Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giordano Bruno Candelaio IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
|
|
ANTIPROLOGO Messer sì: ben considerato; bene appuntato; bene ordinato. Forse che non ho profetato, che questa comedia non si sarrebbe fatta questa sera? Quella bagassa che è ordinata per rapresentar Vittoria e Carubina, have non so che mal di madre. Colui che ha da rapresentar il Bonifacio, è imbriaco che non vede ciel né terra da mezzo dì in qua; e come non avesse da far nulla, non si vuol alzar di letto; dice: «Lasciatemi lasciatemi, che in tre giorni e mezzo e sette sere, con quatro o dui rimieri, sarrò tra parpaglioni e pipistregli: sia, voga; voga, sia». A me è stato commesso il prologo; e vi giuro ch'è tanto intricato et indiavolato, che son quattro giorni che vi ho sudato sopra e dì e notte: che non bastan tutti trombetti e tamburini delle Muse puttane d'Elicona a ficcarmen'una pagliusca dentro la memoria. Or và fà il prologo: sii battello di questo barconaccio dismesso, scasciato, rotto, mal impeciato; che par che co crocchi, rampini et arpagini, sii stato per forza tirato dal profondo abisso; da molti canti gli entra l'acqua dentro, non è punto spalmato: e vuole uscire, e vuol fars'in alto mare? lasciar questo sicuro porto del Mantracchio? far partita dal Molo del silenzio?. L'autore, si voi lo conosceste, dirreste ch'have una fisionomia smarrita: par che sempre sii in contemplazione delle pene dell'inferno; par sii stato alla pressa come le barrette: un che ride sol per far comme fan gli altri; per il più lo vedrete fastidito, restio e bizarro: non si contenta di nulla, ritroso come un vecchio d'ottant'anni, fantastico com'un cane ch'ha ricevute mille spellicciate, pasciuto di cipolla. Al sangue, non voglio dir de chi, lui e tuti quest'altri filosofi, poeti e pedanti, la più gran nemica che abbino è la richezza e beni: de quali mentre col lor cervello fanno notomia, per tema di non essere da costoro da dovero sbranate, squartate e dissipate, le fuggono come centomila diavoli, e vanno a ritrovar quelli che le mantengono sane et in conserva. Tanto che io con servir simil canaglia, ho tanta de la fame, tanta de la fame, che si me bisognasse vomire, non potrei vomir altro ch'il spirto; si me fusse forza di cacare, non potrei cacar altro che l'anima com'un appiccato. In conclusione io voglio andar a farmi frate, e chi vuol far il prologo sel faccia.
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |