Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ben 47
benché 37
bende 1
bene 254
benedetta 11
benedetti 2
benedetto 10
Frequenza    [«  »]
279 no
273 cosa
263 dal
254 bene
249 dei
247 me
242 quando
Antonio Fogazzaro
Malombra

IntraText - Concordanze

bene

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 63 | conoscete la mia lingua? No? Bene, è Goethe che dice questo: < 2 1, 1, 67 | Silla, ah, Silla, bene. Io spero che non scriverete 3 1, 1, 82 | credo che Vi vuole molto bene.»~ 4 1, 1, 95 | il conte d'Ormengo poteva bene averli acquistati per caso. 5 1, 1, 118| due o le tre? Non sapeva bene, si alzò sospirando e chiuse 6 1, 2, 17 | Oh bene, bene, mi fa piacere perché 7 1, 2, 17 | Oh bene, bene, mi fa piacere perché sono 8 1, 2, 23 | Oh, comprendo bene il Vostro desiderio, ma 9 1, 2, 42 | Ah, per l'Italia! Molto bene. Ma Voi mi dite il caso 10 1, 2, 42 | democratico e gli voglio molto bene perché è il più buono e 11 1, 2, 58 | niente, ma si guarda molto bene dal confessarlo. È curioso 12 1, 2, 71 | pare ch'ella non si senta bene.»~ 13 1, 3, 35 | moderne; io credo che è molto bene per l'uomo di ripassare 14 1, 3, 61 | dimostrare che Vi conosco bene, si è perché intendo di 15 1, 3, 67 | dei Pernetti Anzati. Fatto bene, molto nobilmente. Meglio 16 1, 3, 101| Bene» rispose il conte «adesso 17 1, 3, 103| distratto, non sapendo ancora bene in che mondo si fosse.~ 18 1, 3, 110| nel Nassau per la libertà. Bene, quando si calò il sipario 19 1, 3, 110| ho guadagnato. Oh, andava bene. Es war ein Traum. Sapete? 20 1, 3, 110| ammalò di nostalgia. Si stava bene a New York, si prendevano 21 1, 3, 112| piccina non sarebbe stata bene con me solo, e con questo 22 1, 3, 133| Oh adesso! Mai più. C'è bene anche quello, ma le due 23 1, 4, 10 | roba poco pulita, lo sai bene; è un pericolo per loro, 24 1, 4, 12 | spiritoso, ma l'ho messo molto bene a posto; e ora ci ho messo 25 1, 4, 12 | razza. Dopo si è tenuto bene, orgogliosamente; debbo 26 1, 4, 12 | odioso, odiosissimo. Bada bene, non per gelosia di ereditiera 27 1, 5, 7 | lei, con un risoluto: «Sta bene».~ 28 1, 5, 40 | che si dicono così... sa bene. Io non so.»~ 29 1, 5, 47 | somigliava un bambino. È bene che questa povera signora 30 1, 5, 57 | non si sentiva poi neanche bene; provava un gran bisogno 31 1, 5, 65 | quella idea del vero e del bene che ciascuno è in grado 32 1, 5, 67 | trasformata, dove al concetto del bene e del male fosse sostituito 33 1, 5, 68 | musica, e Marina si guardava bene dal toccare il suo piano 34 1, 5, 71 | ciecamente. Diceva di voler bene prima al Signore, poi alla 35 1, 5, 88 | Si guardi bene» disse Marina facendo il 36 1, 5, 88 | viso serio serio «si guardi bene dal ripetere queste cose 37 1, 5, 89 | viscere un'aura non capite bene se di fuoco o di gelo, una 38 1, 5, 95 | la sera e come scivolava bene sull'acqua chiara la piccola 39 1, 5, 130| Anima mia, imprimi bene in te stessa questo. Il 40 1, 5, 153| neppure il guanto andava bene: era troppo piccolo.~ 41 1, 5, 186| di aver letto, non so più bene se per amore o per forza, 42 1, 5, 187| tipografia V... Ma, come pensi bene, non basta. Ti compiaceresti 43 1, 5, 191| sempre decidersi per il bene, sosteneva che lo può. Diceva 44 1, 5, 191| l'impulso determinante al bene, dal fondo dell'anima sua 45 1, 5, 195| mente, i ciechi impulsi al bene e al male, certe inesplicabili 46 1, 6, 1 | Cristianesimo, lo capisco bene» disse il conte, pigliando 47 1, 6, 15 | Per Dio! Lo credo bene. Vi regalo delle centinaie 48 1, 6, 51 | Tenga bene a mente, caro dottore» disse 49 1, 6, 57 | tralasciamo» diss'egli «verrò bene un'altra volta.»~ 50 1, 6, 72 | politica positiva, Silla avea bene espresso le sue riserve 51 1, 6, 95 | quel viso; adesso vedeva bene i grandi occhi freddi che 52 1, 6, 108| lo posso fare abbastanza bene. Perché vorrebbe Lei che 53 1, 6, 131| occulte, forse? Il conte ha bene dello stregone; non trova, 54 1, 7, 54 | abbiamo da diventar signori bene. È un gran vino; ma sarà 55 1, 7, 55 | soffiò Steinegge senza capir bene.~ 56 1, 7, 60 | C'è bene, lassù, il buco del diavolo» 57 1, 7, 75 | Bene, bene, sessanta o seicento, 58 1, 7, 75 | Bene, bene, sessanta o seicento, è 59 1, 8, 24 | chiamato qui; conosco molto bene il signor conte.» ~ 60 1, 8, 25 | non Le pare una derisione? Bene» qui gli occhi di Silla 61 1, 8, 65 | o lontani, non s'intende bene; sul lago, a quell'ora, 62 1, 8, 98 | La conosco invece molto bene.» ~ 63 1, 8, 102| urtar il battello, approdar bene, presso la scaletta. Ed 64 2, 1, 19 | il vostro atto m'ispira. Bene, io non ricercherò i motivi 65 2, 1, 91 | signore, aveva giudicato assai bene di Edith.~ 66 2, 1, 95 | e dopo cena, La ci vorrà bene più di prima al papà. Venga 67 2, 1, 111| sua figlia? Non lo sapeva bene neppur lui, che sentisse. 68 2, 2, 8 | Hai fatto bene, sa. Le ho tolte per l'albergo, 69 2, 2, 39 | Bene, andate a dirgli di venire 70 2, 2, 41 | del tempo si fece voler bene persino dalle gran dame 71 2, 3, 11 | purché Edith mi voglia bene.» Gli venne un'idea. «Se 72 2, 3, 13 | ma la mia Edith Vi vuol bene e io posso adorarvi, se 73 2, 3, 25 | Vedo bene, signore» diss'egli a Steinegge « 74 2, 3, 25 | diss'egli a Steinegge «vedo bene, che Ella vorrebbe dirmi: 75 2, 3, 25 | fratelli, che lo conoscevano bene e lo amavano, gli avevan 76 2, 3, 76 | mansueto: «Ho fatto male? Bene, sì, via, tacete, avete 77 2, 3, 93 | Mi diceva che si vedeva bene di chi ero figlia. E del 78 2, 4, 7 | in un cassetto è a fin di bene e non per brutte cose, e, 79 2, 4, 9 | parere; e lei che ci vuol bene al padrone qui come al fumo 80 2, 5, 17 | Niente fa bene per gli occhi e fa male 81 2, 5, 31 | di fare che gli voleste bene, che gli deste dei buoni 82 2, 5, 46 | le cose di questo mondo? Bene; mia nipote avrebbe bisogno 83 2, 5, 48 | venir caldo? Non ho capito bene il vostro discorso, ma se 84 2, 5, 54 | poveretta me, non ho più bene, non ho più pace. Mi raccomando, 85 2, 5, 61 | Bene, pane e acqua, parliamoci 86 2, 5, 63 | Bene, diremo: pane, acqua e pomi. 87 2, 5, 70 | opinione. Allora capite bene che io non potrei né vorrei 88 2, 5, 122| complesso eran procedute bene, come mai ritirarsi davanti 89 2, 6, 16 | italiano non so se dico bene. Ella tuttavia intenderà 90 2, 6, 93 | reverissi, neh, stieno bene, facciano una buona passeggiata.»~ 91 2, 6, 101| Oh no, so bene che non lo ama» rispose 92 2, 6, 121| Non è così? Presso a poco. Bene, questo è bello, questo 93 2, 7, 40 | adesso che non dovesse andar bene. Se ha la bontà, Eccellenza, 94 2, 7, 44 | Bene, adesso verrà qua questo 95 2, 7, 55 | di casi di romanzo, molto bene impasticciati, e ha in mezzo 96 2, 7, 59 | non viene? La non si sente bene?» 97 2, 7, 67 | parola zio. «Lei se lo può bene immaginare, zio, chi speravo, 98 2, 7, 116| il conte «intendo molto bene quello, intendo molto bene 99 2, 7, 116| bene quello, intendo molto bene quello. Ecco le vostre candele.» ~ 100 2, 7, 128| Bene, bene, può essere che io 101 2, 7, 128| Bene, bene, può essere che io abbia 102 2, 7, 151| nulla celandogli né del bene né del male; gli aveva tratteggiata 103 2, 7, 166| No, no! Sai bene, dovrei essere prima sua 104 2, 7, 173| Ah, bene.»~ 105 2, 7, 179| suo genio elegante. V'era bene stata un'eclissi momentanea 106 2, 7, 179| dama la borghesia opulenta, bene aristocratizzata nelle donne, 107 2, 7, 188| Povera donna! Mi vuol proprio bene. Mi ha detto che sono un 108 2, 7, 188| Povera signora! A me non sta bene di ripeterlo, ma mi ha proprio 109 2, 7, 188| Bisogna vedere come cuce bene. Cuce quasi tanto bene come 110 2, 7, 188| cuce bene. Cuce quasi tanto bene come me. La mi ha detto 111 2, 7, 193| Bene, vattene.».~ 112 2, 7, 214| C'era bene il perché, e Marina non 113 3, 1, 3 | Hund ist, questo è molto bene anche in grammatica. Egli 114 3, 1, 15 | Va bene, scrivete. Dieci giorni. 115 3, 1, 27 | Molto bene, caro amico» disse Steinegge 116 3, 1, 27 | quaderno. «Voi scrivete più bene che io il carattere tedesco. 117 3, 1, 43 | Steinegge inchinandosi «io credo bene, io credo bene; anche Voi, 118 3, 1, 43 | io credo bene, io credo bene; anche Voi, certo.»~ 119 3, 1, 58 | mai con Voi; non credete! Bene!»~ 120 3, 1, 121| Lo credo bene. Non è combinato da sei 121 3, 1, 122| Sì, sì, ma capite bene, caro amico, i preparativi, 122 3, 1, 125| conte Cesare non è stato bene due giorni, ma ora è guarito. 123 3, 1, 133| il braccio e, senza saper bene quello che si dicesse, sentendo 124 3, 1, 164| di muovere le anime al bene e non usarla! Avere della 125 3, 1, 190| forza di combattere per il bene e per il vero malgrado l' 126 3, 2, 8 | verità o di prosperità, ma di bene e di male morale che ne 127 3, 2, 8 | ne discende; perché se il bene in generale è lo scopo a 128 3, 2, 8 | attività umana intende, il bene morale è la sua legge stessa, 129 3, 2, 11 | ingenuo che gli voleva tanto bene, e certo non avrebbe sospettato 130 3, 2, 16 | egli non seppe ricordar bene che avesse fatto durante 131 3, 2, 49 | deve impedire di studiare bene i difetti delle sue opere.»~ 132 3, 2, 50 | non c'è più che da cader bene, a fronte alta, senza chieder 133 3, 2, 51 | nostra fantasia, e badar bene di non attribuire alla fortuna 134 3, 2, 57 | te, sapere che tu mi vuoi bene?» Ella disse questo in italiano 135 3, 2, 65 | tali discorsi. Non conosco bene la Sua lingua, ma se Lei 136 3, 2, 65 | del dovere, questo non è bene e io non voglio.»~ 137 3, 2, 81 | e di non avere adoperato bene il grande amore di mio padre 138 3, 2, 88 | Dio per noi e ci voglia bene.~ 139 3, 2, 90 | Impossibile, lo sapeva bene.~ 140 3, 3, 3 | Lei? Ah, non c'era. Senta bene. Adesso verrà qualcuno. 141 3, 3, 3 | pianista tipo, ma suona bene. Lei prenderà un posticino 142 3, 3, 26 | signora che non aveva veduto bene.~ 143 3, 3, 31 | sera, Emilia... Ho fatto bene? Buona sera, buona sera.» 144 3, 3, 68 | Questo lo fa bene.»~ 145 3, 3, 107| ritratto. Sempre il venerdì, sa bene, tra le quattro e le sei.»~ 146 4, 1, 7 | Sta bene.»~ 147 4, 1, 9 | po' mezzo andato, ma stava bene. Se però non si è ammalato 148 4, 1, 46 | Il conte non si sentiva bene da qualche tempo. La mattina 149 4, 1, 46 | menzognero, si spiegava bene il biglietto.~ 150 4, 1, 61 | Ah, come ha fatto bene a venire! Dev'essere stata 151 4, 1, 107| ragazzo impaziente. Capisci bene cara mamma, un giovinotto...!»~ 152 4, 1, 110| oculatezza e comprende così bene fino a qual punto possano 153 4, 1, 111| dottore; sì, perché tutto va bene, ma che non andiamo in un 154 4, 1, 128| Niente, eh? lo sapevo bene.»~ 155 4, 1, 132| Bene, senti, Giovanninetta, vorrei 156 4, 2, 2 | contessa lo squadrò ben bene fin dalla minestra, nel 157 4, 2, 10 | riconoscere, gli farà tanto bene di vederlo. Mi aveva fin 158 4, 2, 49 | finestra per esaminarlo bene. Nepo esclamò subito:~ 159 4, 2, 51 | Bene, quel cencio, che non può 160 4, 2, 70 | queste cose, ho esaminato bene bene la Giovanna, ho fatto 161 4, 2, 70 | cose, ho esaminato bene bene la Giovanna, ho fatto le 162 4, 2, 74 | Loro signori d'interrogarla bene.» ~ 163 4, 2, 89 | non si poteva distinguer bene. Appena si vedeano le linee 164 4, 2, 173| lungo tempo? Egli lo sapeva bene ch'era stata sepolta, ricordava 165 4, 3, 1 | Come hanno fatto bene! Come hanno fatto bene!» 166 4, 3, 1 | fatto bene! Come hanno fatto beneripeteva Marta correndo 167 4, 3, 2 | ospiti si sarebbero trovati bene in casa sua: altrimenti 168 4, 3, 2 | Lei dire queste cose?» «Bene bene» rispondeva il povero 169 4, 3, 2 | dire queste cose?» «Bene bene» rispondeva il povero prete 170 4, 3, 7 | femminili, di non intender bene certe squisitezze di sentimento 171 4, 3, 16 | Innocenzo interrompeva con dei bene bene soddisfatti, come se 172 4, 3, 16 | interrompeva con dei bene bene soddisfatti, come se a questo 173 4, 3, 17 | Marta di dentro. «Spero bene che non le avrà dato niente.»~ 174 4, 3, 32 | cos'è oggi? Mercoledì. Bene, lunedì mattina, anzi nella 175 4, 3, 38 | differito e che c'erano bene state tutte le ragioni per 176 4, 3, 43 | parroco disse che stava bene, che l'aveva veduta la sera 177 4, 3, 57 | occhi non L'hanno servita bene! Oh, è impossibile questa 178 4, 3, 63 | Ma! Sa bene cosa si diceva di lui? Pare 179 4, 3, 66 | cose da far Lei queste: Bene, faccia un po' come vuole, 180 4, 3, 77 | signor conte gli voleva così bene. Gli altri non lo possono 181 4, 3, 77 | dice niente; ma lui lo sa bene che ieri sera la signora 182 4, 3, 88 | Bene, verrò in chiesa.»~ 183 4, 3, 90 | più di me! E le vuole un bene a Lei! Desiderava immensamente 184 4, 3, 92 | anime. Lo credo e mi fa bene il crederlo, mi fa bene 185 4, 3, 92 | bene il crederlo, mi fa bene il dirlo. Se sapesse quanto 186 4, 3, 92 | abbiamo bisogno di Lei! Bene, mio padre diceva anche 187 4, 3, 94 | Suo signor padre mi vuol bene, non so come né perché. 188 4, 3, 100| ma soffriva, s'intendeva bene; e dopo, per un po' di tempo 189 4, 3, 101| la finestra senza sapere bene il perché. Si pose a spazzolar 190 4, 3, 174| tutto a Lei perché mi pare bene che Lei, andando al Palazzo, 191 4, 3, 177| non arriva a raccapezzarsi bene. Domandò a Edith che uomo 192 4, 3, 192| questo sacrificio? Pensiamo bene. Potrebb'essere che Suo 193 4, 3, 195| venir esercitato per il bene e io debbo sapere, per quanto 194 4, 3, 206| Bene, risponda» diss'egli.~ 195 4, 3, 213| che Le fa desiderare il bene temporale ed eterno di questa 196 4, 3, 215| Io sento bene» soggiunse «la bellezza 197 4, 3, 222| Bene, bene, stia di buon animo, 198 4, 3, 222| Bene, bene, stia di buon animo, si 199 4, 4, 49 | trascinar via. «Li ho sfidati bene anche ieri sera: no? E non 200 4, 4, 156| uscio: Marina. Le si vedevan bene la punta lucida, vibrante 201 4, 4, 157| quale, dopo aver operato il bene sulla terra senza pensare 202 4, 4, 157| potendone più attenderebenemale, a coprirlo, a difenderlo, 203 4, 4, 192| sempre voluto, in vita, un bene rispettoso, da essere inferiore. 204 4, 4, 228| suo servitore «avrà inteso bene, eh, quell'altro? Un legno 205 4, 4, 263| Ah, quand'è così, bene.» ~ 206 4, 5, 25 | Bene, è su questo orrore manifestato 207 4, 5, 27 | Bene. Mi domanda dunque dei Salvador: 208 4, 5, 34 | E poi> le dico <capisce bene, Fanny non ha taciuto...»>~ 209 4, 5, 37 | benissimo, si calmi. Capisce bene che in ogni modo per allontanare 210 4, 5, 41 | alla marchesina? Ci pensi bene; una protezione poco efficace 211 4, 6, 3 | parlo intanto, perché mi fa bene;e Lei poi faccia quel che 212 4, 6, 25 | prete, sono un amico. Va bene? Mi ascolterà come un buon 213 4, 6, 27 | Bene, via, bravo. Dica, Ella 214 4, 6, 40 | lo tirate a Voi, bisogna bene che tutto l'uomo venga. 215 4, 6, 44 | e un altro che splende? Bene. Loro signori filosofi, 216 4, 6, 46 | originale potenza di tendere al bene, ai principii del bene che 217 4, 6, 46 | al bene, ai principii del bene che sono poi anche i principii 218 4, 6, 52 | essere che Voi parlate molto bene, ma Voi non conoscete me. 219 4, 6, 63 | Bene, ma non gliene parli per 220 4, 6, 77 | papà» disse Edith «non va bene, prima di tutto andar a 221 4, 6, 77 | mio album, e poi non va bene far certe supposizioni. 222 4, 6, 88 | irreparabili? Sì, ma però era un bene, senza dubbio. Pazienza, 223 4, 6, 88 | biglietto aveva fatto del bene, pazienza essersi posta 224 4, 6, 96 | la mia casetta come sta bene.»~ 225 4, 6, 97 | Stava bene infatti la piccola casetta, 226 4, 6, 100| Pare di sentirsi voler bene da tutto, qui. A Lei, signor 227 4, 6, 101| bella cosa? Non starebbero bene in casa mia? Mi par che 228 4, 6, 109| preistorico. Io vi starei molto bene, ma mia figlia non deve, 229 4, 6, 125| grande argomento? Si avviavan bene le cose? Il curato guardava 230 4, 6, 150| Edith, noi non siamo stati bene uniti mai. Ti ricordi la 231 4, 7, 33 | Lo credo bene. Non gliel'ho detto, io, 232 4, 7, 59 | semplice, una cosa comoda! Va beneesclamò rialzandosi.~ 233 4, 7, 61 | Partire va bene» diss'ella «ma non basta. 234 4, 7, 96 | Bene. Io, già, signori, parlo 235 4, 7, 98 | bisogno di quiete, che farebbe bene a restare tutto il giorno 236 4, 7, 106| dirle che non sentendomi bene non ho voglia di pranzare 237 4, 7, 127| trattenne fino a che fu bene avviata l'esecuzione de' 238 4, 7, 135| Bene» rispose Silla «mi porterò 239 4, 7, 151| Parigi che ne conosceva bene l'umor bizzarro, un ricco 240 4, 7, 154| dolce ridere, come si balla bene, qui! - Dov'è il signor 241 4, 7, 157| sue scuse. Non si sente bene, non potrebbe pranzare; 242 4, 7, 167| Bene» diss'ella pacatamente « 243 4, 7, 241| terra. vicino, lo sapeva bene, non vi erano altre barche.~ 244 4, 7, 250| Colui non capì bene, ma tornò via, e il dottore 245 4, 7, 265| tranquillo. Marina si vedeva bene, si vedeva l'interrotto 246 4, 8, 11 | Pozzo dell'Acquafonda, sa bene, quel buco che c'è in 247 4, 8, 14 | il pitòr se vi ricordate bene. Adesso lui voleva piantarla 248 4, 8, 14 | il colpo. Eh! Ce ne sono bene tutti i giorni, sulle gazzette 249 4, 8, 18 | Non avrà saputo bene la storia. Sì che si voleva 250 4, 8, 20 | passi. Essi dovettero vedere bene Edith sul muricciuolo, perché 251 4, 8, 21 | pretore stasera che la ci sta bene d'aver fatto quella fine.»~ 252 4, 8, 24 | Bene» disse don Innocenzo «parce 253 4, 8, 36 | brutto sogno. Ha pensato bene Lei, di partire domattina. 254 4, 8, 110| Sarebbe bene anche andare dalla signora


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License