Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
disputavano 1
disraeli 1
diss 283
disse 504
disseccato 1
disseminati 2
dissenso 1
Frequenza    [«  »]
541 sua
533 suo
505 mi
504 disse
504 lei
473 d'
470 ella
Antonio Fogazzaro
Malombra

IntraText - Concordanze

disse

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1-500 | 501-504

    Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 4 | Signore» disse una voce rauca e vibrata « 2 1, 1, 7 | Oh, per bacco» disse colui, grattandosi la nuca « 3 1, 1, 13 | Vittorio non te li paga» disse il giovinotto di poca memoria. « 4 1, 1, 21 | Andiamo» disse il forestiere.~ 5 1, 1, 29 | O bello, o bellodisse il vetturale con accento 6 1, 1, 33 | Taci e guarda dove vai» disse il viaggiatore.~ 7 1, 1, 37 | vetturale saltò a terra e disse chiaramente colla sua frusta 8 1, 1, 47 | Il signor Silladisse l'uomo della lanterna, un 9 1, 1, 75 | Lei è del Nassaudisse Silla. ~ 10 1, 1, 86 | Mi conoscedisse Silla.~ 11 1, 1, 108| Piacedisse una voce che partiva dall' 12 1, 1, 109| La prego» gli disse Silla, interrompendone le 13 1, 1, 113| Che lago è questo?» disse il primo.~ 14 1, 2, 1 | Di qua, signore» disse il servo che precedeva Silla: « 15 1, 2, 7 | Il servo aperse l'uscio e disse forte: «Il signor Silla». 16 1, 2, 10 | gli venne incontro e gli disse con accento piemontese, 17 1, 2, 38 | non è male la vista qui» disse il conte entrando in loggia 18 1, 2, 43 | E il Suo idealedisse Silla.~ 19 1, 2, 48 | Sento» disse il conte facendole vedere 20 1, 2, 52 | Vedete» disse il conte, chiudendo tranquillamente 21 1, 2, 63 | conte attese un poco, e poi disse:~ 22 1, 2, 72 | Silla disse una parola di rammarico; 23 1, 3, 5 | alzò con impeto il viso e disse:~ 24 1, 3, 40 | Signor conte» disse Silla «mi pare che basti. 25 1, 3, 43 | era punto, come ella Vi disse e Voi avete creduto, un 26 1, 3, 49 | Non è vero, non è verodisse Silla sottovoce. «Non fui 27 1, 3, 53 | cosa, mio caro signore» disse il conte «è provata.»~ 28 1, 3, 94 | momento in silenzio e poi disse a bassa voce:~ 29 1, 3, 102| compagno: «Andiamo a R...» disse «bisogna bere un poco, caro 30 1, 3, 105| del suo interlocutore e disse ex abrupto: ~ 31 1, 3, 110| prima mi abbracciò e mi disse: <Andrea, ho visto il paese 32 1, 3, 120| faccio come volete, signor» disse il segretario «ma questo 33 1, 3, 134| ad essere de' forestieri» disse un terzo.~ 34 1, 3, 136| toglie un bel balocco, sì!» disse la donna. «Ha detto così 35 1, 3, 137| questa donna, da stregadisse piano Steinegge. «Questo 36 1, 3, 143| Andiamo via» disse Silla.~ 37 1, 3, 146| Donna Marina» disse Steinegge.~ 38 1, 3, 150| signor conte arrabbia adesso» disse Steinegge.~ 39 1, 5, 6 | quello, aperse le finestre e disse tranquillamente che voleva 40 1, 5, 9 | ponente, aggrottò le ciglia e disse alla governante:~ 41 1, 5, 22 | Avanti tutti!» disse Marina. «Obbedite al signor 42 1, 5, 28 | Signora» disse timidamente Giovanna. 43 1, 5, 63 | e di Carlotta, ella gli disse con la sua indifferenza 44 1, 5, 65 | decentramento religioso. «Sappia» disse una volta ad un cattolico 45 1, 5, 88 | Si guardi bene» disse Marina facendo il viso serio 46 1, 5, 90 | sulla ghiaia, zio?» gli disse Marina sorridendo.~ 47 1, 5, 96 | Rema» disse Marina «verso la musica.»~ 48 1, 5, 147| Vattene» disse Marina.~ 49 1, 5, 155| imperiosa voce interiore che le disse:~ 50 1, 5, 162| È una pazzia» si disse Marina, «e io che mi stillo 51 1, 5, 166| ma il cuore implacabile disse: «No, che importa il sangue? 52 1, 6, 1 | Cristianesimo, lo capisco bene» disse il conte, pigliando in mano 53 1, 6, 12 | Mi perdoni» disse Silla «è necessario che 54 1, 6, 16 | Ha suonatodisse il cameriere entrando. ~ 55 1, 6, 25 | esclamazione piemontese e disse al cameriere:~ 56 1, 6, 30 | Pare impossibiledisse il conte. «Quell'asino di 57 1, 6, 31 | combinazione! che combinazionedisse di essere giusta venuto 58 1, 6, 33 | Il dottore rise molto e disse che il conte aveva voglia 59 1, 6, 33 | meno, lo guardava sempre. Disse poi che la signora Fanny 60 1, 6, 34 | il mio posto al dottore» disse Silla, alzandosi. Il dottore 61 1, 6, 36 | porse il viso per la porta e disse:~ 62 1, 6, 47 | Scioccadisse il conte, ritirando la sua 63 1, 6, 51 | bene a mente, caro dottore» disse il conte «non si perda colle 64 1, 6, 53 | Cosa fa?» disse il conte.~ 65 1, 6, 54 | fronte, ritirò il pezzo e disse ch'era ottuso per il gran 66 1, 6, 59 | marchesina desidera sapere» disse ella «cosa il signor conte 67 1, 6, 62 | Andate» disse il conte.~ 68 1, 6, 64 | mi perda con le pedinedisse egli tra sé, fregandosi 69 1, 6, 70 | Sono qua» disse Silla entrando, e si fermò 70 1, 6, 74 | Dunque, dottoredisse una voce dietro a lui.~ 71 1, 6, 79 | Dottoredisse Marina con accento di sorpresa. 72 1, 6, 80 | attentamente lo scacchiere, e disse con la sua voce gelida:~ 73 1, 6, 84 | fu presso all'uscio, gli disse, sempre sullo stesso tono:~ 74 1, 6, 87 | Sa giuocaredisse donna Marina. ~ 75 1, 6, 92 | Ha pauradisse donna Marina.~ 76 1, 6, 98 | indice arcuato sul mento, e disse:~ 77 1, 6, 104| guardando l'alfiere nemico, e disse:~ 78 1, 6, 111| Si provi» disse Marina.~ 79 1, 6, 153| È dunque vero» disse Marina sottovoce «che Lei 80 1, 6, 156| Ecco mia nipote» disse il conte entrando con alcune 81 1, 7, 7 | italiana, non è vero?» gli disse ridendo l'ingegnere.~ 82 1, 7, 13 | essersene occupato male» disse il professore. «Non gli 83 1, 7, 24 | Bellodisse il comm. Finotti appoggiandosi 84 1, 7, 30 | mai è amico di Cesaredisse il commendatore sottovoce.~ 85 1, 7, 35 | altri se non garbano a me» disse Marina con l'accento e l' 86 1, 7, 38 | Marchesina» disse il Vezza, avvicinandosi « 87 1, 7, 44 | Tutti in piedidisse il conte affacciandosi in 88 1, 7, 45 | Noi leveremo l'incomodo» disse uno degli assessori.~ 89 1, 7, 51 | diventato aguzzo il mondodisse il più vecchio.~ 90 1, 7, 53 | Comune ricco, già» disse il Finotti.~ 91 1, 7, 57 | Oh signor no» disse l'assessore che aveva parlato 92 1, 7, 60 | lassù, il buco del diavolo» disse l'altro assessore.~ 93 1, 7, 61 | c'è un buco del diavolodisse Silla «E perché lo chiamano 94 1, 7, 64 | Ah sì?» disse il commendator Finotti. « 95 1, 7, 70 | riverente assessore; e non disse altro.~ 96 1, 7, 74 | saranno neanche sessanta» disse un altro municipale che 97 1, 7, 78 | di rimprovero. Il Vezza disse a caso:~ 98 1, 7, 84 | stata una vendetta atroce» disse il Finotti «un omicidio 99 1, 7, 94 | Bel finale!» disse il commendator Vezza, passato 100 1, 7, 102| Peuhdisse il letterato «è troppo magra.»~ 101 1, 8, 1 | accendere il lume, signordisse Steinegge a bassa voce.~ 102 1, 8, 22 | mani sulle spalle e gli disse con voce triste e tranquilla:~ 103 1, 8, 29 | Chi sa, signor Paolo» gli disse Fanny «chi sa che faccia 104 1, 8, 29 | nessuno.» Allora qualcuno disse che il signor Silla si era 105 1, 8, 30 | Sta a vedere» disse Fanny «che quello stupido 106 1, 8, 31 | Zitta! Andiamodisse la Giovanna. «Se il signor 107 1, 8, 57 | Vostro a me» disse Steinegge.~ 108 1, 8, 72 | Bisogna udirmi, adessodisse il giovane.~ 109 1, 8, 90 | Può voltare» disse Silla con voce spossata, 110 2, 1, 6 | neppure a pranzo. Fanny disse al conte che la sua marchesina 111 2, 1, 6 | l'emicrania; agli altri disse che era una luna tremenda, 112 2, 1, 7 | pranzo, si alzò, egli le disse con insolita freddezza e 113 2, 1, 9 | guardò come sorpresa; poi disse con un leggero scatto d' 114 2, 1, 20 | Ah!» disse Marina e sorrise guardandosi 115 2, 1, 24 | Ma» disse il conte «quando debbo! 116 2, 1, 48 | mi racconterete quello» disse il conte che non ne poteva 117 2, 1, 50 | chetasse. Si fece avanti e disse al conte Cesare parlando 118 2, 1, 69 | signora fece un passo e disse a mezza voce:~ 119 2, 1, 85 | Papà» disse subito Edith «mi presenti.»~ 120 2, 1, 88 | Buona sera» disse Edith.~ 121 2, 1, 92 | Fateci lume» disse Steinegge.~ 122 2, 1, 98 | schiuse da capo e una voce disse piano:~ 123 2, 1, 107| Hai ragione» disse «ma è orribile!»~ 124 2, 1, 112| lui, depose la seggiola e disse:~ 125 2, 1, 122| Edith» disse finalmente Steinegge «sarai 126 2, 2, 1 | largo e longo, Ecelenza» disse alla contessa Fosca la sua 127 2, 2, 4 | La xe aqua, ciò» disse la contessa con una smorfia 128 2, 2, 33 | E poi?» disse la contessa.~ 129 2, 2, 46 | dei suoi begli occhi; le disse che certe idee respinte 130 2, 2, 46 | ma no la bevo, vissere» disse tra sé la contessa Fosca. 131 2, 2, 51 | Nepo rimase imperterrito. Disse ch'era ormai interamente 132 2, 2, 56 | To', to', to'» disse Fosca appuntando l'indice 133 2, 3, 15 | Non disse altro e tornò a sedere, 134 2, 3, 17 | frettolosa e sorridente; gli disse che s'era accorta di lui 135 2, 3, 18 | È Suo?» disse il curato.~ 136 2, 3, 21 | Oh grazie, grazie» disse Steinegge che all'udire 137 2, 3, 24 | soave. Edith ne fu commossa. Disse al curato con la sua voce 138 2, 3, 25 | Dio vede il cuore.» Non disse quanto avesse aiutato il 139 2, 3, 26 | Lasci stare via, signorina» disse una volta quasi impazientito. « 140 2, 3, 29 | signorina, di questa Italiadisse il curato.~ 141 2, 3, 31 | È naturale» disse don Innocenzo, che entrava 142 2, 3, 37 | Palazzo, signor curato» disse Steinegge «vedrebbe molti 143 2, 3, 39 | provocate queste parole. «Eh» disse don Innocenzo facendosi 144 2, 3, 42 | capisce che ne fu seminato» disse Edith, severa, mentre Steinegge 145 2, 3, 45 | cattivo. La vede, signorina» disse piano a Edith, in dialetto, 146 2, 3, 54 | Belli, non è verodisse don Innocenzo.~ 147 2, 3, 87 | Questa conclusione non la disse, o gli parve, nella sua 148 2, 3, 88 | Ma, papà» disse Edith fermandosi su' due 149 2, 3, 89 | presa prima che offerta. Disse che le doleva essergli causa 150 2, 3, 90 | Tu cavalchi?» disse Steinegge stupefatto. ~ 151 2, 3, 95 | Papàdisse Edith ridendo. ~ 152 2, 4, 10 | Catte, la guardò un poco e disse solo:~ 153 2, 5, 18 | Udite» disse il conte sorridendo «io 154 2, 5, 21 | Vi è passata, carodisse la contessa dopo che fu 155 2, 5, 27 | sa che nota sulla tavola, disse:~ 156 2, 5, 64 | ringrazio molto dell'onore» disse il conte. «Voi mi fate onore 157 2, 5, 68 | Del resto» disse il conte «è molto possibile 158 2, 5, 74 | la guardò un momento e disse:~ 159 2, 5, 79 | voi capite perfettamente» disse il conte con un accento 160 2, 5, 89 | poco, fece una smorfia, e disse bruscamente:~ 161 2, 5, 92 | quindi nel tabacco morbido e disse con voce alquanto rabbonita:~ 162 2, 5, 101| Senta, signor Vezza» disse Marina ex abrupto «rispondeva 163 2, 5, 104| questa meraviglia di finezza» disse Marina guardando con aria 164 2, 5, 108| a vogare, imbecille» gli disse a mezza voce Sua Eccellenza. 165 2, 5, 108| e non avutane risposta, disse qualche cosa su lui e la 166 2, 5, 110| Vadisse Marina al Rico.~ 167 2, 5, 117| importanza, di mistero, e disse che a Venezia si sarebbe 168 2, 5, 119| Sempre» disse il Vezza «e il gabinetto 169 2, 5, 147| corrente dei suoi pensieri, disse sottovoce a Nepo «A domani» 170 2, 6, 3 | proteste. «Buon viaggio» disse Marina «noi procediamo.» 171 2, 6, 37 | Rema», disse Marina al Rico, battendo 172 2, 6, 43 | veramente pietà. «Caro cugino» disse Marina voltandosi indietro 173 2, 6, 46 | Ah» disse Marina entrando nel sole « 174 2, 6, 48 | Pare neve» disse Marina volgendosi per la 175 2, 6, 54 | cenno a Edith di sedere e disse piano:~ 176 2, 6, 73 | Ha pauradisse Marina duramente. ~ 177 2, 6, 88 | Signorina» disse Edith «anche in Germania 178 2, 6, 89 | Ah, virtù! Egoismodisse Marina. Una vecchierella 179 2, 6, 92 | Che vita, povera donnadisse Edith. ~ 180 2, 6, 96 | Buon giorno» disse Marina, e passò avanti.~ 181 2, 6, 100| Teme» disse Marina «ch'io voglia farlo 182 2, 6, 130| Dove sono?» disse Marina.~ 183 2, 6, 136| intimo, pieno d'allusioni, e disse asciutta asciutta:~ 184 2, 6, 140| cogliere un ciclamino e disse a Marina non senza un dispettoso 185 2, 6, 150| Avanti, signori» disse Marina.~ 186 2, 6, 152| Mio cugino ed io» disse Marina «saremo gli ultimi.»~ 187 2, 6, 157| Quando fu discosto, Marina disse sottovoce a Edith, accennando 188 2, 6, 159| vergogna, una vergognadisse la giovinetta fremendo.~ 189 2, 6, 162| Signor Ferrieri» disse Marina ad alta voce.~ 190 2, 6, 167| che ho fatto io adesso» disse poi Marina a Edith. «Appena 191 2, 6, 170| Contedisse Marina.~ 192 2, 6, 193| Oh, adesso poi» disse Nepo «non mi fermo certo.»~ 193 2, 6, 198| Dunque lo volete?» disse Marina. ~ 194 2, 6, 204| pupilla a suo talento, e disse con voce più forte:~ 195 2, 6, 206| Oh anima mia!» disse Nepo intendendo male. E 196 2, 6, 218| Scendete subito» disse. «Il barcaiuolo potrebbe 197 2, 6, 222| precedeva Edith, si fermò e le disse bruscamente:~ 198 2, 6, 224| Giunta sul collo del monte, disse guardando la nuova scena 199 2, 6, 228| Mi parli» disse Edith affettuosamente. « 200 2, 6, 244| scosse, si volse a Edith e le disse: ~ 201 2, 6, 250| il braccio di Edith e le disse: ~ 202 2, 6, 253| andare il braccio e non disse più nulla.~ 203 2, 7, 20 | No, tesoro» disse la contessa spiccandosi 204 2, 7, 28 | trasse Edith a sé e le disse sottovoce:~ 205 2, 7, 32 | Chi è! Cosa è natodisse la contessa guardandosi 206 2, 7, 36 | È su » disse il Rico ridendo come un 207 2, 7, 58 | porta e la voce di Fanny disse:~ 208 2, 7, 64 | Atalanta, Atalanta» disse il commendator Vezza, guardandole 209 2, 7, 74 | Ma!...» disse il Finotti accennando il 210 2, 7, 81 | questo paese, cuginadisse Nepo, ispirato. «Quell'Orrido, 211 2, 7, 87 | Lascialo stare, colui» disse la contessa. 212 2, 7, 102| questa gente di spirito» disse piano Marina al Finotti.~ 213 2, 7, 118| E voi» disse il conte quando si trovò 214 2, 7, 123| Spiegatevi» disse il conte; e posata in furia 215 2, 7, 127| Fu in biblioteca. Lei mi disse che noi due non eravamo 216 2, 7, 135| Qui non c'è ventagli» disse il conte, brusco, vibrandole 217 2, 7, 145| passi verso di lei e le disse:~ 218 2, 7, 164| Ma... e poi, papà» disse Edith rialzando il viso 219 2, 7, 198| Sì» disse Marina per sbrigarsene « 220 2, 7, 200| Perché è in colleradisse Fanny.~ 221 3, 1, 9 | pare di quella grammaticadisse questi scrivendo.~ 222 3, 1, 27 | Molto bene, caro amico» disse Steinegge posando il quaderno. « 223 3, 1, 28 | Caro professore» disse Silla «siamo alla dodicesima 224 3, 1, 40 | No, no, è uno scherzo» disse Silla prendendogli affettuosamente 225 3, 1, 43 | Scusatemi» disse Steinegge inchinandosi « 226 3, 1, 46 | Vi prego» disse Steinegge, togliendo calamaio 227 3, 1, 54 | Se Voi sapeste» disse Steinegge «come sono contento! 228 3, 1, 57 | Lo credo» disse Silla stringendogli forte 229 3, 1, 61 | Voi?» disse Silla. «Che c'entrate Voi?»~ 230 3, 1, 69 | Voi» disse Silla sorridendo. «Voi pigliate 231 3, 1, 74 | V'invidio» disse Silla e prese il cappello 232 3, 1, 85 | Signor Silla» disse Edith sorridendo «Ella resta 233 3, 1, 88 | È un peccato» le disse Silla «di dover scendere.»~ 234 3, 1, 92 | tanta nella voce con cui lo disse, nella graziosa persona 235 3, 1, 93 | Andiamo, dunque» disse Steinegge. ~ 236 3, 1, 98 | rapida occhiata di Edith, disse di averla dimenticata a 237 3, 1, 99 | Molto affettuosa» disse Edith «e molto...»~ 238 3, 1, 102| Argutadisse Silla.~ 239 3, 1, 106| altro quel signor curatodisse egli a Edith.~ 240 3, 1, 119| Disse queste ultime parole con 241 3, 1, 123| Me ne rallegro assai» disse Silla tranquillamente.~ 242 3, 1, 130| Scusate» disse Steinegge a Edith e Silla « 243 3, 1, 138| Che sera soavedisse Silla. «Si rinasce. Si sente 244 3, 1, 143| Perdoni, signorina Edith» disse Silla con voce leggermente 245 3, 1, 144| Non credo d'averla offesa» disse Edith, appoggiando ancora 246 3, 1, 147| No?» disse Edith con vivacità involontaria.~ 247 3, 1, 151| Ella sogna» disse Edith «di parlare ad una 248 3, 1, 155| Oh» disse allora Edith fermandosi « 249 3, 1, 160| Ah» disse «è vero, è vero ch'Ella 250 3, 1, 164| Sarebbe un'anima egoista» disse Edith «se volesse tutte 251 3, 1, 168| Perdonami, caro papà» disse Edith soavemente, staccandosi 252 3, 1, 170| nel passargli vicino, gli disse con una vocina piena di 253 3, 1, 172| congratulo molto, caro amico» disse Steinegge.~ 254 3, 1, 181| Silla rise di se stesso e si disse che era un saluto di congedo 255 3, 1, 182| pensò a Edith. «Buona sera» disse una voce dalla finestra.~ 256 3, 2, 18 | parlare. Ella lo conosceva e disse alzando la testa dal lavoro: « 257 3, 2, 21 | Buon giorno, signor Silla» disse Edith quietamente. Ella 258 3, 2, 23 | Voi vedete» disse Steinegge «questo Gneist 259 3, 2, 25 | molte grazie, caro amico» disse Steinegge.~ 260 3, 2, 30 | Guardalo dunque!» disse Steinegge porgendole il 261 3, 2, 33 | troveremo grande piacere» disse Steinegge, rosso rosso, 262 3, 2, 50 | No» disse Silla. «Per un pezzo si 263 3, 2, 57 | che tu mi vuoi bene?» Ella disse questo in italiano e poi 264 3, 2, 59 | voltò, gli tese la mano e disse: ~ 265 3, 2, 66 | Ella disse «non voglio» con altera 266 3, 2, 72 | Perché?» disse Edith.~ 267 3, 3, 1 | Dio, Silla, che orroredisse la signora De Bella entrando 268 3, 3, 5 | Che orrore, eh?» disse donna Giulia. 269 3, 3, 13 | La Mirellina non si vede» disse qualcuno. ~ 270 3, 3, 15 | orrore, neh, Laura?» le disse la padrona di casa.~ 271 3, 3, 24 | stato un capriccio di Pippo» disse un giovinotto. «Ella ne 272 3, 3, 32 | gente non capiva niente. Disse che avrebbe voluto sapere 273 3, 3, 33 | Guarda l'Antonietta» disse una signora a donna Mina.~ 274 3, 3, 39 | passando presso a Silla, gli disse piano e rapidamente, senza 275 3, 3, 42 | Cosa suonerò?» disse il maestro seduto davanti 276 3, 3, 44 | Oh, troppo poco» disse l'agente segreto di donna 277 3, 3, 46 | Ecco il temporale» disse donna Giulia a Silla, mentre 278 3, 3, 62 | Non sta a Milanodisse Silla trasalendo. ~ 279 3, 3, 66 | Dio, come pesta» disse Giulia. «Capisco niente» 280 3, 3, 72 | Perfetto» disse.~ 281 3, 3, 81 | Antoniettadisse donna Giulia. «Mi accompagni 282 3, 3, 82 | cara. Lei stia attento» disse donna Antonietta a Silla, 283 3, 3, 94 | Lasciami ascoltare» disse Silla, e andò all'angolo 284 3, 3, 103| Addio, cara» disse.~ 285 3, 3, 106| Aspetti » disse. «La sequestro per due minuti 286 3, 3, 114| Di grazia» disse questi, «un certo signor 287 4, 1, 25 | E così» disse l'ostessa che venne a servirlo « 288 4, 1, 30 | Andiamo, presto!» disse Silla.~ 289 4, 1, 34 | Mortodisse tra sé Silla. «E io che 290 4, 1, 38 | Dunque?» disse Silla.~ 291 4, 1, 64 | espressione di dolcezza, e disse quindi a Silla bruscamente:~ 292 4, 1, 69 | Cara vecchiadisse il frate. «Conducilo pure, 293 4, 1, 83 | Signora» disse il frate con forza e solennità « 294 4, 1, 87 | lo zio non può parlare» disse Nepo.~ 295 4, 1, 90 | Bel discorsodisse la contessa. «Mi pare un 296 4, 1, 92 | Zittodisse Nepo accostando l'orecchio 297 4, 1, 94 | Niente» disse Nepo, scostandosi dall'uscio. 298 4, 1, 111| Sì, ma, ohe» disse l'avvocato serio serio « 299 4, 1, 113| Vado a vedere dello zio» disse Nepo; e uscì.~ 300 4, 1, 114| Dopo tutto» disse la contessa «mio fio aveva 301 4, 1, 117| andate anche voi, Zorzi» disse la contessa. «Io vado a 302 4, 1, 126| Basta» disse la voce del medico nelle 303 4, 1, 134| malattia del conte. Silla gli disse che se ne parlava da tutti 304 4, 2, 3 | pranzo venne la Giovanna, le disse all'orecchio che il padre 305 4, 2, 9 | L'ha capita» disse Nepo. «Potete dirci voi, 306 4, 2, 11 | pregarlo niente affatto» disse Nepo. «In questa circostanza 307 4, 2, 15 | Cioè» disse il frate «desidero! Niente 308 4, 2, 16 | Assassinato» disse lentamente il frate, dopo 309 4, 2, 20 | Signora mia» disse il frate «l'interesse dell' 310 4, 2, 28 | Prima di proseguire» disse il frate «vorrei sapere 311 4, 2, 31 | Qualcuno disse piano:~ 312 4, 2, 33 | marchesina, mia promessa sposa» disse Nepo enfaticamente «è indisposta.»~ 313 4, 2, 37 | Marchesina Marina» disse Nepo.~ 314 4, 2, 59 | porse il bottone a Nepo, disse al frate, che la guardava 315 4, 2, 66 | Eh, sì» disse l'avvocato. ~ 316 4, 2, 73 | Perché domanda questo?» disse Nepo.~ 317 4, 2, 75 | onore di assicurarla, padre» disse Nepo acceso in volto, parlando 318 4, 2, 78 | S'intende» disse l'avvocato «che il padre 319 4, 2, 81 | suggerir quel cialtrone disse Nepo evitando di rispondere. « 320 4, 2, 83 | Avrai bisogno di quiete» disse Nepo con un accento nuovo 321 4, 2, 88 | Poiché il medico taceva, gli disse un po' più forte con la 322 4, 2, 95 | parola al signor Silla» disse.~ 323 4, 2, 98 | Non qui» disse Marina.~ 324 4, 2, 104| Con questo umidodisse Nepo. «Piuttosto in loggia.»~ 325 4, 2, 105| Buona sera» disse Marina. «Faccio un giro 326 4, 2, 110| Fa freddo» disse Marina, stringendosi lo 327 4, 2, 113| Cecilia» disse piano accostandosele. 328 4, 2, 114| senza voltar la testa, e gli disse appassionatamente: ~ 329 4, 2, 123| Quando si è ricordatodisse Marina.~ 330 4, 2, 140| gli occhi negli occhi e disse con voce soffocata:~ 331 4, 2, 147| Perdi un bottone, viscere» disse la contessa piano con dolcezza.~ 332 4, 2, 150| E il tiro di staseradisse la contessa mentre egli 333 4, 2, 151| non ho nessun pensiero» disse Nepo. «Intanto hai sentito 334 4, 2, 154| Il Vezza disse qualche cosa, dopo un lungo 335 4, 2, 155| bella! Avanti, avanti!» disse il commendatore. Nepo rientrò 336 4, 2, 161| malandato, già, in salute» disse il commendatore.~ 337 4, 3, 15 | d'essere una fanciulla» disse Edith «e trovarmi la sera 338 4, 3, 17 | strega quella donna disse Marta di dentro. «Spero 339 4, 3, 19 | anche i libri tedeschi» disse Steinegge dalla finestra. « 340 4, 3, 21 | cuoco, promise i Klösse, disse di averli insegnati a Paolo 341 4, 3, 30 | Signore, non sanno niente!» disse Marta in piedi, con le mani 342 4, 3, 31 | di Dio, cosa è questo?» disse Steinegge.~ 343 4, 3, 38 | Il suo padrone la sgridò, disse che il matrimonio era solamente 344 4, 3, 39 | poi degli altri pasticci» disse don Innocenzo a mezza voce.~ 345 4, 3, 43 | donna Marina. Il parroco disse che stava bene, che l'aveva 346 4, 3, 45 | Palazzo, non è vero, papàdisse Edith.~ 347 4, 3, 49 | Aspetti» gli disse don Innocenzo «aspetti il 348 4, 3, 51 | Marta è una buona donna» disse don Innocenzo «ma è una 349 4, 3, 64 | bugia, questa è calunniadisse Steinegge concitato. «Mi 350 4, 3, 68 | Non sai» le disse suo padre in tedesco, impetuosamente « 351 4, 3, 75 | fatto battere il telegrafo» disse dietro a lei Marta ch'era 352 4, 3, 78 | sapete voi queste cosedisse don Innocenzo stupefatto.~ 353 4, 3, 82 | Ma non è partitodisse Edith. ~ 354 4, 3, 87 | abbiamo il mese di maggio» le disse questi.~ 355 4, 3, 94 | Si consoli» disse don Innocenzo «si consoli. 356 4, 3, 95 | Povero papàdisse Edith, sospirando. Lo immaginava 357 4, 3, 98 | Non biasimodisse don Innocenzo. ~ 358 4, 3, 110| Steinegge tacque un momento poi disse timidamente:~ 359 4, 3, 126| Edith disse che qualche volta preferiva 360 4, 3, 135| Credevo che non venissero più» disse Marta aprendo.~ 361 4, 3, 147| Prendiamo a sinistra» disse Steinegge «faremo il giro 362 4, 3, 153| Andate, Maria, tornate su» disse don Innocenzo, dolcemente.~ 363 4, 3, 155| Si conforti» disse Edith. «Pregheremo per lei.»~ 364 4, 3, 171| corrispondenza di sentimenti. Disse, coprendosi il viso con 365 4, 3, 172| Oh Dio» disse don Innocenzo con voce imbarazzata « 366 4, 3, 177| questo signor Silla. Ella disse che lo credeva uno spirito 367 4, 3, 189| Veramente convintadisse don Innocenzo, grave. «Sa 368 4, 3, 199| Teme che succeda» disse don Innocenzo parlando a 369 4, 3, 208| Subito» disse questi, accostando il calamaio 370 4, 3, 214| Lei è un santo» disse Edith. V'erano sul suo viso 371 4, 3, 218| Ella non disse niente, si mise a pensare 372 4, 4, 19 | Silla, Silladisse donna Marina. ~ 373 4, 4, 41 | Vieni, dunque» disse Marina, lasciando il braccio 374 4, 4, 60 | Non stringermi così» disse Marina cercando svincolar 375 4, 4, 61 | Pensa! Ma pensadisse.~ 376 4, 4, 66 | Ella rifletté un istante e disse con calma:~ 377 4, 4, 82 | Marina non piangeva più. Disse piano: 378 4, 4, 89 | Ascoltami!» disse «camminiamo.» ~ 379 4, 4, 100| E tu non credevi!» disse. «Ma poi ti ho perdonato 380 4, 4, 102| piegato il capo sul petto, disse teneramente:~ 381 4, 4, 105| il capo. «Ma non volevo» disse. «Bisogna pure che ti dica 382 4, 4, 121| Vieni!» disse Marina a Silla, e si slanciò, 383 4, 4, 122| C'è giù anche il prete» disse Fanny ripigliando fiato.~ 384 4, 4, 128| voce tranquilla del medico disse forte:~ 385 4, 4, 141| sulle intenzioni di lui, gli disse sorridendo:~ 386 4, 4, 148| lasciato quel lumedisse Catte che veniva dal lato 387 4, 4, 149| di severa dignità; non disse motto e passò oltre. Silla 388 4, 4, 157| di profonda pietà: quando disse <ignorantias eius, quaesumus, 389 4, 4, 158| È la fine» disse don Innocenzo volgendosi 390 4, 4, 172| Nepodisse la contessa Fosca sottovoce, 391 4, 4, 174| non ha potuto udir parola» disse don Innocenzo pigliando 392 4, 4, 175| conte, trasse l'orologio e disse forte:~ 393 4, 4, 180| Oh Signoredisse la Giovanna con accorato 394 4, 4, 184| Vado io» disse.~ 395 4, 4, 187| avvedesse, gli si avvicinò, gli disse con la sua severa voce proba:~ 396 4, 4, 189| Bisogna leggere subito» disse Nepo, confuso. «Voglio sapere 397 4, 4, 195| Lumedisse don Innocenzo.~ 398 4, 4, 199| Ah, il signor curatodisse il Rico che stava per scappare 399 4, 4, 201| Vien qua!» disse il curato. «Dove vai?»~ 400 4, 4, 206| la signora donna Marina» disse il Rico sottovoce. «È come 401 4, 4, 217| soffocando un singhiozzo, poi disse in fretta:~ 402 4, 4, 225| Madre santa, che vitadisse Catte a Steinegge, che stringendosi 403 4, 4, 228| Momolo» disse la contessa, scambiando 404 4, 4, 233| Donna Marinadisse Steinegge.~ 405 4, 4, 244| Commendatore» disse Nepo dall'altro capo della 406 4, 4, 255| Siamo intesi, dottore» disse Silla. «Riferisca le condizioni 407 4, 4, 267| senza voltare il capo, gli disse freddamente:~ 408 4, 5, 6 | umida della finestra; e disse a mezza voce rispondendo 409 4, 5, 12 | Qui» disse il commendatore «una sorpresa 410 4, 5, 22 | Parli pure» disse.~ 411 4, 5, 26 | Parli, parli» disse Silla.~ 412 4, 5, 28 | È vero» disse Silla.~ 413 4, 5, 38 | Ch'io partadisse Silla, concitato. ~ 414 4, 5, 41 | Piano, piano, piano» disse il commendatore piccato. « 415 4, 5, 54 | vento cambia, meno male» disse il commendatore. «Anche 416 4, 6, 1 | che volevo farle vedere» disse don Innocenzo a Steinegge. « 417 4, 6, 6 | moltissima, spero, ma viadisse don Innocenzo, mortificato 418 4, 6, 10 | Venga» disse don Innocenzo, commosso, 419 4, 6, 24 | Lo sadisse Steinegge, pallido, stringendo 420 4, 6, 40 | Scusate» disse questi «scusate molto, amico 421 4, 6, 42 | Che spropositidisse don Innocenzo con le sopracciglia 422 4, 6, 47 | Io non ho questa cosa» disse Steinegge. ~ 423 4, 6, 49 | Oohdisse Steinegge come per iscusarsi. ~ 424 4, 6, 55 | E ha perdonatodisse don Innocenzo. ~ 425 4, 6, 59 | Bel tempodisse Steinegge, lottando ancora 426 4, 6, 61 | baciò sulla spalla, gli disse con voce inintelligibile:~ 427 4, 6, 73 | gli domandavo niente; mi disse lui che stasera il signor 428 4, 6, 76 | occhi con la sinistra. Ella disse poi qualche cosa a Steinegge, 429 4, 6, 76 | forza un mal di capo e le disse scherzosamente ch'era in 430 4, 6, 77 | Oh, papà» disse Edith «non va bene, prima 431 4, 6, 78 | Ne metteremo delle altre» disse Steinegge. «Vedi questo 432 4, 6, 83 | Bravi, bravi! Vengo anch'io» disse don Innocenzo, che avea 433 4, 6, 85 | Andiamo! Presto!» disse Steinegge, e dimentico questa 434 4, 6, 91 | Eccomi» disse.~ 435 4, 6, 93 | magnifico tutto questo verde» disse Steinegge guardandosi in 436 4, 6, 96 | Si voltino» disse don Innocenzo «guardino 437 4, 6, 103| No, no» disse Edith. «Prima, è una cosa 438 4, 6, 106| sepolto in questo paese» disse Steinegge volgendosi al 439 4, 6, 113| Una Nixe? Chi sadisse Edith. «Amo le acque limpide, 440 4, 6, 127| questa pietra preziosa?» disse Edith, palpitando.~ 441 4, 6, 133| rapidamente a Steinegge e gli disse all'orecchio:~ 442 4, 6, 138| Lei va» disse Steinegge al curato. «Noi 443 4, 6, 140| Ah» disse Steinegge.~So viel der Mai 444 4, 6, 146| Disse quest'ultime parole sottovoce, 445 4, 6, 162| Contentadisse Steinegge. Scese a intingere 446 4, 6, 166| Papà» disse Edith alzandosi «lo sa don 447 4, 6, 168| nel medaglione d'onice e disse quindi a suo padre:~ 448 4, 6, 170| Guarda dove sono!» disse una voce dalla strada. Edith 449 4, 6, 173| Signor curato» disse Edith risalita con suo padre 450 4, 6, 175| Possibiledisse, con tale accento di meraviglia 451 4, 6, 179| Povero conte Cesare» disse il padre dopo un momento 452 4, 6, 182| Andiamo, Edith» disse Steinegge. Quella cara voce 453 4, 7, 2 | I telegrammi son fatti» disse il Vezza. «Adesso suoniamo 454 4, 7, 5 | Questi telegrammi» disse il Vezza. «Mandare qualcuno 455 4, 7, 10 | bellezza e che allegriadisse il commendatore. «Mi dica 456 4, 7, 28 | Sì sì, vada pure» disse il Vezza.~ 457 4, 7, 32 | È una cosa impossibile» disse Silla.~ 458 4, 7, 35 | Signor Silla» disse il Rico dalla porta della 459 4, 7, 45 | Silla per la seconda volta e disse:~ 460 4, 7, 58 | E lo ha credutodisse. «Ed è contento di andarsene?» 461 4, 7, 68 | Com'è buonodisse Marina sottovoce.~ 462 4, 7, 77 | Allora» disse «Le perdono tutto ed è affare 463 4, 7, 81 | mano sullo stipo antico, e disse:~ 464 4, 7, 90 | grido udito dal corridoio; disse che non aveva rifiutato 465 4, 7, 97 | Ma guardidisse il Vezza. «Pensare che stamattina 466 4, 7, 106| Quanto a me» disse questi «non c'interverrò 467 4, 7, 118| Io partirò alle cinque» disse Silla.~ 468 4, 7, 129| obbedisce anche il vento» disse Fanny che aveva pensato 469 4, 7, 131| Tutto lei, capitedisse il Vezza, ancora più sgomentato 470 4, 7, 133| Io torno in biblioteca» disse Silla, «finisco quegl'indirizzi, 471 4, 7, 147| Metta prontissimo» disse il dottore.~ 472 4, 7, 163| È nel salotto» disse il medico. «È occupato a 473 4, 7, 176| di assaggiar questo vino» disse Marina.~ 474 4, 7, 178| posò ancora le labbra e disse: «Ha qualche cosa d'insolito.»~ 475 4, 7, 179| commendatore Radamanto» disse Marina con voce commossa, 476 4, 7, 191| Quieta, quieta» disse il medico pigliandole una 477 4, 7, 205| Marchesina!» le disse il dottore con accento di 478 4, 7, 212| la donna di stanottedisse forte il medico verso la 479 4, 7, 214| libero, di farsi da banda, e disse al medico parlando più con 480 4, 7, 218| Ella disse quest'ultime parole in atto 481 4, 7, 221| passi rapidi verso di lui, disse «Oh, buon viaggio» e alzò 482 4, 7, 230| In bibliotecadisse il giardiniere. ~ 483 4, 7, 234| Al battellodisse il dottore.~ 484 4, 7, 239| Sarà tornatodisse il dottore e spinse palpitando 485 4, 7, 265| Il Vezza, ch'era miope, disse:~ 486 4, 7, 269| sedia per veder meglio, disse:~ 487 4, 7, 274| era in piedi sulla sedia, disse:~ 488 4, 7, 294| Non sentono» disse il dottore. «Gridate tutti, 489 4, 8, 1 | cielo stellato; una voce disse:~ 490 4, 8, 7 | C'erano sei uomini» disse costui, il sindaco, con 491 4, 8, 15 | Oh animadisse un'altra comare. «E come 492 4, 8, 24 | Bene» disse don Innocenzo «parce sepulto.»~ 493 4, 8, 25 | sentito della letteradisse il sindaco.~ 494 4, 8, 28 | minacciato di ammazzarlo» disse don Innocenzo.~ 495 4, 8, 48 | Non è un poco umidodisse Steinegge volgendosi a don 496 4, 8, 56 | Questi chiamò Marta, le disse di portare un lume e di 497 4, 8, 58 | E tu» disse Steinegge «non vieni?» ~ 498 4, 8, 63 | congedò la domestica, le disse di andare pure a letto.~ 499 4, 8, 67 | sul braccio del canapé e disse piano, con voce soffocata:~ 500 4, 8, 72 | singhiozzo che l'assaliva, disse:~


1-500 | 501-504

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License