Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giordano Bruno
Candelaio

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
14-atton | attra-compi | compl-disti | distr-garig | garzo-lardo | larga-negoc | negoz-porga | porge-risol | rispe-stanc | stant-vinti | viole-zucch

                                                          grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                          grigio = Testo di commento
4009 5, 23 | per tutti doveri e tutti rispetti.~    GIOAN BERNARDO Messer 4010 4, 2 | che lei lo risaluti e gli risponda qualche parola: e sarà difficile 4011 3, 11 | le mani dimanda la cappa. Risponde mastro Luca: «Il vostro 4012 3, 7 | lingue. S'io avesse cenato ti risponderei.~    MAMFURIO - Il vino 4013 3, 12 | dirà il mio Mecena? Io gli risponderò con l'autorità del prencipe 4014 5, 10 | BERNARDO - Signore capitano: io risponderrò, e vi dono assicuranza per 4015 5, 1 | o-o-o-o-o... mi volesse parlare, rispondete voi... i-i-i-i-i... (che 4016 5, 19 | le sapete»; e don Paulino rispondeva a Sipione: «Figlio, tu sai 4017 5, 9 | noi dui è io: io o tu? Non rispondi?~    BONIFACIO Voi sète 4018 Bidello | col bidello?». Et io vi rispondo: il mal an che Dio vi dia, 4019 2, 5 | Lasciatemi andar a rendere certa risposta a misser Bonifacio, che 4020 4, 3 | ti sii mozza, lingua da risse e da discordia.~    BARTOLOMEO - 4021 5, 26 | fine: neque enim et ego risu ilia tendo.~    ASCANIO 4022 5, 23 | di vostro marito non può risultar in vostro onore; né manco 4023 5, 19 | capelli; e la perseveranza ritenirla. In tutti negocii la difficultà 4024 Arg | birri; e volendosi Mamfurio ritirar in secreto, con quella et 4025 5, 21 | Andiamo, Ascanio.~    ASCANIO Ritiriamoci cqua, madonna: perché potremo 4026 5, 15 | Signoria mi perdona, io me ritiro.~    SCARAMURÉ Ah! ah! ah! 4027 2, 4 | oltre. Otto giorni dopo, al ritornare che fecero, era il dovero 4028 5, 7 | aspettatemi ch'io venghi a ritornarvi il restante».~ 4029 5, 21 | Voi dumque siete presto ritornati.~    ASCANIO Io le ho rancontrati 4030 4, 11 | ingressu»; e di bel nuovo ritornato dentro, percunctatus sum, 4031 5, 18 | agiutami.~    SANGUINO Andiamo, ritorniamo dentro, ch'aspettarremo 4032 1, 2 | Don'a' rapidi fiumi in su ritorno,~smuove de l'alto ciel l' 4033 5, 13 | poi ricordatosi meglio, ritornorno dui di essi, e ne levorno 4034 1, 8 | una; si volete ch'io vi ritragga, è un'altra.~    BONIFACIO - 4035 4, 12 | denti, che non la potrà ritrare a suo bel piacere; e non 4036 Proprol | pene, martìri e morte; alla ritretta del core, strali, dardi, 4037 2, 5 | ella che si monstrava tanto ritrosa e tanto gagliarda, che fece? 4038 Proprol | gelosie, suspetti, dispetti, ritrosie, rabbie et oblii, piaghe, 4039 Antiprol | non si contenta di nulla, ritroso come un vecchio d'ottant' 4040 4, 6 | mi verrete, o vi verrò ad ritrovare.~    LUCIA Sapete quale 4041 5, 26 | coniectos), sì come io per ritrovarm'al fine del mio esser tragico 4042 1, 10 | nella quale al presente vi ritrovate.~    BONIFACIO - A punto, 4043 Proprol | incesso gravigrado, busto ritto, testa salda et occhii in 4044 4, 9 | quale è miracolosissima ad riunir il marito co la moglie. 4045 4, 5 | messer Bartolomeo: alle buone riuscite ogn'un sa trovar quella 4046 2, 4 | quale natando verso l'altra riva, il leon, per tema di cascare, 4047 Proprol | sbadacchiamenti, tremori, sogni, rizzamenti, «e un cuor rostito nel 4048 3, 8 | la tremenda piaga di san Rocco, che né io l'ho più uditi, 4049 Arg | trovorno un altro osso da rodere e gruppo da scardare: cioè 4050 Arg | Et iam facta vetus, fit rofiana Venus». Mentre dumque si 4051 1, 6 | grassa; et io sono come il rognone, misera me, magra in mezzo 4052 3, 13 | SANGUINO Non bisogna rompersi la testa: o ne darà gli 4053 2, 1 | nullius rugae, lactei halitus, roseorum labellulorum, lingulae blandulae, 4054 1, 13 | avanti con quelli occhi rossi et arsi di sorte che rassomiglia 4055 5, 2 | alume, argento vivo, solfro rosso, verde rame, sale armoniaco 4056 4, 6 | e dire (che me ne vien rossore e pietà): «Ahi, messer Bonifacio 4057 1, 13 | inferno per suffriggere e rostire l'anime dannate. La faccia 4058 Proprol | rizzamenti, «e un cuor rostito nel fuoco d'amore»; pensamenti, 4059 1, 6 | piedi e pascermi di fumo di rosto et odor di pignata grassa; 4060 3, 8 | per servirne per scudi e rotelle...~    BARRA - Saviamente.~     4061 2, 6 | le donne voglion lettere rotonde. ~    BARRA - Ideste de 4062 4, 9 | molto da dare? Quando fu la rotta di Pavia, udivi dire «Al 4063 5, 26 | arbor tronco, persa la vela, rotte le sarte, e smarrito il 4064 1, 2 | Ecco: vedo un di quei che rubbano la vacca e poi donano le 4065 3, 11 | stivaletti nuovi, che s'ha fatto rubbar la bella cappa. Or mai non 4066 3, 8 | sacrificio ad nostro Signore; rubbare un tavernaio, è far una 4067 5, 9 | io»? Non hai tu, ladro, rubbata la mia persona, e sotto 4068 5, 23 | buon latrone come colui che rubbò il paradiso, come da nostro 4069 3, 6 | aures, Pamphile:~    Uomo di rude e di crassa Minerva,~mente 4070 2, 1 | seu cosmicae architecturae rudimentis, ex ipso vestibulo, in ipso 4071 2, 1 | hanno enormità, crassizie e rudità gli miei numeri?~    OTTAVIANO - 4072 3, 11 | extra ruditatem facio, vel e ruditate eruo. M'ha egli imposto 4073 3, 11 | ego erudio, idest extra ruditatem facio, vel e ruditate eruo. 4074 4, 4 | Cancaro se mangi quante ruffiane e puttane sono al mondo: 4075 5, 19 | sofista, falso persuasore e ruffiano de l'Altitonante: essendo 4076 2, 1 | recentis naturae, nullius rugae, lactei halitus, roseorum 4077 3, 8 | suoi servitori due spadi rugginenti. Noi ben che fussimo sei 4078 2, 6 | ch'inarcando le ciglia, la rugosa fronte increspi, nemo scilicet 4079 4, 10 | Salve, regina, guardane da ruina. Giesu auto et transi per 4080 5, 17 | venire a termine di essere ruinati voi et io.~    BONIFACIO 4081 5, 10 | olà, alto: la corte! Che rumori son questi?~    BONIFACIO 4082 3, 12 | ossa vorei vedere sovra una ruota attrite! Oimè, forse che 4083 2, 5 | che non so che vena se gli ruppe.~    LUCIA - Ah! ah! voi 4084 2, 6 | Blancae S. P. D. Quando il rutilante Febo scuote dall'oriente 4085 | S. 4086 5, 17 | raccolsi io destramente sabbato a sera, quando si pettinava.~     4087 4, 8 | sgangherato non si scrolla sacco.~    MARTA Non è vergogna 4088 1, 11 | destrezza sel tolse dalla saccoccia, e ponendo mani ad dui altri 4089 2, 1 | biondo Apolline e dalle sacrate Muse coltivato. E che ti 4090 1, 5 | quantumque sii assumpto nelle sacre pagine, non è però dictio 4091 3, 8 | Far burla ad osti, è far sacrificio ad nostro Signore; rubbare 4092 3, 7 | Questa leczione bisogna saepius reiterarla et in memoriam 4093 1, 3 | Vittoria fui sì profondamente saettato, e tanto arso da suoi lumi, 4094 Proprol | del core, strali, dardi, saette, fuochi, fiamme, ardori, 4095 4, 14 | GIOAN BERNARDO - Hai fatto saggiamente; voglio darti per beveraggio 4096 Dedica2 | et ibo», cotesto vitello saginato senza dubbio sarrà parte 4097 5, 17 | trovarsi occupata dentro la sala, che non s'arrebbe possuto 4098 1, 5 | Antonio Sidecino Sarmento Salano successor di Lucio Gio. 4099 1, 14 | forse appeso al fumo come le salciche, e come mesesca di botracone 4100 1, 13 | piccoli e di mezzani. E che salta, e che balla, e che canta 4101 3, 1 | gli matti, e di paroli gli salta-in-banco: ch'io per me non fo conto 4102 2, 3 | percuote da vicino, e questi salutano da lontano. Però fa di mestiero 4103 4, 6 | dolce, io non ho tempo di salutarti, per che vi bisogna parlar 4104 Dedica2 | non è al tutto smesso. - Salutate da mia parte quell'altro 4105 2, 4 | motto. Se non che gionti a salvamento fuor de l'acqua, si scrollò 4106 4, 5 | affari con furia di porco salvatico, e mi succedon bene, ogn' 4107 | salvo 4108 1, 3 | flemmatico, o colerico, o sanguigno, o melancolico (non so qual 4109 3, 13 | Eamus dextro Hercule.~    SANGUINI, MARCA - Andiamo.~ 4110 1, 14 | dice che nostro Signore sanò tutte altre sorte de infirmità, 4111 5, 25 | CORCOVIZZO Non l'intenderebbe Sansone.~    SANGUINO Or su, per 4112 5, 18 | non si può dir meglio; santamente.~    SANGUINO Or su dumque 4113 5, 17 | saputo?~    SCARAMURÉ Come sapea le cose lontane Apollonio, 4114 5, 7 | si senteano male; e non sapeano dove lo si consistesse. ~     4115 5, 22 | di vostra satisfazzione, sapendo altre cose che passano circa 4116 3, 1 | temporale; e la eterna ancora, sapendosene servire, con farne limosina: 4117 5, 15 | che non vi dispiacerrà saperle.~    SANGUINO - Voi sète 4118 4, 14 | a voi.~    LUCIA Si voi sapeste quanto mi ha bisognato di 4119 5, 7 | che si sentea male e non sapeva in qual parte de la persona 4120 3, 8 | il tempo; dopo' che non sapevamo che più dimandare, un di 4121 5, 22 | Dio avanti gli occhii. Io sapevo bene che voi non sareste 4122 3, 7 | saepe cadendo:~sic homo fit sapiens bis non, sed saepe legendo.~     4123 1, 11 | cucurbita, risaldata luto sapientiae...     GIOAN BERNARDO - 4124 3, 11 | magister, ben veggio che siete sapientissimo: e non senza gran profitto 4125 2, 1 | alla quale è attribuita la sapienza. Credete ch'io non sarei 4126 1, 6 | mangiar, bere, non prende sapore~non pensando ad altro ch' 4127 2, 4 | signora Porzia mia dolcissima, saporitissima più che zucchero, cannella 4128 5, 2 | pulmoni: che volevi tu ch'io sappesse di questo vostro negocio? 4129 5, 18 | persona vivente. Ma voglio che sappi tu, e lui medesmo mi può 4130 4, 6 | fine non voglio che femine sappiano più di me. Ben venga Lucia; 4131 5, 22 | pedante e messer Bonifacio le sapranno conoscere: son mascherati 4132 5, 14 | capitan Palma medesmo non si saprebbe rapresentar meglio che come 4133 5, 17 | SCARAMURÉ Quella che saprebbono far i putti quando cominciano 4134 5, 13 | Peggio dirrete quando saprete che mi sono appiccato: di 4135 1, 11 | sai quel che fece? io tel saprò dire: - Costui cavò un pezzo 4136 | saran 4137 3, 3 | vincula: Caphure, Mirion, Sarcha Vittoriae», come sta notato 4138 | sarei 4139 | saremo 4140 | sareste 4141 | sarete 4142 1, 5 | Aloisio Antonio Sidecino Sarmento Salano successor di Lucio 4143 3, 8 | Dio».~    BARRA - All'or sarrebe stata bene qualche penitenza 4144 5, 26 | persa la vela, rotte le sarte, e smarrito il temone per 4145 1, 12 | mani, la trovarà piena di sassi, e che vale più quel che 4146 3, 12 | MAMFURIO -«Latro» è sassinator di strada, in qua vel ad 4147 2, 5 | Nicola, non potrai muovere un sassolino, s'io non voglio». Or dimmi, 4148 1, 5 | Gaudeo sane gratulorque satis; si vales bene est, ego 4149 5, 18 | vedrò quelli dui contenti e satisfatti, io non procederrò oltre: 4150 4, 8 | necessario affare. A dio, m'avete satisfatto.~    MARTA Adio. Si vedete 4151 1, 1 | servitore, mastro di casa, satrapo, dottore e consigliero; 4152 1, 13 | Marta sola~    Credo che Sautanasso, Barsabucco e tutti quelli 4153 2, 3 | terzo se ne de' far conto. I savi vivono per i pazzi, et i 4154 3, 8 | e rotelle...~    BARRA - Saviamente.~    MARCA - Alcuni si puosero 4155 5, 19 | villaggio presso Nola, Sipion Savolino un vener santo confessò 4156 Proprol | amante suspir, lacrime, sbadacchiamenti, tremori, sogni, rizzamenti, « 4157 Proprol | perpetua vien a fargli di sberrettate; e con profonda riverenza 4158 3, 3 | BONIFACIO - Oh, ecco li sborso: avete speso troppo.~     4159 4, 9 | e trotta e discorre, e sbozza et imbozza, e macina e cola, 4160 3, 11 | era senza mantello, mezzo sbracciato, fu stimato da messer Bonifacio 4161 Antiprol | essere da costoro da dovero sbranate, squartate e dissipate, 4162 Arg | Però non è maraviglia si è sbranato e stracciato costui da questi 4163 3, 8 | queste non so nulla»; «Ho de scacchi, sai?»; «Questo gioco mi 4164 2, 4 | essendo a lor serviggioscafa né ponte, gionti al fiume 4165 4, 10 | Appareta, advocata nostra di Scafata! Alleluia, alleluia, ogni 4166 3, 5 | io so, io so: adesso la scaldarà e gli darrà de l'incenso: 4167 5, 18 | render conto; e colui è molto scalfato contra di questo: et è apparechiato 4168 5, 11 | accorgo che voi siete troppo scaltrito, che avete saputo tessere 4169 5, 15 | volete? che sète voi?~    SCAMURÉ Voglio dir una parola al 4170 5, 23 | non può esser veduto con scandalo o mala suspizione per essere 4171 5, 3 | CORCOVIZZO - Si me scappano, dite che le ho liberati 4172 5, 9 | Come, ribaldo, pensi tu scappar dalle mie mani cossì? Voglio 4173 4, 14 | cervello che non mi farrò scappare questo morsello di bocca. 4174 3, 13 | non sappiamo di lettera, è scappato al diavolo.~    SANGUINO - 4175 5, 3 | Strengile bene, che non scappino.~    CORCOVIZZO - Si me 4176 3, 6 | paucis te volo, domine Scaramuree. ~    SCARAMURÉ - Dictum 4177 Proprol | cornucopia di vocaboli gli han scarcato tra la pia e dura matre: 4178 Arg | osso da rodere e gruppo da scardare: cioè si trovorno rincontrati 4179 4, 12 | che tormentarla: fate che scarghe al meno una volta la bisaccia, 4180 4, 8 | non le vuole. Ad altare scarrupato non s'accende candela; a 4181 Proprol | zoppe speranze, e caritadi scarse; giudicii grandi e gravi 4182 1, 13 | carboni alla montagna di Scarvaita, che sta da del monte 4183 Antiprol | questo barconaccio dismesso, scasciato, rotto, mal impeciato; che 4184 3, 8 | BARRA Ci sarrebbe entrato Scazzolla.~    MARCA - ... per il 4185 5, 21 | ascoltar quel che si dice, e scegliere il tempo più comodo per 4186 3, 12 | non l'ha tutti presi? Oh, sceleratissimo.~ 4187 4, 16 | della mia toga da alcuni scelesti furi, e (ut more vestro 4188 2, 3 | umor di dentro, e [questi scemano] l'amor di fuori; quella 4189 5, 11 | in punto alcuno, che si scemi tantillo del vostro onore. 4190 Arg | delle IV, V, VI, VII, VIII scene; e poi nella XII scena, 4191 4, 8 | acqua di rene, oglio di schene, colatura di verga e manna 4192 Proprol | assordir co i cridi, strepiti e schiassi il Borea e l'Austro, et 4193 5, 2 | tacere, crida tanto che ti schiattino i pulmoni: che volevi tu 4194 5, 18 | un perpetuo e servitore e schiavo, tanto me quanto lui, si 4195 5, 17 | prima nova, e quel prete schiricato che la sposò); quelli raccolsi 4196 4, 13 | pensiero ch'ho avuto, di far schiudere queste uova in questa sera. 4197 5, 4 | proverbio universale che le sciagure mai vengon sole. Mio padrone, 4198 4, 9 | sorecillo, alla zoppa, alla sciancata, a retoncunno, a spacciansieme, 4199 4, 7 | numera l'arte maggica tra le scienze vane.~ 4200 5, 11 | conceduto, giamai nel petto mio scintilla d'altro amore arrebe avuto 4201 1, 10 | inculcando l'inferiore, vengono a scintillar per gli occhi, correndo 4202 2, 3 | vergini, altre son dette sciocche, altre prudenti; cossì anco 4203 Proprol | pensieri manco di peso, sciocchezze traboccanti, intoppi baccellieri, 4204 5, 19 | e per il più s'abbatte a sciocchi, insensati e furfanti: de 4205 5, 13 | appiccato: di grazia non ne sciogliete.~    SCARAMURÉ - Lascia 4206 5, 12 | arriviamo queste gente che ne sciolgano.~    BARTOLOMEO - Oh, che 4207 Arg | sopravenne Scaramuré e le sciolse, e le mandò per diversi 4208 5, 13 | omo, vi priego, venete a sciòrne. O messer Scaramuré, sète 4209 1, 5 | nationes idioma lazio, ti sciscita, tu etiam dum persistendo 4210 5, 25 | cascarrò in derisione appo miei scolastici e di altri per i casi che 4211 Proprol | construttori, metodici, additori, scoliatori, traduttori, interpreti, 4212 4, 16 | vizio farrai la penitenza, scomunicato (, , , ).~    MAMFURIO - 4213 4, 10 | Christi.~    BARTOLOMEO - O sconfitto Bartolomeo!~    MARTA - 4214 Proprol | e gramo, inpiaga e sana, sconforta e riconforta, quando ti 4215 5, 17 | con umiltà, preghiere e scongiuri, et un scudo. Ma prima che 4216 5, 11 | cieli quello che a questo sconoscente e sciocco (che non stima 4217 5, 22 | dubitando che non si fusse scoperta qualche cosa che quel malfattore 4218 3, 11 | Bonifacio, et avendoli menato la scopetta per il dorso mastro Luca, 4219 1, 5 | successor di Lucio Gio. Scoppa ex voluntate heredis. Dicas 4220 5, 25 | SANGUINO - Al nome di santa Scoppettella, conta (toff).     MAMFURIO - ( 4221 Proprol | pensieri, frivole speranze, scoppiamenti di petto, scoverture di 4222 1, 3 | credo ch'altri mi veggano), scoppiar profondi suspir dal petto, 4223 2, 2 | La gran pecoragine che io scorgo in lui mi fa inamorar di 4224 3, 3 | grado di Pesci. Fate che non scorra mezza ora, che son trenta 4225 1, 7 | amore. Da onde, o Muse, mi è scorsa tanta vena et efficacia 4226 5, 19 | quest'arbore di nave non ha scotta? Il dirrò più per volgare: 4227 Proprol | scoppiamenti di petto, scoverture di corde, falsi presuppositi, 4228 1, 5 | ciceroniana. «Tu vivendo bonos, scribendo sequare peritos», disse 4229 1, 13 | casce e voltando il viso a' scrigni. «Mia » dissi io, «penso 4230 5, 20 | Gioan Bernardo solo~    Scrisse un epitafio, sopra la sepoltura 4231 1, 11 | Avicenna, nell'epistola scritta ad Hazez: alla quale opinione 4232 1, 4 | succeder male, per che dice la Scrittura in un certo loco: «Chi pecca 4233 Proprol | buona voglia, e parlando e scrivendo, fanno venir a proposito 4234 3, 8 | dissi: «Al sangue delle scrofole, che giocarai»; «E che non 4235 4, 8 | scrigno sgangherato non si scrolla sacco.~    MARTA Non è vergogna 4236 5, 1 | risa. Se vi scappa questo, scrollandovi farrete dell'altro.~     4237 4, 4 | Bonifacio quando s'arrà scrollata la borsa e la schena, si 4238 2, 4 | salvamento fuor de l'acqua, si scrollò un poco il dorso, e si svoltò 4239 Arg | di troncare il legame del scrupolo che Carubina, insolita a 4240 5, 13 | e le berrete; e ne hanno scuciti gli panni di sopra con un 4241 2, 6 | indelebilmente con quella sculpendovi. Però per le onde stigie ( 4242 4, 1 | carne et ossa, si non corre sculpito, non val nulla. Or che dumque 4243 Dedica1 | a me gramo~    monstrar scuopert'alla signora mia~il zero 4244 2, 6 | Quando il rutilante Febo scuote dall'oriente il radiante 4245 3, 11 | per il dorso mastro Luca, scuotendosi le mani dimanda la cappa. 4246 4, 3 | di te e di tue pari per scusar quelli.~    SIGNORA VITTORIA - 4247 5, 18 | venuto nelle mani: e mi scuso avanti a Dio et il mondo, 4248 4, 8 | si voglia, l'appetito si sdegna si non si varia, ancor che 4249 Proprol | porta certi suavioli da far sdegnar un stomaco di porco o di 4250 Arg | sopragionte da Bartolomeo, sdegnate si parteno. IV scena: rimane 4251 Arg | confusissimo con l'ancor sdegnatissima Carubina, a l'impensata 4252 3, 8 | altro. Noi dumque temendo il sdegno ostile, idest de l'oste, 4253 Proprol | baccellieri, granchiate maestre, e sdrucciolate da fiaccars'il collo; oltre, 4254 | 4255 2, 2 | que' matti ch'han troppo secco il cervello, ma di quei 4256 3, 7 | portentoso seculo?~Questo secol noioso in cui mi trovo,~ 4257 Arg | era, lamentandosi che gli secondi marioli gli aveano tolte 4258 2, 1 | Andate, e gli la darrete secretamente da mia parte in mano, dicendogli 4259 Proprol | angela, un'ambasciadora, secretaria, consigliera, referendaria, 4260 Proprol | riverenza se gl'inchina il secula seculorum; ubligata la fama 4261 Proprol | se gl'inchina il secula seculorum; ubligata la fama di farne 4262 3, 12 | Peripatetici Aristotele, secundo «Physicorum», vel «Periacroaseos»: « 4263 1, 11 | Dovevi ponerti in pegno e securtà, e dire: «Mess(ere), avanzarò 4264 1, 11 | alcuna; ma anco mi ha fatto seder sei passi lungi dalla fornace, 4265 1, 13 | ho veduto assiso sopra la sedia a modo di catedrante, con 4266 Arg | anni; e donando più vivi segnali della sua dottrina da cavalcare, 4267 3, 8 | risposi: «Saranno forse segnate, che voi le conoscerete; 4268 5, 19 | volta: per che ne gli anni seguenti poi senza tante paroli e 4269 3, 7 | Excellenzia vada avanti, ch'io vi seguirrò a presso.~    MAMFURIO - 4270 3, 8 | Lascialo col diavolo: seguita il proposito incominciato; 4271 1, 3 | piace.~    BARTOLOMEO - Seguite quella bella similitudine.~     4272 5, 23 | ubedirvi.~    GIOAN BERNARDO - Seguitemi, messer Bonifacio: tenetevi 4273 1, 5 | ninivita Gio. Dispauterio seguito dal mio preceptore Aloisio 4274 3, 8 | avete saputo poi quel che seguitò nell'ostaria?~    MARCA - 4275 4, 8 | galoppando, l'arcione de la sella non vi rompa il culo.~     4276 5, 21 | Carubina con Ascanio fate sembiante di venir da per voi; lasciate 4277 2, 1 | infirmità incurabile,~ventre che sembra di Pleiade il puteo,~abitator 4278 1, 5 | receptaculo del mio dottrinal seme, ne te moveant modo a nobis 4279 Arg | questo subere: e sperano col seminar speranze nell'orto di Bonifacio, 4280 1, 11 | come vi ho detto, fa gran seminata per racogliere gran frutto.~     4281 2, 1 | simplicitatis, in flore, non in semine degentium, claros habentium 4282 2, 4 | voglio dire? Siete tanto semplicetta voi?~    SIGNORA VITTORIA - 4283 1, 11 | avendo il modo di comprar gli semplici e minerali che si richiedono 4284 5, 18 | come l'altro. Certo se il Senato volesse umiliarsi un poco 4285 3, 6 | inepzia hai protracta insin al senio.~    Inmaturo pensier, fantasia 4286 3, 7 | MAMFURIO - Disse Catone seniore: «Nil mentire, et nihil 4287 Proprol | furori, offuscamento di sensi, turbazion di fantasia, 4288 1, 5 | quadrupede substantia animata sensitiva, quae dipthongum non admittit 4289 5, 7 | di Cola Perillo, che si sentea male e non sapeva in qual 4290 5, 7 | essendo in nostre mani, si senteano male; e non sapeano dove 4291 Arg | un gran pezzo facendo la sentinella, mentre Sanguino mariolava 4292 4, 4 | la borsa e la schena, si sentirà più grave, al dispetto di 4293 4, 12 | tanto, che le strida si sentiranno a nostra casa; e peggio 4294 3, 8 | servi, figli e moglie. Bel sentire: l'oste cridava «Pagatemi 4295 | senz' 4296 2, 4 | che zucchero, cannella e senzeverata. O ben mio, si non fussemo 4297 4, 6 | Quando sarà morta la faremo sepelire, disse un santo Padre.~     4298 5, 20 | Scrisse un epitafio, sopra la sepoltura di Giacopon Tansillo, il 4299 5, 17 | detta all'ora, subbito che seppi questa cosa: ma in luoco 4300 1, 5 | vivendo bonos, scribendo sequare peritos», disse il ninivita 4301 2, 6 | POLLULA - Eh di grazia sequite.~    BARRA - «... nemini 4302 4, 8 | ch'io son cosa da frati, ser coglione?~    BONIFACIO 4303 Antiprol | tre giorni e mezzo e sette sere, con quatro o dui rimieri, 4304 2, 1 | amenissimo fiume di eloquenza, serenissimo mare di dottrina,...~     4305 Dedica2 | Maestà Cesarea? no. A sua Serenità? no. A sua Altezza, Signoria 4306 2, 1 | MAMFURIO - Tranquillitas maris, serenitas aeris.~    OTTAVIANO - ... 4307 2, 5 | riprendo idest ripiglio il sermone, facendomegli udire in questa 4308 5, 26 | maroniana sentenza:~Votaque servati solvent in littore nautae~ 4309 4, 12 | mani in questo caso non gli serveranno per defendersi.~    LUCIA 4310 3, 8 | partesanone chiamando aggiuto di servi, figli e moglie. Bel sentire: 4311 2, 3 | aspettarà me. Bisogna che ci serviamo di fatti altrui, mentre 4312 1, 3 | bestie ch'hanno il coito servile solamente per l'atto della 4313 3, 8 | presimo delle caldaia per servirne per scudi e rotelle...~     4314 Proprol | formata, per questa notte servirrà per certi barri, furbi e 4315 1, 5 | eorum servata ratione, servirtene non sai. Mentre il tuo preceptore, 4316 1, 5 | esservi discepolo, potrò forse servirvi in altro.~    MAMFURIO - 4317 2, 4 | possa tenerlo a cavallo, servitevi di me.~    SIGNORA VITTORIA - 4318 1, 8 | comandate tanto, si volete esser servito: si desiderate che io vi 4319 3, 12 | Oh, che non è punto mio servofamiliare: ma un ladro 4320 5, 10 | questo fatto: sotto pena di sessanta scudi.~    CARUBINA - Sarrò 4321 Arg | dire nel principio della sesta scena nell'atto quarto. 4322 5, 4 | quinto, la fatica; per il sesto, ha fatto questione, e farrà, 4323 3, 1 | erbe, pietre, lino, lana, seta, frutti, frumento, vino, 4324 5, 25 | contarle, fargli contar settanta.~    MAMFURIO Misericordia: 4325 1, 10 | nanciscenda. Verso mezzogiorno o settentrione, oriente o occidente, o 4326 4, 16 | compieta o matutino? ~    MARCA Settenzalmo, o officio defontoro?~     4327 2, 6 | non ce l'attacca questa settimana.~    POLLULA - Cossì credo 4328 1, 3 | non in freddi, come nel settimo clima et altre parti più 4329 2, 4 | rispose l'asino in volto severo e grave tuono: «Pazienza, 4330 1, 6 | misera me, magra in mezzo al sevo. Or pensiamo ad altro, Lucia; 4331 3, 6 | fan di quattrini, altri di sextine, altri di octave; mio è 4332 4, 16 | MAMFURIO Quae non distinguunt sexum, dicas epicena.     SANGUINO 4333 Proprol | avidità ch'al ciel mica e sfavilla. Vedrete ancora (a fin che 4334 Dedica2 | lingua, desperatamente ardo e sfavillo, intermezza un gran caos, 4335 4, 5 | senza raggion, bardascio sfondato: il quale a chi non fa disonore, 4336 1, 11 | meglior riputazione et onore sfornato dalla tua fornace.~    CENCIO - 4337 Proprol | peregrinaggio d'intelletto; fede sfrenate, cure insensate, studi incerti, 4338 4, 8 | accende candela; a scrigno sgangherato non si scrolla sacco.~     4339 1, 3 | ho per moglie una vecchia sgrignuta che m'avanza di più d'otto 4340 Arg | Pollula.~    Nell'atto terzo, sguaina un poema contra il signor 4341 3, 10 | Andiamo qui dietro, che non siam veduti.~ 4342 1, 6 | quanto altri amanti mai che sian d'onore~hanno portato alle 4343 4, 9 | messa di sant'Elia contra la siccità; questa mattina ho speso 4344 4, 4 | l'entrata; per me tanto, sicuramente l'aragne vi potran far la 4345 1, 5 | preceptore Aloisio Antonio Sidecino Sarmento Salano successor 4346 5, 25 | Iovem, per Altitonantem, vos sidera testor.~    SANGUINO Intendi 4347 2, 3 | Piglia la caccia mentre ti siegue, e non aspettar che ella 4348 5, 19 | forza che gli doni e grazie sien divisi, a fin che l'uno 4349 3, 8 | disse il signor Cesare da Siena). ~    MARCA Il tavernaio 4350 2, 1 | MAMFURIO - Non.~    OTTAVIANO - Sietevi affatigato in farli?~     4351 4, 11 | questo giorno sii nigro signandus lupillo. O caelum, o terras, 4352 5, 4 | uno «ex tribu et millia signati», per certo filo procede 4353 1, 10 | natività fu Venus retrograda in signo masculino; et hoc fortasse 4354 5, 18 | povero me.~    SCARAMURÉ - Signormo, si vostra Signoria ascolta, 4355 1, 10 | appassionata.~    SCARAMURÉ - Signum affecti animi.~    BONIFACIO - 4356 2, 1 | spasimare.~    MAMFURIO - Silebo igitur, quia opprimitur 4357 Antiprol | far partita dal Molo del silenzio?. L'autore, si voi lo conosceste, 4358 4, 11 | e (iuxta del pitagorico simbolo la sentenza) le vie populari 4359 1, 5 | persistendo nel commercio bestiis similitudinario del volgo ignaro, abdicaris 4360 2, 1 | lingulae blandulae, mellitae simplicitatis, in flore, non in semine 4361 2, 1 | MAMFURIO - Dicas igitur sine simulatione et fuco: hanno enormità, 4362 1, 2 | al meno mi remiri con un simulato amorevole sguardo d'occhio, 4363 5, 18 | alla giustiza, è conosciuta sincerissima da tutto Napoli. ~    SANGUINO 4364 2, 1 | dia un bacio nella guancia sinestra: che non mi reputo degno 4365 Proprol | comandamento, pianti a piggione, singulti che si muoiono di freddo; 4366 4, 11 | inquam dexteritate, sed sinisteritate quadam, lasciandomi sovr' 4367 1, 2 | proprio svelle~e gli cangia in sinistro il destro corno,~e del mar 4368 1, 5 | infaustam nefastamque crucem, sinistroque Hercule: si dedignano le 4369 Proprol | Giove. Vedrete un pubercola sinonimico, epitetico, appositorio, 4370 5, 19 | un villaggio presso Nola, Sipion Savolino un vener santo 4371 Dedica2 | chi inviarrò quel che dal sirio influsso celeste, in questi 4372 Arg | incontrarsi con alcuno che le slegasse, giunsero al fine dov'era 4373 2, 5 | via», forse io arei smaltito di quella sicurtà che gli 4374 Arg | rimane, beffandosi de la smania di costui, Scaramuré; e ( 4375 Proprol | turbazion di fantasia, smarito peregrinaggio d'intelletto; 4376 Antiprol | dirreste ch'have una fisionomia smarrita: par che sempre sii in contemplazione 4377 1, 6 | altro ch'a te tutte l'ore~smenticato di padre madre fratelli 4378 3, 2 | diamante e quel suo bel smeraldo. ~    BONIFACIO - O diavolo, 4379 Dedica2 | vedere che non è al tutto smesso. - Salutate da mia parte 4380 5, 11 | credere che giamai si possa sminuire.~    CARUBINA Oimè, messer 4381 1, 2 | rapidi fiumi in su ritorno,~smuove de l'alto ciel l'aurate 4382 4, 6 | che vi bisogna parlar di soccorrer presto al fatto di questa 4383 3, 13 | cavallo.~    BARRA Bisogna soccorrere al negocio di questo monsignore, 4384 1, 6 | questa il tenore~che si non soccorri al tuo Benefacio, more.~ 4385 2, 1 | nequaquam» est mihi cordi, e mi sodisfa.~    OTTAVIANO - Or dimandatemi 4386 4, 9 | imbozza, e macina e cola, e soffia vintiquattro ore del giorno. 4387 5, 19 | et esigenze di venti che soffiano, o più o meno frenar, allentar, 4388 Dedica2 | l'orecchie interne m'han soffiato i sette lumi erranti? A 4389 Arg | allisciamenti e vezzi che questa sofistica Vittoria dovea far al suo 4390 1, 8 | Or lasciamo queste vostre sofisticarie; mi avete fatto sovvenire 4391 5, 18 | ogni aggravio; e son manco soggette a leggi che gli altri: quantumque 4392 3, 8 | falsa», disse lui; et io soggionsi: «Al sangue dell'Intemerata, 4393 5, 26 | per la turbida tempesta, soglion nulla di meno, per esser 4394 Proprol | sbadacchiamenti, tremori, sogni, rizzamenti, «e un cuor 4395 1, 3 | che non fa troppo conto di soi peccati; et ecco che piange 4396 4, 6 | presto subbito subito ad solaggiar quella meschina, dicendogli 4397 3, 12 | porta via gli miei aurei solari con gli argentei! ~    BARRA 4398 3, 8 | tanto di rettorica, «solo soletto senza compagnia», l'altr' 4399 4, 12 | sarrà bene di dar qualche sollazzo alla povera bestia, prima 4400 Arg | diligenza che teneva in sollicitar gli suo' dèi a fin che gli 4401 5, 19 | Vogliono i dèi, che la sollicitudine discaccie la mala ventura 4402 4, 16 | soli, duntaxat, tantummodo, solummodo viro, vel fertur a viro; « 4403 5, 26 | successi, post hac vota soluturus, plaudo. Proinde dico a 4404 5, 26 | sentenza:~Votaque servati solvent in littore nautae~Glauco, 4405 5, 24 | di san Pietro Martire, la somenza di san Gianni, la manna 4406 Proprol | insensate, studi incerti, somenze intempestive, e gloriosi 4407 Arg | potesse graffar qualch'altra somma da Bonifacio. IX scena: 4408 1, 3 | gli stii in cimbalis male sonantibus: dumque è inamorato, dumque 4409 Dedica1 | mendico un epigramma,~un sonett', un encomio, un inno, un' 4410 1, 7 | stato composto un simile sonetto? Tutti versi dal primo a 4411 5, 26 | natibus et manibus~et aureorum sonitu. Amen.~    ASCANIO Donate 4412 4, 10 | peggio che l'oglio et il sonno. Dimmi, poltroncello, t' 4413 Arg | quell'arte. III scena. Gli sopragionge Bartolomeo che con certo 4414 5, 21 | il tempo più comodo per sopragiongere. ~    CARUBINA Ben, bene.~ 4415 Arg | marito; e nella XIV scena è sopragionta da Sanguino che si burlava 4416 Arg | Bonifacio; e (scena III) sopragionte da Bartolomeo, sdegnate 4417 Arg | pugni, (III scena) furno sopragionti da Sanguino e compagni in 4418 Arg | cose importanti con dui che sopragiunsero. III scena: questi erano 4419 Arg | poco mancò che non vi fusse sopragiunta da lui. VII scena. Bonifacio 4420 2, 1 | partem; primae vocis, apti al soprano, irrosorum denticulorum, 4421 Arg | cossì, sin che (XIII scena) sopravenne Scaramuré e le sciolse, 4422 Arg | toccarsi co le mani, (X scena) sopravien Sanguino stravestito da 4423 4, 12 | liquefaccio tanto, che ti sorbirrei tutto in sin a l'ossa».~     4424 5, 18 | delle povere anime, o per sordida avarizia di quei che administrano 4425 Arg | insipido non è senza goffaria e sordidezza; il sordido è parimente 4426 1, 6 | di padre madre fratelli e sore.~O bella conclusione, belli 4427 4, 8 | madonna cara: a gatto vecchio sorece tenerello.~    MARTA Questo, 4428 4, 9 | infilare, a spaccafico, al sorecillo, alla zoppa, alla sciancata, 4429 5, 23 | esser conosciuto, entrando e sortendo dalla stanza della signora 4430 5, 25 | per che queste son gente sospette.~    BARRA Può essere che 4431 | sott' 4432 Arg | ardentemente amano) con tutte sottigliezze d'epicuraica filosofia ( 4433 2, 1 | OTTAVIANO - Bellissimo e sottil concepto. Ma ditemi, vi 4434 1, 10 | virtù di un spirito lucido e sottile, dal calor del core generato 4435 Arg | scena) con offrire qualche sottomano al capitano, ricevé da quel, 4436 5, 19 | necessario, e non abonda in soverchio. Le ostreche non han piedi: 4437 4, 11 | sinisteritate quadam, lasciandomi sovr'il dorso un depilato palliolo, 4438 | sovra 4439 5, 2 | vino dal naso: to', to', spacca-tornese.~    BARTOLOMEO - Questo 4440 4, 9 | strettola, a infilare, a spaccafico, al sorecillo, alla zoppa, 4441 3, 8 | Gli dissi: «Giocamo a spaccastrommiola»; «» disse lui, «che tu 4442 4, 9 | sciancata, a retoncunno, a spacciansieme, a quattro-spinte, quattrobotte, 4443 1, 10 | mano, ove è designato il spacio di Marte; ma basta per ora 4444 3, 8 | dui di suoi servitori due spadi rugginenti. Noi ben che 4445 4, 5 | perché?»: «Per l'alta e lunga spagnola». «Chi ha guadagnato e mantiene 4446 Proprol | ebrei, latini, italiani, spagnoli, francesi posti in fronte 4447 3, 3 | Bonifacio, che si voi non la spalmarete bene, la barca correrà malamente. ~     4448 Antiprol | acqua dentro, non è punto spalmato: e vuole uscire, e vuol 4449 2, 5 | grossa di quella di san Sparagorio, o s'io fusse stato il più 4450 4, 1 | statue vecchie d'altari sparati, a' quali non è chi faccia 4451 5, 23 | che precioso unguento va spargendo costui: per mia non gli 4452 5, 11 | del vostro onore (per cui spargerrei mille volte il sangue tutto) 4453 3, 11 | moneta, io ve li lasciarò. Io sparmiarò la fatica del camino, e 4454 1, 2 | amor di Bonifacio, il veder spasmare Bonifacio, potrà esser forzata 4455 Arg | XV scena si fa in mezzo spasseggiando e discorrendo circa quel 4456 3, 9 | BARRA E ci prenderemo mille spassi.~    MARCA Sì alla : e 4457 Dedica2 | dell'idee le quali in vero spaventano le bestie, e come fussero 4458 1, 14 | marito, il quale o è un spazza-camino, o ver ripezza-stagni, tacconeggia-padelle 4459 1, 14 | SANGUINO - (cantando). Chi vooo spazzacamin? Chi vòl conciare stagni, 4460 5, 18 | di nobilità son fonte e specchio al mondo tuto, non solamente 4461 4, 15 | colloquio habet lenocinii specimen. Io istimo questo pictore 4462 3, 12 | quasi rependo, per che sotto specimine di uomo da bene, mi ha decepto. 4463 2, 1 | putida;~nemico al cielo, speculator terreo,~mano e piè infermo, 4464 3, 8 | che fussimo sei con sei spedi più grandi che non era la 4465 5, 18 | abasso quel magister, e spediamoci.~    SCARAMURÉ - Signor 4466 5, 23 | insieme mentre costoro si spediscono de lì dentro. ~    ASCANIO - 4467 4, 6 | Andate dumque vi priego, e speditevi presto. A dio, che vo a 4468 3, 8 | acciaffaimo ciascuno un spedo di que' più grandi, lunghi 4469 4, 16 | intendere che è de l'arte da spellechiar capretti.~    MAMFURIO O 4470 Antiprol | cane ch'ha ricevute mille spellicciate, pasciuto di cipolla. Al 4471 4, 9 | mantener il suo regno con spenderne tal volta diecemilia il 4472 1, 6 | essere della presente autore~spento di tue bellezze dal gran 4473 Arg | oglio da questo subere: e sperano col seminar speranze nell' 4474 Proprol | invidie, querele, e men sperar quel che più si desia. Qui 4475 5, 18 | pochissima conscienza, in sperare di farmi uscir di mano un 4476 3, 6 | intender vacillant', attenzion sperdita;~illiterato et indisciplinato,~ 4477 3, 8 | abbiamo ancor da farne le spese per tre giorni.~    BARRA 4478 3, 3 | bisogna ricordarsi ch'ho spesi cinque scudi alle cose che 4479 Proprol | per qual'occasioni, molto spesso si va rimenando un sollennissimo 4480 1, 10 | SCARAMURÉ - Oportet advocare spetentrionales. - Basta basta: cqui non 4481 4, 10 | certo deve essere qualche spia di marioli: è bene ch'io 4482 5, 24 | a trovar madonna Angela Spigna. A costei venne madonna 4483 Proprol | collo; oltre, il voler che spinge, il saper ch'appressa, il 4484 5, 17 | non sa dire che cosa l'ha spinta ad farlo. La signora Vittoria 4485 2, 1 | quella bocca dico, che spiravarie e bellissime sentenze 4486 Arg | abito di Gioan Bernardo, che spirava amor dal culo e tutti gli 4487 1, 10 | si fa per la virtù di un spirito lucido e sottile, dal calor 4488 1, 5 | vobiscum.~    SANGUINO - Et con spiritu to.~    MAMFURIO - Ah! ah! 4489 2, 5 | cubiculario: dirò al padre mio spirituale, che tu mi hai fascinata; 4490 Proprol | febbre quartane, cancheri spirituali, pensieri manco di peso, 4491 1, 6 | di tue bellezze dal gran splendore~acciò comprendi per di questa 4492 5, 25 | sta bene: cominciatelo a spolverare, e guardatevi di far male 4493 2, 5 | Nicola disse: «Si tu mi spontoneggi un'altra volta, tel farò»; 4494 2, 1 | admirantis affectu.~    O porco sporco, vil, vita disutile:~ch' 4495 5, 17 | prete schiricato che la sposò); quelli raccolsi io destramente 4496 1, 3 | quanto sii imbrogliato e spropositato il regno d'amore: si volete 4497 3, 1 | che per quattro paroli a sproposito da quelli dette con certe 4498 5, 25 | possa movere; tu Corcovizzo, spuntagli le brache e tienle calate 4499 3, 11 | calzarsi. Or veggendolo spuntar da Nilo verso la bottega, 4500 5, 19 | cazzo non have unghie da spuntarla».~    GIOAN BERNARDO Ah! 4501 2, 5 | simile a quel d'un'altra che spunzonava don Nicola, alla quale don 4502 Proprol | dottrina, olface opinioni, sputa sentenze, minge autoritadi, 4503 1, 13 | Barsabucco e tutti quelli che squagliano, sel prenderanno per compagno; 4504 Antiprol | costoro da dovero sbranate, squartate e dissipate, le fuggono 4505 4, 8 | videlicet, statevi su le staffe, a fin che, galoppando galoppando, 4506 1, 14 | spazzacamin? Chi vòl conciare stagni, candelier, conche, caldare?~     4507 Arg | incudine del cuor di Bonifacio stampar potesse al men tanta moneta, 4508 1, 6 | Lucia sola~ ~    Oimè son stanca, voglio riposarmi cqua:


14-atton | attra-compi | compl-disti | distr-garig | garzo-lardo | larga-negoc | negoz-porga | porge-risol | rispe-stanc | stant-vinti | viole-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License