Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Guido Gozzano
Colloqui

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
conve-impro | inabi-piana | piang-sopra | sorel-zone

                                                grassetto = Testo principale
     Componimento, verso                        grigio = Testo di commento
502 23, 35 | unica verità non convenuta,~ 503 15, 62 | sorriso pacato sedevano in bei conversari. ~ 504 9, 3 | m'è dolce cosa convitar le poche~ 505 9 | 9. CONVITO~ ~ 506 22, 16 | Amore non lo volle in sua coorte,~ 507 13, 124| sovra coperta già fremono i flutti,~ 508 15, 37 | languisce il cor!~ 509 3, 60 | più forte di tutto il tuo coraggio. -~ 510 21, 2 | sul mare, tra il cordame dei velieri,~ 511 15, 31 | Innamorati dispersi, gementi il core e l'augello,~ 512 14, 40 | sui divani corinzi dell'Impero,~ 513 5, 12 | il ritorno in un velo di corolle...~ 514 13, 73 | del tuo romanzo, correvamo i laghi~ 515 14, 144| ode il suo passo lungo i corridoi...»~ 516 10, 35 | Or taci nel petto corroso, mio cuore! Io resto al 517 5, 22 | quella tua muta corrugata faccia~ 518 21, 4 | le dritte vie corrusche di rotaie,~ 519 5, 8 | e la corsa e le grida e la massaia~ 520 14, 215| Come lo vellicai sul corsaletto~ 521 14, 282| ga mai più... tali dis...corsi!» ~ 522 13, 74 | nella svelta piroga di corteccia;~ 523 7, 40 | degli amici con ridere cortese:~ 524 9, 9 | mime crestaie fanti cortigiane~ 525 14, 21 | La tua casa che veste una cortina~ 526 14, 205| Avvocato, non parla: che cos'ha?» ~ 527 20, 20 | bassi, la coscienza ti congeda~ 528 14, 185| cosa tutta piena di quei «cosi~ 529 16, 50 | e il cosmetico già fa mala prova~ 530 3, 23 | nel solino dritto, nella cravatta,~ 531 14, 334| Ah! quel notaio, creda: un capo ameno!~ 532 23, 18 | demagogo, credente, patriota...~ 533 15, 35 | credimi almen!~ 534 10, 28 | le danno un nome, che, credo, esprima una cosa non tetra).~ 535 9, 11 | Tra le faville e il crepitìo dei ceppi ~ 536 14, 238| alla perplessità crepuscolare:~ 537 13, 70 | nel triste mondo, crescevamo paghi~ 538 5, 10 | e te giuliva come una crestaia,~ 539 7, 1 | cri...i...i...i...i...icch...» 540 18, 60 | l'amore dei cristalli».~ 541 14, 193| al sole o all'ombra della Croce,~ 542 7, 4 | disertando la crosta malsicura.~ 543 15, 40 | cessa crudel~ 544 14, 10 | O cuci i lini e canti e pensi a 545 14, 109| era più dolce starmene in cucina~ 546 14, 267| mani ti cercai, sopra il cucito,~ 547 14, 251| ti parlavo, piano, e tu cucivi~ 548 15, 13 | il cùcu dell'ore che canta, le sedie 549 9, 23 | Un maleficio fu dalla tua culla,~ 550 6, 2 | curiosi di noi, nati pel culto~ 551 17, 18 | molta cultura e gusto in opere d'inchiostro,~ 552 14, 122| in me rivive l'anima d'un cuoco~ 553 6, 9 | vano accostare i nostri cuori~ 554 1, 13 | spaventosa, l'età cupa dei vinti,~ 555 7, 37 | Non curante l'affanno e le riprese~ 556 22, 52 | tra saggie cure e temperate spese,~ 557 20, 36 | Curiosa di me, lasciami in pace!~ 558 6, 2 | curiosi di noi, nati pel culto~ 559 1, 30 | curioso di lui, con occhi fissi~ 560 15, 89 | tutto un passato nella tua curva s'accampa:~ 561 22, 9 | piomba dai rami curvi, in blocchi sordi...~ 562 24, 30 | curvo dagli anni, tremulo e disfatto!~ 563 18, 35 | vi questo sorriso~ 564 14, 35 | Dafne rincorsa, trasmutata in 565 15, 10 | i dagherottìpi: figure sognanti in perplessità, ~ 566 10, 33 | Ti svegli dagl'incubi innocui, diverso 567 15, 13 | canta, le sedie parate a damasco~ 568 4, 12 | le cameriste dan, senza tormento,~ 569 17, 25 | cattivo. Manda soccorso di danaro ~ 570 10, 28 | le danno un nome, che, credo, esprima 571 17, 8 | e danze nel salone spoglio da gli 572 23, 22 | darai per meta all'anima che duole?~ 573 13, 19 | erette verso il cielo come dardi,~ 574 24, 38 | per dare un'erba alle zampine delle~ 575 13, 128| tenta svestirla e seco darsi all'onda;~ 576 14, 397| ricche in essenze, in datteri, in banane,~ 577 16, 29 | dava alla mia fantasia bambina~ 578 | davanti 579 24, 26 | l'onta suprema della decadenza. ~ 580 14, 102| decrepita, e la siesta e la partita...~ 581 15 | Carlotta...»~(dall'album: dedica d'una fotografia).~ 582 14, 54 | notarile, con somma deferenza.~ 583 14, 173| del vetro deformava il panorama~ 584 15, 51 | giungeva la Zia, ben degna consorte, molto dabbene, ~ 585 21, 58 | delusa... il tedio che non ha parola...~ 586 20, 3 | stuolo accrescerai delle deluse.~ 587 21, 68 | il cuor deluso da mondani fasti.~ 588 23, 18 | demagogo, credente, patriota...~ 589 6, 8 | te, perduta nei capelli densi.~ 590 15, 93 | Il Lago s'è fatto più denso ~ 591 24, 16 | e la folla deride l'infelice;~ 592 17, 30 | cattivo. È il buono che derideva il Nietzsche:~ 593 14, 248| deridevano il busso delle aiole;~ 594 17, 31 | in verità derido l'inetto che si dice~ 595 20, 2 | Tu verrai nella mia casa deserta:~ 596 7, 10 | sullo specchio subdolo e deserto~ 597 18, 120| desidera sognare...~ 598 14, 29 | Odore d'abbandono desolato!~ 599 11, 14 | di ciò che tu mi desti, o Vita, io ti ringrazio. ~ 600 14, 126| vedevo Pinocchio, e il mio destino...~ 601 14, 116| disponeva gli arredi ben detersi,~ 602 22, 51 | Lungi dai letterati che detesto,~ 603 18, 100| cose non dette ancora».~ 604 14, 419| Lei devo salutare, quelle no:~ 605 8, 5 | Risalgo qui dove dianzi ~ 606 4, 7 | Ella m'irride, si dibatte, implora,~ 607 15, 53 | Baciate la mano alli Ziidicevano il Babbo e la Mamma,~ 608 3, 35 | Così dicevo senza parola. E l'altra 609 15, 19 | Ha diciassett'anni la Nonna! Carlotta 610 3, 9 | La bimba Graziella! Diciott'anni? Di già? ~ 611 17, 40 | oggi ha per amante la cuoca diciottenne.~ 612 14, 264| quell'aurora che dicono: l'Amore...»~ 613 5, 35 | restò la bocca che non diè parola, ~ 614 | dieci 615 14, 338| diecimila, chi sa, forse nemmeno...»~ 616 20, 34 | sogno, pel sogno che ti diedi,~ 617 | dietro 618 14, 18 | sulla cinta vetusta, alla difesa...~ 619 14, 9 | e il buon aroma si diffonde intorno?~ 620 14, 145| Il nostro passo diffondeva l'eco~ 621 18, 72 | lo Spirito è diffuso...»~ 622 24, 7 | Meglio tacere, dileguare in pace~ 623 14, 260| ognuna dileguò, senza vestigio.~ 624 13, 92 | ogni cosa diletta~ 625 14, 182| ma laggiù, oltre i colli dilettosi,~ 626 24, 22 | della dimora, e ne restò prigione.~ 627 | dinnanzi 628 23, 23 | La Patria? Dio? l'Umanità? Parole~ 629 15, 8 | stampe, i cofani, gli albi dipinti d'anemoni arcaici,~ 630 18, 99 | dirò su questo tema~ 631 18, 7 | dirvi: Son vergognoso~ 632 14, 282| ten...ga mai più... tali dis...corsi!» ~ 633 3, 64 | greppi fino all'alto nevaio disadorno.~ 634 3, 57 | Discenderai al Niente pel tuo sentiere 635 11, 13 | Senza querele, o Morte, discendo ai regni bui; ~ 636 16, 48 | la discesa terribile degli anni?~ 637 18, 65 | Nel disco della lente~ 638 19, 51 | Sorrise, rise discoprendo i bei~ 639 14, 271| Perchè mi fa tali discorsi vani? ~ 640 7, 16 | di larghe rote disegnando il vetro.~ 641 10, 10 | E con la matita ridicola disegnano un circolo azzurro. ~ 642 14, 405| Giurasti e disegnasti una ghirlanda~ 643 14, 60 | da quel disegno strano del tappeto,~ 644 7, 4 | disertando la crosta malsicura.~ 645 16, 51 | l'ultimo amante disertò l'alcova...~ 646 3, 24 | la gran chioma disfatta nel tocco da fantino.~ 647 3, 40 | d'un fiore che disfiora, e non avrà domani. ~ 648 16, 43 | Tra le gioie defunte e i disinganni,~ 649 13, 34 | il filtro che dismemora di tutto?...~ 650 8, 1 | Un bacio. Ed è lungi. Dispare~ 651 13, 78 | quei due palmizi dispari, alle soglie... -~ 652 24, 39 | disperate cetonie capovolte... ~ 653 13, 136| disperde il vasto singhiozzar del 654 7, 6 | disperse la brigata fuggitiva.~ 655 15, 31 | Innamorati dispersi, gementi il core e l'augello,~ 656 14, 116| disponeva gli arredi ben detersi,~ 657 14, 108| quei signori m'avevano in dispregio...~ 658 5, 32 | ogni promessa. Dissipò coi baci~ 659 8, 19 | ma sulla serena distesa~ 660 14, 58 | Io l'ascoltavo docile, distratto~ 661 13, 154| non amo. Il mio sogno è distrutto ~ 662 13, 69 | Immuni dalla gara che divampa ~ 663 14, 40 | sui divani corinzi dell'Impero,~ 664 16, 18 | diversa dalla bocca di mia Madre!~ 665 19, 41 | diversamente bella: una sorella~ 666 14, 118| già smarrito nei sogni più diversi, ~ 667 10, 33 | svegli dagl'incubi innocui, diverso ti senti, lontano;~ 668 21, 17 | ma mi a teatrô i vad per divertime...» ~ 669 15, 98 | l'ami?...» - «Che versi divini!» - «Fu lui a donarmi quel 670 14, 58 | Io l'ascoltavo docile, distratto~ 671 18, 69 | Cadono i dogmi e l'uso~ 672 10, 31 | benessere come un incubo senza dolori; ~ 673 3, 40 | che disfiora, e non avrà domani. ~ 674 14, 246| dominavano i porri e l'insalata.~ 675 15, 98 | versi divini!» - «Fu lui a donarmi quel libro,~ 676 16, 53 | che donasti d'un bacio e d'un confetto,~ 677 1, 3 | il dono mi lasciò dell'abbandono!~ 678 14, 5 | Ivrea rivedo e la cerulea Dora~ 679 12, 7 | meglio dormire, meglio~ 680 15, 56 | Capenna: l'alunna più dotta, l'amica più cara a Speranza».~ 681 14, 106| Notaio, il signor Sindaco, il Dottore;~ 682 10, 4 | picchia, che picchia... Sono i dottori.~ 683 13, 85 | dei Fauni e delle Driadi felici.~ 684 14, 178| la Serra dritta, gli alberi, le chiese;~ 685 21, 4 | le dritte vie corrusche di rotaie,~ 686 3, 23 | e balda nel solino dritto, nella cravatta,~ 687 10, 25 | mio cuore dubito forte - ma per te solo m' 688 | dunque 689 21, 15 | E la Duse ci piace?» - «Oh! Mi m'antendô~ 690 13, 22 | ebani cupi, sandali gagliardi,~ 691 | ebbero 692 18, 112| l'ebbrezza del ricordo...~ 693 7, 12 | ebbri d'immensità, sordi ai richiami.~ 694 13, 2 | il nome di Virginia. Ebbro e commosso~ 695 14, 410| quel romantico gesto d'educanda.~ 696 14, 262| educherebbe al tenero prodigio:~ 697 14, 82 | tutto sparso d'efelidi leggiere~ 698 18, 89 | Gemme di stile egizio~ 699 14, 158| v'erano stampe di persone egregie;~ 700 15, 25 | Han fatto l'esame più egregio di tutta la classe. Che 701 14, 187| L'Eguagliatrice numera le fosse,~ 702 14, 120| sul ritmo eguale dell'acciotolio.~ 703 6, 11 | Amor non lega troppo eguali tempre.~ 704 14, 328| m'elogiava un farmaco sagace:~ 705 4 | 4. ELOGIO DEGLI AMORI ANCILLARI~ ~ 706 15, 22 | Più snella da la crinoline emerge la vita di vespa.~ 707 17, 28 | pel tema, l'emigrante per le commendatizie.~ 708 | Entrambe 709 | eppur 710 9, 22 | Non varrà succo d'erbe o l'arte maga?~ 711 14, 31 | Ercole furibondo ed il Centauro, ~ 712 13, 54 | nella verzura dell'Eremitaggio;~ 713 18, 2 | sa l'eremo profondo~ 714 13, 19 | erette verso il cielo come dardi,~ 715 15, 63 | È pingue già per l'Ernani...» ~ 716 14, 32 | la gesta dell'eroe navigatore,~ 717 19, 1 | Solo, errando così come chi erra~ 718 18, 38 | nel mio sogno errabondo~ 719 19, 1 | Solo, errando così come chi erra~ 720 13, 93 | più caramente, per la nave errante!~ 721 14, 202| tra clangor di buccine s'esalta,~ 722 15, 25 | Han fatto l'esame più egregio di tutta la 723 13, 59 | ci ammoniva con forbiti esempi~ 724 14, 379| quella m'esilia in terra d'oltremare,~ 725 13, 31 | del Settecento esotico, l'odore~ 726 17, 55 | stesso, medita, s'accresce, esplora, intende~ 727 14, 170| esplorai la pianura autunnale~ 728 10, 28 | danno un nome, che, credo, esprima una cosa non tetra).~ 729 17, 51 | quell'anima riarsa esprime a poco a poco~ 730 17, 50 | esprimono i giaggioli dai bei vividi 731 18, 71 | regna l'Essenza, in tutto~ 732 14, 160| Torquato nei giardini d'Este.~ 733 14, 321| Non più l'esteta gelido, il sofista,~ 734 18, 98 | con pazienza estrema;~ 735 14, 209| nel solaio?...» - «Per l'eternità!» ~ 736 16, 74 | fra gli eucalipti liguri si spazia...~ 737 21, 73 | Eviva i bôgianen... Sì, dici bene,~ 738 14, 316| tutta beata nelle tue faccende.~ 739 | facendo 740 | faceva 741 23, 47 | allo stridìo dei facili seguaci,~ 742 9, 12 | sorgono tutte, pallida falange...~ 743 14, 99 | altri tempi, col gatto e la falena~ 744 3, 52 | sulla china tutte le strade false?~ 745 13, 29 | un poco falso, come piace a me?...~ 746 14, 49 | Quel tuo buon padre - in fama d'usuraio -~ 747 14, 152| ricco peplo, e che morì di fame,~ 748 18, 21 | E in quella famigliare~ 749 | Fammi 750 9, 26 | porterai con la tua sete fanciulla,~ 751 21, 46 | ritrovo la mia grazia fanciullesca~ 752 9, 9 | mime crestaie fanti cortigiane~ 753 3, 24 | chioma disfatta nel tocco da fantino.~ 754 | far 755 | faremo 756 14, 312| Mi piaci. Mi faresti più felice~ 757 14, 327| Il farmacista nella farmacia ~ 758 14, 328| m'elogiava un farmaco sagace:~ 759 | farsi 760 | farti 761 15, 28 | amiche provano al piano un fascio di musiche antiche.~ 762 18, 94 | lor fasi e lor costume?»~ 763 21, 68 | il cuor deluso da mondani fasti.~ 764 13, 85 | dei Fauni e delle Driadi felici.~ 765 9, 11 | Tra le faville e il crepitìo dei ceppi ~ 766 24, 19 | bellissima, di cui si favoleggia.~ 767 14, 204| per far di favoleggiar altrui...~ 768 16, 31 | Pensavo deità favoleggiate: ~ 769 13, 10 | e favolosi come gli scenari,~ 770 21, 6 | o città favorevole ai piaceri!~ 771 22, 28 | e il gioco favorito che le piacque,~ 772 13, 36 | fratello. Tutto favoriva intorno~ 773 | fecero 774 5, 29 | ti feci male, ti percossi quasi,~ 775 15, 38 | Il tuo fedel~ 776 13, 105| ritorna a me Virginia mia fedele!... -~ 777 15, 16 | che cauti (hanno tolte le federe ai mobili. È giorno di gala).~ 778 24, 35 | che meditava Arturo e Federico,~ 779 13, 23 | liane contorte, felci arborescenti!~ 780 7, 38 | dello stuolo gaietto femminile,~ 781 2, 8 | d'una voce, d'un passo femminino.~ 782 15, 65 | Marzo avremo un lavoro alla Fenice, m'han detto,~ 783 14, 163| Io risi, tanto che fermammo il passo,~ 784 13, 103| di gioia, con le madri in festa,~ 785 14, 33 | Fetonte e il Po, lo sventurato amore~ 786 13, 87 | Seco ti volle nei suoi feudi vasti~ 787 14, 30 | Fiabe defunte delle sovrapporte!~ 788 17, 48 | ciò che le fiamme fanno d'un edificio al vento.~ 789 14, 78 | ti fanno un tipo di beltà fiamminga...~ 790 19, 3 | udivo un passo frettoloso ai fianchi;~ 791 14, 254| Rimanere qui, sempre, al suo fianco,~ 792 17, 20 | chiaroveggenza: è il vero figlio del tempo nostro.~ 793 13, 97 | rivedevo la tua bianca figura~ 794 7, 39 | cercò, mi raggiunse tra le file~ 795 23, 4 | a fili interminabili d'argento...~ 796 18, 28 | ozio filosofando...~ 797 22, 6 | alle finestre, tamburella i vetri...~ 798 14, 434| Quello che fingo d'essere e non sono!~ 799 18, 113| Vidi le nari fini,~ 800 14, 342| È geloso?» - «Geloso! Un finimondo!...»~ 801 1, 15 | dai denti finti e dai capelli tinti.~ 802 22, 7 | Turbina densa in fiocchi di bambagia,~ 803 19, 52 | denti... «Che Laura in fior di gioventù!... ~ 804 13, 160| morto con te, nell'isola fiorente,~ 805 13, 79 | Verrete? - Quando i manghi fioriranno... -~ 806 13, 155| per sempre e il cuore non fiorisce più.~ 807 3, 53 | Cuore che non fioristi, è vano che t'affretti ~ 808 16, 38 | tra le sbarre fiorite di verbene:~ 809 24, 8 | or che fiorito ancora è il mio giardino, ~ 810 14, 265| Tu mi fissavi... Nei begli occhi fissi~ 811 18, 82 | con quella fitta rete?»~ 812 14, 172| a telaietti fitti, ove la trama~ 813 22, 27 | il fiume e le sorelle quadrumani,~ 814 13, 20 | flabelli verdi sibilanti ai venti!~ 815 13, 57 | giungeva un canto flebile e selvaggio...~ 816 10, 17 | Un fluido investe il torace, frugando 817 13, 124| sovra coperta già fremono i flutti,~ 818 21, 75 | Buona è la vita senza foga, bello~ 819 18, 88 | foggiarmene collane!~ 820 21, 69 | Tu mi consoli, tu che mi foggiasti~ 821 13, 80 | Sorella, già si chiudono le foglie,~ 822 24, 16 | e la folla deride l'infelice;~ 823 16, 52 | Uno, sol uno: il piccolo folletto~ 824 3, 87 | Tra la verzura folta disparve, apparve ancora. ~ 825 3, 63 | Erano folti intorno gli abeti nell'assalto~ 826 8, 2 | giù in fondo, dove si perde~ 827 14, 43 | Antica suppellettile forbita! ~ 828 13, 59 | e ci ammoniva con forbiti esempi~ 829 17, 12 | villosi forestieri picchiano la gorgòne. ~ 830 14, 96 | l'ignoto villeggiante forestiero.~ 831 10, 29 | vestita di nulla e che non ha forma.~ 832 15, 99 | narra siccome, amando senza fortuna, ~ 833 14, 70 | è morto, allora...» Fortunatamente~ 834 9, 30 | forzando il chiuso cuore che resiste;~ 835 3, 69 | Lungi i pensieri foschi! Se non verrà l'amore~ 836 15, 104| mesti nel tenero libro del Foscolo. ~ 837 13, 117| ma sul fragore s'alza un grido umano~ 838 13, 88 | la zia di Francia, perfida in vedetta.~ 839 20, 8 | franco t'arresto sulle soglie, 840 5, 28 | scossi, ti parlai con rudi frasi,~ 841 15, 15 | I fratellini alla sala quest'oggi non 842 20, 14 | quello che sogni spirito fraterno!~ 843 13, 71 | beni della rete e della freccia;~ 844 14, 261| Lei sola, forse, il freddo sognatore~ 845 22, 20 | e Makakita trema freddolosa,~ 846 23, 6 | ad ora ad ora un fremito d'angoscia...~ 847 13, 124| sovra coperta già fremono i flutti,~ 848 11, 3 | torpidi, gli studi vani, i freni; ~ 849 15, 82 | Poeta?» - «Frequenta il salotto della contessa 850 13, 110| del San Germano al balenar frequente,~ 851 14, 51 | inquietarsi della mia frequenza,~ 852 19, 3 | udivo un passo frettoloso ai fianchi;~ 853 14, 288| trillando un trillo gaio di fringuello.~ 854 14, 159| incoronato delle frondi regie~ 855 14, 200| dal cuore in mano e dalla fronte alta!~ 856 14, 229| Le fronti al vetro, chini sulla piana,~ 857 15, 29 | artefatti nel secentismo fronzuto ~ 858 15, 17 | Ma quelli v'irrompono in frotta. È giunta, è giunta in vacanza~ 859 14, 230| seguimmo i neri pipistrelli, a frotte;~ 860 10, 17 | fluido investe il torace, frugando il men peggio e il peggiore,~ 861 18, 53 | Frusciò nella cornice ~ 862 3, 80 | la macchina il fruscìo ebbe d'un piede scalzo, ~ 863 15, 4 | i frutti di marmo protetti dalle 864 13, 32 | pace, filtro di non so che frutto~ 865 24, 5 | questo rimane dell'età fugace?~ 866 14, 62 | la Marchesa fuggì... Le spese cieche...» ~ 867 7, 6 | disperse la brigata fuggitiva.~ 868 14, 250| e le cetonie e i bombi fuggitivi...~ 869 13, 156| E chiamo invano Amore fuggitivo,~ 870 | Furono 871 13, 114| guata la nave tra il furor dell'onde.~ 872 14, 367| O meglio giova l'Ospite furtiva~ 873 14, 284| inutilmente. Poi, colto un fuscello,~ 874 18, 12 | in giubba di fustagno!...»~ 875 11, 5 | rallevi già sullo stesso fusto~ 876 19, 12 | del futuro, di me, del giorno chiaro.~ 877 14, 282| Non mi ten...ga mai più... tali dis...corsi!» ~ 878 16, 12 | si bacia un uccellino in gabbia.~ 879 13, 22 | ebani cupi, sandali gagliardi,~ 880 7, 38 | dello stuolo gaietto femminile,~ 881 15, 16 | federe ai mobili. È giorno di gala).~ 882 16, 30 | un senso buffo d'ovo e di gallina...~ 883 14, 186| con due gambe» che fanno tanta pena...~ 884 13, 69 | Immuni dalla gara che divampa ~ 885 21, 44 | tuttavia d'un tal garbo parigino,~ 886 14, 99 | d'altri tempi, col gatto e la falena~ 887 17, 22 | Petrarca!...) e farsi baratto o gazzettiere, ~ 888 13, 166| sogghigna nelle sue gelide sere...~ 889 10, 16 | ben chiusa ed oscura, di gelidi raggi improvvisi? ~ 890 14, 331| Narrava, intanto, certa gelosia~ 891 14, 313| d'un'intellettuale gemebonda...~ 892 13, 111| stridono procellarie gemebonde,~ 893 15, 31 | Innamorati dispersi, gementi il core e l'augello,~ 894 13, 161| dove i palmizi gemono sommessi~ 895 13, 90 | dalle sue genti barbare! E lasciasti~ 896 8, 32 | ci sono pur sempre i gerani...~ 897 8, 14 | E sopra un geranio vermiglio,~ 898 14, 32 | la gesta dell'eroe navigatore,~ 899 15, 57 | bene... ma bene...» diceva gesuitico e tardo~ 900 3, 56 | gettare i sogni sparsi, per una 901 4, 2 | ghermir mi piace l'agile fantesca~ 902 14, 36 | tra le braccia del Nume ghermitore...~ 903 17, 35 | suoi compagni sono: una ghiandaia rôca, ~ 904 14, 405| Giurasti e disegnasti una ghirlanda~ 905 15, 23 | arancie a fiori a uccelli a ghirlande;~ 906 14, 63 | da quel parato a ghirlandette, a greche...~ 907 13, 145| Morta giacevi col tuo sogno intatto,~ 908 17, 50 | esprimono i giaggioli dai bei vividi fiori,~ 909 18, 57 | E questi sali gialli ~ 910 13, 40 | sognato da Gian Giacomo ribelle.~ 911 16, 1 | rivisto il giardino, il giardinetto~ 912 14, 160| v'era Torquato nei giardini d'Este.~ 913 14, 356| pareva «un punto sopra un I gigante». ~ 914 13, 63 | Rivo dell'Amistà, Colle del Giglio,~ 915 3, 1 | bande verdigialle d'innumeri ginestre~ 916 17, 33 | grave, scende in giardino, gioca ~ 917 15, 74 | Scendete in giardino: andate a giocare al volano.»~ 918 14, 107| ma - poichè trasognato giocatore -~ 919 14, 132| dei giocatori, da quell'altra stanza.~ 920 24, 4 | Pochi giochi di sillaba e di rima:~ 921 15, 32 | languori del Giordanello in dolci bruttissimi versi: ~ 922 14, 241| Ozi beati a mezzo la giornata, ~ 923 14, 195| o Musa - oimè - che può giovare loro ~ 924 19, 46 | ella appariva giovenile e fresca~ 925 17, 41 | Quando la casa dorme, la giovinetta scalza, ~ 926 15, 70 | Sardegna è uomo di molto giudizio!»~ 927 5, 10 | e te giuliva come una crestaia,~ 928 14, 131| Giungevano le risa, i motti brevi~ 929 14, 405| Giurasti e disegnasti una ghirlanda~ 930 14, 404| poco a poco le sillabe: giuro.~ 931 15, 64 | Che vena quel Verdi... Giuseppe...»~ 932 11, 8 | piaceri! Madre Natura, è giusto. ~ 933 14, 165| Oimè! La Gloria! un corridoio basso,~ 934 18, 90 | sembrano...» - «O gnomi od anche~ 935 23, 2 | cade l'acquata a rade goccie, poscia~ 936 21, 23 | si gode quell'accolita di gente~ 937 21, 76 | goder di cose piccole e serene...~ 938 14, 409| Io non sorrisi. L'animo godette~ 939 1, 16 | O non assai goduta giovinezza, ~ 940 12, 5 | Ho goduto il risveglio~ 941 13, 21 | Alberi delle manne e delle gomme,~ 942 3, 21 | Adolescente l'una nelle gonnelle corte,~ 943 17, 12 | forestieri picchiano la gorgòne. ~ 944 8, 10 | la gota sopra la ringhiera.~ 945 13, 125| spezza il vento governi alberi sarte...~ 946 15, 61 | Gradiscono un po' di moscato?» - «Signora 947 10, 19 | e l'ossa e gli organi grami, al modo che un lampo nel 948 14, 22 | di granoturco fino alla cimasa:~ 949 14, 26 | Grate panciute, logore, contorte!~ 950 14, 63 | parato a ghirlandette, a greche...~ 951 3, 65 | I greggi, sparsi a picco, in lenti 952 3, 64 | dei greppi fino all'alto nevaio disadorno.~ 953 14, 128| chiudevo gli occhi nei presagi grevi;~ 954 5, 8 | e la corsa e le grida e la massaia~ 955 20, 11 | voglio gridarti nel rifiuto onesto,~ 956 3, 85 | Signora!... Arrivederla!...» gridò di lungi, ai venti.~ 957 14, 124| la canzone d'un grillo canterino~ 958 7, 30 | e guadagnai la ripa, ansante, vinto...~ 959 7, 3 | A riva!» Ognuno guadagnò la riva ~ 960 18, 78 | nella guaina rosa,~ 961 14, 53 | mi confidava certo antico guaio~ 962 15, 24 | bande scendenti a mezzo le guancie.~ 963 15, 79 | sui balaustri le amiche e guardano il lago,~ 964 18, 45 | Guardava i libri, i fiori, ~ 965 14, 366| Giova guarire? Giova che si viva?~ 966 14, 269| Mia cara Signorina, se guarissi~ 967 17, 2 | balconi secentisti guarniti di verzura,~ 968 14, 65 | quel tic-tac dell'orologio guasto...~ 969 13, 114| guata la nave tra il furor dell' 970 3, 61 | Queste pensavo cose, guidando nell'ascesa~ 971 18, 13 | Oh! Guido! Tra di noi!~ 972 10, 34 | ricordi i colloqui tenuti con guidogozzano.~ 973 19, 5 | Tremante a guisa d'uom ch'aspetta guerra,~ 974 8, 22 | la rana. Ma guizza un bagliore~ 975 14, 413| d'addio, guizzando ratte come spole,~ 976 22, 34 | il guizzo allegro della buona fiamma...~ 977 7, 1 | cri...i...i...i...i...icch...» l'incrinatura~ 978 13, 68 | della virtù, dei semplici ideali. ~ 979 13, 37 | le nostre adolescenze ignare e belle.~ 980 13, 41 | Di tutto ignari: delle~ 981 14, 314| Tu ignori questo male che s'apprende~ 982 3, 81 | d'un batter d'ali ignote, come seguita a lato ~ 983 14, 148| altocinta, l'un piede ignudo in mano,~ 984 18, 52 | di quel mondo illusorio.~ 985 15, 90 | una stampa del Novelliere Illustrato? ~ 986 17, 7 | banchetti illustri nella sala da pranzo immensa ~ 987 14, 97 | Talora - già la mensa era imbandita - ~ 988 22, 8 | imbianca i tetti ed i selciati lordi,~ 989 14, 373| imitava con sue luci bizzarre~ 990 13, 9 | rivedo gli orizzonti immaginari~ 991 14, 72 | Ecco il nostro malato immaginario!»~ 992 24, 27 | L'immagine di me voglio che sia~ 993 15, 12 | e immilla nel quarzo le buone cose 994 20, 19 | Per te serbare immune da pensieri~ 995 15, 1 | Loreto impagliato ed il busto d'Alfieri, di 996 15, 50 | al Lombardo-Veneto, all'Imperatore; ~ 997 7, 27 | O voce imperiosa dell'istinto!~ 998 22, 4 | scende, risale, impetuosa, lenta,~ 999 4, 7 | Ella m'irride, si dibatte, implora,~ 1000 18, 4 | Son giunta! V'importuno?»~ 1001 10, 16 | oscura, di gelidi raggi improvvisi? ~


conve-impro | inabi-piana | piang-sopra | sorel-zone

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL