA Ih! ih! ih! ah! ah! certo
 93  4, 12   |           con la grazia di santa Lucia. De l'altro che sarrà appresso,
 94  4, 12   |         appresso, vederremo.~    LUCIA Tutto è bene appuntato.
 95  4, 13   |                       SCENA XIII~Lucia sola~    Dice bene il proverbio: «
 96  4, 14   |                        SCENA XIV~Lucia, messer Gioan Bernardo~    
 97  4, 14   |        messer Gioan Bernardo~    LUCIA A punto siete venuto a proposito.~    
 98  4, 14   |        BERNARDO - Che hai fatto, Lucia mia?~    LUCIA - Tutto.
 99  4, 14   |        hai fatto, Lucia mia?~    LUCIA - Tutto. Messer Bonefacio
100  4, 14   |         ad madonna Carubina?~    LUCIA - Liberamus domino. Credete
101  4, 14   |    beveraggio un bacio: 'bà.~    LUCIA Gran mercé: io ho bisogno
102  4, 14   |           Questo è sol un pegno. Lucia mia, è impossibile di trovar
103  4, 14   |        maneggi simile a voi.~    LUCIA Si voi sapeste quanto mi
104  4, 14   |        il troppo sale. Adio.~    LUCIA Andate accomodatevi voi
105  5, 1    |               SCENA I~Bonifacio, Lucia~    BONIFACIO ... o-o-o-o-o...~    
106  5, 1    |   BONIFACIO ... o-o-o-o-o...~    LUCIA Sì che messer Gioan Bernardo
107  5, 1    |  Bonifacio ... o-o-o-o-o... ~    LUCIA Vi giuro ch'io mi dismentico
108  5, 1    |         cossì... ii-i-ii... ~    LUCIA Voi tremate: che cosa avete?~    
109  5, 1    |           e-e-e-e... Averstisci, Lucia, che si alcuno pensando
110  5, 1    |        passano... o-o-o-o...~    LUCIA Voi dite bene: non farrò
111  5, 1    | BONIFACIO ... o-o-o-o-o-o...~    LUCIA Vorrei sapere per che tremate.
112  5, 1    |               BONIFACIO Cara mia Lucia, io ho... o-o-o... il tremore
113  5, 1    |         e-e-e-e-e-e-e-e-e...~    LUCIA Oh sì sì, io so adesso qual
114  5, 1    |      morire... e-e-e-e-e... ~    LUCIA Voi suo bene, e lei vostro
115  5, 1    |         scappa... a-a-a-a...~    LUCIA Non la fate andar a terra,
116  5, 1    |         ma... a-a-a-a-a-a...~    LUCIA Via dumque.~
117  5, 9    |        questa ruffiana strega di Lucia, e quest'altra puttana vacca
118  5, 17   |        di quella ruffianaccia di Lucia, che mi ha fatto credere
119  5, 17   |     gionta con voi. E Vittoria e Lucia, e quella tua moglie, tutti
120  5, 17   |       estremamente maravigliate. Lucia se ricorda di avere portato
121  5, 17   |       per voi e vostra moglie, e Lucia stordita a condur lei e
122  5, 21   |         vi fussi; poi ho inviata Lucia che vi cercasse e vi menasse
 
 |