Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Guido Gozzano
Colloqui

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
piang-sopra | sorel-zone

                                                grassetto = Testo principale
     Componimento, verso                        grigio = Testo di commento
1502 13, 6 | piangere (ancora!) come uno scolaro...~ 1503 1, 27 | che pianse e rise, e fu come lo spetro~ 1504 1, 26 | Io piansi e risi per quel mio fratello~ 1505 13, 96 | chiamavo; nei sassi e nelle piante~ 1506 14, 170| esplorai la pianura autunnale~ 1507 9, 32 | forse l'uscio picchiò con la sua nocca,~ 1508 3, 65 | I greggi, sparsi a picco, in lenti beli e mugli, ~ 1509 20, 31 | Ah! Non volgere i tuoi piccoli piedi~ 1510 15, 54 | alzavano il volto di fiamma ai piccolini restii. ~ 1511 16, 52 | Uno, sol uno: il piccolo folletto~ 1512 20, 31 | Non volgere i tuoi piccoli piedi~ 1513 3, 45 | intorno all'occhio stanco, la piega di quei labri,~ 1514 14, 273| E ti piegasti sulla tua panchetta~ 1515 8, 9 | Mi piego al balcone. Abbandono ~ 1516 16, 42 | le pupille di tristezza piene.~ 1517 14, 44 | Armadi immensi pieni di lenzuola~ 1518 14, 249| volavano le pieridi nel sole~ 1519 21, 77 | A l'è question d' nen piessla... Dici bene~ 1520 13, 48 | c'insegnavano il Bene, la Pietà,~ 1521 15, 63 | Brambilla non seppe...» - «È pingue già per l'Ernani...» ~ 1522 14, 126| e vedevo Pinocchio, e il mio destino...~ 1523 23 | 23. PIOGGIA D'AGOSTO~ ~ 1524 22, 9 | piomba dai rami curvi, in blocchi 1525 15, 88 | dei pioppi, arcata siccome un sopracciglio 1526 14, 230| seguimmo i neri pipistrelli, a frotte;~ 1527 13, 53 | seguivamo i piròfori che ardeano~ 1528 13, 74 | nella svelta piroga di corteccia;~ 1529 14, 39 | antico e nuovo: la pirografia~ 1530 14, 389| rondini addestravano le piume~ 1531 14, 350| nel plenilunio settembrino, al rezzo.~ 1532 14, 33 | Fetonte e il Po, lo sventurato amore~ 1533 14, 362| come s'usa nei libri dei poeti.~ 1534 14, 107| ma - poichè trasognato giocatore -~ 1535 13, 123| Rotto ha la nave contro i polipai,~ 1536 14, 105| politico locale: il molto Regio~ 1537 4, 15 | non da morbosità polsi riarsi,~ 1538 24, 25 | specchi, celando al Popolo, alla Corte~ 1539 24, 13 | soccorrevole ancor porge la destra.~ 1540 15, 84 | di porpora: come un'aurora stigmatizzata 1541 14, 246| dominavano i porri e l'insalata.~ 1542 15, 67 | Azzurri si portano o grigi?» - «E questi orecchini? 1543 9, 26 | porterai con la tua sete fanciulla,~ 1544 13, 89 | Vicerè ti fece trarre al porto~ 1545 14, 363| Voi che posate già sull'altra riva,~ 1546 23, 2 | l'acquata a rade goccie, poscia~ 1547 17, 44 | su lui che la possiede, beato e resupino...~ 1548 | Poter 1549 | potevano 1550 | potrei 1551 | potuto 1552 14, 272| Sposare, Lei, me brutta e poveretta!...»~ 1553 17, 26 | al povero, all'amico un cesto di primizie;~ 1554 17, 7 | banchetti illustri nella sala da pranzo immensa ~ 1555 23, 3 | più precipite giù crepita scroscia ~ 1556 17, 57 | la voce è poca, e l'arte prediletta~ 1557 13, 50 | e lenti innalzavamo la preghiera~ 1558 13, 148| con la manca premevi il cuore infranto...~ 1559 14, 201| Oggi l'alloro è premio di colui~ 1560 3, 76 | si prende un po' di the, si cicaleccia 1561 14, 128| chiudevo gli occhi nei presagi grevi;~ 1562 14, 391| a me randagio parve buon presagio~ 1563 15, 80 | sognando l'amore presago nei loro bei sogni trilustri. ~ 1564 3, 79 | parlò. D'un balzo salì, prese l'avvio;~ 1565 14, 340| con Lei, con me che volli presentarla~ 1566 3, 15 | Ah! Ti presento, aspetta, l'avvocato: un 1567 14, 95 | quando ti presentò la prima volta~ 1568 19, 43 | Tacevo, preso dalla grazia immensa~ 1569 | presso 1570 24, 22 | della dimora, e ne restò prigione.~ 1571 18, 96 | su queste prigioniere.~ 1572 14, 212| e prigioniero. Stavasi in riposo~ 1573 17, 46 | inaridì le fonti prime del sentimento;~ 1574 17, 26 | povero, all'amico un cesto di primizie;~ 1575 14, 390| al primo volo, timido, randagio;~ 1576 15, 46 | sorride lo sposo promesso: il Principe Azzurro,~ 1577 17, 39 | pel suo martirio attrici e principesse, ~ 1578 14, 73 | Sei quasi brutta, priva di lusinga~ 1579 7, 36 | la procellaria che raccoglie il volo.~ 1580 13, 111| stridono procellarie gemebonde,~ 1581 14, 247| L'insalata, i legumi produttivi ~ 1582 18, 56 | grazia profanatrice...~ 1583 9, 18 | invan proffersi il cuor che non s'appaga.~ 1584 22, 1 | Dalle profondità dei cieli tetri~ 1585 5, 32 | ogni promessa. Dissipò coi baci~ 1586 15, 46 | d'ognuna sorride lo sposo promesso: il Principe Azzurro,~ 1587 14, 380| questa promette il bene che sarà...~ 1588 6, 13 | si prosegua più forti pel sentiero,~ 1589 19, 8 | Proseguimmo tra l'oro delle acace~ 1590 3, 67 | e prossimi e lontani univan sonnolenti~ 1591 13, 42 | Scienze e dell'Indagine che prostra~ 1592 10, 30 | Protende su tutto le dita, e tutto 1593 14, 259| Vennero donne con proteso il cuore:~ 1594 15, 4 | i frutti di marmo protetti dalle campane di vetro, ~ 1595 16, 50 | il cosmetico già fa mala prova~ 1596 15, 28 | le amiche provano al piano un fascio di musiche 1597 21, 43 | Un po' vecchiotta, provinciale, fresca~ 1598 17, 42 | fresca come una prugna al gelo mattutino,~ 1599 21, 56 | la pubertà... la giovinezza accesa...~ 1600 13, 129| si rifiuta Virginia pudibonda~ 1601 13, 142| mescevansi alle rose del pudore...~ 1602 15, 105| tanta tristezza, ov'è di tuo pugno~ 1603 24, 9 | or che non punta ancora invidia tace.~ 1604 14, 356| pareva «un punto sopra un I gigante». ~ 1605 16, 56 | quel mattino dell'infanzia pura~ 1606 14, 401| ritrovarla ancora? Questo puro~ 1607 23, 26 | dove l'anima putre e non s'appaga...~ 1608 14, 59 | quell'odor d'inchiostro putrefatto,~ 1609 | qua 1610 22, 27 | il fiume e le sorelle quadrumani,~ 1611 | qual 1612 | qualcuno 1613 | Quanti 1614 15, 12 | e immilla nel quarzo le buone cose di pessimo 1615 16, 62 | che mi baciò quattrenne? Oggi t'agogno,~ 1616 | Quattro 1617 | quegli 1618 11, 13 | Senza querele, o Morte, discendo ai regni 1619 14, 223| Un richiamo s'alzò, querulo e roco: ~ 1620 21, 77 | A l'è question d' nen piessla... Dici bene~ 1621 18, 83 | Dormono cento quete~ 1622 7, 19 | Rabbrividii così, come chi ascolti~ 1623 21, 67 | A te ritorno quando si rabbuia ~ 1624 7, 2 | il ghiaccio rabescò, stridula e viva.~ 1625 7, 36 | la procellaria che raccoglie il volo.~ 1626 23, 2 | cade l'acquata a rade goccie, poscia~ 1627 15, 69 | Radetzky? Ma che? L'armistizio... 1628 13, 82 | sicomoro ha l'ombra alle radici:~ 1629 10, 14 | permette faremo qualche radioscopia...» ~ 1630 22, 47 | versi! È tempo d'essere il ragazzo~ 1631 10, 16 | chiusa ed oscura, di gelidi raggi improvvisi? ~ 1632 3, 52 | raggiante sulla china tutte le strade 1633 7, 39 | mi cercò, mi raggiunse tra le file~ 1634 19, 49 | Penso al Petrarca che raggiunto fu~ 1635 18, 103| ragionavamo delle~ 1636 11, 5 | Il ramo è che rallevi già sullo stesso fusto~ 1637 14, 45 | che tu rammendi paziente... Avita~ 1638 8, 22 | la rana. Ma guizza un bagliore~ 1639 21, 13 | se 'l Cônt ai ciapa ai rangia per le rime...»~ 1640 10, 13 | Nervi... Rapallo... San Remo... cacciare 1641 3, 3 | Ecco, nel lento oblio, rapidamente in vista, ~ 1642 6, 3 | del sogno... E l'atto rapido, inconsulto~ 1643 15, 107| Stai come rapita in un cantico: lo sguardo 1644 13, 12 | trafficavano spezie e legni rari...~ 1645 15, 5 | un qualche raro balocco, gli scrigni fatti 1646 19, 33 | a me che rassegnata già m'avvio~ 1647 11, 15 | al mio fratello... Poi, rassegnato e sazio, ~ 1648 17, 10 | Casa Rattazzi, Casa d'Azeglio, Casa Oddone,~ 1649 14, 413| d'addio, guizzando ratte come spole,~ 1650 13, 140| Muto mi reclinai sopra quel volto~ 1651 24, 17 | giovine tacerà nella sua reggia,~ 1652 14, 159| incoronato delle frondi regie~ 1653 18, 91 | mute regine stanche~ 1654 14, 105| politico locale: il molto Regio~ 1655 7, 32 | rotando a lungo nel suo regno solo.~ 1656 14, 156| reietto, così caro alla mia Musa!~ 1657 10, 13 | Nervi... Rapallo... San Remo... cacciare la malinconia;~ 1658 23, 14 | verso meta più vasta e più remota! ~ 1659 13, 4 | chino su quelle pagine remote~ 1660 18, 18 | casi remoti e vani,~ 1661 21, 55 | L'infanzia remotissima... la scuola...~ 1662 1, 4 | libro di passato, ov'io reprima~ 1663 3, 72 | di resina? di timo? o di serenità?...~ 1664 9, 30 | forzando il chiuso cuore che resiste;~ 1665 22, 18 | ma ne respinse l'anima ribelle.~ 1666 15, 77 | giocando un volano, troppo respinto all'assalto,~ 1667 23, 27 | Chiedi al responso dell'antica maga~ 1668 14, 208| Sarebbe dolce restar qui, con Lei!...»~ 1669 14, 243| restava appena dell'età passata!~ 1670 24, 31 | Col mio silenzio resterò l'amico~ 1671 15, 54 | volto di fiamma ai piccolini restii. ~ 1672 10, 35 | petto corroso, mio cuore! Io resto al supplizio,~ 1673 15, 102| resusciti le diligenze, lo scialle, 1674 23, 24 | che i retori t'han fatto nauseose!...~ 1675 21, 18 | staga ciutô!... A jntra 'l Reverendô!...»~ 1676 14, 350| plenilunio settembrino, al rezzo.~ 1677 17, 51 | quell'anima riarsa esprime a poco a poco~ 1678 14, 203| che sale cerretano alla ribalta~ 1679 13, 116| ribolle spaventoso, ulula, scroscia,~ 1680 14, 397| ricche in essenze, in datteri, 1681 14, 169| Allora, quasi a voce che richiama,~ 1682 7, 12 | ebbri d'immensità, sordi ai richiami.~ 1683 22, 55 | Sogghigna un po'! Ricolloca sul piano-~ 1684 14, 279| veramente, sa più ricomporsi:~ 1685 1, 6 | riconosca di lei, tra rima e rima.~ 1686 3, 7 | Grazia? la bambina?» - «Mi riconosce ancora?»~ 1687 13, 17 | che non conobbi mai, che riconosco...~ 1688 3, 12 | Signora, si ricorda quelli anni?» - «E così 1689 16, 23 | un vano sogno (ricordai più tardi)~ 1690 17, 27 | non è cattivo. A lui ricorre lo scolaro~ 1691 10, 10 | E con la matita ridicola disegnano un circolo azzurro. ~ 1692 15, 78 | non più ridiscese dall'alto dei rami d'un 1693 1, 32 | Egli pensò le cose ch'io ridissi,~ 1694 16, 64 | del tuo passato! Ti rifarò bella~ 1695 14, 258| delle donne rifatte sui romanzi!~ 1696 24, 1 | I colloqui»... Rifatto agile e sano ~ 1697 16, 77 | ti bacierò: rifiorirà, nell'atto, ~ 1698 14, 130| ed ecco rifioriva la speranza!~ 1699 13, 129| si rifiuta Virginia pudibonda~ 1700 17, 23 | scelse l'esilio. E in libertà riflette~ 1701 5, 16 | Parla! - Tacevi, rigida pensosa~ 1702 15, 66 | nuovissimo: il Rigoletto. Si parla d'un capolavoro.» ~ 1703 15, 41 | tanto rigor!~ 1704 14, 117| rigovernava lentamente ed io,~ 1705 24, 2 | aduna i versi, rimaneggia, lima,~ 1706 14, 254| Ah! Rimanere qui, sempre, al suo fianco,~ 1707 5, 26 | treno. Supplicai, chino rimasi~ 1708 21, 13 | ai ciapa ai rangia per le rime...»~ 1709 7, 26 | rimpiansi il mondo e la mia dolce 1710 13, 153| Morii d'amore. Oggi rinacqui e vivo,~ 1711 14, 35 | Dafne rincorsa, trasmutata in lauro~ 1712 8, 10 | la gota sopra la ringhiera.~ 1713 11, 14 | mi desti, o Vita, io ti ringrazio. ~ 1714 14, 300| rinnegherei la fede letteraria~ 1715 7, 30 | e guadagnai la ripa, ansante, vinto...~ 1716 14, 92 | pel soleggiato ripido sentiero.~ 1717 14, 214| chiuso tra l'ali ripiegate a tetto.~ 1718 14, 133| Bellezza riposata dei solai ~ 1719 14, 149| si riposava all'ombra d'uno speco~ 1720 23, 19 | Guarda gli amici. Ognuno già ripose~ 1721 14, 212| prigioniero. Stavasi in riposo~ 1722 9, 36 | indi ciascuna. E si riprende il cuore.~ 1723 7, 37 | Non curante l'affanno e le riprese~ 1724 14, 131| Giungevano le risa, i motti brevi~ 1725 22, 4 | scende, risale, impetuosa, lenta,~ 1726 8, 5 | Risalgo qui dove dianzi ~ 1727 22, 50 | risano a poco a poco, anche di 1728 18, 114| riseppi le sagaci~ 1729 13, 15 | Risorge chiara dal passato fosco~ 1730 16, 82 | Risorgeremo dal tempo lontano.~ 1731 19, 38 | che risorgeva dal passato eterno~ 1732 21, 37 | L'ora ch'io dissi del Risorgimento, ~ 1733 15, 76 | inchino di molto rispetto gli Zii molto dabbene. ~ 1734 8, 21 | Lo stagno risplende. Si tace~ 1735 3, 17 | Sorrise e non rispose. Condussi nell'ascesa ~ 1736 7, 23 | già risupini lividi sepolti...~ 1737 5, 27 | su te, nel rombo ritmico e veloce...~ 1738 7, 33 | Le piacque, alfine, ritoccare il suolo;~ 1739 17, 37 | La Vita si ritolse tutte le sue promesse.~ 1740 13, 151| Virginia! Amore che ritorni e sei~ 1741 1, 39 | ritrassi lui, meravigliando spesso.~ 1742 15, 7 | Venezia ritratta a musaici, gli acquerelli 1743 16, 54 | dopo vent'anni, oggi, ti ritrova~ 1744 14, 401| di ritrovarla ancora? Questo puro~ 1745 14, 422| tra pochi giorni le ritroverò...»~ 1746 3, 32 | discendere alla Morte come per rive calme,~ 1747 16, 76 | Fa ch'io riveda il tuo volto disfatto;~ 1748 14, 382| mi piacque rivedere la tua villa.~ 1749 13, 97 | rivedevo la tua bianca figura~ 1750 16, 13 | Sempre ch'io viva rivedrò l'incanto~ 1751 15, 95 | Sì!» - «Pare che il cielo riveli più stelle nell'acqua e 1752 13, 98 | che non avrei rivista...~ 1753 16, 1 | Ho rivisto il giardino, il giardinetto~ 1754 14, 122| in me rivive l'anima d'un cuoco~ 1755 11, 12 | è pur dolce conforto rivivere in altrui. ~ 1756 13, 5 | rivivo tempi già vissuti e posso~ 1757 13, 63 | Rivo dell'Amistà, Colle del Giglio,~ 1758 1, 29 | A ciascun passo mi rivolsi indietro,~ 1759 11, 4 | cimenti rudi il bel corpo robusto.~ 1760 17, 35 | compagni sono: una ghiandaia rôca, ~ 1761 9, 2 | sopra gli alari dalle braci roche,~ 1762 14, 223| richiamo s'alzò, querulo e roco: ~ 1763 15, 87 | Romantica Luna fra un nimbo leggiero, 1764 15, 44 | si schiude alla breve romanza di mille promesse la vita.~ 1765 14, 353| Mezzanotte scoccò, lenta, rombante~ 1766 5, 27 | su te, nel rombo ritmico e veloce...~ 1767 14, 191| così come ci son formiche rosse,~ 1768 21, 4 | dritte vie corrusche di rotaie,~ 1769 7, 32 | rotando a lungo nel suo regno solo.~ 1770 14, 146| tra quei rottami del passato vano,~ 1771 14, 232| disparve il sole fra le nubi rotte;~ 1772 13, 123| Rotto ha la nave contro i polipai,~ 1773 20, 18 | vôta di semi, pendula al rovaio...~ 1774 16, 3 | la cancellata rozza dalla quale~ 1775 18, 11 | rozzo, barbuto, incolto,~ 1776 15, 68 | rubini! E questi cammei...» - « 1777 18, 8 | del mio rude vestito.~ 1778 5, 15 | mandorli bianchi, molli di rugiada...~ 1779 17, 49 | Ma come le ruine che già seppero il fuoco 1780 5, 7 | Poi la cascina rustica del colle~ 1781 14, 303| Meglio la vita ruvida concreta~ 1782 16, 8 | cose che modellavo nella sabbia,~ 1783 21, 41 | vivere al tempo sacro del risveglio,~ 1784 14, 406| sul muro, di viole e di saette,~ 1785 14, 328| m'elogiava un farmaco sagace:~ 1786 18, 114| riseppi le sagaci~ 1787 22, 52 | tra saggie cure e temperate spese,~ 1788 20, 15 | Sotto il verso che sai, tenero e gaio,~ 1789 18, 57 | E questi sali gialli ~ 1790 3, 79 | Non mi parlò. D'un balzo salì, prese l'avvio;~ 1791 14, 384| quel mattino chiaro che salii~ 1792 14, 402| amore nostro salirà l'altare?»~ 1793 5, 13 | Parla! - Salivi per la bella strada~ 1794 14, 91 | Ogni giorno salivo alla tua volta~ 1795 21, 10 | ambiente caro a me, certi salotti~ 1796 15, 82 | Poeta?» - «Frequenta il salotto della contessa Maffei!»~ 1797 14, 427| singhiozzavano forte, salutando~ 1798 14, 419| Lei devo salutare, quelle no:~ 1799 3, 27 | O via della salute, o vergine apparita,~ 1800 14, 418| partite...» - «E non le salutò!...» ~ 1801 13, 121| tentano indarno il salvataggio. Tutti~ 1802 13, 119| Virginia è ! Salvate il San Germano!... -~ 1803 15, 6 | gli oggetti col monito salve, ricordo, le noci di cocco,~ 1804 12 | 12. SALVEZZA~ ~ 1805 4, 13 | più sana voluttà che le padrone.~ 1806 13, 22 | ebani cupi, sandali gagliardi,~ 1807 15, 84 | un'aurora stigmatizzata di sangue; ~ 1808 24, 1 | colloqui»... Rifatto agile e sano ~ 1809 14 | LA FELICITÀ~ ~10 luglio: Santa Felicita.~ 1810 23, 28 | la sola verità buona a sapersi;~ 1811 14, 257| Se Lei sapesse come sono stanco~ 1812 9, 27 | fanciullo triste che sapesti nulla,~ 1813 | saranno 1814 | Sarebbe 1815 | saresti 1816 | sarò 1817 13, 125| il vento governi alberi sarte...~ 1818 13, 96 | ti chiamavo; nei sassi e nelle piante~ 1819 16, 75 | Vieni! T'accoglierà l'anima sazia.~ 1820 22, 22 | di dai vetri, guarda sbigottita~ 1821 14, 68 | e sbigottiva: «Ma l'ipotecario~ 1822 2, 3 | sbocconcellante la merenda, chino~ 1823 15, 64 | La Scala non ha più soprani...» - « 1824 3, 19 | E la Signora scaltra e la bambina ardita~ 1825 4, 14 | Non la scaltrezza del martirio lento,~ 1826 15, 71 | insonne, e forte e vigile e scaltro...»~ 1827 17, 41 | casa dorme, la giovinetta scalza, ~ 1828 3, 80 | fruscìo ebbe d'un piede scalzo, ~ 1829 15, 30 | del Leùto e d'Alessandro Scarlatti. ~ 1830 17, 19 | scarso cervello, scarsa morale, spaventosa~ 1831 4, 17 | le notti lunghe e i sonni scarsi,~ 1832 17, 19 | scarso cervello, scarsa morale, 1833 15, 3 | caminetto un po' tetro, le scatole senza confetti,~ 1834 17, 23 | Totò scelse l'esilio. E in libertà riflette~ 1835 13, 10 | e favolosi come gli scenari,~ 1836 6, 12 | Scenda l'oblio; immuni da languori~ 1837 15, 24 | divisi i capelli in due bande scendenti a mezzo le guancie.~ 1838 15, 74 | Carlotta! Scendete in giardino: andate a giocare 1839 19, 36 | Dov'io scendo c'è l'ombra, amico mio!...» ~ 1840 3, 5 | Ci venne incontro: scese. «Signora: sono Grazia!»~ 1841 13, 104| scesi alla rada: - Giunge la mia 1842 14, 193| Schierati al sole o all'ombra della 1843 14, 189| vane, divisi e suddivisi a schiere~ 1844 3, 54 | verso miraggi schietti in orti meno tristi;~ 1845 20, 6 | quasi m'offri nelle palme schiuse.~ 1846 13, 132| San Germano affonda... Un sciabordare~ 1847 15, 7 | musaici, gli acquerelli un po' scialbi,~ 1848 13, 42 | Scienze e dell'Indagine che prostra~ 1849 13, 56 | scintillava la Luna sull'oceano,~ 1850 14, 353| Mezzanotte scoccò, lenta, rombante~ 1851 14, 276| per celia, come fa la scolaretta.~ 1852 3, 89 | Grazia è scomparsa. Vola - dove? - la bicicletta...~ 1853 5, 6 | livida sul paese sconosciuto...~ 1854 21, 28 | e quell'ambiente sconsolato e brullo.~ 1855 14, 211| Tacqui. Scorgevo un atropo soletto~ 1856 5, 28 | Ti scossi, ti parlai con rudi frasi,~ 1857 3, 6 | nella grazia dell'abito scozzese.~ 1858 15, 5 | qualche raro balocco, gli scrigni fatti di valve,~ 1859 13, 130| retorica del tempo!) e si fa scudo~ 1860 21, 55 | infanzia remotissima... la scuola...~ 1861 23, 20 | la varia fede nelle varie scuole.~ 1862 23, 15 | tempo che una fede alta ti scuota,~ 1863 13, 1 | fui Paolo già. Troppo mi scuote~ 1864 11, 3 | sdegna i pensieri torpidi, gli 1865 | sebbene 1866 15, 29 | Motivi un poco artefatti nel secentismo fronzuto ~ 1867 17, 2 | balconi secentisti guarniti di verzura,~ 1868 14, 134| dove il rifiuto secolare dorme!~ 1869 14, 309| tuo padre. Hai fatta la seconda~ 1870 4, 3 | che secretaria antica è fra noi due.~ 1871 13, 58 | Tra noi sedeva il Saggio~ 1872 15, 62 | E con un sorriso pacato sedevano in bei conversari. ~ 1873 15, 13 | cùcu dell'ore che canta, le sedie parate a damasco~ 1874 13, 52 | Seduti in coro, nelle sere calme,~ 1875 14, 213| alla parete: il segno spaventoso~ 1876 14, 57 | che leggeva lentissimo, in segreto.~ 1877 20, 33 | Non mi tentare, pallida seguace!...~ 1878 23, 47 | allo stridìo dei facili seguaci,~ 1879 1, 25 | che mi seguì, dal mio fratello muto.~ 1880 14, 230| seguimmo i neri pipistrelli, a frotte;~ 1881 3, 81 | batter d'ali ignote, come seguita a lato ~ 1882 13, 53 | seguivamo i piròfori che ardeano~ 1883 14, 415| Tu seguivi gli stormi lontananti~ 1884 5, 19 | Parla! - seguivo l'odorosa traccia~ 1885 18, 97 | Le seguo d'ora in ora~ 1886 23, 40 | la selce, l'orbettino, il macaone,~ 1887 22, 8 | imbianca i tetti ed i selciati lordi,~ 1888 18, 90 | sembrano...» - «O gnomi od anche~ 1889 20, 18 | vôta di semi, pendula al rovaio...~ 1890 14, 388| che i fiori uccide e semina le brume,~ 1891 13, 25 | di quella sempiterna primavera?~ 1892 13, 68 | della virtù, dei semplici ideali. ~ 1893 14, 335| Signorina è brutta, senza seno,~ 1894 6, 1 | fu l'Amore, no. Furono i sensi~ 1895 16, 30 | un senso buffo d'ovo e di gallina...~ 1896 14, 55 | Senta, avvocato...» E mi traeva 1897 18, 68 | la pietra vive, sente...~ 1898 3, 57 | Discenderai al Niente pel tuo sentiere umano ~ 1899 18, 109| Sentii l'urtare sordo~ 1900 13, 67 | era il tempo dei buoni sentimenti,~ 1901 8, 28 | sentito mai tanto bambino...~ 1902 10, 7 | E senton chi sa quali tarli i vecchi 1903 21, 54 | sepolte in un armadio canforato.~ 1904 15, 63 | ma la Brambilla non seppe...» - «È pingue già per 1905 24, 37 | per seppellir le rondini insepolte,~ 1906 17, 49 | Ma come le ruine che già seppero il fuoco 1907 9, 13 | Amore no! Amore no! non seppi~ 1908 20, 19 | Per te serbare immune da pensieri~ 1909 8, 19 | ma sulla serena distesa~ 1910 11, 2 | tramonto con chiari occhi sereni; ~ 1911 22, 48 | più serio, che vagheggiano i parenti.~ 1912 14, 178| la Serra dritta, gli alberi, le chiese;~ 1913 16, 15 | La nuca mi serrò con mani ladre;~ 1914 8, 18 | è come una seta ben tesa;~ 1915 9, 26 | porterai con la tua sete fanciulla,~ 1916 14, 376| come di moda settant'anni fa!~ 1917 19, 47 | come una deità settecentesca...~ 1918 13, 31 | del Settecento esotico, l'odore~ 1919 14, 408| trenta settembre novecentosette...~ 1920 14, 20 | in quella grande pace settembrina!~ 1921 14, 350| nel plenilunio settembrino, al rezzo.~ 1922 14, 348| Davvero parte? Quando?» - «In settimana...» ~ 1923 18, 54 | severa la sottana,~ 1924 14, 38 | penso l'arredo squallido e severo,~ 1925 3, 42 | terribilmente m'apparve lo sfacelo!~ 1926 7, 34 | e ridendo approdò, sfatta le chiome,~ 1927 14, 305| meglio andare sferzati dal bisogno,~ 1928 14, 219| Nulla s'udiva che la sfinge in pena~ 1929 24, 20 | Allo sfiorire della sua stagione,~ 1930 15, 48 | sfogliate per sortilegio sui teneri 1931 10, 18 | senza dolore disegna su sfondo di brace ~ 1932 16, 22 | Subito mi lasciò, con negli sguardi~ 1933 7, 42 | la mano breve, sibilando: - Vile! -~ 1934 13, 20 | flabelli verdi sibilanti ai venti!~ 1935 15, 73 | chinavansi piano, in tono un po' sibillino)~ 1936 14, 123| forse...) godevo il sibilo del fuoco;~ 1937 13, 82 | Il sicomoro ha l'ombra alle radici:~ 1938 21, 21 | siede col gesto di chi benedica...~ 1939 21, 30 | e la «siepe» e il «natìo borgo selvaggio».~ 1940 14, 359| fra le siepi, le vigne, i castagneti~ 1941 14, 102| decrepita, e la siesta e la partita...~ 1942 | siete 1943 10, 12 | non più sigarette... non donne... tentare 1944 24, 21 | disparve al mondo, sigillò le porte~ 1945 15, 49 | Giungeva lo Zio, signore virtuoso, di molto riguardo,~ 1946 14, 108| quei signori m'avevano in dispregio...~ 1947 20, 17 | come siliqua stridula d'inverno,~ 1948 24, 4 | Pochi giochi di sillaba e di rima:~ 1949 14, 403| E vidi la tua bocca sillabare~ 1950 14, 275| simulando singhiozzi acuti strani~ 1951 14, 83 | gli occhi fermi, l'iridi sincere~ 1952 20, 21 | onestamente, in versi più sinceri...~ 1953 14, 106| Notaio, il signor Sindaco, il Dottore;~ 1954 13, 136| disperde il vasto singhiozzar del mare.~ 1955 14, 427| singhiozzavano forte, salutando~ 1956 14, 275| simulando singhiozzi acuti strani~ 1957 14, 281| da gli ultimi singulti nella strozza:~ 1958 6, 7 | non udii che quell'arido singulto~ 1959 3, 43 | Nulla fu più sinistro che la bocca vermiglia 1960 14, 222| siccome piace al mar una sirena...~ 1961 8, 23 | d'acceso smeraldo, di brace~ 1962 24, 23 | col Tempo, tra le stoffe smorte,~ 1963 15, 22 | Più snella da la crinoline emerge la 1964 14, 285| vellicai l'orecchio, il collo snello...~ 1965 17, 11 | un automobile fremendo e sobbalzando, ~ 1966 24, 13 | soccorrevole ancor porge la destra.~ 1967 17, 25 | Non è cattivo. Manda soccorso di danaro ~ 1968 3, 55 | senti che non giova all'uomo soffermarsi, ~ 1969 7, 5 | A riva! A riva!...» Un soffio di paura ~ 1970 17, 47 | l'analisi e il sofisma fecero di quest'uomo~ 1971 14, 321| più l'esteta gelido, il sofista,~ 1972 23, 21 | Tu non credi e sogghigni. Or quali cose~ 1973 21, 62 | abbandoni e cerchi altro soggiorno,~ 1974 18, 118| quel sogguardare blando,~ 1975 19, 16 | col trasognato viso di chi sogna...~ 1976 15, 96 | Inchìnati sui balaustri: sognamo così, tra due cieli...»~ 1977 15, 10 | i dagherottìpi: figure sognanti in perplessità, ~ 1978 15, 47 | lo sposo dei sogni sognati... O margherite in collegio~ 1979 13, 40 | sognato da Gian Giacomo ribelle.~ 1980 16, 52 | Uno, sol uno: il piccolo folletto~ 1981 14, 133| Bellezza riposata dei solai ~ 1982 10, 15 | cuore non forse che avvisi solcarti, con grande paura,~ 1983 14, 92 | pel soleggiato ripido sentiero.~ 1984 7, 11 | soli restammo, in largo volo 1985 3, 23 | e balda nel solino dritto, nella cravatta,~ 1986 19, 27 | vivere in una villa solitaria,~ 1987 4, 19 | un più sereno e maschio sollazzarsi.~ 1988 22, 46 | Invecchio! E ancora mi sollazzo~ 1989 13, 106| Or ecco sollevarsi la Tempesta,~ 1990 14, 283| Piange?» E tentai di sollevarti il viso~ 1991 14, 287| ti sollevasti vinta d'improvviso,~ 1992 14, 54 | notarile, con somma deferenza.~ 1993 13, 18 | soave contrada! O palme somme~ 1994 13, 161| dove i palmizi gemono sommessi~ 1995 4, 17 | che fa le notti lunghe e i sonni scarsi,~ 1996 14, 330| un sonnifero d'oro, in fede mia!»~ 1997 18, 25 | È come un sonno blando,~ 1998 22, 2 | scende la bella neve sonnolenta,~ 1999 3, 67 | prossimi e lontani univan sonnolenti~ 2000 21, 42 | che al tempo nostro mite e sonnolento!~ 2001 14, 81 | e il volto quadro, senza sopracciglia,~ 2002 15, 88 | pioppi, arcata siccome un sopracciglio di bimbo, ~ 2003 15, 64 | La Scala non ha più soprani...» - «Che vena quel Verdi... 2004 22 | 22. IN CASA DEL SOPRAVISSUTO~ ~ 2005 11, 6 | ramo spoglio, Morte che sopravvieni... ~


piang-sopra | sorel-zone

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL