Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 22 | Fuori della stazione c'era un calessino scoperto.
2 1, 1, 23 | S'accomodi, signore; non c'è troppo morbido, ma capisce,
3 1, 1, 41 | ce l'abbiano la famiglia; c'è la donna, c'è i figli;
4 1, 1, 41 | famiglia; c'è la donna, c'è i figli; e poi quando lui
5 1, 1, 46 | Oh, c'è, c'è» rispose il vetturale
6 1, 1, 46 | Oh, c'è, c'è» rispose il vetturale saltando
7 1, 1, 52 | Nel vestibolo illuminato c'era un signore vestito di
8 1, 1, 121| astro di mala fama dove non c'è, per una dea, da posare
9 1, 2, 40 | di ferro, quello lì. Non c'è che principi e democrazie
10 1, 2, 51 | davanzale della finestra c'era un libro aperto, tutto
11 1, 3, 133| Oh adesso! Mai più. C'è bene anche quello, ma le
12 1, 3, 135| Sì, c'è un giovinotto di Milano.
13 1, 3, 149| In biblioteca non c'era più lume.~
14 1, 4, 9 | poi per la leggenda. Oh, c'è una leggenda! Sai che la
15 1, 4, 14 | molto diversamente. Non c'è più nessuno che mi possa
16 1, 5, 19 | arbitrio di loquire in tre; c'è dentro il diavolo, eccola;
17 1, 5, 20 | andiamo, prudenza! Che c'entrate voialtri!»~
18 1, 5, 21 | prudenza insegna che non c'entriamo né noi né lei.»~
19 1, 5, 34 | Non c'era più che la vecchia in
20 1, 5, 44 | Dicono che qui dentro c'è l'anima d'un povero morto
21 1, 5, 47 | un bel pezzo più di lui. C'era un vecchio qui a R...
22 1, 5, 47 | moglie. Ancora adesso non c'è uno di questi paesani che
23 1, 5, 48 | insipida» mormorò Marina. «Cosa c'è qui sotto?»~
24 1, 5, 49 | della Sua nonna; dopo non c'è stato più nessuno.» ~
25 1, 5, 57 | qualchedun altro: a Milano c'erano almeno cinquanta case
26 1, 5, 60 | Francia contessa di Vertu. C'era pure un Dante, ma nella
27 1, 5, 71 | poi al «scior curât». Non c'erano per lui altri «sciori»
28 1, 5, 109| altro. Sulla ribalta non c'era, nell'interno dello stipo
29 1, 5, 109| nell'interno dello stipo non c'era, sul pavimento neppure.
30 1, 5, 166| esser lei Cecilia, perché c'era del sangue d'Ormengo
31 1, 5, 173| Andava in chiesa quando non c'era nessuno, talvolta di
32 1, 6, 4 | applicazioni ragionevoli? C'erano democrazie anche prima
33 1, 6, 4 | principii del Cristianesimo c'erano, si può dire, anche
34 1, 6, 8 | Non si può; c'è il cavaliere.» ~
35 1, 6, 42 | tempo in giardino dove non c'è niente per voi!»~
36 1, 6, 66 | delle congratulazioni. Non c'erano specchi là, non c'erano
37 1, 6, 66 | c'erano specchi là, non c'erano che i vetri aperti
38 1, 6, 70 | due piedi. Come mai non c'era nessuno? Si accostò allo
39 1, 6, 155| astro di mala fama, non c'è posto, per me, da posare
40 1, 7, 1 | e il resto tutto cenere. C'era pure il comm. Vezza,
41 1, 7, 1 | forme da soldatino di gomma. C'era il prof. cav. ing. Ferrieri:
42 1, 7, 1 | convertita in agente meccanico. C'era l'avvocatino Bianchi,
43 1, 7, 1 | dama. Altre facce nuove non c'erano, perché non poteva
44 1, 7, 36 | trote o di granchi, dove c'è una dama? Vedo che al mio
45 1, 7, 60 | C'è bene, lassù, il buco del
46 1, 7, 61 | Ah, c'è un buco del diavolo?» disse
47 1, 7, 97 | sarà quel diavolo che vuoi: c'e sicuramente. Dunque, niente
48 1, 8, 67 | cala tra i macigni. Non c'erano altre lance che Saetta
49 1, 8, 81 | parte eroica. Facile; ma c'è la critica, signor Silla.
50 1, 8, 105| avanti. Non era un sogno, non c'era inganno, non c'era dubbio
51 1, 8, 105| non c'era inganno, non c'era dubbio possibile; Silla
52 2, 1, 44 | vedere che mi bacia Momolo. C'è di meglio se volete baciare:
53 2, 1, 62 | soletta (e alla stazione non c'era mezzo asino da farsi
54 2, 2, 10 | sempia! Dimmi dimmi. Non c'è male queste gambe, ancora,
55 2, 2, 15 | Eccellenza, se posso, perché c'entra il signor conte...»~
56 2, 2, 36 | portare alla sua tedeschetta. C'era abbasso anche il signor
57 2, 2, 45 | qualcuno cominciava a dire «c'è Salvador». Gli bastava
58 2, 2, 55 | Non c'è figli.»~
59 2, 3, 69 | Cosa c'è? Un ombrello, dico!» ~
60 2, 3, 79 | Oh, no, no, non c'è tragedia:~Drauss ist alles
61 2, 3, 89 | por dimora a Milano, dove c'era una numerosa colonia
62 2, 4, 1 | si respirava. Adesso non c'era pericolo che la contessa
63 2, 4, 5 | inebetita la vittima, che non c'era gusto.~
64 2, 4, 9 | signor conte?» «Ebbene, cosa c'è dentro?» «Qualche bacio?» «
65 2, 4, 9 | lasciate dire, benedetta. C'è la libertà qui. Prima se
66 2, 4, 9 | dopo se lassa dir; voi non c'entrate. E poi cos'è un bacio.
67 2, 5, 2 | voleva dire: «che diavolo c'è?» e la seconda, assai breve, «
68 2, 5, 15 | No, non val niente. Cosa c'entra la pesca? Lasciate
69 2, 5, 18 | cercando il ponte che non c'è. Non vi resta che saltare,
70 2, 5, 31 | si usano adesso, dopo che c'è l'Italia. Mio fio non è
71 2, 5, 54 | parte se parlo schietto? C'è anche questa, che se mio
72 2, 5, 82 | di sentirselo a dire. E c'entrava forse nel suo dispetto
73 2, 5, 105| Non c'è finezza, marchesina. Si
74 2, 5, 105| anonime delle belle donne c'è sempre un'ombra di riservatezza
75 2, 5, 105| e in quelle delle brutte c'è sempre un'ombra di abbandono;
76 2, 5, 106| fare il gran discorso; se c'era, il ventaglio verde significava
77 2, 5, 136| vita deliziosa a cui tutto c'invita, le nostre tradizioni
78 2, 6, 1 | alle dieci del mattino, c'era da percorrere il lago
79 2, 6, 22 | ho molta stima. Già non c'è amicizia fra donne. Non
80 2, 6, 22 | alcune informazioni. Non c'è bisogno di amicizia per
81 2, 6, 121| una razza odiosa. Che male c'è? Gli uomini proibiscono
82 2, 6, 129| fretta, perché è tardi e c'è giù la signora contessa
83 2, 6, 137| Quanto c'è di qui all'Orrido?» ~
84 2, 6, 139| Cielo clemente, un'eternità c'è!» gemette Nepo. «Non è
85 2, 7, 1 | scalinata dei cipressi. C'eran le stelle, ma i vecchi
86 2, 7, 14 | cosa sei tu, viscere, che c'è un maledetto scalino mezzo
87 2, 7, 52 | pranzo. In salotto la non c'è ancora. Sarà in camera
88 2, 7, 54 | aperto fra i suoi gomiti c'era un foglietto cenerognolo
89 2, 7, 117| Non c'era da replicare.~
90 2, 7, 135| Qui non c'è ventagli» disse il conte,
91 2, 7, 157| Sa? C'è qualcuno che mi dice: <
92 2, 7, 164| rialzando il viso sereno, «c'è anche un'altra piccola
93 2, 7, 207| giorni dopo, da Edith. Ma c'era solo un'ombra di lontano
94 2, 7, 214| C'era bene il perché, e Marina
95 3, 1, 61 | Voi?» disse Silla. «Che c'entrate Voi?»~
96 3, 1, 101| Non spiritosa, no. C'è un'altra parola italiana
97 3, 1, 105| affissi d'ogni genere. Non c'era più sole; le nubi dorate
98 3, 1, 182| della finestra sul ballatoio c'eran de' vasi fioriti di
99 3, 1, 186| finestra a dritta. Dove c'è lume. Una francese. Buona
100 3, 2, 3 | che la sera precedente non c'era ancora, un misto di stanchezza
101 3, 2, 50 | nel fianco, e allora non c'è più che da cader bene,
102 3, 3, 3 | era in teatro Lei? Ah, non c'era. Senta bene. Adesso verrà
103 3, 3, 27 | voci le risposero; qui non c'eran più riguardi. Era una
104 3, 3, 48 | C'è una signorina» diss'ella «
105 3, 3, 70 | un po' di causerie quando c'è vento, silenzio profondo
106 3, 3, 109| Non c'è ma. Vada, vada che non
107 3, 3, 112| C'erano cavalli nell'atrio
108 4, 1, 2 | Fuori della stazione c'era il giovinotto dell'altra
109 4, 1, 11 | detto niente del tutto. C'era il giardiniere al cancello,
110 4, 1, 37 | provinciale mette al giardino c'era il Rico, grave, col berretto
111 4, 1, 43 | C'è il nostro, quello nuovo,
112 4, 1, 47 | Chi c'è adesso nel Palazzo?» diss'
113 4, 1, 48 | C'è il signor sposo, la sua
114 4, 1, 48 | stato qui ancora quando c'era Lei.»~
115 4, 1, 58 | Nel cortile non c'era nessuno. Nel vestibolo,
116 4, 1, 95 | Cosa c'era?» chiese la contessa. ~
117 4, 1, 107| facciamo sciocchezze. Non c'è da insistere. Non si farebbe
118 4, 1, 116| non ci si marita. Qua non c'è ora di mangiare, qua non
119 4, 1, 116| ora di mangiare, qua non c'è ora di dormire. E tutto,
120 4, 1, 119| Insomma quella sera non c'erano novità. Il matrimonio
121 4, 1, 119| religione. Purtroppo non c'era né parola né intelligenza;
122 4, 2, 68 | così confusamente, che c'era del mistero. Non ha parlato
123 4, 2, 76 | quando sono convinto che c'è di mezzo l'interesse di
124 4, 2, 141| Se non c'è testamento?»~
125 4, 2, 173| Tormentosa dimenticanza! C'era pure nella sua memoria
126 4, 2, 175| C'era un peggioramento improvviso,
127 4, 3, 6 | piccola casa rideva tutta. Non c'era granello di polvere sugli
128 4, 3, 13 | Adesso non c'era proprio più nulla da
129 4, 3, 38 | solamente differito e che c'erano bene state tutte le
130 4, 3, 77 | aspettava, cari Loro. Non c'è che la Giovanna che sia
131 4, 3, 94 | signora Edith. Ma sa cosa c'è di vero in questo che Lei
132 4, 3, 94 | questo che Lei ha detto? C'è che un sentimento puro
133 4, 3, 94 | non so come né perché. Non c'entra il sangue in questo
134 4, 3, 94 | né alcun interesse. Non c'entra neppure quella comunanza
135 4, 3, 143| Non c'era bisogno, papà, che ti
136 4, 3, 196| Due giorni fa non c'era di sicuro» rispose Edith «
137 4, 4, 117| C'è venuto un altro accidente
138 4, 4, 122| C'è giù anche il prete» disse
139 4, 4, 203| Cosa c'è?»~
140 4, 4, 206| sottovoce. «È come matta. C'è su il signor dottore e
141 4, 4, 207| Non c'è nessun altro?»~
142 4, 4, 208| C'è anche la mia mamma. C'è
143 4, 4, 208| C'è anche la mia mamma. C'è stata un momento la signora
144 4, 4, 248| forse questione, perché c'è ordine all'erede di vender
145 4, 4, 248| Donna Marina non ha niente. C'è poi una infinità di legati.
146 4, 4, 248| da gentiluomo, veramente. C'è anche un assegno vitalizio
147 4, 4, 248| Salvador se ne vadano; non c'è neanche onore, per loro,
148 4, 5, 4 | capo quasi per dire: non c'è verso. Silla credette capire,
149 4, 5, 6 | sogno: <È vero, morire, non c'è altro; dormire ancora.
150 4, 5, 27 | mi son ben persuaso che c'è ancora follìa e follìa
151 4, 5, 52 | Ho tante cose da fare. C'è da chiedere al pretore
152 4, 5, 52 | dei sigilli. Capirà, qui c'è tanta gente! C'è da scrivere
153 4, 5, 52 | Capirà, qui c'è tanta gente! C'è da scrivere alla Direzione
154 4, 6, 9 | perché poi io sono vecchio e c'è anche altre cose da pensare!» ~
155 4, 6, 23 | quest'angustia segreta che c'è, lo so, nel cuore della
156 4, 6, 27 | religione, quale somiglianza c'è? Nessuna, non è vero? Ella
157 4, 6, 65 | curato! Oh, signor curato!» C'era della gente nell'orto,
158 4, 6, 66 | informazioni dirette al Palazzo. C'erano infatti 70000 lire
159 4, 6, 68 | Non era neppur lì. C'erano però sul letto il suo
160 4, 6, 86 | sussurrare a Edith: «Non c'è più niente fra quei due;
161 4, 6, 101| C'è il mio» diss'egli. «Bravi,
162 4, 6, 121| Non sapeva che pensare. C'era in quel discorso di suo
163 4, 7, 23 | Vengo! - E lo sa dove c'è l'ordine di preparare il
164 4, 7, 34 | prima delle due. Adesso c'è a letto con la febbre anche
165 4, 7, 46 | Nessuno. Non c'è nessuno.» ~
166 4, 7, 87 | C'est ceci qui a fait cela.
167 4, 7, 106| a me» disse questi «non c'interverrò in nessun caso.
168 4, 7, 109| rispose Silla «o almeno c'è qualche ragione di sperarlo.
169 4, 7, 153| disinvolto «fuori di noi non c'è musica, non c'è che un
170 4, 7, 153| noi non c'è musica, non c'è che un vento. Le corde
171 4, 7, 207| Là c'è gente!» gridò Marina. «
172 4, 7, 238| Il battello non c'è» diss'egli. «L'ha mandato
173 4, 7, 252| Cosa c'è? Cos'è accaduto?» ~
174 4, 7, 278| C'è un sentiero che passa la
175 4, 8, 7 | C'erano sei uomini» disse costui,
176 4, 8, 11 | C'è chi vuol sostenere» diceva
177 4, 8, 11 | sa bene, quel buco che c'è là in Val Malombra.»~
178 4, 8, 12 | canto della casa e in cucina c'era crocchio, si parlava
179 4, 8, 18 | compagnia di zingari che c'è intorno, non mi stupirei
180 4, 8, 27 | lettera incominciata. Non c'è su nomi, non c'è su che <
181 4, 8, 27 | incominciata. Non c'è su nomi, non c'è su che <caro zio> e poi
|