Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Guido Gozzano
Colloqui

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
'l-contr | conve-impro | inabi-piana | piang-sopra | sorel-zone

                                                grassetto = Testo principale
     Componimento, verso                        grigio = Testo di commento
1 | 'L 2 | 1 3 11 | 11. IL PIÙ ATTO~ ~ 4 | 12 5 | 13 6 | 14 7 | 15 8 | 16 9 | 17 10 | 18 11 15 | NONNA SPERANZA~ ~28 giugno 1850~«...alla sua Speranza~la 12 | 19 13 | 2 14 | 20 15 | 21 16 | 22 17 | 23 18 | 24 19 | 28 20 | 3 21 | 4 22 | 5 23 | 6 24 | 7 25 | 8 26 | 9 27 21, 24 | ch'à la tristezza d'una stampa 28 14, 171| dall'abbaino secentista, ovale,~ 29 4, 10 | Povera Signora!...» E s'abbandona. ~ 30 7, 15 | m'abbandonai con lei, nel folle accordo,~ 31 18, 117| e quel s'abbandonare,~ 32 21, 62 | pur t'abbandoni e cerchi altro soggiorno,~ 33 17, 32 | buono, perchè non ha l'ugne abbastanza forti...» ~ 34 23, 5 | Guardo la Terra abbeverata e sento~ 35 | abbia 36 15, 85 | infine, ma lento. I monti s'abbrunano in coro:~ 37 18, 66 | s'apre l'ignoto abisso,~ 38 13, 44 | abitavamo l'isola romita~ 39 19, 8 | Proseguimmo tra l'oro delle acace~ 40 5, 18 | accade e non si sa mai come accada...~ 41 5, 18 | che accade e non si sa mai come accada...~ 42 15, 89 | passato nella tua curva s'accampa:~ 43 15, 15 | sala quest'oggi non possono accedere~ 44 16, 7 | Accennai gli stromenti, le bizzarre~ 45 13, 64 | Fonte dei Casti Accenti...~ 46 3, 47 | gli accesi dal veleno biondissimi capelli:~ 47 8, 23 | d'acceso smeraldo, di brace~ 48 14, 210| Per sempre? accetterebbe?...» - «Accetterei!» ~ 49 14, 210| sempre? accetterebbe?...» - «Accetterei!» ~ 50 14, 120| sul ritmo eguale dell'acciotolio.~ 51 16, 75 | Vieni! T'accoglierà l'anima sazia.~ 52 14, 50 | quasi bifolco, m'accoglieva senza~ 53 21, 23 | si gode quell'accolita di gente~ 54 14, 94 | un'amicizia così bene accolta,~ 55 14, 392| accompagnarmi loro nel costume.~ 56 10, 25 | forte - ma per te solo m'accora -~ 57 14, 119| accordavo le sillabe dei versi~ 58 7, 15 | abbandonai con lei, nel folle accordo,~ 59 14, 277| nel chinarmi su di te, m'accorsi~ 60 6, 9 | E fu vano accostare i nostri cuori~ 61 17, 55 | in stesso, medita, s'accresce, esplora, intende~ 62 20, 3 | lo stuolo accrescerai delle deluse.~ 63 23, 39 | e l'achenio del cardo che s'invola,~ 64 23, 2 | cade l'acquata a rade goccie, poscia~ 65 22, 29 | quando in catena pendula sull'acque~ 66 15, 7 | ritratta a musaici, gli acquerelli un po' scialbi,~ 67 23, 43 | cuore che ascoltò, più non s'acqueta~ 68 14, 275| simulando singhiozzi acuti strani~ 69 22, 11 | e l'anima del reduce s'adagia~ 70 14, 389| le rondini addestravano le piume~ 71 14, 13 | bei giorni d'un autunno addietro,~ 72 14, 381| mestissimo giorno degli addii~ 73 14, 413| d'addio, guizzando ratte come spole,~ 74 11, 10 | Questa speranza sola m'addolcirà lo strazio ~ 75 12, 4 | che m'addormenterà...~ 76 19, 44 | quel profilo forte che m'adesca;~ 77 13, 37 | le nostre adolescenze ignare e belle.~ 78 24, 2 | aduna i versi, rimaneggia, lima,~ 79 10, 27 | pietra l'erba l'insetto l'aedo~ 80 16, 34 | con cibi e con bevande affatturate...~ 81 16, 20 | Sei qui pei bagni? Ed affittate ?» ~ 82 14, 368| che ci affranca dal Tempo e dallo Spazio?~ 83 13, 95 | coi negri e le due madri affrante;~ 84 3, 53 | non fioristi, è vano che t'affretti ~ 85 15, 20 | hanno avuto il permesso d'aggiungere un cerchio alla gonna~ 86 14, 114| di basilico d'aglio di cedrina...~ 87 16, 62 | baciò quattrenne? Oggi t'agogno,~ 88 23 | 23. PIOGGIA D'AGOSTO~ ~ 89 5, 11 | ed i canti in mezzo all'aia~ 90 3, 84 | sottile d'alabastro, scendeva nella valle.~ 91 9, 2 | sopra gli alari dalle braci roche,~ 92 3, 82 | da un non so che d'alato volgente con le rote.~ 93 13, 137| Era l'alba e il tuo bel corpo travolto~ 94 13, 112| albàtri cupi. Il mare si confonde~ 95 21, 12 | tempi del buon Re Carlo Alberto...~ 96 15, 8 | le stampe, i cofani, gli albi dipinti d'anemoni arcaici,~ 97 15, 105| Ti fisso nell'albo con tanta tristezza, ov' 98 15 | la sua Carlotta...»~(dall'album: dedica d'una fotografia).~ 99 16, 51 | l'ultimo amante disertò l'alcova...~ 100 | alcuni 101 23, 13 | tua perplessità mediti l'ale ~ 102 15, 30 | Arcangelo del Leùto e d'Alessandro Scarlatti. ~ 103 15, 1 | impagliato ed il busto d'Alfieri, di Napoleone~ 104 7, 33 | Le piacque, alfine, ritoccare il suolo;~ 105 13, 138| stava tra l'alghe e le meduse attorte,~ 106 3, 20 | si mossero: la vita una allacciò dell'altra. ~ 107 6, 14 | buoni compagni ed alleati: sempre.~ 108 22, 34 | il guizzo allegro della buona fiamma...~ 109 | alli 110 | Allor 111 | almen 112 3, 2 | la bella strada alpestre scendeva nella valle.~ 113 21, 34 | ardono l'Alpi tra le nubi accese...~ 114 14, 402| amore nostro salirà l'altare?»~ 115 17, 54 | quasi è felice. Alterna l'indagine e la rima. ~ 116 14, 371| udiva il grido delle strigi alterno...~ 117 14, 148| altocinta, l'un piede ignudo in mano,~ 118 | altre 119 15, 56 | Capenna: l'alunna più dotta, l'amica più cara 120 15, 54 | e alzavano il volto di fiamma ai piccolini 121 14, 223| Un richiamo s'alzò, querulo e roco: ~ 122 13, 8 | isola dove nacqui e dove amai;~ 123 15, 99 | ricordi? che narra siccome, amando senza fortuna, ~ 124 18, 61 | Amano?!...» - «A certi segni ~ 125 22, 44 | Mah!...» - «Che sospiri amari! Che rammenti?» ~ 126 2, 11 | dove un riso amarissimo persiste,~ 127 9, 17 | O non amate che mi amaste, a Lui~ 128 15, 92 | forse non forse sei quella amata dal giovine Werther?~ 129 13, 146| tornavi morta a chi t'amava tanto!~ 130 14, 334| quel notaio, creda: un capo ameno!~ 131 14, 94 | un'amicizia così bene accolta,~ 132 13, 63 | Rivo dell'Amistà, Colle del Giglio,~ 133 22, 3 | tutte le cose ammanta come spetri;~ 134 13, 66 | dei saggi ammonimenti,~ 135 13, 59 | e ci ammoniva con forbiti esempi~ 136 15, 21 | il cerchio ampissimo increspa la gonna a rose 137 17, 47 | l'analisi e il sofisma fecero di quest' 138 4 | 4. ELOGIO DEGLI AMORI ANCILLARI~ ~ 139 14, 351| Andai vagando nel silenzio amico,~ 140 14, 305| meglio andare sferzati dal bisogno,~ 141 15, 74 | Carlotta! Scendete in giardino: andate a giocare al volano.»~ 142 14, 428| diligenze che andavano al confine...~ 143 14, 227| Restiamo ancora un poco!» - «Andiamo, è tardi!»~ 144 14, 394| Dove andrà?» - «Dove andrò? Non so... 145 14, 394| Dove andrà?» - «Dove andrò? Non so... Viaggio,~ 146 18, 111| le gemme degli anelli,~ 147 15, 8 | cofani, gli albi dipinti d'anemoni arcaici,~ 148 5, 4 | sogno? - un cielo che s'annera,~ 149 24, 15 | annosa che si trucca e pargoleggia,~ 150 17, 9 | altri tempi giungeva Casa Ansaldo, ~ 151 7, 30 | e guadagnai la ripa, ansante, vinto...~ 152 21, 15 | Duse ci piace?» - «Oh! Mi m'antendô~ 153 15, 28 | piano un fascio di musiche antiche.~ 154 17, 8 | nel salone spoglio da gli antiquari.~ 155 10, 9 | Appena un lieve sussurro all'apice... qui... la clavicola...»~ 156 13, 113| col cielo apocalittico. La gente~ 157 20, 13 | sono lui! Non quello che t'appaio,~ 158 13, 109| Appaiono le vele~ 159 14, 378| m'incalza quando l'altra appare;~ 160 14, 429| M'apparisti così, come in un cantico ~ 161 3, 27 | della salute, o vergine apparita,~ 162 19, 46 | ella appariva giovenile e fresca~ 163 19, 29 | appartenersi, meditare... Canto~ 164 18, 81 | Ed in quell'urna appesa ~ 165 23, 25 | Lotte brutali d'appetiti avversi~ 166 14, 314| ignori questo male che s'apprende~ 167 1, 18 | tuo sorriso, amante che s'apprezza~ 168 7, 34 | e ridendo approdò, sfatta le chiome,~ 169 18, 66 | s'apre l'ignoto abisso,~ 170 14, 129| aprivo gli occhi: tu mi sorridevi,~ 171 15, 23 | Entrambe hanno un scialle ad arancie a fiori a uccelli a ghirlande;~ 172 13, 23 | liane contorte, felci arborescenti!~ 173 14, 150| arcade, sotto un bel cielo pagano.~ 174 15, 8 | gli albi dipinti d'anemoni arcaici,~ 175 15, 30 | di Arcangelo del Leùto e d'Alessandro 176 15, 88 | dei pioppi, arcata siccome un sopracciglio 177 18, 76 | tra il vasto arco cigliare,~ 178 13, 53 | seguivamo i piròfori che ardeano~ 179 13, 162| lungo la Baia della Fede Ardente...~ 180 21, 34 | ardono l'Alpi tra le nubi accese...~ 181 21, 5 | l'arguta grazia delle tue crestaie,~ 182 9, 10 | argute come in un decamerone...~ 183 4, 5 | l'attesa vana, il motto arguto, l'ora,~ 184 14, 299| vivace, trasparente come l'aria,~ 185 14, 34 | d'Arianna, Minosse, il Minotauro,~ 186 13, 169| aridità larvata di chimere!~ 187 14, 44 | Armadi immensi pieni di lenzuola~ 188 21, 54 | sepolte in un armadio canforato.~ 189 15, 69 | Radetzky? Ma che? L'armistizio... la pace, la pace che 190 3, 71 | Di quali aromi opimo odore non si sa:~ 191 20, 8 | franco t'arresto sulle soglie, amica,~ 192 3, 85 | Signora!... Arrivederla!...» gridò di lungi, ai 193 15, 29 | Motivi un poco artefatti nel secentismo fronzuto ~ 194 13, 107| una tempesta bella e artificiosa~ 195 18, 73 | Mi stava ad ascoltare~ 196 14, 58 | Io l'ascoltavo docile, distratto~ 197 7, 19 | Rabbrividii così, come chi ascolti~ 198 23, 43 | Il cuore che ascoltò, più non s'acqueta~ 199 15, 45 | sussurro! E già nell'animo ascoso~ 200 3, 75 | Bada che aspetterò, che aspetteremo te;~ 201 3, 75 | Bada che aspetterò, che aspetteremo te;~ 202 18, 116| l'asprezza dei canini,~ 203 21, 22 | Ed il poeta, tacito ed assente,~ 204 8 | 8. L'ASSENZA~ ~ 205 23, 34 | Nata di medesima, assoluta,~ 206 14, 411| Le rondini garrivano assordanti, ~ 207 7, 21 | mi chinai, con le pupille assorte,~ 208 14, 197| Meglio fuggire dalla guerra atroce~ 209 14, 211| Tacqui. Scorgevo un atropo soletto~ 210 15, 108| indice al labbro, secondo l'atteggiamento romantico. ~ 211 24, 24 | attese gli anni, senz'amici, senza~ 212 13, 138| tra l'alghe e le meduse attorte,~ 213 14, 77 | attorti in minutissime trecciuole,~ 214 24, 14 | Ma la mia Musa non sarà l'attrice~ 215 17, 39 | sognò pel suo martirio attrici e principesse, ~ 216 15, 31 | dispersi, gementi il core e l'augello,~ 217 10, 6 | m'auscultano con li ordegni il petto 218 17, 11 | s'arresta un automobile fremendo e sobbalzando, ~ 219 14, 170| esplorai la pianura autunnale~ 220 14, 13 | Pensa i bei giorni d'un autunno addietro,~ 221 14, 255| terminare la vita che m'avanzi~ 222 1, 20 | Venticinqu'anni!... Come più m'avanzo~ 223 | avere 224 | avevano 225 13, 38 | Era la vita semplice degli avi,~ 226 14, 45 | tu rammendi paziente... Avita~ 227 | avrà 228 | avranno 229 | avremo 230 | avrete 231 | avrò 232 | avuto 233 1, 21 | all'altra meta, gioventù, m'avvedo~ 234 22, 5 | di giù, di qua, di , s'avventa ~ 235 23, 25 | Lotte brutali d'appetiti avversi~ 236 14, 417| stormo s'alza!...» - «Ecco s'avvia!»~ 237 7, 25 | Come, come, a quelle dita avvinto,~ 238 10, 15 | O cuore non forse che avvisi solcarti, con grande paura,~ 239 22, 24 | che tutto avvolge di bianchezza ondosa.~ 240 8, 24 | azzurra: il martin pescatore...~ 241 14, 84 | azzurre d'un azzurro di stoviglia...~ 242 15, 67 | Azzurri si portano o grigi?» - « 243 15, 53 | mano alli Zii!» dicevano il Babbo e la Mamma,~ 244 18, 108| e le baciai la bocca.~ 245 14, 374| gli amanti che si baciano in eterno.~ 246 15, 53 | Baciate la mano alli Zii!» dicevano 247 9, 29 | Una ti bacierà con la sua bocca,~ 248 16, 77 | ti bacierò: rifiorirà, nell'atto, ~ 249 3, 75 | Bada che aspetterò, che aspetteremo 250 8, 22 | la rana. Ma guizza un bagliore~ 251 16, 20 | Sei qui pei bagni? Ed affittate ?» ~ 252 13, 162| lungo la Baia della Fede Ardente...~ 253 8, 9 | Mi piego al balcone. Abbandono ~ 254 17, 2 | balconi secentisti guarniti di verzura,~ 255 3, 23 | e balda nel solino dritto, nella 256 13, 110| del San Germano al balenar frequente,~ 257 13, 134| e non rivedo al chiaro balenare~ 258 3, 86 | lungi ebbero i denti un balenio di perla.~ 259 15, 5 | un qualche raro balocco, gli scrigni fatti di valve,~ 260 17, 43 | stanza, lo bacia in bocca, balza ~ 261 13, 122| balzano in mare, da che vana è l' 262 3, 79 | Non mi parlò. D'un balzo salì, prese l'avvio;~ 263 22, 7 | Turbina densa in fiocchi di bambagia,~ 264 14, 397| essenze, in datteri, in banane,~ 265 22, 26 | tamarindi, i cocchi ed i banani,~ 266 17, 7 | banchetti illustri nella sala da pranzo 267 17, 22 | suo Petrarca!...) e farsi baratto o gazzettiere, ~ 268 13, 90 | dalle sue genti barbare! E lasciasti~ 269 14, 421| in un palmeto della Barberia~ 270 18, 11 | rozzo, barbuto, incolto,~ 271 21, 19 | S'avanza un Barnabita, lentamente...~ 272 14, 114| di basilico d'aglio di cedrina...~ 273 20, 20 | bassi, la coscienza ti congeda~ 274 14, 165| La Gloria! un corridoio basso,~ 275 3, 81 | d'un batter d'ali ignote, come seguita 276 13, 100| il buon Padre Battista~ 277 21, 31 | Come una stampa antica bavarese ~ 278 14, 316| tutta beata nelle tue faccende.~ 279 14, 241| Ozi beati a mezzo la giornata, ~ 280 3, 65 | sparsi a picco, in lenti beli e mugli, ~ 281 16, 49 | Da che non giova il tuo belletto ~ 282 24, 19 | bellissima, di cui si favoleggia.~ 283 14, 78 | ti fanno un tipo di beltà fiamminga...~ 284 13, 91 | lacrimando la terra benedetta,~ 285 12, 3 | Benedetto il sopore~ 286 21, 21 | siede col gesto di chi benedica...~ 287 10, 31 | Tu senti un benessere come un incubo senza dolori; ~ 288 23, 33 | essa parla del suo fine benigno...~ 289 21, 11 | beoti assai, pettegoli, bigotti~ 290 14, 80 | così larga nel ridere e nel bere,~ 291 17, 36 | un micio, una bertuccia che ha nome Makakita... ~ 292 16, 34 | con cibi e con bevande affatturate...~ 293 22, 24 | che tutto avvolge di bianchezza ondosa.~ 294 1, 8 | biblico... guardo il sole che declina~ 295 14, 50 | quasi bifolco, m'accoglieva senza~ 296 21, 11 | beoti assai, pettegoli, bigotti~ 297 24, 3 | bilancia il manoscritto nella mano.~ 298 3, 47 | gli accesi dal veleno biondissimi capelli:~ 299 3, 48 | altro tempo belli d'un bel biondo sereno.~ 300 10, 8 | Sorriderei quasi, se dopo non bisognasse pagarli... ~ 301 3, 44 | tinte ciglia e l'opera del bistro~ 302 22, 9 | piomba dai rami curvi, in blocchi sordi...~ 303 4, 6 | e il profumo d'istoria boccaccesca...~ 304 21, 73 | Eviva i bôgianen... Sì, dici bene,~ 305 14, 250| e le cetonie e i bombi fuggitivi...~ 306 13, 75 | sull'ora boschereccia~ 307 8, 3 | la strada boschiva che pare~ 308 9, 2 | sopra gli alari dalle braci roche,~ 309 22, 10 | Nel caminetto crepita la bragia~ 310 15, 63 | ma la Brambilla non seppe...» - «È pingue 311 14, 131| Giungevano le risa, i motti brevi~ 312 7, 6 | disperse la brigata fuggitiva.~ 313 17, 6 | gaie brigate sotto gli alberi centenari,~ 314 14, 115| Maddalena con sordo brontolio ~ 315 3, 66 | brucavano ai cespugli di menta il 316 21, 28 | quell'ambiente sconsolato e brullo.~ 317 14, 388| fiori uccide e semina le brume,~ 318 3, 22 | donna: forte bella vivace bruna ~ 319 23, 25 | Lotte brutali d'appetiti avversi~ 320 15, 32 | del Giordanello in dolci bruttissimi versi: ~ 321 14, 202| che tra clangor di buccine s'esalta,~ 322 5, 5 | sgomento e i lampi e la bufera~ 323 14, 162| buffe si vede un ramo di ciliegie?»~ 324 11, 13 | Morte, discendo ai regni bui; ~ 325 14, 61 | da quel salone buio e troppo vasto...~ 326 10, 13 | Rapallo... San Remo... cacciare la malinconia;~ 327 18, 69 | Cadono i dogmi e l'uso~ 328 14, 8 | quest'ora che fai? Tosti il caffè:~ 329 22, 30 | stuzzicava le nari dei caimani.~ 330 13, 11 | la rada calma dove i marinai~ 331 18, 36 | calmo di saggio antico...~ 332 14, 308| non fai versi. Tagli le camicie~ 333 14, 121| Sotto l'immensa cappa del camino~ 334 15, 68 | rubini! E questi cammei...» - «la gran novità di 335 19, 9 | del Valentino, camminando a paro.~ 336 19, 23 | Vivo in campagna, con una prozia,~ 337 14, 74 | nelle tue vesti quasi campagnole,~ 338 14, 231| giunse col vento un ritmo di campana,~ 339 15, 4 | di marmo protetti dalle campane di vetro, ~ 340 3, 68 | dei torrenti un ritmo di campani.~ 341 14, 355| La Luna sopra il campanile antico~ 342 13, 26 | Rammenti i campi d'indaco e di the,~ 343 14, 361| e al cancello sostai del camposanto~ 344 14, 244| Le Stagioni camuse e senza braccia,~ 345 14, 234| sulla serenità canavesana...~ 346 14, 176| zone quadre, apparve il Canavese:~ 347 18, 63 | cancellano i confini,~ 348 16, 3 | la cancellata rozza dalla quale~ 349 14, 361| e al cancello sostai del camposanto~ 350 21, 54 | sepolte in un armadio canforato.~ 351 18, 116| l'asprezza dei canini,~ 352 14, 166| tre ceste, un canterano dell'Impero,~ 353 13, 164| amare, canterei sì novamente!~ 354 14, 124| la canzone d'un grillo canterino~ 355 22, 35 | Canticchia. E tace con la cara Mamma;~ 356 22, 32 | s'aggira, canticchiando un melodramma;~ 357 17, 16 | una prozia canuta ed uno zio demente.~ 358 14, 124| la canzone d'un grillo canterino~ 359 14, 67 | Capiva poi che non capivo niente~ 360 14, 67 | Capiva poi che non capivo niente~ 361 14, 334| quel notaio, creda: un capo ameno!~ 362 15, 66 | Rigoletto. Si parla d'un capolavoro.» ~ 363 24, 39 | disperate cetonie capovolte... ~ 364 14, 121| Sotto l'immensa cappa del camino~ 365 13, 93 | più caramente, per la nave errante!~ 366 23, 39 | e l'achenio del cardo che s'invola,~ 367 14, 221| O mio carino tu mi piaci tanto,~ 368 21, 12 | come ai tempi del buon Re Carlo Alberto...~ 369 5, 17 | della cosa carpita, della cosa~ 370 1, 38 | Non vissi. Muto sulle mute carte~ 371 14, 41 | la cartolina della Bella Otero~ 372 14, 75 | ma la tua faccia buona e casalinga,~ 373 5, 7 | Poi la cascina rustica del colle~ 374 18, 80 | chiusa nel casco enorme.~ 375 15, 91 | Vedesti le case deserte di Parisina la bella? ~ 376 17, 14 | silenzio di chiostro e di caserma ~ 377 21, 14 | Ch'a staga ciutô...» - «'L caso a l'è stupendô!...»~ 378 14, 359| fra le siepi, le vigne, i castagneti~ 379 13, 64 | Fonte dei Casti Accenti...~ 380 24, 18 | come quella Contessa Castiglione~ 381 14, 64 | ottocento e dieci, ma il catasto...» ~ 382 22, 29 | quando in catena pendula sull'acque~ 383 9, 16 | invan m'offersi alle catene e ai ceppi.~ 384 8, 15 | fremendo le ali caudate~ 385 17, 13 | latrato e un passo, si schiude cautamente ~ 386 15, 16 | che cauti (hanno tolte le federe ai 387 3, 13 | vai senza cavalieri in bicicletta?...» - «Vede!...»~ 388 11, 16 | a lui cedo la coppa. E già mi sento 389 14, 114| di basilico d'aglio di cedrina...~ 390 24, 25 | specchi, celando al Popolo, alla Corte~ 391 14, 276| per celia, come fa la scolaretta.~ 392 14, 31 | Ercole furibondo ed il Centauro, ~ 393 17, 6 | brigate sotto gli alberi centenari,~ 394 14, 297| per sempre, nella casa centenaria!~ 395 | cento 396 21, 62 | pur t'abbandoni e cerchi altro soggiorno,~ 397 7, 39 | mi cercò, mi raggiunse tra le file~ 398 14, 203| che sale cerretano alla ribalta~ 399 14, 5 | e Ivrea rivedo e la cerulea Dora~ 400 17, 19 | scarso cervello, scarsa morale, spaventosa~ 401 3, 66 | brucavano ai cespugli di menta il latte ricco;~ 402 15, 40 | cessa crudel~ 403 17, 26 | al povero, all'amico un cesto di primizie;~ 404 15, 14 | chèrmisi... rinasco, rinasco del 405 13, 150| Virginia! - E ti chiamai, con occhi fissi...~ 406 13, 35 | Ti chiamavo sorella, mi chiamavi~ 407 13, 156| E chiamo invano Amore fuggitivo,~ 408 14, 375| Bacio lunare, fra le nubi chiare~ 409 11, 2 | irride al mio tramonto con chiari occhi sereni; ~ 410 17, 20 | chiaroveggenza: è il vero figlio del tempo 411 23, 27 | Chiedi al responso dell'antica 412 14, 178| Serra dritta, gli alberi, le chiese;~ 413 18, 1 | Chiesi di voi: nessuno~ 414 7, 21 | e mi chinai, con le pupille assorte,~ 415 14, 277| Ma, nel chinarmi su di te, m'accorsi~ 416 15, 73 | Speranza!» (chinavansi piano, in tono un po' sibillino)~ 417 16, 9 | ed ella si chinò come chi abbia~ 418 17, 14 | porta... In quel silenzio di chiostro e di caserma ~ 419 23, 10 | chiude il mio sogno come in una 420 23, 29 | la Natura! Poter chiudere in versi~ 421 13, 147| Nella destra chiudevi il mio ritratto,~ 422 14, 128| chiudevo gli occhi nei presagi grevi;~ 423 3, 31 | O bimba nelle palme tu chiudi la mia sorte; ~ 424 13, 80 | Sorella, già si chiudono le foglie,~ 425 7, 7 | Resta!» Ella chiuse il mio braccio conserto,~ 426 21, 13 | se 'l Cônt ai ciapa ai rangia per le rime...»~ 427 14, 344| temo, temo qualche brutta ciarla...»~ 428 14, 155| lucerne, ceste, mobili: ciarpame~ 429 | ciascun 430 | ciascuna 431 3, 76 | prende un po' di the, si cicaleccia un po'...» ~ 432 3, 4 | apparve una ciclista a sommo del pendio.~ 433 14, 62 | Marchesa fuggì... Le spese cieche...» ~ 434 2, 6 | sentimentale, adolescente cieco~ 435 3, 44 | troppo, le tinte ciglia e l'opera del bistro~ 436 18, 76 | tra il vasto arco cigliare,~ 437 14, 15 | coi suoi ciliegi e con la sua Marchesa~ 438 14, 162| buffe si vede un ramo di ciliegie?»~ 439 14, 22 | di granoturco fino alla cimasa:~ 440 11, 4 | tempra in cimenti rudi il bel corpo robusto.~ 441 3, 46 | l'inganno dei cinabri sul volto troppo bianco,~ 442 5, 21 | quel tuo sottile corpo di cinedo,~ 443 9, 34 | già ti cinge di sue chiome non viste...~ 444 22, 46 | cinqu'anni! Invecchio! E ancora 445 15, 14 | rinasco del mille ottocento cinquanta!~ 446 14, 18 | sulla cinta vetusta, alla difesa...~ 447 18, 105| Ma come una sua ciocca~ 448 10, 10 | matita ridicola disegnano un circolo azzurro. ~ 449 14, 202| che tra clangor di buccine s'esalta,~ 450 10, 9 | sussurro all'apice... qui... la clavicola...»~ 451 22, 26 | i tamarindi, i cocchi ed i banani,~ 452 14, 17 | di busso e i cocci innumeri di vetro~ 453 15, 6 | salve, ricordo, le noci di cocco,~ 454 15, 8 | le stampe, i cofani, gli albi dipinti d'anemoni 455 14, 386| già trapunti di bei colchici lilla.~ 456 18, 88 | foggiarmene collane!~ 457 | collo 458 14, 76 | ma i bei capelli di color di sole,~ 459 13, 30 | Ti rammenti il colore~ 460 14, 110| tra le stoviglie a vividi colori:~ 461 16, 69 | che non colsi. Non amo che le cose~ 462 14, 284| inutilmente. Poi, colto un fuscello,~ 463 17, 28 | tema, l'emigrante per le commendatizie.~ 464 14, 101| e il commento dei cibi e Maddalena~ 465 14, 184| di lotte e di commerci turbinosi,~ 466 3, 74 | la Signorina, ridendo nel commiato. ~ 467 18, 115| labbra e commista ai baci~ 468 13, 2 | nome di Virginia. Ebbro e commosso~ 469 9, 7 | e le compagne di speranze buone~ 470 14, 71 | tu comparivi tutta sorridente:~ 471 14, 263| mai non comparve sul mio cielo grigio~ 472 1, 37 | narrai la bella favola compita.~ 473 2, 4 | sul tedioso compito di greco...~ 474 14, 319| ed a me piace chi non mi comprende.~ 475 14, 318| miei versi tuoi, non mi comprenderesti,~ 476 14, 303| Meglio la vita ruvida concreta~ 477 9, 21 | A quale gelo condannato fui?~ 478 3, 17 | Sorrise e non rispose. Condussi nell'ascesa ~ 479 15, 3 | tetro, le scatole senza confetti,~ 480 14, 53 | mi confidava certo antico guaio~ 481 14, 141| la confinammo nel solaio, poi~ 482 14, 428| diligenze che andavano al confine...~ 483 18, 63 | cancellano i confini,~ 484 13, 112| albàtri cupi. Il mare si confonde~ 485 23, 37 | Essa conforta di speranze buone~ 486 1, 33 | confortò la mia pena in romita, ~ 487 14, 153| v'era una stirpe logora e confusa:~ 488 20, 20 | bassi, la coscienza ti congeda~ 489 15, 97 | Mi libro nell'alto...» - «Conosce Mazzini...»~ 490 20, 7 | Ma prima di conoscerti, con gesto~ 491 15, 103| Amica di Nonna, conosco le aiole per ove leggesti ~ 492 17, 29 | Gelido, consapevole di e dei suoi torti,~ 493 7, 7 | Ella chiuse il mio braccio conserto,~ 494 13, 61 | L'isola si chiamò per suo consiglio~ 495 14, 46 | semplicità che l'anima consola,~ 496 21, 69 | Tu mi consoli, tu che mi foggiasti~ 497 21, 13 | se 'l Cônt ai ciapa ai rangia per le 498 14, 24 | dal Tempo, che vestì da contadina.~ 499 16, 2 | contiguo, le palme del viale,~ 500 13, 18 | O soave contrada! O palme somme~ 501 | contro


'l-contr | conve-impro | inabi-piana | piang-sopra | sorel-zone

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL