| 14-atton | attra-compi | compl-disti | distr-garig | garzo-lardo | larga-negoc | negoz-porga | porge-risol | rispe-stanc | stant-vinti | viole-zucch 
                                                           grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                          grigio = Testo di commento3509 Arg       |           partitosi il signor Ottaviano, porge Mamfurio una lettera amatoria
3510  1, 14    |              madonna cara: e guàrdati di porgerli la lingua, che la minestra
3511  4, 6     |           desolata me: che rimedio potrò porgerti, poverina?~    BONIFACIO
3512 Dedica2   |            eccovi la candela che vi vien porgiuta per questo Candelaio che
3513  5, 17    |            capelli ch'io vi dimandai per porgli alla testa dell'imagine,
3514  2, 1     |                doctrina altrui. Ecco, vi porgo una epistola amatoria fatta
3515  3, 1     |             fatto quel primo animale, di porre in bocca al volgo quell'
3516  5, 2     |                  tu mi avete piantato il porro dietro.~    CONSALVO Si
3517  4, 3     |                       BARTOLOMEO Madonna portanovelle, accordaliuto: per che gli
3518  4, 6     |               guardato più da presso, di portar una barba negra posticcia
3519  4, 2     |             volto, il qual per il camino portarà amantato secondo la vostra
3520  3, 10    |             notte: saremo tre o quattro, portaremo la insegna della birraria,
3521  5, 17    |                  si son trovate tutte le porte aperte per voi e vostra
3522  3, 7     |                 abominando. turbulento e portentoso seculo?~Questo secol noioso
3523  4, 16    |                  pars, et è di femine ut portio, et attributive vel applicative.~    
3524  5, 17    |                 darmela, con quel che mi portò la prima nova, e quel prete
3525  1, 11    |                Tanto che in questa prima posata tirarà cinquecento scudi
3526  1, 5     |             Hercules», opposita iuxta se posita: sexo molle, mobile, fragile
3527 Arg       |                  et accorgendosi che non possea reciprocarsi l'amore (del
3528 Dedica2   |         intelletto. Però, a tempo che ne posseamo toccar la mano, per la prima
3529  3, 1     |                che non tutti intendano e possedano quel che io intendo e possedo.
3530  3, 1     |                 di quelle si accapa o si possede. Però l'oro è detto materia
3531  3, 1     |          possedano quel che io intendo e possedo. Erbe, parole e pietre son
3532  5, 19    |             Quantumque questo bene ch'ho posseduto questa sera, non mi sii
3533  5, 17    |                si questa cosa va avanti, possemo venire a termine di essere
3534  5, 19    |                  e vana. A chi è dato di posserla cercare, e trovarla, non
3535  3, 8     |              tali ordegni? vedi luoco da posservi giocare?». Dissi: «A la
3536  3, 1     |                dove è la participazione, possessione e fruizione di quelle? Però
3537  1, 12    |               dalla mano. Mai mi stimarò possessor di questi scudi, né le chiamarò
3538  3, 1     |                biasmano l'oro, argento e possessori di quello. Poi quando mi
3539  5, 15    |        Bartolomeo e Consalvo, che non si possevano alzar da terra, si mordevano,
3540 Dedica2   |                detto che «Regnum Dei non possidebunt»; e ditegli che non goda
3541  3, 7     |                melius nucleum eius edere possint) enucleavi. «Pedante» vuol
3542           | posson
3543  5, 26    |                       MAMFURIO~Quam male possum plaudere,~tentatus pacientia:~
3544  5, 17    |                  cose che non mi arrebbe possute dare ad intendere anco il
3545  2, 1     |              altro, gli porcini epiteti, posthac in suo proposito voglio
3546 Proprol   |             italiani, spagnoli, francesi posti in fronte libri. Onde l'
3547  5, 18    |                contrafacea con una barba posticia, et ancora contrafà con
3548 Proprol   |                bene meriti di republica, postillatori, glosatori, construttori,
3549  1, 11    |               Hazez: alla quale opinione postpongo quella di Ermete, che vuole
3550           | Postquam
3551           | poté
3552  5, 11    |                  ucciderrò (si non sarrà potente il dolore a farmi morire)
3553  5, 26    |            intuito e firmar l'acto della potenza visiva, acciò l'acie de
3554           | potessi
3555  4, 8     |                 come i medici: si voi vi potessivo remediare, vi farei intendere
3556           | potius
3557  4, 4     |                  sicuramente l'aragne vi potran far la tela. - Di metalli
3558           | potranno
3559  5, 18    |             Gioan Bernardo e la donna mi potrebbono dare gran fastidio.~    
3560  5, 18    |                priggione et cetera: onde potrebono ancor altri venir ad essere
3561  4, 8     |                suffrica, mesceta et fiat potum; e poi vi governarete in
3562  5, 20    |                 per l'offesa fatta a noi poveri innocenti.~
3563  5, 23    |                  Bel modo di aggiutar un poveruomo; bella forma di consolar
3564  4, 8     |                di grazia qualche droga o pozione, per che mi mantegna dritto
3565  4, 11    |              versus centrum et in medio, prae nimii sudoris densitudine
3566  2, 1     |                  POLLULA - Salve, domine praeceptor.~    MAMFURIO - Faustum
3567  3, 13    |                  MAMFURIO Optime. «Urget praesentia Turni». ~    SANGUINO -
3568  3, 12    |            eveniunt in, minori parte, et praeter intentionem». ~    BARRA
3569  5, 15    |           SCARAMURÉ Ah! ah! ah! come son prattichi della sua arte costoro:
3570  2, 1     |               Questo cacocephaton, idest prava elocuzione, non farò io:
3571  5, 10    |                 suo: la rimetto a vostra preciaria; con questo, che ad voi...
3572  5, 23    |                l'altra barba. Vedete che precioso unguento va spargendo costui:
3573  5, 11    |           servicio mi gettarrei in mille precipicii. Or poi che mia fortuna
3574  3, 6     |              greci oratori Demostene, la precipua parte dell'oratore essere
3575  2, 6     |                 hominum rex, hammi negli precordii penetrato con del suo quadrello
3576  5, 18    |                  come costui sarrebbe un predicatore si avesse studiato. - Li
3577  4, 3     |                  facilmente la rabbia ti predomina, dài dentro a l'ingiurie
3578  5, 18    |                di farlo. Oltre che, alle prefate puttane portano grandissimo
3579  5, 15    |            cercate?~    SCARAMURÉ Vorrei pregarvi di una cosa che importa. ~    
3580  5, 25    |               impreco male.~    SANGUINO Pregatene ben quanto volete, che da
3581  5, 22    |            messer Scaramuré lui ha tanto pregato ch'io aspettasse un poco
3582  3, 11    |               ch'io vadi a decernere del preggio della materia e della structura
3583  5, 18    |                 voluto tentar questo con pregiudicio della giustizia, e disonor
3584  1, 11    |         proposito di ponere quel carbone pregnante: dove presto, per la forza
3585  5, 18    |                    BONIFACIO Et io ve ne prego co le braccia in croce.~    
3586  4, 11    |                con di mia reputazione il preiudicio) incidere in qualch'un che
3587 Arg       |             Lucia entrate in speranza di premer vino da questa pumice e
3588  4, 1     |                  per che mediante queste premiino i virtuosi, inalzino i degni,
3589  4, 6     |                   BONIFACIO - Fate buone premisse, se volete buona conclusione.
3590  4, 9     |                Or vedi chi di questi dui prencipi è manco bisognoso. Meschina
3591  5, 17    |           fuggito o qualch'altro partito prendano: per che l'altre cose poi
3592  4, 16    |           malfattore.~    SANGUINO - Non prendemo le persone per menarle in
3593  3, 3     |                presente imagine, la qual prendendo in mano, direte tre volte: «
3594  5, 24    |                  prender da più capi; ma prendendole da questo, che di pazzi
3595  1, 13    |               quelli che squagliano, sel prenderanno per compagno; per che saprà
3596  3, 9     |              utile a noi.~    BARRA E ci prenderemo mille spassi.~    MARCA
3597  5, 24    |                parenti mi consegliano di prenderlo»; rispose: «Prendilo»; «
3598 Arg       |                  notomia, e si dispone a prenderne la decima, e poco mancò
3599  4, 16    |                qualche lesa conscienzia: prendetelo.~    BARRA Alto: la corte!
3600  5, 25    |                   MAMFURIO Misericordia: prendetevi gli scudi, la giornea, e
3601 Arg       |           Sanguino mariolava e Bonifacio prendev'i suoi disgusti; sin tanto
3602  5, 11    |                 avere più loco), che non prendiate a mala parte quel che dico;
3603  5, 18    |                       SANGUINO Io non mi prendo còlera e fantasia per passa-tempo;
3604  2, 1     |              absorpta brodulario,~che ti prepara il sozzo coquinario~per
3605  4, 11    |               altri me si sono offerti e presentati; li quai, non inquam dexteritate,
3606 Arg       |            Compare Lucia ruffiana con un presentuccio che Bonifacio mandava, e
3607  4, 8     |                  et in assenzia, come in presenzia? Avete torto a darmi la
3608 Arg       |                quella et altre specie lo presero priggione e lo depositorno
3609  3, 8     |                che non era la partesana, presimo delle caldaia per servirne
3610 Antiprol  |              inferno; par sii stato alla pressa come le barrette: un che
3611  5, 18    |                per che veramente lui può presumere che l'abbiate molto offeso.~    
3612  5, 15    |           fenestra in tua mal'ora, porco presuntuoso: chi ti ha data licenzia
3613 Arg       |                  di bei castelli in aria presupponendo che questa fiamma d'amor
3614 Proprol   |               scoverture di corde, falsi presuppositi, alienazion di mente, poetici
3615  5, 10    |                  madonna Carubina io non pretendo altro; e di nuovo vi priego
3616  4, 11    |          soccorso o consiglio simile a i preteriti, mi sono indi absentato,
3617  4, 11    |                che noi prima entriamo ad prevenirlo, a fin che non paia che
3618 Arg       |                vestimenta talari e pileo prezioso: facendolo rimaner solo
3619  2, 1     |                 vi admirate addesso come pria già?~    OTTAVIANO - Bellissimo
3620  5, 23    |                  gli perdonate; e lui vi priega ancora, come vedete, in
3621  5, 11    |            ridutta?~    GIOAN BERNARDO - Priegovi, dolce mia diva, si mai
3622  2, 1     |               flecti, atque duci partem; primae vocis, apti al soprano,
3623  1, 3     |                il caldo son dispersi; la primavera sono in una mediocre e quieta
3624  5, 19    |                 non è nominato per un de primi e meglior dèi del cielo:
3625  4, 16    |                 tirumculi, isagogici, et primis attingentium labellis: a
3626  1, 3     |                 aver sin ora raccolte le primizie della pazzia. Or alla mal'
3627  5, 19    |                  Paulino curato di Santa Primma, che è in un villaggio presso
3628  2, 1     |           aetatis limine, ipsis in vitae primordiis, in ipsis negociorum huius
3629  5, 25    |                    dicit Peripateticorum princeps.~    arlate che siate inteso,
3630  5, 5     |                  venir ad effetto questo principale, se pur ne farranno uno
3631  1, 3     |             quali il sole, particulare o principalemente il maggio, scalda la schena,
3632  1, 10    |                 li quali in atto d'amore principalmente son fenestre dell'anima;
3633  4, 9     |                 di Conca mantiene il suo principato con riceverne un scudo e
3634  4, 16    |               Questa è interrogazione di principianti, tirumculi, isagogici, et
3635 Proprol   |                avanti gli occhii: ociosi principii, debili orditure, vani pensieri,
3636  3, 8     |               vuoi andar con Dio, và col prior de' diavoli». Io dissi: «
3637 Proprol   |               un'altra di queste femine, priora delle Repentite per l'ommissione
3638  3, 1     |                  saper il conto tuo devi privar la borsa dell'anima sua:
3639  3, 7     |                  platea: quando siamo in privatis aedibus, queste urbanità,
3640  2, 3     |                  che nisciuno può essere privato di quel che non ha. - Ma
3641 Bidello   |                  e comparire con qualche privileggiata particularità? Un eteroclito
3642  1, 11    |              ritrovato l'oro purissimo e probatissimo al fondo della vitrea cucurbita,
3643  3, 8     |                  bisogno, lo mandaimo ad procacciare altrove per fusticelli,
3644 Proprol   |                 amor universale». Quindi procedeno febbre quartane, cancheri
3645  5, 18    |            contenti e satisfatti, io non procederrò oltre: per che non posso
3646  5, 2     |                ch'altra polvere: da cqua procedevano le verghette d'oro. Oh,
3647  5, 17    |                et un scudo. Ma prima che procediamo ad altro, ditemi, vi priego,
3648  3, 3     |                  In nome del diavolo: io procedo per via d'incanti, per non
3649  5, 17    |          maraviglia. ~    SCARAMURÉ - Ho proceduto con umiltà, preghiere e
3650  3, 10    |                 segno: credo che stia un procinto di fargli qualche burla.~    
3651           | procul
3652  2, 1     |           profecto, palam, verum, certe, proculdubio, maxime, cui dubium?, utique,
3653  3, 2     |                Ah! ah! ah! andate dumque procuriate per quell'altra vostra,
3654 Dedica1   |                sii post'in poppa over in proda,~per farmene gir lieto a
3655  5, 11    |                  che non in vano v'abbia prodotta cossì bella il cielo: il
3656  2, 3     |           gustiamo de meglior frutti che produce il mondo, pazze son quelle
3657  2, 1     |             dalle meglior piante che mai producesse l'eliconio monte, irrigate
3658  1, 10    |           molesto a me, ch'abbia possuto produre la natura: non voglio aver
3659  5, 19    |               bisognarranno tanti studi, proemii, discorsi, raggioni et argumenti.~    
3660  4, 6     |                 certo che sarà questo il proemio; e la mia risoluzion sarà «
3661  2, 1     |                   sic, ita, etiam, sane, profecto, palam, verum, certe, proculdubio,
3662  3, 6     |               raggione de periodi, e non proferendoli con quella energia che requireno,
3663  1, 3     |                  testa». Adesso ti sento proferir queste dolce parole: conchiudo
3664  3, 12    |                né etrusco: e però non lo proferiscono di miei pari. ~    BARRA
3665  3, 7     |               BERNARDO - Di quanto avete proferito, non intendo altro che quel «
3666  5, 18    |                 come fussero claustri di professe.~    SANGUINO Ah! ah! ah!
3667  5, 15    |                Ah! ah! ah! gli altri son professi o baccalaurei: costui è
3668  2, 1     |               per esser cosa d'uno della profession vostra, non sono senza bella
3669  5, 26    |       aethimologiam «e grege assumptus») professor; nec non philosophiae, medicinae,
3670  1, 3     |                  signora Vittoria fui sì profondamente saettato, e tanto arso da
3671  3, 3     |             sinistra mammella: guarda di profondare troppo dentro, per che fareste
3672  1, 3     |              altri mi veggano), scoppiar profondi suspir dal petto, co gli
3673  2, 1     |                  MAMFURIO - In echstasim profunda trahit ipsum admiratio.
3674  1, 10    |                nome, di vostri parenti o progenitori, la signora della vostra
3675  2, 1     |                   adesso, ipso lectionis progressu, la admirazione è metamorfita
3676  4, 11    |                 magisterial han toltami. Proh deûm atque hominum fidem,
3677  1, 2     |                 monti, intonar l'abisso, proibir il sole, despiccar la luna,
3678           | Proinde
3679  3, 7     |                   alia meliore in medium prolata, idest quando arrete apportatane
3680  1, 4     |                 fanfalucco vedi con qual proloquio l'ha saputo tirare a farsi
3681  5, 23    |                 quella offerta che avete promessa a questi compagni per il
3682  5, 18    |         misericordia di Dio, il quale ne promette tante misericordie quante
3683  5, 17    |                otto scudi sopra; e li ne prometterrò, si sarrà duro a volerne,
3684  4, 6     |               tosto a lei.~    BONIFACIO Promettetegli di certo, e ditegli che
3685  1, 4     |                non fa per quelli che son pronti a dir i fatti suoi a chi
3686  3, 6     |             parte dell'oratore essere la pronunciazione. Or odi; arrige aures, Pamphile:~    
3687  3, 7     |                 declararvelo, exporvelo, propalarvelo, palam farvelo, insinuarvelo
3688  3, 6     |                chi è cotesto vel cotello properante vèr noi?~    POLLULA - Gioan
3689  3, 7     |                 pien d'ogni orgoglio.~Ma properiamo verso il domicilio, poscia
3690  2, 1     |                 dictio et oratio, partes propinquae et remotae.~    OTTAVIANO -
3691  1, 3     |               costui non è morto qualche propinquo, familiare e benefattore;
3692  3, 11    |               giovane di 25 anni, andò a proponere a mastro Luca che per oggi
3693  5, 23    |             donna quando figlia, ecco il proponimento di donna quando infanta.~    
3694  1, 10    |                col compasso arò presa la proporzione dalla latitudine dell'unghia
3695  1, 3     |                  filastroccole, venemo a proposizio. All'ora essendo io ito
3696 Arg       |                penultima scena, gli vien proposto che faccia elezzione de
3697           | propri
3698  1, 5     |              deprompta. Or dumque quindi propriam versus [domum] movo il gresso,
3699  1, 5     |                maioribus literis nel mio propriarum elucubrationum libro. Nulla
3700  2, 1     |              Pollula: hai considerata la proprietà di questo uomo, il quale
3701  2, 1     |                 ecco, io explico papirum propriis elaboratum et lineatum digitis.
3702  3, 13    |         necessitate, nefas esset habitum proprium dimictere; tamen, nihilominus,
3703 Proprol   |                                          PROPROLOGO~~    Dove è ito quel furfante,
3704  4, 11    |              dorso un depilato palliolo, proque capitis operculo un capiziolo
3705  3, 7     |              utpote quia have lo incesso prosequitivo, col quale fa andare avanti
3706 Arg       |         priggione e lo depositorno nella prossima stanza.~    Nell'atto quinto,
3707  4, 3     |            senapo: il molto frequentar e prossimarti al fuoco t'ha diseccato,
3708  4, 16    |               scola: a cui in queste ore prossime son stati da certi furbi
3709 Arg       |                  di paroli, et essendono prossimi a toccarsi co le mani, (
3710  4, 16    |                  me miserum: verba nihil prosunt. O diem infaustum atque
3711  2, 1     |                 e vulva cupida;~orificio protenso, nare putida;~nemico al
3712  3, 6     |               mente offuscata, ignoranza proterva;~di nulla leczion, di nulla
3713  5, 10    |             quale è fatta ingiuria; e mi protesto per le ribalderie che può
3714  3, 6     |                 incunabili~l'inepzia hai protracta insin al senio.~    Inmaturo
3715  5, 19    |             ingiusta e vana. Anzi alcuni provano che sii non solo conveniente
3716  5, 25    |                  che ti dico; si non vòi provar il stretto della Vicaria,
3717  5, 19    |                 questioni, già mai potrà provare errore nelle cose ordinate
3718  2, 5     |             effetto che ti pensi: e s'il provassi, tel farei vedere certissimo.
3719  5, 11    |               diva, si mai fiamma d'amor provaste (la quale in petti più nobili,
3720  1, 10    |              revedremo a più bell'aggio, provedendo alle cose necessarie.~    
3721  4, 2     |                nella voce.~    LUCIA Oh, provedere a questo è la più facil
3722  4, 3     |              come diavoli, lo mondo vien provesto di te e di tue pari per
3723  2, 3     |                son dette sciocche, altre prudenti; cossì anco de noi altre
3724  4, 11    |              èccome delapso a patella ad prunas. Mi han persuaso con il
3725 Proprol   |             fulgorante Giove. Vedrete un pubercola sinonimico, epitetico, appositorio,
3726  3, 7     |              andare avanti gli erudiendi puberi; vel per strictiorem arctioremque
3727  2, 1     |               unguicoli, lenium malarum, puberum, adolescentulorum: eorum
3728  3, 1     |                voglio andar prima che si publichi l'editto a cambiar i tre
3729  3, 7     |            glandem mutavit arista,~disse Publio Virgilio Marone, poeta mantuano,
3730  4, 9     |              vantaggio per la eredità di Pucciolo (che gli sii maldetta l'
3731  5, 25    |            menarremo.~    MAMFURIO Minus pudendum erit palma feriri, quam
3732  5, 19    |               ASCANIO - La casta Diana e pudica Minerva voltorno la schena,
3733  2, 1     |                claros habentium ocellos, puellis adiaphoron.~    OTTAVIANO -
3734  5, 25    |                  flagella nates: id enim puerile est.~    SANGUINO - Che
3735  2, 6     |                dubium sit, si l'arcifero puerulo con quell'arco medesmo,
3736  1, 14    |                  mesesca di botracone in Puglia?~    MARTA - Ahi me lassa:
3737  2, 5     |                traditore, s'io avesse un pugnale, adesso ti ucciderei, che
3738  2, 6     |                 tra tutte l'altre belle, pulcherrima signora Vittoria...». -
3739  5, 2     |                tanto che ti schiattino i pulmoni: che volevi tu ch'io sappesse
3740 Arg       |                 di premer vino da questa pumice e cavar oglio da questo
3741  3, 8     |                 ieri venendo da Nola per Pumigliano, dopoi ch'ebbi mangiato
3742  3, 3     |                  grande che le altre, li pungerà la sinistra mammella: guarda
3743  2, 6     |                 con del suo quadrello la punta, il vostro gentilissimo
3744  5, 17    |                 è stata scelta, formata, puntata e scaldata in suo nome?~    
3745  4, 2     |                narrata, et oltre di gran punti d'avantaggio: di sorte che
3746  3, 8     |                   dissi io; e con questo puosemo i piedi fuor de la porta.
3747  3, 8     |        Saviamente.~    MARCA - Alcuni si puosero certi lavezzi di bronzo
3748  1, 3     |                 essi. Amor et ira non si puot'ascondere.~
3749  5, 22    |                me di farmi il peggio che puote?~    BONIFACIO Non piaccia
3750  5, 26    |               visiva, acciò l'acie de la pupilla più efficacemente per la
3751  1, 11    |                grande ha ritrovato l'oro purissimo e probatissimo al fondo
3752  1, 10    |              core generato di sangue più puro, il quale a guisa di raggi
3753  1, 3     |                essendo io ito a spasso a Pusilipo, da gli sguardi della signora
3754  2, 1     |                 che sembra di Pleiade il puteo,~abitator di fango, incola
3755  2, 1     |                  orificio protenso, nare putida;~nemico al cielo, speculator
3756  2, 1     |               sol per sale~a fin che non putissi: dico male?~Che vi par di
3757 Proprol   |                  né freddo, non odora né puzza. In Sanguino, Barra, Marca
3758  3, 6     |                ut puta, denario: authore Pythagora, atque Platone. Ma chi è
3759  4, 11    |           dexteritate, sed sinisteritate quadam, lasciandomi sovr'il dorso
3760  4, 16    |               universum; «quod convenit, quadrat, congruit, adest; «viro
3761  2, 6     |          precordii penetrato con del suo quadrello la punta, il vostro gentilissimo
3762  1, 5     |       diphtongata, ad differentiam della quadrupede substantia animata sensitiva,
3763  2, 1     |                 ti pensi acquirere;~gola quadruplicata da l'axungia~dall'anteposto
3764  1, 10    |                 simile geno di passibili qualità. L'esser fascinato d'amore
3765 Dedica2   |             magnifica l'intelletto. Però qualumque sii il punto di questa sera
3766  5, 18    |            persona nobile o ignobile, di qualunche grado e condizion ch'ella
3767           | quand'
3768           | Quant'
3769  5, 2     |                 mi mandarrete secondo la quantità che vi sarrà dimandata;
3770  4, 8     |                  e manna di coglioni; ad quantom suffrica, mesceta et fiat
3771  2, 1     |             rifatti?~    MAMFURIO - Haud quaquam.~    OTTAVIANO - Avetele
3772 Proprol   |                  Quindi procedeno febbre quartane, cancheri spirituali, pensieri
3773  4, 13    |             proverbio: «Chi vuole che la quatragesima gli paia corta, si faccia
3774 Antiprol  |                  mezzo e sette sere, con quatro o dui rimieri, sarrò tra
3775  5, 10    |          comandamento che domani, ad ore quattordeci, vi doviate trovare avant'
3776  5, 10    |            comandiamo che domani, ad ore quattordici, doviate trovarvi avante
3777  3, 6     |              decade giamai? Altri fan di quattrini, altri di sextine, altri
3778  3, 1     |              lagnarsi senza un poverello quattrino in borsa: per temprar il
3779  4, 9     |           retoncunno, a spacciansieme, a quattro-spinte, quattrobotte, trepertosa,
3780  4, 9     |         spacciansieme, a quattro-spinte, quattrobotte, trepertosa, et un buchetto.
3781  5, 23    |               vada il cancaro a lui e le quattrocento piattole che deve aver nel
3782           | quemadmodum
3783 Proprol   |             colere, maninconie, invidie, querele, e men sperar quel che più
3784  4, 16    |                   zò, zò). ~    MAMFURIO Queso non mi verberate: perché
3785  5, 19    |               sarrà per l'avenire) tante questioni, già mai potrà provare errore
3786  4, 16    |                   idest totum, quidquid, quidlibet, quodcumque universum; «
3787  2, 1     |             maxime, cui dubium?, utique, quidni?, mehercle, aedepol, mediusfidius
3788           | quidquid
3789  1, 3     |         primavera sono in una mediocre e quieta tempratura: onde l'animo
3790  5, 22    |                 lui e sua moglie, dovete quietarvi.~    GIOAN BERNARDO - Si
3791  3, 10    |           farremo.~    MARCA Ah, per san Quintino! ecco a punto Corcovizzo
3792  4, 16    |                 Et si fabba non habbemo, quit comederemo?~    MAMFURIO -
3793           | quodcumque
3794           | quomodo
3795           | quondam
3796           | quorum
3797           | quos
3798  4, 16    |                  SANGUINO Cennera nomino quotta sunt?~    MAMFURIO Questa
3799  4, 3     |                  tanto che facilmente la rabbia ti predomina, dài dentro
3800 Proprol   |            suspetti, dispetti, ritrosie, rabbie et oblii, piaghe, ferite,
3801  4, 12    |            CARUBINA Al nome sia di santa Raccasella.~    LUCIA Advocata nostra.~    
3802  4, 1     |                far che questa pecoraccia raccoglia i frutti degni del suo amore.
3803  5, 17    |                  oggi: vedete che frutti raccolgo di miei amori e di vostri
3804  2, 3     |           abbiamo l'inverno che quel che raccolsemo l'estate. Or facciamo di
3805  5, 17    |         schiricato che la sposò); quelli raccolsi io destramente sabbato a
3806  1, 3     |             questo amore di aver sin ora raccolte le primizie della pazzia.
3807  2, 1     |        perscrutazion degni questi frutti raccolti dalle meglior piante che
3808  2, 4     |                   Messer Bonifacio ve si raccomanda; et io vel racomando cossì
3809  2, 4     |                 cossì come i buoni padri raccomandano i lor putti a' maestri:
3810  1, 11    |              detto, fa gran seminata per racogliere gran frutto.~    GIOAN BERNARDO -
3811  2, 6     |              Febo scuote dall'oriente il radiante capo, non sì bello in questo
3812  1, 10    |                al spirto interno che sta radicato al cuore: e cossì commuoveno
3813  5, 26    |               linea visuale emittendo il radio a l'obiecto visibile, venghi
3814 Proprol   |                  mercantessa di cuori, e ragattiera che le compra e vende a
3815  3, 13    |                 BA, mio padre me diè per ragazzo al capitan Mancino.~    
3816  1, 10    |                puro, il quale a guisa di raggi mandato fuor de gli occhi
3817  1, 10    |               altro, e reciprocamente un raggio visual con l'altro, si rincontra,
3818 Arg       |              Nell'atto secondo, V scena, raggionando Barro con Lucia, mostra
3819  3, 5     |            trovar la signora Vittoria; e raggionaremo con lei et ordinaremo qualche
3820  4, 5     |             BARTOLOMEO Vulcano è un uomo raggionevole, discreto e da bene; quest'
3821  5, 8     |               dietro: lasciamo che prima raggionino con messer Gioan Bernardo. ~    
3822  5, 2     |                vivo, solfro rosso, verde rame, sale armoniaco et altre
3823  5, 1     |               amor de Dio, che da dovero ramollareste un diamante, tanto avete
3824 Antiprol  |                  che par che co crocchi, rampini et arpagini, sii stato per
3825  5, 21    |          ritornati.~    ASCANIO Io le ho rancontrati che veneano.~    SCARAMURÉ
3826  1, 2     |              smarrito, disse:~    Don'a' rapidi fiumi in su ritorno,~smuove
3827  3, 12    |              subreptor» dicitur a subtus rapiendo, vel quasi rependo, per
3828 Arg       |                dell'artificiosa testura, rapportiamo prima da per lui l'insipido
3829  5, 14    |           rapresentar meglio che come lo rapresenta lui. Guarda guarda come
3830  4, 12    |                ne' gesti e la persona vi rapresenti la signora Vittoria?~    
3831  5, 13    |                gli panni di sopra con un rasoio. Dopo' siamo noi partiti,
3832  1, 13    |               rossi et arsi di sorte che rassomiglia a Luciferre. In fine non
3833  1, 5     |              tempo e loco, eorum servata ratione, servirtene non sai. Mentre
3834  2, 3     |                 vecchiaia che si accosta ratto senza ch'altri la vegga
3835  5, 24    |                 have un levrier di buona razza»; «Prendilo», rispose la
3836  2, 1     |                 succiplenularum carnium, recentis naturae, nullius rugae,
3837  4, 8     |                 sul destriero.~    MARTA Recipe acqua di rene, oglio di
3838  1, 10    |                 un occhio con l'altro, e reciprocamente un raggio visual con l'altro,
3839 Arg       |              accorgendosi che non possea reciprocarsi l'amore (del che era la
3840  4, 16    |                 zò, zò).~    MAMFURIO Vi recitarrò cento versi del poeta Virgilio;
3841  3, 8     |              MARCA - E cossì bene armati reculando, ne andavamo defendendo
3842  3, 13    |            sappiate che vostri scudi son recuperati.~    MAMFURIO - Dii velint,
3843  1, 5     |          quandoquidem (particulae causae redditivae) ho voluto farti partecipe
3844  3, 6     |                   Or, mio Pollula, ut eo redeat unde egressa est oratio,
3845  4, 11    |               adesso, per de gli eunti e redeunti la frequenza, temo (con
3846  2, 1     |                    Ego quoque hinc pedem referam, perché veggio due femine
3847 Proprol   |                 secretaria, consigliera, referendaria, novellera; venditrice,
3848  1, 5     |             inurbano, fusse di tuoi pari referto e confarcito. ~    SANGUINO -
3849  1, 3     |                doviate prendere non poco refrigerio confabulando con quelli
3850 Proprol   |                  pensare di essere nella regalissima città di Napoli, vicino
3851  4, 1     |               noi che si può dir più che reggi, monarchi et imperadori?
3852  4, 16    |                sera: dimorarrete in casa reggia.~    MAMFURIO - Domini,
3853 Dedica2   |                 con quel detto «Abiit in regionem longinquam»; per che si
3854  5, 26    |       vulgariumque literarum, non inquam regius, nec gregius, sed egregius (
3855 Dedica2   |                 delle quali è detto che «Regnum Dei non possidebunt»; e
3856  5, 15    |         mariolare have li suoi termini e regole come tutte l'altre.~    
3857  5, 25    |              Oimè che farrò io? erano in rei veritate sette.~    SANGUINO
3858  3, 7     |                 leczione bisogna saepius reiterarla et in memoriam revocarla;
3859  4, 8     |              medici: si voi vi potessivo remediare, vi farei intendere il come
3860  1, 2     |                  m'ame, o che al meno mi remiri con un simulato amorevole
3861 Arg       |              avendole menati a parte più remota, gionsero le mani dell'uno
3862  2, 1     |             oratio, partes propinquae et remotae.~    OTTAVIANO - Io dico,
3863  5, 16    |                 costui in questo angolo, remoti.~    SCARAMURÉ - Ringrazio
3864 Arg       |                l'aspettasse: e costui la rende certa che la speranza era
3865  5, 18    |             piacere, ma per che ne ho da render conto; e colui è molto scalfato
3866  5, 11    |                che] noi facciamo, che ne rendi onorati o disonorati, ma
3867  4, 4     |                 s'aspettassero la nostra rendita, idest l'entrata; per me
3868  4, 8     |                    MARTA Recipe acqua di rene, oglio di schene, colatura
3869  5, 7     |                cqua?»; «Non». Poi ne gli reni: «Vi duol cqua?»; «Non».
3870  5, 17    |             Scaramuré.~    SCARAMURÉ Oh, reniego... che mi vien voglia di
3871  5, 23    |              apparechiate ad farne tutte reparazione; e questo lo promettete
3872  3, 12    |               subtus rapiendo, vel quasi rependo, per che sotto specimine
3873 Proprol   |              queste femine, priora delle Repentite per l'ommissione di peccati
3874  1, 4     |                 non vedi che al fine s'è repentito d'aver detto? però non gli
3875  3, 7     |               memoriam revocarla; lectio repetita placebit: ~Gutta cavat lapidem
3876  1, 5     |           Sanguino~ ~    MAMFURIO - Bene repperiaris, bonae, melioris, optimaeque
3877  4, 6     |              cangiata? s'io non l'avesse reprimuta, volea venire a ritrovarvi
3878  4, 11    |              frequenza, temo (con di mia reputazione il preiudicio) incidere
3879  2, 1     |             guancia sinestra: che non mi reputo degno di baciar quella dolcissima
3880  3, 6     |      proferendoli con quella energia che requireno, verrete a digradirli dalla
3881  2, 4     |               fiume. A proposito, «Omnio rero vecissitudo este»: e nisciuno
3882  4, 16    |              omnes»; il .III.: «Postquam res Asiae»; il .IV.: «At regina
3883  4, 2     |           SIGNORA VITTORIA - Non possevo resister dentro col tanto aspectarti:
3884  2, 1     |                OTTAVIANO - Si non volete resistere a udir quel che dite che
3885  2, 5     |          gagliarda, che fece? come ve ha resistito?~    BARRA - Oimè, ch'a
3886 Arg       |               cinque talenti gli arrebbe reso talenti cinque. Or l'uomo [
3887  5, 25    |              magister a che cosa ti vuoi resolvere: si volete voi venir priggione,
3888  1, 5     |                  nec bene dicitur latine respectu unius, nec urbane inverso
3889  1, 5     |                 che io v'intenda, che vi responderò.~    MAMFURIO - Vade ergo
3890  5, 24    |              attempato», disse Carubina; respose la vechia: «Figlia, non
3891  5, 18    |                 di quell'altre tutte che restano, è di gran lunga inferiore
3892  5, 7     |                io venghi a ritornarvi il restante».~
3893 Antiprol  |                più lo vedrete fastidito, restio e bizarro: non si contenta
3894  4, 6     |                LUCIA - Ad una vicina per restituirgli questi drappi co i quali,
3895 Arg       |               gli suo' dèi a fin che gli restituissero il suo marito nel grado
3896  5, 25    |             ancora, che è giusto che sii restituito al povero padrone. Andiamone
3897  4, 11    |      excandescentia che si potrà quod ad restitutionem attinet»; or avendo io per
3898  4, 3     |              ingiuria che dite a lei non resulti criminalmente in mia persona?
3899  5, 16    |               altro, messer... non posso retenir il vostro nome...~    SCARAMURÉ
3900  5, 19    |                 concepe in un momento si retien per sempre. A don Paulino
3901 Arg       |              qualche bella impresa, e si retira con lei per discorrere come
3902  3, 8     |                 ne andavamo defendendo e retirandoci per le scale in giù, verso
3903 Arg       |               casa: aspetta il più tardi retirandosi in un cantoncello; sin tanto
3904  5, 21    |                 questo mentre vi potrete retirare, e dimorar un poco cqua
3905  4, 15    |                 appropera: voglio iterum retirarmi.~
3906  3, 8     |           comandò a sua servitori che si retirassero, ché non volea di noi vendetta
3907  4, 11    |                  che in istum angulum mi retiri in questo mentre, ché veggio
3908  2, 4     |             veggio compagni che vengono: retiriamoci e parlaremo a bell'aggio.~    
3909  4, 9     |                 zoppa, alla sciancata, a retoncunno, a spacciansieme, a quattro-spinte,
3910  3, 7     |                  contra, erga, infra, in retro, ante, coram, a tergo, intus
3911  1, 10    |                 vostra natività fu Venus retrograda in signo masculino; et hoc
3912  3, 8     |                Ma io che non so tanto di rettorica, «solo soletto senza compagnia»,
3913  5, 13    |                  questa notte: domani ci revederremo con questo amico.~    CONSALVO
3914  1, 10    |                il presente basti; noi ci revedremo a più bell'aggio, provedendo
3915 Dedica2   |                 Signoria illustrissima e reverendissima? non, no. Per mia fé non
3916  1, 8     |                  BERNARDO - L'ho visto e revisto.~    BONIFACIO - Che ne
3917  3, 7     |                reiterarla et in memoriam revocarla; lectio repetita placebit: ~
3918  2, 6     |                divum pater atque hominum rex, hammi negli precordii penetrato
3919 Proprol   |                  ti porta o buona nova o ria, quando porta de polli magri
3920  5, 9     |             fatte in questa foggia mille ribaldarie, le quali sarranno attribuite
3921  3, 7     |               convien nomenclatura della ribombante fama dalla tromba, che a
3922  2, 5     |                    Gaglioffo, disonesto, ricercatore, cubiculario: dirò al padre
3923  5, 17    |                 fatto i vostri rimedii e ricette. Ecco l'amor di quella puttana,
3924 Arg       |           qualche sottomano al capitano, ricevé da quel, che non era novizio
3925  4, 9     |           mantiene il suo principato con riceverne un scudo e mezzo il giorno;
3926 Antiprol  |              gran nemica che abbino è la richezza e beni: de quali mentre
3927  4, 9     |               Chi più ha, più pensa, più richiede, e manco gode. Il prencipe
3928  1, 11    |               semplici e minerali che si richiedono a tal opra, ho fatto come
3929  2, 5     |           vecchiazza barba-di-cocchiara, richiesta da me si me voleva fare
3930  2, 1     |       gratificare alla sua amasia, mi ha richiesto che gli componesse questa
3931  5, 25    |            contare, che sarrà bisogno di ricominciare; voi Ascanio, vedete e giudicate.~    
3932  5, 18    |                un mezzo quarto d'ora) di riconciliare quel messer Gioan Bernardo
3933  5, 18    |              basta questo: voglio che si riconcilii ancora con la sua femina,
3934 Proprol   |              inpiaga e sana, sconforta e riconforta, quando ti porta o buona
3935  3, 13    |           ricordatevi, signor mastro, di riconoscere la cortesia di questi galant'
3936  3, 3     |               SCARAMURÉ - Sì, ma bisogna ricordarsi ch'ho spesi cinque scudi
3937  3, 3     |                    SCARAMURÉ - E bisogna ricordarvi di me.~    BONIFACIO - Eccovi
3938  5, 13    |                 borse e si partirno; poi ricordatosi meglio, ritornorno dui di
3939  3, 13    |            destino la terza parte de gli ricovrati scudi.~    SANGUINO Gran
3940  3, 2     |          gratissima, si gli le facessivo ricuperare: non stanno per più che
3941  5, 2     |                  Oimè che farrò io? come ricuperarrò li miei scudi io?~    CONSALVO
3942  3, 13    |                  scudo.~    SANGUINO Son ricuperati dico.~    MARCA - L'avete
3943 Antiprol  |                 come le barrette: un che ride sol per far comme fan gli
3944  3, 8     |     attristandosi, altri piangendo altri ridendo, questi consigliando quelli
3945  5, 15    |                 Bonifacio et il pedante, rideresti altrimente.~    SCARAMURÉ
3946  2, 5     |           successo per ordine, credo che riderete.~    LUCIA - Di grazia fatemi
3947  1, 11    |                 con Alberto Magno chiamo ridicula la sentenza attribuita a
3948  1, 3     |                 Veggo certi furfanti che ridono: suspico ch'arrano udito
3949 Arg       |                  discorre tra se medesmo riducendosi a mente il valor di quell'
3950  5, 18    |              Santità ordinò che tutte si riducessero in uno, sotto pena della
3951  4, 14    |             stravesta cossì, et anco per ridurre madonna Carubina a quel
3952  5, 6     |             qualche cantone dove l'arran ridutti, aver spedito l'«Ave Maria,
3953  5, 17    |            Pensate voi che senza arte ho ridutto costui a donarmi facultate
3954  2, 1     |              OTTAVIANO - Avetele fatti e rifatti?~    MAMFURIO - Haud quaquam.~    
3955 Dedica2   |              quel tuo soccorso che solea rifrigerarmi la lingua, desperatamente
3956  5, 24    |               guarda che non sii di que' riggidi, amari, agresti»; «Son certa
3957 Dedica2   |                  voltato, dico io? a chi riguarda? a chi prende la mira? A
3958  5, 22    |                modo; ancora ho eccesso a riguardo del signor capitano: stimando
3959  2, 4     |                io non voglio che la cosa rimagna cqua.~    SIGNORA VITTORIA -
3960  2, 2     |                  potrò maneggiar costui. Rimanete sana.~    SIGNORA VITTORIA -
3961  3, 5     |              bella matassa, a fin che io rimanghi col credito con questo babuino:
3962  2, 4     |               giorni fa messer Bonifacio rimase contristato di certo tratto
3963 Arg       |                  si tirò lui appresso; e rimasero cossì, sin che (XIII scena)
3964  1, 3     |           essendo estinta, il cuor mio è rimasto facile ad esser acceso da
3965  1, 10    |                   Si vostra Signoria non rimedia al mio male, io son morto.~    
3966  5, 17    |                 venuto per altro che per rimediare a questo. Ma ditemi prima
3967  5, 17    |                che mi han fatto i vostri rimedii e ricette. Ecco l'amor di
3968 Proprol   |            occasioni, molto spesso si va rimenando un sollennissimo pedante
3969  4, 15    |           costoro sono absentati, voglio rimenarmi un poco per questo piccolo
3970  5, 23    |               perdonarti, e farti quella rimessione che ogni pio e buon cristiano
3971  2, 2     |                 l'avete veduta cacciar e rimettere nel petto: dategli quante
3972 Arg       |              Carubina e Gioan Bernardo a rimettergli l'offesa. Cossì questo accordo
3973 Antiprol  |             sette sere, con quatro o dui rimieri, sarrò tra parpaglioni e
3974  1, 10    |            raggio visual con l'altro, si rincontra, e lume con lume si accopula.
3975  4, 6     |             buona fortuna me vi ha fatto rincontrar qua. Che risoluzione vogliam
3976 Arg       |               scardare: cioè si trovorno rincontrati con Gioan Bernardo; quindi
3977  3, 8     |                  Questo gioco mi farebbe rinegar Cristo». All'ora gli venne
3978  5, 17    |              perché costoro per un scudo rinegarebono Cristo e la madre, e la
3979  3, 8     |                  tavernaio non so che si rinegasse egli; e poi comincia ad
3980  5, 19    |               chiara, e si confirma e si rinforza), questo censor dumque di
3981  2, 2     |                  VITTORIA - Or andiate e ringraziatelo da mia parte; e ditegli
3982 Arg       |                  Bernardo e la moglie, e ringraziato Sanguino e Scaramuré, et
3983  5, 18    |                bordelli, per li quali si ripara a massimi inconvenienti,
3984  3, 1     |               ciancie: atteso che non so ripascere d'altro che di quelle medesme,
3985  1, 14    |                  un spazza-camino, o ver ripezza-stagni, tacconeggia-padelle o risalda-frissore.
3986  1, 3     |           tossicoso mèle abbi il stomaco ripieno.~    BARTOLOMEO - Oimè ch'
3987  2, 5     |                 aveano data: ma per che, ripigliando due volte il fiato, disse
3988  2, 5     |               fiume». Poi riprendo idest ripiglio il sermone, facendomegli
3989  4, 6     |           mangiare né per dormire né per riposare alcunamente; più tosto per
3990  1, 6     |                  Oimè son stanca, voglio riposarmi cqua: tutta questa notte (
3991  5, 10    |                  della signora Vittoria, riprendendolo per questo maldetto fatto;
3992  2, 5     |            passaremo qualche fiume». Poi riprendo idest ripiglio il sermone,
3993  3, 8     |                sua cortesia e devozione, riprese il partesanone chiamando
3994  5, 23    |                  BONIFACIO Lo prometto e riprometto, affirmo e confirmo; et
3995  5, 11    |                 come approvarle, né come riprovarle: pur hanno un certo che
3996  5, 1     |                 ah! ah! mi fate venir la risa. Se vi scappa questo, scrollandovi
3997  1, 14    |    ripezza-stagni, tacconeggia-padelle o risalda-frissore. Si non mel credi, guardagli
3998  1, 11    |                  della vitrea cucurbita, risaldata luto sapientiae...      
3999  4, 2     |                bisognarà pure che lei lo risaluti e gli risponda qualche parola:
4000  3, 11    |            coriacea e vellutacea giornea riserbo. ~    CORCOVIZZO Oh lodato
4001  5, 23    |             terra. Una cosa solamente mi riservo (per che è scritto «Honore
4002  3, 12    |            signor dottore, d'aver sempre risguardo al vostro onore, et alla
4003  5, 18    |           SANGUINO Fate che siamo presto risoluti del sì o 'l non: e non mi
4004  4, 6     |              questo il proemio; e la mia risoluzion sarà «cazzo in potta, e
4005  4, 6     |            quella povera gentil donna si risolve tutta in suspiri e lacrime:
4006  5, 23    |                 e queste colere: bisogna risolvere questa cosa cqua tra noi (
4007  4, 10    |               casa, ch'io voglio andar a risolvermi, si me debbo venir ad apiccar
4008  2, 3     |               Però fa di mestiero di ben risolversi a tempo. Chi tempo aspetta,
 |