Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 4 | Signore» disse una voce rauca e vibrata «è Lei che
2 1, 1, 45 | Ebbene?» chiese una voce.~
3 1, 1, 56 | tela chiara. Parlava con voce sincera, varia di toni e
4 1, 1, 56 | toni e focosa più di una voce meridionale, comica spesso
5 1, 1, 108| Piace?» disse una voce che partiva dall'alto, un
6 1, 1, 108| un piccolo Föhn.» Era la voce di Steinegge che, appollaiato
7 1, 1, 108| attentava di parlar così a voce alta, malgrado il silenzio
8 1, 2, 14 | Proferite queste parole con voce dolce e grave, il conte
9 1, 2, 26 | dolcezza e di collera. Questa voce si muoveva sempre con un'
10 1, 2, 61 | Una voce quasi infantile rispose
11 1, 3, 14 | un istante, poi ripeté a voce bassa:~
12 1, 3, 29 | conte!» esclamò Silla con voce soffocata «come fa Lei a
13 1, 3, 58 | si fermò e poi riprese a voce bassissima:~
14 1, 3, 85 | pena aprir la lettera. La voce cara di sua madre gli pareva
15 1, 3, 94 | silenzio e poi disse a bassa voce:~
16 1, 3, 127| finestra si aperse e una voce femminile rispose:~
17 1, 3, 145| sarebbe disprezzata la sua voce un poco fessa e lamentevole,
18 1, 3, 145| solitudine buia! Pareva una voce affaticata, assottigliata
19 1, 4, 16 | Fortunatamente le onde hanno una voce monotona, sono poverissime
20 1, 4, 18 | dormono pure, parliamo a voce bassa di donna Marina e
21 1, 5, 8 | Dato a bassa voce un ordine a Giovanna, la
22 1, 5, 99 | mette fuori anche lui la sua voce sconnessa: ~Passeggiando
23 1, 5, 100| l'ultimo vigore della tua voce, l'ultimo fuoco del tuo
24 1, 5, 104| Come poteva avere un'altra voce? Stette in ascolto. Le balenò
25 1, 5, 149| Marina più ricomposta nella voce e nel viso. Fanny se ne
26 1, 5, 154| inginocchiata non aveva più sensi né voce. Il cuore le batteva appena;
27 1, 5, 155| letto, udì una imperiosa voce interiore che le disse:~
28 1, 5, 157| subito dopo diffidò di questa voce stessa che non parlava più.
29 1, 5, 160| sta in ascolto se qualche voce, se qualche eco risponda.~
30 1, 5, 162| Ridicola!» ripeté ad alta voce e balzò in piedi. ~
31 1, 5, 167| aria, confondersi in una voce sola; si portò ambe le mani
32 1, 6, 74 | Dunque, dottore?» disse una voce dietro a lui.~
33 1, 6, 80 | scacchiere, e disse con la sua voce gelida:~
34 1, 6, 89 | espressione del suo sguardo. La voce suonava tuttavia di fredda
35 1, 6, 136| momento di silenzio. Si udì la voce del conte mista ad altre
36 1, 7, 29 | pare...» soggiunse con una voce piena di domande sottintese,
37 1, 7, 80 | tempi!» esclamò Silla con voce sonora.~
38 1, 7, 87 | E Lei» diss'ella con voce rotta dalla collera «chi
39 1, 8, 1 | disse Steinegge a bassa voce.~
40 1, 8, 22 | sulle spalle e gli disse con voce triste e tranquilla:~
41 1, 8, 25 | Silla sfavillarono e la sua voce diventò convulsa «non lo
42 1, 8, 35 | saltava spesso dalla sua voce dolce e vellutata, come
43 1, 8, 59 | zampillo giù nel cortile, la voce grave della grossa polla
44 1, 8, 59 | scalinata. L'una e l'altra voce chiamavan lui; quella sempre
45 1, 8, 80 | lei poi ha temuto» qui la voce di Silla tremò «di qualche
46 1, 8, 88 | Anche nella voce di lei v'era una commozione,
47 1, 8, 90 | voltare» disse Silla con voce spossata, accennando del
48 2, 1, 21 | neanche sapere se la sua voce vi toccherà il cuore. È
49 2, 1, 41 | piano terreno, o meglio una voce sola, a getto continuo,
50 2, 1, 42 | che viaggio» diceva quella voce «oh che paesi, oh che gente!
51 2, 1, 55 | La voce ferma della giovinetta parve
52 2, 1, 69 | un passo e disse a mezza voce:~
53 2, 1, 72 | rispose la giovinetta con voce tremante e sempre in tedesco «
54 2, 1, 79 | ambedue le mani, parlò con voce carezzevole, dolce, a quella
55 2, 1, 79 | prime parole scambiate o la voce affettuosa le fece credere
56 2, 1, 81 | bambina mia» diss'egli con voce soffocata. «Ma è Lei proprio
57 2, 1, 91 | passo, l'atto di saluto, la voce dolce e bassa, la semplicità
58 2, 1, 98 | si schiuse da capo e una voce disse piano:~
59 2, 1, 103| Voglio solo udire la tua voce e figurarmi che non sono
60 2, 1, 104| Nelle tenebre, invece, la voce di cui tante volte, lassù
61 2, 1, 104| il timbro esatto, la cara voce paterna le correva dentro
62 2, 1, 109| era spenta e che nessuna voce si sentiva tranne quella
63 2, 1, 117| conversarono ancora lungamente a voce bassa, per un inconscio
64 2, 1, 124| sempre tenera quella cara voce argentina; Steinegge si
65 2, 1, 125| Era sempre tenera quella voce, ma vi suonava dentro stavolta
66 2, 2, 49 | smorzando e rallentando la voce sempre più. Finì col metter
67 2, 2, 49 | in forma di epilogo, con voce sommessa ma solenne:~
68 2, 3, 11 | a parlare in tedesco, a voce alta: «Signor Dio, ascoltatemi
69 2, 3, 12 | Al suono della propria voce Steinegge si commoveva e
70 2, 3, 14 | altro ginocchio e abbassò la voce. «Io ho paura d'aver molto
71 2, 3, 24 | vivace e ingenuo, il viso, la voce, il passo della sincerità.
72 2, 3, 24 | Disse al curato con la sua voce quieta, ch'era straniera
73 2, 3, 84 | Rallentò la corsa e la voce sulle parole «Und klagt»,
74 2, 4, 1 | esclamazioni e soliloqui, la sua voce era sempre in aria. In questo
75 2, 4, 4 | quasi di sotterra la sua voce lamentevole. «Pronto, Eccellenza;
76 2, 4, 5 | scappava fuori daccapo una voce, un'altra, una terza, tutto
77 2, 5, 26 | La voce singhiozzante della signora
78 2, 5, 34 | gridò tutto d'un fiato con voce stridente:~
79 2, 5, 92 | tabacco morbido e disse con voce alquanto rabbonita:~
80 2, 5, 108| imbecille» gli disse a mezza voce Sua Eccellenza. Il Rico
81 2, 5, 111| zampillo del cortile, si udì la voce della contessa:~
82 2, 5, 115| oscurità della darsena, dove la voce di Nepo rimbombava già tra
83 2, 5, 135| trovato il motivo e continuò a voce bassa, con accento enfatico,
84 2, 5, 138| infervorandosi al suono della sua voce stessa e frenando a stento
85 2, 5, 141| in cui il pensiero e la voce correvano insieme ad un
86 2, 5, 143| fatica di contenere la sua voce e la sua eloquenza. Chi
87 2, 6, 3 | noi procediamo.» La sua voce non poteva essere più dolce,
88 2, 6, 14 | antipatica» rispose Edith con voce ferma e grave. Marina si
89 2, 6, 51 | Odo la voce di Suo cugino e del ragazzo»
90 2, 6, 102| nota silenziosa, ma se una voce ignara di lei passa cantando
91 2, 6, 102| involontariamente a mezza voce: ~
92 2, 6, 104| La voce percosse l'acqua sonora
93 2, 6, 105| tintinnii che facevano una larga voce sola, oscillante, pura.
94 2, 6, 123| S'udì una voce acuta da lontano:~
95 2, 6, 125| Era la voce di Rico. Egli comparve presto,
96 2, 6, 135| me» rispose Nepo a mezza voce.~
97 2, 6, 140| un dispettoso lagno nella voce e nel volto:~
98 2, 6, 162| Ferrieri» disse Marina ad alta voce.~
99 2, 6, 165| V'era nella voce vibrante di Marina il risentimento
100 2, 6, 175| grossa, veemente, senza una voce, senza una ruga.~
101 2, 6, 179| nel frastuono, una fioca voce umana; immaginava parole
102 2, 6, 204| suo talento, e disse con voce più forte:~
103 2, 6, 209| ammutolì; poi proruppe a voce bassa, ma concitata:~
104 2, 6, 224| febbrile che vibrava nella voce e luceva negli occhi di
105 2, 6, 226| petto il rombo di quella voce soffocata e non poteva coglierne
106 2, 6, 237| Si udì la voce lontana del Rico che gridava: ~
107 2, 6, 254| come un gran pianto, la voce del fiume, e là in alto
108 2, 7, 4 | comparve nella loggia e una voce gridò: ~
109 2, 7, 9 | e, a quando a quando, la voce della contessa Fosca. Fanny
110 2, 7, 30 | In quella una voce flebile chiamò dall'alto: ~
111 2, 7, 47 | faceva paura. Finalmente alla voce di Nepo che tempestava per
112 2, 7, 58 | Si batté alla porta e la voce di Fanny disse:~
113 2, 7, 144| vederla più, di non udirne la voce irritante. Tale desiderio,
114 2, 7, 160| Qui Edith, abbassò la voce:~
115 2, 7, 177| archi eran pieni di una voce sola, ed era la voce stessa
116 2, 7, 177| una voce sola, ed era la voce stessa di quel molesto pensiero
117 2, 7, 177| giunta, questa bugiarda voce, a toccare i suoi odii,
118 2, 7, 179| bagliore dell'oro, che la loro voce avesse un suono metallico,
119 2, 7, 208| qualche segno, di qualche voce delle cose in risposta.
120 3, 1, 49 | ringrazio...» ripeté con voce soffocata e stese, tacendo,
121 3, 1, 59 | empirono di lagrime; la sua voce scese a un tono sommesso,
122 3, 1, 92 | ma ve n'era tanta nella voce con cui lo disse, nella
123 3, 1, 105| delle montagne; nessuna voce del passato si ridestava
124 3, 1, 143| signorina Edith» disse Silla con voce leggermente tremante. «Ella
125 3, 1, 145| la folla indifferente, a voce bassa, con maggior effusione
126 3, 1, 158| continuò abbassando la voce «che Ella non ha amicizie.»~
127 3, 1, 162| Egli proseguì con voce incerta, diversa dalla sua
128 3, 1, 180| sguardo, un sorriso, una voce di qualche dama di cui non
129 3, 1, 180| con lo sguardo e la dolce voce di Edith nel petto, egli
130 3, 1, 182| Buona sera» disse una voce dalla finestra.~
131 3, 1, 187| ne andò cantando a mezza voce sopra un motivo dei Lombardi
132 3, 2, 1 | Da S. Ambrogio la gran voce solenne delle ore gli riempiva
133 3, 2, 13 | Poi quella voce gli faceva delle altre domande.
134 3, 2, 55 | coraggio di confermar colla voce, ma confermò col capo, ridendo
135 3, 2, 58 | Edith» cominciò Silla con voce alterata.~
136 3, 2, 86 | spiegherò meglio tutto questo a voce nella Sua casetta solinga
137 3, 2, 94 | calore dei sensi, conoscer la voce dolce e forte del tentatore;
138 3, 3, 31 | magnetico, del sorriso, della voce intelligente, di quel je
139 3, 3, 31 | che faceva pensare alla voce della regina Yseult nel
140 3, 3, 37 | attorno insistendo con la voce e il gesto. Donna Giulia
141 3, 3, 43 | gli sussurrò con la sua voce timida la contessa Antonietta,
142 3, 3, 93 | Giulia cantava con poca voce ma con molta arte un'appassionata
143 4, 1, 18 | telegramma aveva pur vita, voce, passione; gridava «ti amo;
144 4, 1, 56 | Ed ecco i cipressi, la voce quieta del fonte, ecco laggiù,
145 4, 1, 56 | tetti neri del palazzo. La voce uguale diceva nel gran silenzio
146 4, 1, 58 | alto e, a intervalli, una voce maschia che parlava forte.
147 4, 1, 58 | salotto da cui usciva la voce forte. Silla si dispose
148 4, 1, 112| Si udì la voce del padre Tosi che parlava
149 4, 1, 118| Giovanna! Parlava con una fioca voce accorata che pareva venir
150 4, 1, 126| Basta» disse la voce del medico nelle tenebre.~
151 4, 2, 62 | ripeté la contessa con voce tranquilla.~
152 4, 2, 74 | persona...» (il frate alzò la voce ed aggrottò le sopracciglia) «
153 4, 2, 76 | signore» rispose il frate, a voce bassa e con forzata calma, «
154 4, 2, 88 | po' più forte con la sua voce noncurante: «Prego».~
155 4, 2, 110| sul petto. Pareva un'altra voce; quasi tremante. Silla non
156 4, 2, 122| No, no» diceva ella con voce interrotta, mancante, «adesso
157 4, 2, 134| sua madre alzava troppo la voce, le faceva un gesto iracondo.
158 4, 2, 140| negli occhi e disse con voce soffocata:~
159 4, 2, 167| Parlò ancora solo la voce blanda. Il Vezza gittò il
160 4, 2, 172| L'avvocato abbassò la voce, e la tramontana leggera
161 4, 3, 14 | loro impressioni a bassa voce, mentre Edith disponeva
162 4, 3, 39 | disse don Innocenzo a mezza voce.~
163 4, 3, 101| ma anche lì penetrava la voce delle campane benché più
164 4, 3, 107| Così lottando non udì la voce di don Innocenzo, né il
165 4, 3, 128| disposizione di spirito, anche la voce del vento dietro la chiesa.~
166 4, 3, 156| si voltò al suono della voce sconosciuta e rispose come
167 4, 3, 161| Egli proferì, con voce rotta, poche parole iraconde
168 4, 3, 171| Salvador. Narrò quindi con voce men sicura il passeggio
169 4, 3, 172| disse don Innocenzo con voce imbarazzata «fin qua...
170 4, 3, 182| pronunciò queste parole a voce bassissima, chinando la
171 4, 3, 183| pareva ora che la rauca voce dell'orologio gli dicesse «
172 4, 3, 214| sul suo viso e nella sua voce dei tristi ma.~
173 4, 3, 224| batterono con la loro gran voce solenne sul tetto, sulle
174 4, 4, 7 | istante. Nessun lume, nessuna voce usciva dal Palazzo nero.
175 4, 4, 12 | sussurro di passi cauti, una voce; non una voce, un soffio
176 4, 4, 12 | cauti, una voce; non una voce, un soffio rapido:~
177 4, 4, 17 | La voce gli pareva e non gli pareva
178 4, 4, 24 | Era vero» diss'ella con voce morente, tenendogli le labbra
179 4, 4, 27 | udirsene al collo la fioca voce e non perdere ogni lume
180 4, 4, 60 | suo sguardo e della sua voce che Silla obbedì. Si alzò
181 4, 4, 96 | lo costrinse ad alzar la voce leggendo:~
182 4, 4, 104| bellezza di Marina, per la voce blanda, più voluttuosa del
183 4, 4, 123| che lo stringeva, ma una voce gli aveva gridato dentro: <
184 4, 4, 128| gridò dietro, dal fondo, la voce di Catte. Fanny si mise
185 4, 4, 128| sdegnosamente. Subito dopo la voce tranquilla del medico disse
186 4, 4, 132| Improvvisamente si udì la voce sonora di don Innocenzo:~
187 4, 4, 135| ancora per un istante, la voce di don Innocenzo:~
188 4, 4, 145| Silla. Non era più la ebbra voce di prima; era la voce d'
189 4, 4, 145| ebbra voce di prima; era la voce d'uno che vede subitamente
190 4, 4, 148| camera del conte. Un'altra voce commossa ripeteva: <Gesummaria,
191 4, 4, 151| Una larga voce, breve e grave come un soffio
192 4, 4, 157| Innocenzo proferiva ad alta voce le preghiere commendationis
193 4, 4, 158| sul letto, pronunciò con voce chiara le ultime preghiere.~
194 4, 4, 178| Una voce chiamò dalla porta il medico,
195 4, 4, 178| padrone, rispondeva con voce debole, desolata, alle preghiere
196 4, 4, 187| disse con la sua severa voce proba:~
197 4, 4, 193| alcuna. Riconobbe però la voce di donna Marina. Nessuno
198 4, 4, 205| del piano superiore. La voce veniva di lassù. Adesso
199 4, 4, 213| udiva strillar lontano la voce chiara, imperiosa. Sulle
200 4, 4, 216| campana» rispose Steinegge con voce commossa. «Oh, questo è
201 4, 4, 252| Nessuna voce veniva più dalla camera
202 4, 4, 256| La voce era sinistramente fredda.
203 4, 5, 2 | curiose nella darsena. Nessuna voce rispose loro. L'ala di ponente
204 4, 5, 2 | nemmeno da questa veniva voce né segno alcuno di vita,
205 4, 5, 6 | finestra; e disse a mezza voce rispondendo al proprio sogno: <
206 4, 5, 58 | lunga espiazione amara? Una voce occulta gli sussurrava nel
207 4, 6, 28 | esclamò Steinegge con voce soffocata, protestando.~
208 4, 6, 56 | anche per gli altri...» La voce gli morì in gola soffocata. «
209 4, 6, 61 | sulla spalla, gli disse con voce inintelligibile:~
210 4, 6, 66 | indomani mattina. Era corsa voce di grossi legati ai poveri
211 4, 6, 158| entrato» diss'egli, a voce bassa e vibrata. Edith abbassò
212 4, 6, 170| Guarda dove sono!» disse una voce dalla strada. Edith non
213 4, 6, 170| padre, che riconobbe la voce di don Innocenzo, ed esclamò
214 4, 6, 182| disse Steinegge. Quella cara voce la scosse, la tolse al pensiero
215 4, 7, 55 | Lo so» ripeté Marina con voce risoluta e sdegnosa «ma
216 4, 7, 62 | La sua voce fremeva, così parlando,
217 4, 7, 160| Le tremava la voce.~
218 4, 7, 164| istante e poi rispose con voce vibrata:~
219 4, 7, 179| Radamanto» disse Marina con voce commossa, contraendo nervosamente
220 4, 7, 190| la persona le spezzò la voce. I due uomini si alzarono
221 4, 7, 202| silenzio vibrò da capo la voce di Marina.~
222 4, 7, 211| La voce, subitamente, le si affiochì.
223 4, 7, 214| con un gesto che con la voce:~
224 4, 7, 231| udì un urlìo, distinse la voce del commendatore che gridava:~
225 4, 7, 251| ultimo piano si aperse, una voce debole domandò:~
226 4, 7, 258| Via» diss'egli con voce terribile. ~
227 4, 7, 296| le donne gridarono con voce strozzata, impotente:~
228 4, 8, 1 | nascondendo il cielo stellato; una voce disse:~
229 4, 8, 14 | Maledette zucche» diceva una voce rude, soverchiando le altre «
230 4, 8, 21 | il sindaco «qui la è una voce sola; se lei era matta,
231 4, 8, 54 | udir così calma la dolce voce.~
232 4, 8, 67 | canapé e disse piano, con voce soffocata:~
233 4, 8, 77 | canapé, parlava con un fil di voce.~
|