Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Guido Gozzano
Colloqui

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
inabi-piana | piang-sopra | sorel-zone

                                                grassetto = Testo principale
     Componimento, verso                        grigio = Testo di commento
1002 14, 25 | Bell'edificio triste inabitato! ~ 1003 17, 46 | inaridì le fonti prime del sentimento;~ 1004 14, 378| L'una m'incalza quando l'altra appare;~ 1005 15, 79 | S'inchinano sui balaustri le amiche 1006 15, 96 | Inchìnati sui balaustri: sognamo così, 1007 15, 76 | inchino di molto rispetto gli Zii 1008 14, 414| incitando le piccole migranti...~ 1009 14, 104| giungeva tutto l'inclito collegio~ 1010 21, 60 | sdegnosa, taciturna ed incompresa.~ 1011 6, 3 | sogno... E l'atto rapido, inconsulto~ 1012 14, 167| la brutta effigie incorniciata in nero~ 1013 14, 159| incoronato delle frondi regie~ 1014 15, 21 | il cerchio ampissimo increspa la gonna a rose turchine.~ 1015 7, 1 | i...i...i...icch...» l'incrinatura~ 1016 10, 33 | Ti svegli dagl'incubi innocui, diverso ti senti, 1017 10, 31 | senti un benessere come un incubo senza dolori; ~ 1018 13, 26 | Rammenti i campi d'indaco e di the,~ 1019 23, 30 | misteri che svela a chi l'indaga!»~ 1020 13, 121| tentano indarno il salvataggio. Tutti~ 1021 14, 266| leggevo uno sgomento indefinito;~ 1022 | indi 1023 13, 115| Tutto l'Oceano Indiano~ 1024 15, 108| e l'indice al labbro, secondo l'atteggiamento 1025 1, 29 | ciascun passo mi rivolsi indietro,~ 1026 17, 45 | può sentire. Un lento male indomo~ 1027 21, 49 | Tu m'hai veduto nascere, indulgesti~ 1028 19, 14 | primaverile! E Lei, compagno inerte,~ 1029 17, 31 | in verità derido l'inetto che si dice~ 1030 2 | 2. L'ULTIMA INFEDELTÀ~ ~ 1031 24, 16 | e la folla deride l'infelice;~ 1032 15, 85 | si spenge infine, ma lento. I monti s'abbrunano 1033 8, 17 | L'azzurro infinito del giorno ~ 1034 14, 139| È quella che lasciò, per infortuni,~ 1035 13, 148| la manca premevi il cuore infranto...~ 1036 16, 46 | Signorina? Sei viva? Come inganni~ 1037 3, 11 | Graziella: così cattiva e ingorda!...» ~ 1038 13, 50 | e lenti innalzavamo la preghiera~ 1039 15, 31 | Innamorati dispersi, gementi il core 1040 | innanzi 1041 14, 174| come un antico smalto innaturale.~ 1042 14, 252| innebriata dalle mie parole.~ 1043 10, 33 | Ti svegli dagl'incubi innocui, diverso ti senti, lontano;~ 1044 14, 224| È Maddalena inqueta che si tardi:~ 1045 23, 11 | non so quali voci esili inquete~ 1046 14, 55 | avvocato...» E mi traeva inqueto ~ 1047 1, 11 | inquietante, torbida d'istinti~ 1048 14, 51 | inquietarsi della mia frequenza,~ 1049 13, 48 | c'insegnavano il Bene, la Pietà,~ 1050 24, 37 | per seppellir le rondini insepolte,~ 1051 10, 27 | acqua la pietra l'erba l'insetto l'aedo~ 1052 14, 313| d'un'intellettuale gemebonda...~ 1053 17, 55 | medita, s'accresce, esplora, intende~ 1054 18, 75 | maschio, lo sguardo intento~ 1055 13, 55 | fra i dolci intercolunni delle palme~ 1056 23, 4 | a fili interminabili d'argento...~ 1057 23, 32 | se interrogo il lichène ed il macigno~ 1058 14, 190| opposte, intesi all'odio e alle percosse:~ 1059 14, 304| del buon mercante inteso alla moneta,~ 1060 18, 23 | forse intravidi quella~ 1061 7, 8 | le sue dita intrecciò, vivi legami,~ 1062 10, 20 | profilo d'un bosco, coi minimi intrichi dei rami.~ 1063 14, 284| inutilmente. Poi, colto un fuscello,~ 1064 14, 23 | come una dama secentista, invasa~ 1065 22, 46 | cinqu'anni! Invecchio! E ancora mi sollazzo~ 1066 | invece 1067 7 | 7. INVERNALE~ ~ 1068 10, 17 | Un fluido investe il torace, frugando il men 1069 24, 9 | or che non punta ancora invidia tace.~ 1070 17, 34 | compagni sull'erba che l'invita; ~ 1071 4, 8 | invoca il nome della sua padrona:~ 1072 14, 349| Ed uscii dall'odor d'ipecacuana~ 1073 14, 66 | l'ipotecario è morto, e l'ipoteche...» ~ 1074 15, 78 | dall'alto dei rami d'un ippocastano!~ 1075 14, 83 | e gli occhi fermi, l'iridi sincere~ 1076 19, 53 | Irriverente!... Pensi invece ai miei~ 1077 15, 17 | Ma quelli v'irrompono in frotta. È giunta, è giunta 1078 14, 396| Oltre Marocco, ad isolette strane,~ 1079 18, 15 | in giubba o in isparato~ 1080 13, 60 | ispirati da Omero e da Virgilio...~ 1081 1, 11 | inquietante, torbida d'istinti~ 1082 7, 27 | O voce imperiosa dell'istinto!~ 1083 4, 6 | e il profumo d'istoria boccaccesca...~ 1084 15, 104| i casi di Jacopo mesti nel tenero libro del 1085 21, 18 | Ch'a staga ciutô!... A jntra 'l Reverendô!...»~ 1086 18, 115| labbra e commista ai baci~ 1087 15, 108| e l'indice al labbro, secondo l'atteggiamento 1088 18, 49 | , nel laboratorio ~ 1089 3, 45 | stanco, la piega di quei labri,~ 1090 13, 91 | lacrimando la terra benedetta,~ 1091 14, 430| del Prati, lacrimante l'abbandono~ 1092 16, 15 | La nuca mi serrò con mani ladre;~ 1093 13, 73 | tuo romanzo, correvamo i laghi~ 1094 14, 216| si librò con un ronzo lamentoso.~ 1095 15, 11 | il gran lampadario vetusto che pende a mezzo 1096 5, 5 | e il tuo sgomento e i lampi e la bufera~ 1097 10, 19 | organi grami, al modo che un lampo nel fosco~ 1098 15, 83 | Non vuole morire, non langue il giorno. S'accende più 1099 15, 37 | languisce il cor!~ 1100 14, 80 | così larga nel ridere e nel bere,~ 1101 7, 16 | di larghe rote disegnando il vetro.~ 1102 7, 11 | soli restammo, in largo volo aperto,~ 1103 13, 169| aridità larvata di chimere!~ 1104 20, 36 | Curiosa di me, lasciami in pace!~ 1105 14, 143| lasciare il quadro; in certi noviluni~ 1106 13, 90 | dalle sue genti barbare! E lasciasti~ 1107 15, 26 | passato terribile! Hanno lasciato per sempre il collegio.~ 1108 24, 36 | ma lasciava la pagina ribelle ~ 1109 15, 75 | Allora le amiche serene lasciavano con un perfetto ~ 1110 3, 81 | ali ignote, come seguita a lato ~ 1111 17, 13 | S'ode un latrato e un passo, si schiude cautamente ~ 1112 3, 66 | ai cespugli di menta il latte ricco;~ 1113 14, 35 | rincorsa, trasmutata in lauro~ 1114 18, 48 | Dov'è che tu lavori?»~ 1115 6, 11 | Amor non lega troppo eguali tempre.~ 1116 7, 8 | sue dita intrecciò, vivi legami,~ 1117 14, 317| Mi piaci. Penso che leggendo questi~ 1118 15, 103| conosco le aiole per ove leggesti ~ 1119 14, 57 | che leggeva lentissimo, in segreto.~ 1120 14, 266| leggevo uno sgomento indefinito;~ 1121 16, 59 | Se leggi questi versi di richiamo~ 1122 12, 6 | dell'anima leggiera:~ 1123 14, 82 | tutto sparso d'efelidi leggiere~ 1124 15, 87 | Romantica Luna fra un nimbo leggiero, che baci le chiome~ 1125 13, 12 | trafficavano spezie e legni rari...~ 1126 14, 247| L'insalata, i legumi produttivi ~ 1127 18, 65 | Nel disco della lente~ 1128 14, 57 | che leggeva lentissimo, in segreto.~ 1129 14, 44 | Armadi immensi pieni di lenzuola~ 1130 14, 245| fra mucchi di letame e di vinaccia,~ 1131 14, 300| rinnegherei la fede letteraria~ 1132 22, 51 | Lungi dai letterati che detesto,~ 1133 17, 4 | villa-tipo, del Libro di Lettura...~ 1134 15, 30 | di Arcangelo del Leùto e d'Alessandro Scarlatti. ~ 1135 14, 237| Ma ti levasti su quasi ribelle~ 1136 18, 31 | levata s'è da me~ 1137 23, 16 | ti levi sopra te, nell'Ideale!~ 1138 | li 1139 13, 23 | liane contorte, felci arborescenti!~ 1140 7, 29 | Le dita liberai da quelle dita,~ 1141 17, 23 | Totò scelse l'esilio. E in libertà riflette~ 1142 8, 16 | si libra un enorme Papilio...~ 1143 14, 216| si librò con un ronzo lamentoso.~ 1144 23, 32 | se interrogo il lichène ed il macigno~ 1145 14, 357| molti mesti e pochi sogni lieti,~ 1146 15, 52 | ligia al passato, sebbene amante 1147 15, 50 | ligio al passato, al Lombardo-Veneto, 1148 16, 74 | fra gli eucalipti liguri si spazia...~ 1149 14, 386| trapunti di bei colchici lilla.~ 1150 24, 2 | aduna i versi, rimaneggia, lima,~ 1151 13, 13 | Virginia ride al limite del bosco~ 1152 21, 27 | Arte. Ama quei modi e quel linguaggio ~ 1153 14, 10 | O cuci i lini e canti e pensi a me,~ 1154 14, 256| tra questo verde e questo lino bianco!~ 1155 14, 425| le amate in bande lisce e in crinoline,~ 1156 5, 6 | livida sul paese sconosciuto...~ 1157 7, 23 | già risupini lividi sepolti...~ 1158 14, 105| politico locale: il molto Regio~ 1159 4, 20 | Lodo l'amore delle cameriste! ~ 1160 14, 153| v'era una stirpe logora e confusa:~ 1161 14, 26 | Grate panciute, logore, contorte!~ 1162 14, 157| Tra i materassi logori e le ceste~ 1163 15, 50 | ligio al passato, al Lombardo-Veneto, all'Imperatore; ~ 1164 14, 345| Parto.» - «Parte? E va lontana?»~ 1165 14, 415| Tu seguivi gli stormi lontananti~ 1166 3, 67 | e prossimi e lontani univan sonnolenti~ 1167 19, 10 | Ella parlava, tenera, loquace,~ 1168 14, 332| con non so che loquacità mordace.~ 1169 22, 8 | imbianca i tetti ed i selciati lordi,~ 1170 15, 1 | Loreto impagliato ed il busto d' 1171 14, 155| lucerne, ceste, mobili: ciarpame~ 1172 14, 291| luceva una blandizie femminina;~ 1173 14, 373| imitava con sue luci bizzarre~ 1174 14 | OVVERO LA FELICITÀ~ ~10 luglio: Santa Felicita.~ 1175 14, 286| Già tutta luminosa nel sorriso~ 1176 14, 180| da quel rifugio luminoso ed alto.~ 1177 14, 375| Bacio lunare, fra le nubi chiare~ 1178 14, 268| e te le strinsi lungamente, e dissi:~ 1179 4, 17 | che fa le notti lunghe e i sonni scarsi,~ 1180 14, 73 | Sei quasi brutta, priva di lusinga~ 1181 15, 95 | stelle nell'acqua e più lustri.~ 1182 23, 40 | la selce, l'orbettino, il macaone,~ 1183 3, 80 | la macchina il fruscìo ebbe d'un piede 1184 23, 32 | interrogo il lichène ed il macigno~ 1185 21, 33 | Da Palazzo Madama al Valentino~ 1186 15, 55 | questa è l'amica in vacanza: madamigella Carlotta~ 1187 15, 82 | il salotto della contessa Maffei!»~ 1188 15, 61 | moscato?» - «Signora sorella magari...»~ 1189 16, 50 | e il cosmetico già fa mala prova~ 1190 13, 94 | Solo, malcerto della mia sciagura,~ 1191 24, 11 | che il mondo alla mia Musa maldestra,~ 1192 20, 12 | perchè più tardi tu non maledica. ~ 1193 16, 33 | Co-co-tte... le fate intese a malefici~ 1194 9, 23 | Un maleficio fu dalla tua culla,~ 1195 18, 92 | sopite in malefizio...»~ 1196 7, 4 | disertando la crosta malsicura.~ 1197 14, 387| Forse vedendo il bel fiore malvagio~ 1198 13, 148| con la manca premevi il cuore infranto...~ 1199 17, 25 | Non è cattivo. Manda soccorso di danaro ~ 1200 5, 15 | mandorli bianchi, molli di rugiada...~ 1201 13, 79 | Verrete? - Quando i manghi fioriranno... -~ 1202 13, 28 | quel Tropico rammenti, di maniera,~ 1203 13, 21 | Alberi delle manne e delle gomme,~ 1204 24, 3 | bilancia il manoscritto nella mano.~ 1205 14, 222| siccome piace al mar una sirena...~ 1206 14, 242| nel parco dei Marchesi, ove la traccia~ 1207 15, 47 | sposo dei sogni sognati... O margherite in collegio~ 1208 13, 127| pallida e sola!... Un marinaio nudo~ 1209 15, 4 | i frutti di marmo protetti dalle campane di 1210 14, 396| Oltre Marocco, ad isolette strane,~ 1211 8, 24 | azzurra: il martin pescatore...~ 1212 15, 65 | nel Marzo avremo un lavoro alla Fenice, 1213 5, 8 | la corsa e le grida e la massaia~ 1214 14, 52 | mi parlava dell'uve e del massaio,~ 1215 18, 70 | della Materia. In tutto~ 1216 16, 24 | un vano sogno di maternità...~ 1217 19, 42 | buona, dall'occhio tenero materno.~ 1218 10, 10 | E con la matita ridicola disegnano un circolo 1219 3, 51 | cuore che valse la luce mattutina~ 1220 15, 97 | nell'alto...» - «Conosce Mazzini...»~ 1221 | medesima 1222 17, 55 | Chiuso in stesso, medita, s'accresce, esplora, intende~ 1223 14, 369| A lungo meditai, senza ritrarre ~ 1224 19, 29 | appartenersi, meditare... Canto~ 1225 24, 35 | che meditava Arturo e Federico,~ 1226 13, 138| stava tra l'alghe e le meduse attorte,~ 1227 22, 32 | aggira, canticchiando un melodramma;~ 1228 14, 407| coi nomi e con la data memoranda:~ 1229 10, 17 | investe il torace, frugando il men peggio e il peggiore,~ 1230 20, 9 | e ti rifiuto come una mendica.~ 1231 14, 352| triste perduto come un mendicante.~ 1232 | meno 1233 14, 97 | Talora - già la mensa era imbandita - ~ 1234 24, 32 | che vi fu caro, un poco mentecatto;~ 1235 9, 37 | Fratello triste, cui mentì l'Amore, ~ 1236 20, 24 | mentirebbe l'amore che tu speri.~ 1237 13, 43 | e della Storia, favola mentita,~ 1238 18, 74 | con le due mani al mento~ 1239 | mentre 1240 19, 13 | bel Novembre! È come una menzogna ~ 1241 1, 39 | ritrassi lui, meravigliando spesso.~ 1242 14, 304| del buon mercante inteso alla moneta,~ 1243 14, 324| mercanteggiando placido, in oblio~ 1244 2, 3 | sbocconcellante la merenda, chino~ 1245 13, 142| mescevansi alle rose del pudore...~ 1246 10, 22 | quasi, se dopo non fosse mestieri pagarli. ~ 1247 14, 381| Nel mestissimo giorno degli addii~ 1248 19, 7 | Ma fu l'incontro mesto, e non amaro.~ 1249 21, 65 | la metà di me stesso in te rimane~ 1250 23, 8 | sua tristezza vana e senza mete;~ 1251 10, 5 | Mi picchiano in vario lor metro spiando non so quali segni,~ 1252 14, 353| Mezzanotte scoccò, lenta, rombante~ 1253 13, 83 | è mezzodì, sorella... -~ 1254 21, 63 | ch'io pellegrini verso il Mezzogiorno~ 1255 17, 36 | un micio, una bertuccia che ha nome 1256 3, 28 | tutta fiorita di gioie non mietute,~ 1257 17, 5 | Pensa migliori giorni la villa triste, 1258 14, 414| incitando le piccole migranti...~ 1259 24, 12 | quasi a mima che canta il suo mattino,~ 1260 9, 9 | mime crestaie fanti cortigiane~ 1261 15, 9 | di Massimo d'Azeglio, le miniature, ~ 1262 10, 20 | profilo d'un bosco, coi minimi intrichi dei rami.~ 1263 14, 34 | d'Arianna, Minosse, il Minotauro,~ 1264 14, 34 | d'Arianna, Minosse, il Minotauro,~ 1265 14, 77 | attorti in minutissime trecciuole,~ 1266 3, 54 | verso miraggi schietti in orti meno tristi;~ 1267 14, 207| a piccole miserie, alla città...~ 1268 13, 27 | e le Missioni e il Padre e il Vicerè,~ 1269 18, 102| misteriose e belle,~ 1270 21, 42 | che al tempo nostro mite e sonnolento!~ 1271 18, 22 | mitezza di sorella~ 1272 14, 376| come di moda settant'anni fa!~ 1273 16, 8 | cose che modellavo nella sabbia,~ 1274 18, 46 | la mia stanza modesta:~ 1275 14, 315| noi. Tu vivi i tuoi giorni modesti,~ 1276 21, 27 | è l'Arte. Ama quei modi e quel linguaggio ~ 1277 | modo 1278 5, 15 | mandorli bianchi, molli di rugiada...~ 1279 2, 2 | non è molt'anni, il pallido bambino~ 1280 | molti 1281 18, 55 | passò quella mondana~ 1282 21, 68 | il cuor deluso da mondani fasti.~ 1283 14, 304| buon mercante inteso alla moneta,~ 1284 15, 6 | gli oggetti col monito salve, ricordo, le noci 1285 22, 23 | quella cosa monotona infinita~ 1286 14, 177| Ivrea turrita, i colli di Montalto,~ 1287 15, 85 | spenge infine, ma lento. I monti s'abbrunano in coro:~ 1288 17, 19 | scarso cervello, scarsa morale, spaventosa~ 1289 13, 65 | Era il tempo dei Nestori morali,~ 1290 4, 15 | non da morbosità polsi riarsi,~ 1291 14, 332| con non so che loquacità mordace.~ 1292 14, 152| nel ricco peplo, e che morì di fame,~ 1293 1, 12 | moribondi... ecco poi la quarantina~ 1294 13, 153| Morii d'amore. Oggi rinacqui e 1295 17, 60 | giorno è nato. Un giorno morirà. ~ 1296 14, 365| parlate, o morti, al pellegrino sazio!~ 1297 15, 61 | Gradiscono un po' di moscato?» - «Signora sorella magari...»~ 1298 3, 20 | si mossero: la vita una allacciò dell' 1299 15, 29 | Motivi un poco artefatti nel secentismo 1300 14, 347| ogni motivo di pettegolezzo...»~ 1301 14, 131| Giungevano le risa, i motti brevi~ 1302 4, 5 | l'attesa vana, il motto arguto, l'ora,~ 1303 14, 280| parve udire la tua voce mozza~ 1304 13, 133| ultimo, cupo, mozzo:~ 1305 14, 245| fra mucchi di letame e di vinaccia,~ 1306 3, 65 | a picco, in lenti beli e mugli, ~ 1307 14, 406| sul muro, di viole e di saette,~ 1308 15, 7 | Venezia ritratta a musaici, gli acquerelli un po' scialbi,~ 1309 15, 45 | O musica! Lieve sussurro! E già nell' 1310 15, 28 | provano al piano un fascio di musiche antiche.~ 1311 | n' 1312 22, 25 | essa pensa i boschi dove nacque,~ 1313 13, 8 | l'isola dove nacqui e dove amai;~ 1314 15, 1 | ed il busto d'Alfieri, di Napoleone~ 1315 15, 99 | ricordi? che narra siccome, amando senza fortuna, ~ 1316 1, 37 | narrai la bella favola compita.~ 1317 14, 331| Narrava, intanto, certa gelosia~ 1318 3, 83 | spalle. La strada come un nastro~ 1319 23, 34 | Nata di medesima, assoluta,~ 1320 6, 2 | curiosi di noi, nati pel culto~ 1321 14, 322| ma vivere nel tuo borgo natio,~ 1322 21, 30 | e la «siepe» e il «natìo borgo selvaggio».~ 1323 23, 24 | che i retori t'han fatto nauseose!...~ 1324 16, 32 | i naviganti e l'Isole Felici...~ 1325 14, 32 | la gesta dell'eroe navigatore,~ 1326 19, 48 | Amico neghittoso, a che mai pensa?»~ 1327 | negli 1328 21, 16 | vaire... I negô , sarà sublime,~ 1329 13, 95 | vissi coi negri e le due madri affrante;~ 1330 19, 34 | prigioniera del Tempo, del nemico...~ 1331 | nemmeno 1332 21, 77 | A l'è question d' nen piessla... Dici bene~ 1333 18, 79 | la nera chioma ondosa~ 1334 14, 192| così come ci son formiche nere...~ 1335 10, 13 | Nervi... Rapallo... San Remo... 1336 | nessuna 1337 | nessuno 1338 13, 65 | Era il tempo dei Nestori morali,~ 1339 3, 64 | dei greppi fino all'alto nevaio disadorno.~ 1340 22, 2 | scende la bella neve sonnolenta,~ 1341 21, 3 | sognavo le tue nevi, i tigli neri,~ 1342 10, 3 | pur chiuso nella tua nicchia, ti pare sentire di fuori~ 1343 15, 87 | Romantica Luna fra un nimbo leggiero, che baci le chiome~ 1344 9, 32 | uscio picchiò con la sua nocca,~ 1345 15, 6 | monito salve, ricordo, le noci di cocco,~ 1346 14, 407| coi nomi e con la data memoranda:~ 1347 | nostre 1348 14, 54 | notarile, con somma deferenza.~ 1349 5, 9 | e il rifugio notturno e l'ora folle~ 1350 13, 164| amare, canterei sì novamente!~ 1351 14, 408| trenta settembre novecentosette...~ 1352 4, 1 | Allor che viene con novelle sue,~ 1353 15, 90 | sorta sei da una stampa del Novelliere Illustrato? ~ 1354 19, 13 | Che bel Novembre! È come una menzogna ~ 1355 14, 143| lasciare il quadro; in certi noviluni~ 1356 15, 110| per farti - novissima cosa! - ritrarre in fotografia... ~ 1357 15, 68 | questi cammei...» - «la gran novità di Parigi...»~ 1358 10, 36 | sposo e placido come un novizio. ~ 1359 16, 15 | La nuca mi serrò con mani ladre;~ 1360 13, 127| pallida e sola!... Un marinaio nudo~ 1361 14, 36 | tra le braccia del Nume ghermitore...~ 1362 14, 187| L'Eguagliatrice numera le fosse,~ 1363 13, 76 | numeravamo l'ora il giorno l'anno:~ 1364 3, 56 | sogni sparsi, per una vita nuova.~ 1365 15, 66 | nuovissimo: il Rigoletto. Si parla 1366 14, 39 | antico e nuovo: la pirografia~ 1367 10, 11 | Nutrirsi... non fare più versi... 1368 16, 67 | Il mio sogno è nutrito d'abbandono,~ 1369 19, 22 | solo in disparte l'anima s'oblìa...~ 1370 19, 32 | lasci l'esilio a me, lasci l'oblìo~ 1371 14, 333| il notaio pazzo di quell'oca! ~ 1372 17, 10 | Rattazzi, Casa d'Azeglio, Casa Oddone,~ 1373 14, 190| opposte, intesi all'odio e alle percosse:~ 1374 14, 112| godevo quel silenzio e quegli odori~ 1375 5, 19 | Parla! - seguivo l'odorosa traccia~ 1376 9, 16 | invan m'offersi alle catene e ai ceppi.~ 1377 20, 4 | che sei bella e folle nell'offerta~ 1378 16, 36 | in chi sa quali tenebrosi offici!~ 1379 20, 6 | già quasi m'offri nelle palme schiuse.~ 1380 15, 6 | gli oggetti col monito salve, ricordo, 1381 | ognor 1382 | Ognun 1383 13, 60 | ispirati da Omero e da Virgilio...~ 1384 13, 128| svestirla e seco darsi all'onda;~ 1385 | onde 1386 20, 21 | onestamente, in versi più sinceri...~ 1387 24, 26 | l'onta suprema della decadenza. ~ 1388 3, 44 | troppo, le tinte ciglia e l'opera del bistro~ 1389 17, 18 | molta cultura e gusto in opere d'inchiostro,~ 1390 3, 71 | Di quali aromi opimo odore non si sa:~ 1391 14, 190| opposte, intesi all'odio e alle 1392 17, 59 | Totò opra in disparte, sorride, e 1393 23, 40 | la selce, l'orbettino, il macaone,~ 1394 10, 6 | m'auscultano con li ordegni il petto davanti e di dietro.~ 1395 15, 67 | portano o grigi?» - «E questi orecchini? Che bei~ 1396 14, 285| ti vellicai l'orecchio, il collo snello...~ 1397 10, 19 | e l'ossa e gli organi grami, al modo che un lampo 1398 13, 39 | la vita delle origini, il Ritorno~ 1399 20, 30 | sull'orme del piacere vagabondo...~ 1400 14, 65 | da quel tic-tac dell'orologio guasto...~ 1401 1, 14 | poi la vecchiezza, l'orrida vecchiezza~ 1402 3, 54 | verso miraggi schietti in orti meno tristi;~ 1403 14, 16 | dannata, e l'orto dal profumo tetro~ 1404 10, 16 | la casa ben chiusa ed oscura, di gelidi raggi improvvisi? ~ 1405 18, 6 | per vanità: non oso~ 1406 14, 367| O meglio giova l'Ospite furtiva~ 1407 10, 19 | e l'ossa e gli organi grami, al modo 1408 14, 41 | la cartolina della Bella Otero~ 1409 15, 106| ventotto di giugno del mille ottocentocinquanta. ~ 1410 14, 171| dall'abbaino secentista, ovale,~ 1411 16, 30 | un senso buffo d'ovo e di gallina...~ 1412 | OVVERO 1413 14, 241| Ozi beati a mezzo la giornata, ~ 1414 18, 28 | ozio filosofando...~ 1415 15, 62 | E con un sorriso pacato sedevano in bei conversari. ~ 1416 4, 8 | invoca il nome della sua padrona:~ 1417 4, 13 | più sana voluttà che le padrone.~ 1418 14, 150| arcade, sotto un bel cielo pagano.~ 1419 13, 70 | triste mondo, crescevamo paghi~ 1420 24, 36 | ma lasciava la pagina ribelle ~ 1421 13, 4 | chino su quelle pagine remote~ 1422 8, 30 | I fiori mi paiono strani:~ 1423 21, 33 | Da Palazzo Madama al Valentino~ 1424 23, 44 | in visioni pallide fugaci,~ 1425 21, 57 | i pochi amori pallidi... l'attesa~ 1426 14, 421| in un palmeto della Barberia~ 1427 23, 17 | Guarda gli amici. Ognun palpita quale~ 1428 7, 35 | e bella ardita palpitante come~ 1429 14, 273| E ti piegasti sulla tua panchetta~ 1430 14, 26 | Grate panciute, logore, contorte!~ 1431 14, 173| del vetro deformava il panorama~ 1432 16, 21 | vedi la mia Mamma e il mio Papà?» ~ 1433 8, 16 | si libra un enorme Papilio...~ 1434 15, 13 | dell'ore che canta, le sedie parate a damasco~ 1435 14, 63 | da quel parato a ghirlandette, a greche...~ 1436 14, 242| nel parco dei Marchesi, ove la traccia~ 1437 22, 48 | serio, che vagheggiano i parenti.~ 1438 14, 213| alla parete: il segno spaventoso~ 1439 14, 356| pareva «un punto sopra un I gigante». ~ 1440 24, 15 | annosa che si trucca e pargoleggia,~ 1441 19, 26 | pari al mio sogno; il sogno che 1442 15, 68 | la gran novità di Parigi...»~ 1443 16, 28 | Co-co-tte... La strana voce parigina~ 1444 21, 44 | tuttavia d'un tal garbo parigino,~ 1445 15, 91 | Vedesti le case deserte di Parisina la bella? ~ 1446 5, 28 | Ti scossi, ti parlai con rudi frasi,~ 1447 14, 365| parlate, o morti, al pellegrino 1448 14, 251| Io ti parlavo, piano, e tu cucivi~ 1449 16, 81 | Il bimbo parlerà con la Signora.~ 1450 17, 58 | il Tempo - mentre ch'io parlo! - va,~ 1451 3, 79 | Non mi parlò. D'un balzo salì, prese 1452 19, 9 | Valentino, camminando a paro.~ 1453 17, 21 | giunta l'ora di «vender parolette» ~ 1454 14, 418| Sono partite...» - «E non le salutò!...» ~ 1455 14, 345| Non tema! Parto.» - «Parte? E va lontana?»~ 1456 3, 29 | buona via saresti al mio passaggio, ~ 1457 18, 51 | Passammo tra gli arredi~ 1458 14, 243| restava appena dell'età passata!~ 1459 19, 2 | senza meta, un po' triste, a passi stanchi,~ 1460 23, 18 | demagogo, credente, patriota...~ 1461 14, 45 | che tu rammendi paziente... Avita~ 1462 18, 98 | con pazienza estrema;~ 1463 10, 17 | torace, frugando il men peggio e il peggiore,~ 1464 10, 17 | frugando il men peggio e il peggiore,~ 1465 | pei 1466 21, 63 | ch'io pellegrini verso il Mezzogiorno~ 1467 14, 365| parlate, o morti, al pellegrino sazio!~ 1468 10, 32 | di fuori, nel volto nel pelo nel nome.~ 1469 15, 11 | gran lampadario vetusto che pende a mezzo il salone~ 1470 18, 87 | pendenti... Ed io vorrei~ 1471 14, 385| vigneti già spogli, tra i pendii~ 1472 3, 4 | una ciclista a sommo del pendio.~ 1473 14, 164| e ridendo pensai questo pensiero:~ 1474 14, 239| Scendiamo! È tardi: possono pensare ~ 1475 5, 16 | Parla! - Tacevi, rigida pensosa~ 1476 14, 152| nel ricco peplo, e che morì di fame,~ 1477 14, 190| intesi all'odio e alle percosse:~ 1478 5, 29 | ti feci male, ti percossi quasi,~ 1479 8, 2 | giù in fondo, dove si perde~ 1480 16, 41 | Perdutamente rise... E mi baciò~ 1481 14, 352| triste perduto come un mendicante.~ 1482 15, 75 | serene lasciavano con un perfetto ~ 1483 13, 88 | la zia di Francia, perfida in vedetta.~ 1484 3, 86 | ebbero i denti un balenio di perla.~ 1485 15, 20 | da poco hanno avuto il permesso d'aggiungere un cerchio 1486 10, 14 | e se permette faremo qualche radioscopia...» ~ 1487 21, 61 | Ch'io perseguendo mie chimere vane~ 1488 2, 11 | dove un riso amarissimo persiste,~ 1489 23, 41 | sono tutti per me come personae,~ 1490 8, 24 | azzurra: il martin pescatore...~ 1491 5, 14 | primaverile, tra pescheti rosa,~ 1492 14, 343| Pettegolezzi!...» - «Ma non Le nascondo ~ 1493 14, 347| ogni motivo di pettegolezzo...»~ 1494 21, 11 | beoti assai, pettegoli, bigotti~ 1495 16, 19 | Piccolino, ti piaccio che mi guardi?~ 1496 15, 72 | bello: tutt'altro.» - «Gli piacciono molto le donne...»~ 1497 15, 94 | Non penso.» - «...Ti piacerebbe morire?»~ 1498 9, 19 | Amor non mi piagò di quella piaga~ 1499 9, 19 | Amor non mi piagò di quella piaga~ 1500 15, 27 | Le amiche - bambini, fate pian piano! -~ 1501 14, 229| fronti al vetro, chini sulla piana,~


inabi-piana | piang-sopra | sorel-zone

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL