Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
maniglia 3
manina 3
manna 2
mano 180
manoscritta 2
manoscritto 20
mansuetamente 1
Frequenza    [«  »]
184 via
182 donna
181 c'
180 mano
180 molto
177 voi
176 palazzo
Antonio Fogazzaro
Malombra

IntraText - Concordanze

mano

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
    Parte, capitolo, capoverso
1 1, 1, 19 | frusta e cacciandosi la mano in tasca. «Proprio vero 2 1, 1, 55 | pensiero come lo esprime la mano intelligente dell'uomo colto. 3 1, 1, 64 | taciturno, gli afferrò una mano con ambe le proprie, gliela 4 1, 1, 92 | moveva con una candela in mano; una scrivania; alcune grandi 5 1, 1, 102| non potervi arrivaremano, né occhi.~ 6 1, 1, 121| stende amichevolmente la mano a una nobile signora cui 7 1, 2, 9 | diceva lui, si tenne sotto la mano storici e moralisti; fece 8 1, 2, 14 | il conte strinse forte la mano al giovane.~ 9 1, 2, 27 | sformate da cui usciva la mano bianca e bellissima. Portava 10 1, 2, 28 | sotto gli occhi e sotto la mano. E adesso andiamo, se Vi 11 1, 2, 34 | interpretazione e usava porre loro in mano dei fasci di erbe e di fiori. 12 1, 4, 10 | pretenda tingere la mia mano di questa roba poco pulita, 13 1, 4, 12 | dimenticato sino a stendermi la mano. Per verità mi ha inteso 14 1, 4, 12 | ne cominciò l'atto. Una mano niente affatto borghese; 15 1, 5, 8 | cammino, con il lume in mano, seguita da un lugubre corteo 16 1, 5, 24 | a' compagni e fe' con la mano destra l'atto di cacciarsi 17 1, 5, 26 | temuto, Marina le strappò di mano il lume ed entrò rapidamente. 18 1, 5, 107| alquanto con la penna in mano, stracciò il foglio, si 19 1, 5, 109| Nulla. Cacciò ancora la mano nel vuoto che si apriva 20 1, 5, 109| il piano, dove posava la mano di Marina, cadde di alcuni 21 1, 5, 109| Marina, sorpresa, ritirò la mano in fretta; poi, rifrugando, 22 1, 5, 109| trovò che, in fondo, la mano entrava più addentro di 23 1, 5, 111| così dire, lo spirito della mano delicata che l'aveva portato 24 1, 5, 111| lettere e cifre segnate da una mano incerta. Con paziente attenzione 25 1, 5, 127| Anche tu, piccola mano mia! Metto coi capelli un 26 1, 5, 127| ricordarmi di te, piccola mano. Nota che il pollice del 27 1, 5, 143| tenendovi dentro l'indice della mano destra e rimase immobile 28 1, 5, 152| sciolse i capelli, ne tolse in mano una treccia e l'accostò 29 1, 5, 158| Perché far paragonare la mano, i capelli morti con la 30 1, 5, 158| i capelli morti con la mano e i capelli vivi? Sperava 31 1, 6, 1 | disse il conte, pigliando in mano un alfiere e guardandolo 32 1, 6, 90 | lei e con un gesto della mano destra, senza muovere affatto 33 1, 6, 90 | testa. Evidentemente quella mano non aveva detto «prego» 34 1, 6, 100| Porse la mano, la tenne un momento sospesa 35 1, 6, 101| delicatissimo, sulla piccola mano bianca sospesa in aria, 36 1, 6, 114| ripeté scompigliando con la mano e rovesciando i pezzi. ~ 37 1, 7, 21 | si cacciò in fretta una mano sulla bocca, perché, annunciati 38 1, 7, 47 | fretta sorrisi e strette di mano ai cinque dignitosi municipali 39 1, 7, 99 | su con l'occhio e con la mano disegnando in aria degli 40 1, 8, 55 | vado via. Mi stringa la mano; qualche cosa di più, mi 41 1, 8, 58 | accompagnasse, gli strinse ancora la mano, e attraversata in punta 42 1, 8, 59 | battere a una delicata mano sottile e morirvi mandando 43 1, 8, 102| Silla uscì, tentò con la mano la parete grommosa dello 44 1, 8, 103| qui» diss'egli porgendo la mano a Marina che ripeté nel 45 2, 1, 20 | sorrise guardandosi la piccola mano bianca che tormentava il 46 2, 1, 23 | guardandosi gli anelli, a mano spiegata, l'uno dopo l'altro; 47 2, 1, 43 | più grosso, stringeva la mano a Nepo e stava per fare 48 2, 1, 64 | la contessa, strinse la mano al cugino con grazia disinvolta 49 2, 1, 80 | sua figlia, le afferrò una mano, se la strinse alle labbra. 50 2, 1, 83 | padre serrandogli la grossa mano tra le sue, nervose, appassionate.~ 51 2, 1, 87 | soglia con una candela in mano. ~ 52 2, 1, 94 | con sincera compiacenza la mano della giovinetta e le parlò 53 2, 1, 102| Sì, sì» battendosi una mano sul cuore. Stette muto per 54 2, 1, 106| venire a lui, si sentì una mano sulla bocca. Tutta la sua 55 2, 1, 106| cadde. Egli baciò quella mano e la tolse con ambo le sue.~ 56 2, 1, 109| Steinegge rimase immobile con la mano distesa in aria. Possibile? 57 2, 3, 4 | si sentiva come presa in mano da questo Iddio, portata 58 2, 3, 15 | sigaro gli si spense in mano. Che voleva dir questo? 59 2, 3, 51 | diss'egli stendendo la mano.~ 60 2, 3, 59 | Steinegge, con la vaniglia in mano, si avvicinò a sua figlia, 61 2, 3, 64 | gli occhi dal sole con la mano destra. «Milano è laggiù 62 2, 3, 72 | orto con un coso verde in mano e lo porse sgarbatamente 63 2, 3, 84 | dire «ihr Weh» e baciò la mano che le chiudeva la bocca.~ 64 2, 4, 7 | attaccato niente. Se si mette la mano in un cassetto è a fin di 65 2, 5, 27 | ribattendo col dito medio della mano destra Dio sa che nota sulla 66 2, 5, 63 | Io vi parlo col cuore in mano, perché vi considero di 67 2, 5, 88 | oggetto che teneva con la mano e batteva con la destra.~ 68 2, 5, 106| in loggia, se avrebbe in mano il ventaglio verde o il 69 2, 5, 115| ginocchia piegate, porse la mano agli altri e poco mancò 70 2, 6, 5 | nipotino monello sfuggitogli di mano. Marina non mostrava udire 71 2, 6, 45 | Italia!». Allora stendeva la mano per toccare qualche cosa 72 2, 6, 94 | glielo pose bruscamente in mano.~ 73 2, 6, 102| afferrare il cuore da una mano fredda. Ella passava allora 74 2, 6, 176| verso Marina, le prese una mano.~ 75 2, 6, 177| offesa; ma non ritrasse la mano. Nepo la strinse fra le 76 2, 6, 177| stringeva a più riprese quella mano fredda, inerte, come se 77 2, 6, 177| Tenne con la sinistra la mano di Marina e le cinse la 78 2, 6, 179| piacere, allargò avidamente la mano che le cingeva il busto, 79 2, 6, 179| dilatarsi ansante sotto la sua mano; gli pareva di discernere, 80 2, 6, 182| agitò in su e in giù la mano distesa, accennando in pari 81 2, 6, 188| cicerone muto. Accennò con la mano che si poteva salire sul 82 2, 6, 196| Dalla piccola mano di velluto, dal busto caldo, 83 2, 6, 219| l'ebbe; anche la piccola mano di velluto, anche un lembo 84 2, 6, 230| spalla destra, si guardava la mano rabbiosamente attorta agl' 85 2, 7, 63 | diss'ella e gli sgusciò di mano con una delle sue risate 86 2, 7, 74 | spalle col pollice della mano destra e facendo una smorfia 87 2, 7, 76 | l'altro stendendogli la mano.~ 88 2, 7, 125| rispose il conte recandosi la mano al petto. «Io vi ho consigliata?»~ 89 2, 7, 128| imbarazzato, frugandosi con la mano i capelli. «Ma io allora 90 2, 7, 148| entrarvi a fronte alta.» La mano destra del conte gli era 91 2, 7, 148| aspettazione istintiva di un'altra mano che venisse in cerca di 92 2, 7, 148| aspettativa riuscì vana e quella mano ridiscese lentamente. Zio 93 2, 7, 151| la domanda formale della mano di lei, fattagli poche ore 94 2, 7, 168| Edith gli pose una mano sulla bocca.~ 95 2, 7, 177| lentamente la loggia col lume in mano, il pavimento che la reggeva, 96 2, 7, 210| al mento da una squisita mano chiusa, più bianca del braccio 97 3, 1, 27 | badile mi hanno rovinata la mano. Sapete, in Svizzera.» ~ 98 3, 1, 57 | Silla stringendogli forte la mano. «La conosco.»~ 99 3, 1, 79 | e porse affabilmente la mano a Silla.~ 100 3, 1, 129| incontro stendendogli la mano.~ 101 3, 1, 133| ringraziò e vi pose appena la mano. Silla sentì sul cuore quel 102 3, 1, 133| alla sfuggita la piccola mano che gli pendeva inerte sul 103 3, 1, 135| simile. Non ritirò più la mano e rispose semplicemente:~ 104 3, 1, 140| non sa, quando si ha una mano ferita, come si eviti ogni 105 3, 1, 140| stretta, anche d'un'altra mano amica, e quale consolazione 106 3, 1, 144| Edith, appoggiando ancora la mano al braccio di lui «son cose 107 3, 1, 145| risolutamente con la sinistra quella mano restìa, allargò il braccio, 108 3, 1, 178| separarsi, Silla stese la mano a Edith, che esitò ad accordargli 109 3, 1, 178| dove s'era posata la mano di Edith, odorava queste 110 3, 1, 179| per obbedire alla vasta mano prepotente che gli si piantava 111 3, 1, 179| intervalli bui. La vasta mano si alzava dalle sue spalle, 112 3, 2, 20 | aperto e gli toglieva di mano a forza l'ombrello e il 113 3, 2, 59 | Ella si voltò, gli tese la mano e disse: ~ 114 3, 2, 94 | dall'abside col cappello in mano, lenti, guardando in alto. 115 3, 2, 94 | finalmente!>, gli prendeva la mano, lo traeva a sé sorridendo 116 3, 3, 10 | sorriso, una stretta di mano di Giulia. La sua testolina 117 3, 3, 53 | con un atto grazioso della mano, gli anelli) «non l'avrei 118 3, 3, 54 | Ella gli stese la mano sorridendo e trattenne quella 119 3, 3, 83 | diabolico, venne a stringere la mano a Silla.~ 120 3, 3, 105| che vennero a stringer la mano a donna Giulia. Ella gliela 121 4, 1, 1 | colto dalla stessa ferrea mano di cui otto mesi prima aveva 122 4, 1, 37 | grave, col berretto in mano. ~ 123 4, 1, 110| esclamò, ritirando la mano e il naso. «Vedo che mi 124 4, 2, 71 | contessa Fosca le uscì di mano, le cadde dalle ginocchia. 125 4, 2, 116| ambedue le proprie quella mano di raso odoroso. Temeva 126 4, 2, 119| Le voltò la mano, vi abbassò rapidamente 127 4, 2, 125| portarmi qua. Mi lasci questa mano, questa dolcezza infinita. 128 4, 2, 126| Egli tirò a sé la inerte mano prigioniera, il braccio, 129 4, 2, 128| non voleva lasciar quella mano, vi figgeva le labbra insaziabili.~ 130 4, 3, 14 | camera con la cravatta in mano e gli occhietti scintillanti. 131 4, 3, 14 | parola; gli passò invece una mano sotto il braccio, lo trasse 132 4, 3, 16 | Le cacciò di fretta in mano alcune monete e la mandò 133 4, 3, 107| del vento vespertino. Una mano le si posò sulla spalla; 134 4, 3, 110| ella pure e gli prese una mano fra le sue. Steinegge tacque 135 4, 3, 114| Ella gli strinse la mano.~ 136 4, 3, 117| Steinegge non rispondeva; la sua mano tremava fra quelle di Edith.~ 137 4, 3, 199| scrivania, con il palmo della mano sulla fronte e le dita inquiete 138 4, 3, 211| tacendo, prese la penna con mano ferma e guardò il curato.~ 139 4, 3, 218| pensare con la penna in mano, guardando il lume. Il curato 140 4, 4, 22 | ricorda il nome! La vostra mano!» ~ 141 4, 4, 38 | pensiero; quindi gli passò la mano destra sotto il braccio, 142 4, 4, 44 | corridoio. Teneva Silla per mano e lo precedeva, camminando 143 4, 4, 46 | andò avanti. Si udì la sua mano tentar un uscio, girar una 144 4, 4, 99 | vita>, si vide strappar di mano il manoscritto da Marina, 145 4, 4, 102| balzando in piedi, mettendo una mano sulla spalla di Silla «e 146 4, 4, 109| Ella prese una mano di Silla, se la pose sulla 147 4, 4, 113| riebbe tosto, gli riprese la mano sdegnando dissimulare, vibrò 148 4, 4, 120| sulla porta col lume in mano, scarmigliata, nudo il collo, 149 4, 4, 121| si slanciò, tenendolo per mano, nel corridoio oscuro.~ 150 4, 4, 123| resistere, gittar da sé la mano nervosa che lo stringeva, 151 4, 4, 127| saliva affannato col lume in mano. Domandò a Fanny, senza 152 4, 4, 157| animae con Rituale alla mano, senza leggervi mai. Non 153 4, 4, 175| medico si avvicinò, posò una mano sul cuore del conte, trasse 154 4, 4, 192| che gente estranea metteva mano liberamente alle chiavi, 155 4, 4, 231| avvicinò col cappello in mano per parlargli; ma colui, 156 4, 5, 7 | violenza il disordine, stese la mano alla penna e solo allora 157 4, 5, 11 | slanciati, pensando alla mano, alla mente pura; e pentitosi 158 4, 5, 40 | quello stato? Ma si metta una mano sul cuore e mi dica se io, 159 4, 6, 14 | stringeva convulsamente una mano con l'altra, suggeva l'aria, 160 4, 6, 22 | gli prese, parlando, una mano. ~ 161 4, 6, 24 | pallido, stringendo forte la mano del prete, guardandolo a 162 4, 6, 116| che tiene un giornale in mano e sta fortemente discutendo 163 4, 6, 119| aperse gli occhi, prese la mano di Edith per baciarla; ma 164 4, 6, 153| strinse convulsamente la mano, serrando le labbra, sorridendogli 165 4, 6, 157| stringendogli sempre una mano fra le sue.~ 166 4, 6, 158| abbassò la testa su quella mano, vi fisse le labbra.~ 167 4, 7, 13 | Silla gli stese la mano, lo ringraziò con effusione.~ 168 4, 7, 17 | Il Vezza accennò con la mano a Fanny, che attraversò 169 4, 7, 81 | usciva, Marina batté con la mano sullo stipo antico, e disse:~ 170 4, 7, 83 | si voltò, vide la bella mano bianca ch'esprimeva in aria, 171 4, 7, 175| alla tortura. Versava con mano tremante, facendo tintinnare 172 4, 7, 180| le labbra, facendo con la mano l'atto di chi butta via 173 4, 7, 191| il medico pigliandole una mano gelata, piegandosi sopra 174 4, 7, 191| era già vinta, respinse la mano del medico e si alzò.~ 175 4, 7, 206| braccio sinistro con la sua mano di ferro.~ 176 4, 7, 219| incamminò lentamente, tenendo la mano destra nella tasca dell' 177 4, 7, 221| buon viaggio» e alzò la mano destra. Un colpo di pistola 178 4, 8, 72 | Ella alzò una mano senza rispondere, indi la 179 4, 8, 91 | Don Innocenzo le prese una mano, gliela strinse silenziosamente.~ 180 4, 8, 116| saluto silenzioso con la mano. Quegli raccolse il portasigari


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License