Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Guido Gozzano Colloqui IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Componimento, verso grigio = Testo di commento
2006 22, 27 | il fiume e le sorelle quadrumani,~ 2007 23, 12 | sorgano dalla mia perplessità.~ 2008 14, 71 | tu comparivi tutta sorridente:~ 2009 14, 129| aprivo gli occhi: tu mi sorridevi,~ 2010 9, 4 | donne che mi sorrisero in cammino.~ 2011 14, 409| Io non sorrisi. L'animo godette~ 2012 15, 90 | non sorta sei da una stampa del Novelliere 2013 15, 48 | sfogliate per sortilegio sui teneri versi del Prati! ~ 2014 15, 97 | Son come sospesa! Mi libro nell'alto...» - « 2015 24, 34 | che sospirava al raggio delle stelle,~ 2016 22, 44 | Mah!...» - «Che sospiri amari! Che rammenti?» ~ 2017 14, 361| e al cancello sostai del camposanto~ 2018 3, 73 | Sostammo accanto a un prato e la 2019 24, 10 | Meglio sostare a mezzo del cammino,~ 2020 18, 54 | severa la sottana,~ 2021 10, 4 | sovente qualcuno che picchia, che 2022 | sovra 2023 14, 30 | Fiabe defunte delle sovrapporte!~ 2024 14, 82 | tutto sparso d'efelidi leggiere~ 2025 16, 74 | gli eucalipti liguri si spazia...~ 2026 24, 25 | specchi, celando al Popolo, alla 2027 14, 42 | alle specchiere... Che malinconia!~ 2028 7, 10 | E sullo specchio subdolo e deserto~ 2029 14, 149| riposava all'ombra d'uno speco~ 2030 15, 85 | si spenge infine, ma lento. I monti 2031 6, 5 | che nel tuo bacio ultimo spensi~ 2032 19, 21 | ritrovo i sogni e le mie fedi spente,~ 2033 20, 24 | mentirebbe l'amore che tu speri.~ 2034 1, 39 | ritrassi lui, meravigliando spesso.~ 2035 22, 3 | tutte le cose ammanta come spetri;~ 2036 13, 12 | trafficavano spezie e legni rari...~ 2037 13, 125| spezza il vento governi alberi 2038 5, 24 | piacere a me par che le spiaccia...~ 2039 14, 253| Tutto mi spiace che mi piacque innanzi! ~ 2040 14, 188| ma quelli vanno, spinti da chimere~ 2041 13, 7 | Splende nel sogno chiaro~ 2042 14, 385| tra i vigneti già spogli, tra i pendii~ 2043 14, 413| addio, guizzando ratte come spole,~ 2044 13, 104| alla rada: - Giunge la mia sposa,~ 2045 14, 272| Sposare, Lei, me brutta e poveretta!...»~ 2046 23, 38 | la giovinezza mia squallida e sola;~ 2047 14, 38 | penso l'arredo squallido e severo,~ 2048 24, 20 | Allo sfiorire della sua stagione,~ 2049 14, 244| Le Stagioni camuse e senza braccia,~ 2050 8, 21 | Lo stagno risplende. Si tace~ 2051 | Stai 2052 14, 393| Viaggio con le rondini stamane...» ~ 2053 18, 91 | mute regine stanche~ 2054 19, 2 | un po' triste, a passi stanchi,~ 2055 14, 27 | Silenzio! Fuga delle stanze morte!~ 2056 14, 109| M'era più dolce starmene in cucina~ 2057 8, 12 | più triste. Ritorna stasera.~ 2058 | state 2059 14, 136| di ciò ch'è stato e non sarà più mai,~ 2060 14, 212| e prigioniero. Stavasi in riposo~ 2061 14, 302| Oh! questa vita sterile, di sogno!~ 2062 15, 84 | porpora: come un'aurora stigmatizzata di sangue; ~ 2063 18, 89 | Gemme di stile egizio~ 2064 14, 153| v'era una stirpe logora e confusa:~ 2065 | Sto 2066 22, 54 | c'è in me la stoffa del borghese onesto...» ~ 2067 24, 23 | Sola col Tempo, tra le stoffe smorte,~ 2068 13, 43 | e della Storia, favola mentita,~ 2069 14, 415| Tu seguivi gli stormi lontananti~ 2070 14, 417| Un altro stormo s'alza!...» - «Ecco s'avvia!»~ 2071 14, 110| tra le stoviglie a vividi colori:~ 2072 16, 28 | Co-co-tte... La strana voce parigina~ 2073 14, 60 | da quel disegno strano del tappeto,~ 2074 23, 47 | allo stridìo dei facili seguaci,~ 2075 13, 111| stridono procellarie gemebonde,~ 2076 14, 371| s'udiva il grido delle strigi alterno...~ 2077 18, 19 | mi strinse le due mani~ 2078 14, 268| e te le strinsi lungamente, e dissi:~ 2079 16, 7 | Accennai gli stromenti, le bizzarre~ 2080 14, 281| gli ultimi singulti nella strozza:~ 2081 11, 3 | i pensieri torpidi, gli studi vani, i freni; ~ 2082 21, 14 | ciutô...» - «'L caso a l'è stupendô!...»~ 2083 16, 16 | ed io stupivo di vedermi accanto~ 2084 22, 30 | stuzzicava le nari dei caimani.~ 2085 21, 32 | vedo al tramonto il cielo subalpino...~ 2086 7, 10 | E sullo specchio subdolo e deserto~ 2087 | Subito 2088 21, 16 | vaire... I negô pà, sarà sublime,~ 2089 9, 22 | Non varrà succo d'erbe o l'arte maga?~ 2090 14, 189| vane, divisi e suddivisi a schiere~ 2091 7, 33 | piacque, alfine, ritoccare il suolo;~ 2092 15, 43 | Carlotta canta. Speranza suona. Dolce e fiorita ~ 2093 14, 43 | Antica suppellettile forbita! ~ 2094 5, 26 | in treno. Supplicai, chino rimasi~ 2095 10, 35 | mio cuore! Io resto al supplizio,~ 2096 24, 26 | l'onta suprema della decadenza. ~ 2097 14, 137| bianca bella così che sussultai,~ 2098 14, 278| che sussultavi come chi singhiozza~ 2099 6, 6 | l'ultimo bacio e l'ultimo sussulto,~ 2100 23, 30 | i misteri che svela a chi l'indaga!»~ 2101 14, 33 | Fetonte e il Po, lo sventurato amore~ 2102 15, 86 | il Sole si sveste dell'oro, la Luna si veste 2103 13, 128| tenta svestirla e seco darsi all'onda;~ 2104 5, 36 | la bocca che tacendo disse: Taci!...~ 2105 24, 17 | giovine tacerà nella sua reggia,~ 2106 21, 22 | Ed il poeta, tacito ed assente,~ 2107 14, 211| Tacqui. Scorgevo un atropo soletto~ 2108 14, 308| Tu non fai versi. Tagli le camicie~ 2109 | tal 2110 | tale 2111 14, 97 | Talora - già la mensa era imbandita - ~ 2112 | talvolta 2113 22, 26 | i tamarindi, i cocchi ed i banani,~ 2114 22, 6 | alle finestre, tamburella i vetri...~ 2115 9, 15 | Amore non mi tanse e non mi tange;~ 2116 9, 15 | Amore non mi tanse e non mi tange;~ 2117 14, 60 | quel disegno strano del tappeto,~ 2118 15, 57 | bene...» diceva gesuitico e tardo~ 2119 14, 168| sotto il nome di Torquato Tasso!~ 2120 21, 17 | ma mi a teatrô i vad per divertime...» ~ 2121 21, 58 | delusa... il tedio che non ha parola...~ 2122 14, 138| la Dama apparve nella tela enorme:~ 2123 14, 172| a telaietti fitti, ove la trama~ 2124 21, 72 | che teme gli orizzonti troppo vasti...~ 2125 22, 52 | tra saggie cure e temperate spese,~ 2126 14, 370| le tempia dalle sbarre. Quasi a scherno~ 2127 6, 11 | Amor non lega troppo eguali tempre.~ 2128 14, 282| Non mi ten...ga mai più... tali dis... 2129 16, 36 | e in chi sa quali tenebrosi offici!~ 2130 19, 10 | Ella parlava, tenera, loquace,~ 2131 5, 33 | le tue parole tenere fugaci...~ 2132 18, 20 | con tenerezza immensa.~ 2133 13, 128| tenta svestirla e seco darsi all' 2134 14, 283| Piange?» E tentai di sollevarti il viso~ 2135 13, 121| tentano indarno il salvataggio. 2136 10, 34 | più ti ricordi i colloqui tenuti con guidogozzano.~ 2137 14, 255| terminare la vita che m'avanzi~ 2138 14, 420| quelle terranno la mia stessa via:~ 2139 10, 12 | tentare bei cieli più tersi:~ 2140 8, 18 | è come una seta ben tesa;~ 2141 23, 9 | l'acqua tessuta dall'immensità~ 2142 14, 161| Avvocato, perchè su quelle teste~ 2143 10, 28 | credo, esprima una cosa non tetra).~ 2144 22, 1 | Dalle profondità dei cieli tetri~ 2145 22, 8 | imbianca i tetti ed i selciati lordi,~ 2146 14, 214| chiuso tra l'ali ripiegate a tetto.~ 2147 14, 65 | da quel tic-tac dell'orologio guasto...~ 2148 21, 3 | sognavo le tue nevi, i tigli neri,~ 2149 14, 390| al primo volo, timido, randagio;~ 2150 3, 72 | di resina? di timo? o di serenità?...~ 2151 19, 54 | capelli grigi... Non mi tingo più.» ~ 2152 3, 44 | troppo, le tinte ciglia e l'opera del bistro~ 2153 1, 15 | denti finti e dai capelli tinti.~ 2154 14, 78 | ti fanno un tipo di beltà fiamminga...~ 2155 3, 24 | gran chioma disfatta nel tocco da fantino.~ 2156 22, 37 | Egli s'aggira. Toglie di sul piano-~ 2157 3, 78 | tolse la bicicletta. E non mi 2158 17, 3 | la villa sembra tolta da certi versi miei,~ 2159 15, 16 | che cauti (hanno tolte le federe ai mobili. È giorno 2160 14, 310| han detto che la Terra è tonda, ~ 2161 15, 73 | chinavansi piano, in tono un po' sibillino)~ 2162 14, 154| topaie, materassi, vasellame,~ 2163 10, 17 | Un fluido investe il torace, frugando il men peggio 2164 1, 11 | inquietante, torbida d'istinti~ 2165 2, 12 | un riso che mi torce senza tregua~ 2166 21, 35 | È questa l'ora antica torinese,~ 2167 21, 9 | sognavo sere torinesi, certo~ 2168 4, 12 | le cameriste dan, senza tormento,~ 2169 13, 146| tornavi morta a chi t'amava tanto!~ 2170 23, 48 | con altra voce tornerò poeta! -~ 2171 14, 399| Signorina, s'io torni d'oltremare, ~ 2172 11, 3 | sdegna i pensieri torpidi, gli studi vani, i freni; ~ 2173 3, 68 | al ritmo dei torrenti un ritmo di campani.~ 2174 17, 29 | consapevole di sè e dei suoi torti,~ 2175 14, 8 | A quest'ora che fai? Tosti il caffè:~ 2176 22, 45 | Penso, mammina, che avrò tosto venti ~ 2177 14, 55 | Senta, avvocato...» E mi traeva inqueto ~ 2178 13, 12 | trafficavano spezie e legni rari...~ 2179 14, 172| telaietti fitti, ove la trama~ 2180 14, 383| La morte dell'estate era tranquilla~ 2181 14, 386| già trapunti di bei colchici lilla.~ 2182 13, 89 | Il Vicerè ti fece trarre al porto~ 2183 10, 18 | trascorre, e senza dolore disegna 2184 17, 24 | ai suoi trascorsi che sarà bello tacere. ~ 2185 22, 43 | Mah! Come l'io trascorso è buffo e pazzo!~ 2186 10, 30 | dita, e tutto che tocca trasforma. ~ 2187 14, 35 | Dafne rincorsa, trasmutata in lauro~ 2188 14, 299| vivace, trasparente come l'aria,~ 2189 7, 22 | e trasparire vidi i nostri volti~ 2190 21, 26 | di bellezza, ove cosa di trastullo~ 2191 9, 5 | Trasumanate già, senza persone,~ 2192 14, 98 | mi trattenevi a cena. Era una cena~ 2193 3, 14 | Ci segui un tratto a piede?» - «Signora, volentieri...»~ 2194 14, 194| tutti travolge il turbine dell'oro;~ 2195 13, 137| l'alba e il tuo bel corpo travolto~ 2196 14, 77 | attorti in minutissime trecciuole,~ 2197 2, 12 | riso che mi torce senza tregua~ 2198 19, 5 | Tremante a guisa d'uom ch'aspetta 2199 24, 30 | curvo dagli anni, tremulo e disfatto!~ 2200 5, 26 | in treno. Supplicai, chino rimasi~ 2201 14, 408| trenta settembre novecentosette...~ 2202 1, 10 | Venticinqu'anni... Ed ecco la trentina~ 2203 13, 14 | e trepida saluta...~ 2204 14, 288| trillando un trillo gaio di fringuello.~ 2205 14, 288| trillando un trillo gaio di fringuello.~ 2206 15, 80 | presago nei loro bei sogni trilustri. ~ 2207 18, 26 | un ben senza tripudio;~ 2208 13, 28 | quel Tropico rammenti, di maniera,~ 2209 18, 9 | Trovate il buon compagno ~ 2210 24, 15 | annosa che si trucca e pargoleggia,~ 2211 22, 7 | Turbina densa in fiocchi di bambagia,~ 2212 14, 194| tutti travolge il turbine dell'oro;~ 2213 14, 184| di lotte e di commerci turbinosi,~ 2214 15, 21 | increspa la gonna a rose turchine.~ 2215 14, 177| Ivrea turrita, i colli di Montalto,~ 2216 | tutt' 2217 15, 23 | scialle ad arancie a fiori a uccelli a ghirlande;~ 2218 16, 12 | come si bacia un uccellino in gabbia.~ 2219 15, 100| un tale si uccida per una, per una che aveva 2220 14, 388| che i fiori uccide e semina le brume,~ 2221 18, 34 | il Desiderio ucciso~ 2222 3, 88 | Ancor s'udì: «... Signora!...» E fu 2223 6, 7 | non udii che quell'arido singulto~ 2224 14, 280| mi parve udire la tua voce mozza~ 2225 19, 3 | udivo un passo frettoloso ai fianchi;~ 2226 17, 32 | buono, perchè non ha l'ugne abbastanza forti...» ~ 2227 14, 281| da gli ultimi singulti nella strozza:~ 2228 23, 23 | La Patria? Dio? l'Umanità? Parole~ 2229 8, 7 | rivedo l'uncino, i romanzi~ 2230 14, 296| Unire la mia sorte alla tua sorte~ 2231 18, 64 | uniscono i Tre Regni.~ 2232 3, 67 | e prossimi e lontani univan sonnolenti~ 2233 16, 6 | Sto giocando al Diluvio Universale.» ~ 2234 19, 5 | Tremante a guisa d'uom ch'aspetta guerra,~ 2235 18, 81 | Ed in quell'urna appesa ~ 2236 18, 109| Sentii l'urtare sordo~ 2237 14, 362| come s'usa nei libri dei poeti.~ 2238 14, 349| Ed uscii dall'odor d'ipecacuana~ 2239 9, 32 | forse l'uscio picchiò con la sua nocca,~ 2240 18, 69 | Cadono i dogmi e l'uso~ 2241 14, 49 | tuo buon padre - in fama d'usuraio -~ 2242 14, 52 | mi parlava dell'uve e del massaio,~ 2243 21, 17 | ma mi a teatrô i vad per divertime...» ~ 2244 11, 7 | A lui vada la vita! A lui le rose, 2245 20, 30 | sull'orme del piacere vagabondo...~ 2246 14, 351| Andai vagando nel silenzio amico,~ 2247 22, 48 | più serio, che vagheggiano i parenti.~ 2248 3, 13 | vai senza cavalieri in bicicletta?...» - « 2249 21, 16 | pà vaire... I negô pà, sarà sublime,~ 2250 3, 51 | O mio cuore che valse la luce mattutina~ 2251 15, 5 | balocco, gli scrigni fatti di valve,~ 2252 18, 6 | per vanità: non oso~ 2253 14, 188| ma quelli vanno, spinti da chimere~ 2254 23, 20 | la varia fede nelle varie scuole.~ 2255 10, 5 | Mi picchiano in vario lor metro spiando non so 2256 14, 154| topaie, materassi, vasellame,~ 2257 23, 14 | verso meta più vasta e più remota! ~ 2258 17, 1 | giardino incolto, le sale vaste, i bei ~ 2259 13, 108| come il Diluvio delle vecchie tele.~ 2260 21, 43 | Un po' vecchiotta, provinciale, fresca~ 2261 20, 22 | sei bella) fa ch'io non ti veda:~ 2262 14, 387| Forse vedendo il bel fiore malvagio~ 2263 16, 16 | ed io stupivo di vedermi accanto~ 2264 15, 81 | Ah! se tu vedessi che bei denti!» - «Quant' 2265 15, 91 | Vedesti le case deserte di Parisina 2266 13, 88 | zia di Francia, perfida in vedetta.~ 2267 16, 21 | Sì... vedi la mia Mamma e il mio Papà?» ~ 2268 10, 21 | E vedon chi sa quali tarli i vecchi 2269 14, 329| Vedrà che dorme le sue notti in 2270 24, 29 | amici miei, non mi vedrete in via,~ 2271 14, 142| che porta pena... L'han veduta alcuni~ 2272 13, 109| Appaiono le vele~ 2273 3, 47 | gli accesi dal veleno biondissimi capelli:~ 2274 21, 2 | mare, tra il cordame dei velieri,~ 2275 18, 106| mi vellicò sul viso,~ 2276 5, 3 | o sogno? - un prato di velluto,~ 2277 5, 12 | e il ritorno in un velo di corolle...~ 2278 5, 27 | te, nel rombo ritmico e veloce...~ 2279 15, 64 | ha più soprani...» - «Che vena quel Verdi... Giuseppe...»~ 2280 17, 21 | ricco, giunta l'ora di «vender parolette» ~ 2281 14, 426| protese da un giardino venerando,~ 2282 15, 7 | Venezia ritratta a musaici, gli 2283 | venga 2284 | venire 2285 | Vennero 2286 24, 28 | sempre ventenne, come in un ritratto;~ 2287 17, 17 | Totò ha venticinque anni, tempra sdegnosa, ~ 2288 14, 103| Per la partita, verso ventun'ore ~ 2289 16, 38 | tra le sbarre fiorite di verbene:~ 2290 3, 1 | Tra bande verdigialle d'innumeri ginestre~ 2291 3, 27 | O via della salute, o vergine apparita,~ 2292 4, 9 | Ah! Che vergogna! Povera Signora!~ 2293 18, 7 | dirvi: Son vergognoso~ 2294 8, 14 | E sopra un geranio vermiglio,~ 2295 | verrai 2296 | Verrete 2297 | Verrò 2298 15, 22 | crinoline emerge la vita di vespa.~ 2299 14, 24 | dal Tempo, che vestì da contadina.~ 2300 18, 8 | del mio rude vestito.~ 2301 8, 6 | vestiva il bell'abito grigio:~ 2302 15, 109| Quel giorno - malinconia - vestivi un abito rosa,~ 2303 14, 18 | sulla cinta vetusta, alla difesa...~ 2304 15, 11 | il gran lampadario vetusto che pende a mezzo il salone~ 2305 16, 2 | contiguo, le palme del viale,~ 2306 17, 53 | Totò Merùmeni, dopo tristi vicende,~ 2307 18, 42 | che gli occhi miei non videro;~ 2308 | viene 2309 15, 60 | Sicuro! alla Corte di Vienna! Sicuro... sicuro... sicuro...»~ 2310 15, 71 | spirito insonne, e forte e vigile e scaltro...»~ 2311 14, 385| tra i vigneti già spogli, tra i pendii~ 2312 7, 42 | mano breve, sibilando: - Vile! -~ 2313 17, 4 | sembra la villa-tipo, del Libro di Lettura...~ 2314 14, 96 | l'ignoto villeggiante forestiero.~ 2315 17, 12 | villosi forestieri picchiano la 2316 14, 245| fra mucchi di letame e di vinaccia,~ 2317 14, 287| ti sollevasti vinta d'improvviso,~ 2318 1, 13 | spaventosa, l'età cupa dei vinti,~ 2319 7, 30 | guadagnai la ripa, ansante, vinto...~ 2320 13, 60 | ispirati da Omero e da Virgilio...~ 2321 13, 68 | della virtù, dei semplici ideali. ~ 2322 15, 49 | Giungeva lo Zio, signore virtuoso, di molto riguardo,~ 2323 23, 44 | in visioni pallide fugaci,~ 2324 1, 34 | e visse quella vita che non vissi.~ 2325 13, 5 | rivivo tempi già vissuti e posso~ 2326 9, 34 | cinge di sue chiome non viste...~ 2327 18, 101| Chini su quelle vite~ 2328 20, 29 | vizioso fanciullo viziato,~ 2329 20, 29 | vizioso fanciullo viziato,~ 2330 23, 11 | e non so quali voci esili inquete~ 2331 14, 249| volavano le pieridi nel sole~ 2332 3, 14 | tratto a piede?» - «Signora, volentieri...»~ 2333 14, 336| volgaruccia, Lei sa, come una cuoca...~ 2334 3, 82 | da un non so che d'alato volgente con le rote.~ 2335 20, 31 | Ah! Non volgere i tuoi piccoli piedi~ 2336 | volli 2337 19, 30 | l'esilio e la rinuncia volontaria.»~ 2338 13, 99 | E volse l'anno disperato... Un giorno~ 2339 7, 22 | trasparire vidi i nostri volti~ 2340 | vorrebbe 2341 | vorrei 2342 20, 18 | vôta di semi, pendula al rovaio...~ 2343 | vuoi 2344 | vuole 2345 15, 92 | quella amata dal giovine Werther?~ 2346 24, 38 | per dare un'erba alle zampine delle~ 2347 14, 176| a zone quadre, apparve il Canavese:~